Giornata di incidenti...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Buzz » lun mag 22, 2006 15:11 pm

abrax ha scritto:
calabrones ha scritto:Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:


....ma tu lo usi mai il grigri? Se sì.... come fai a dare corda senza prendere in mano la corda che esce? :roll:
La mia è curiosità, non polemica.


mi associo
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda yinyang » lun mag 22, 2006 15:12 pm

abrax ha scritto:
calabrones ha scritto:Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:


....ma tu lo usi mai il grigri? Se sì.... come fai a dare corda senza prendere in mano la corda che esce? :roll:
La mia è curiosità, non polemica.


in effetti...

ma non solo

la mano ce l'hai sulla corda quasi sempre anche per recuperare

il problema non è tanto quello di tenere in mano la corda, ma quello di stringerla se il compagno cade :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Roberto » lun mag 22, 2006 15:13 pm

abrax ha scritto:
calabrones ha scritto:Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:


....ma tu lo usi mai il grigri? Se sì.... come fai a dare corda senza prendere in mano la corda che esce? :roll:
La mia è curiosità, non polemica.
Non è la stessa cosa, un conto è tirar su corda un altro e "tenere" la mano sopra il grigri.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda abrax » lun mag 22, 2006 15:18 pm

Roberto ha scritto:
abrax ha scritto:
calabrones ha scritto:Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:


....ma tu lo usi mai il grigri? Se sì.... come fai a dare corda senza prendere in mano la corda che esce? :roll:
La mia è curiosità, non polemica.
Non è la stessa cosa, un conto è tirar su corda un altro e "tenere" la mano sopra il grigri.


ma in quel caso doveva dire "tenere la mano sulla leva così da imperde l'azione di blocco del grigri" e non come ha detto "sulla corda che esce" che, per forza devi maneggiare, o per recuperare o per dare corda.
Bloccare la leva è un'altra cosa e credo che siamo tutti d'accordo.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda calabrones » lun mag 22, 2006 15:22 pm

Roberto ha scritto:
abrax ha scritto:
calabrones ha scritto:Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:


....ma tu lo usi mai il grigri? Se sì.... come fai a dare corda senza prendere in mano la corda che esce? :roll:
La mia è curiosità, non polemica.
Non è la stessa cosa, un conto è tirar su corda un altro e "tenere" la mano sopra il grigri.


Roberto mi ha capito, ho sottointeso molte cose, ma si sa come funziona il gri-gri, quando recuperi tiri con la mano sopra (come con tutti i freni)!
Io utlo e bestemmio quando vedo il compagno che c'e' appeso alla corda sopra il gri-gri ;-)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda yinyang » lun mag 22, 2006 15:24 pm

calabrones ha scritto:
Roberto ha scritto:
abrax ha scritto:
calabrones ha scritto:Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:


....ma tu lo usi mai il grigri? Se sì.... come fai a dare corda senza prendere in mano la corda che esce? :roll:
La mia è curiosità, non polemica.
Non è la stessa cosa, un conto è tirar su corda un altro e "tenere" la mano sopra il grigri.


Roberto mi ha capito, ho sottointeso molte cose, ma si sa come funziona il gri-gri, quando recuperi tiri con la mano sopra (come con tutti i freni)!
Io utlo e bestemmio quando vedo il compagno che c'e' appeso alla corda sopra il gri-gri ;-)

Ciao,


ah beh...adesso si che ho capito :roll: :?:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Buzz » lun mag 22, 2006 15:26 pm

ho scoperto che il grigri modificato (senza l'aletta sopra) è molto molto meglio per dare corda

infatti basta tenerlo sotto e non sulla leva in modo che resti verticale per dare corda con estrema facilità ad ampie bracciate (perchè la corda viene su diretta e non fa l'angolo costretta dalla leva) e se in quel momento ci fosse la caduta il grigri potrebbe bloccare normalmente.

cmq il grigri per i principianti è superato
i nuovi autobloccanti come il SUM o il CINCH sembrano a prova di errore
e io continuo a preferire un autobloccante, in mano ad un principiante, piuttosto che un secchiello.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda bummi » lun mag 22, 2006 15:31 pm

Roberto ha scritto:Intendevo far notare l' erronea considerazione di mezzo "sicuro" che viene data al grigri, contro la relativa diffidenza data ad altri sistemi, diciamo più tradizionali.
Il grigri è pratico, ma non è più "sicuro" di altri sistemi, meno comodi.


Lieto che un uomo di esperienza come Roberto e anche tanti altri qui dentro dicano certe cose.
Queste frasi io le dicevo dal basso della mia inseperienza oltre dieci anni fa quando il grigri cominciò a diventare un "must" in falesia. Sono sempre stato più favorevole a mezzi di assicurazione più semplici, il cui funzionamento è immediatamente comprensibile anche al neofita che così capisce qual'è il grado di attenzione necessario al loro utilizzo corretto.
Detesto chi semplifica le cose cercando di appioppare ai materiali responsabilità che devono essere solo dell'uomo che li utilizza.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda il mago di napoli » lun mag 22, 2006 15:31 pm

CINCH?

info, plz...
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Buzz » lun mag 22, 2006 15:33 pm

il mago di napoli ha scritto:CINCH?

info, plz...


http://www.trango.com/pdfs/CinchInstructions.pdf

e sembra ottimo per l'autoassicurazione, senza modifiche alcune
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda calabrones » lun mag 22, 2006 15:34 pm

yinyang ha scritto:ah beh...adesso si che ho capito :roll: :?:


Esempio pratico:
Fai sicura col gri-gri, fai salire il compagno di qualche rinvio, facendo sicura come sei abituato, poi stringi una mano sulla corda in uscita e non mollare x nessun motivo, fai volare il compagno (mollare le prese, saltare, etc.), tu continua a stringere, poi dimmi cosa succede?

Si crea il tipo di incidente di cui parlava Roberto all'inizo del topic.

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Roberto » lun mag 22, 2006 15:34 pm

Buzz ha scritto:ho scoperto che il grigri modificato (senza l'aletta sopra) è molto molto meglio per dare corda

infatti basta tenerlo sotto e non sulla leva in modo che resti verticale per dare corda con estrema facilità ad ampie bracciate (perchè la corda viene su diretta e non fa l'angolo costretta dalla leva) e se in quel momento ci fosse la caduta il grigri potrebbe bloccare normalmente.

cmq il grigri per i principianti è superato
i nuovi autobloccanti come il SUM o il CINCH sembrano a prova di errore
e io continuo a preferire un autobloccante, in mano ad un principiante, piuttosto che un secchiello.
Vero, il gri gri modificato è meglio, a parte un piccolo problema dovuto alla sicurezza che da la flangia triangolare nel caso di errata chiusura del grigri (vero Paoletto?).
Puoi dare corda solo piegando leggermente l' attrezzo, senza dover piagiare o tenere nulla, la corda scorre da sola.
Ultima modifica di Roberto il lun mag 22, 2006 15:41 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il mago di napoli » lun mag 22, 2006 15:39 pm

Buzz, ho visto il coso...

lo cerco, lo provo, poi vi dico



intanto consiglio l'Eddy: funziona (anche con le 9mm), non c'è bisogno di modificarlo...


si deve comunque stare attenti...
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Gianbo » lun mag 22, 2006 15:43 pm

perché qualcuno che ha voglia, tempo e cognizione di causa non apre un topic apposito sui vari autobloccanti (giudizi, comparative, ecc.)?

o esiste già? :roll:
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda Roberto » lun mag 22, 2006 15:45 pm

Gianbo ha scritto:perché qualcuno che ha voglia, tempo e cognizione di causa non apre un topic apposito sui vari autobloccanti (giudizi, comparative, ecc.)?

o esiste già? :roll:
Un po qua e un po la, ma se ne è parlato (e di che non si è parlato nel forum?) :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda calabrones » lun mag 22, 2006 15:46 pm

Gianbo ha scritto:perché qualcuno che ha voglia, tempo e cognizione di causa non apre un topic apposito sui vari autobloccanti (giudizi, comparative, ecc.)?

o esiste già? :roll:


Esiste un sito intero, sui vari dispositivi da alpinismo/speleo, in inglese pero':
http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... Home.shtml

Buona navigazione,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda yinyang » lun mag 22, 2006 16:02 pm

calabrones ha scritto:
yinyang ha scritto:ah beh...adesso si che ho capito :roll: :?:


Esempio pratico:
Fai sicura col gri-gri, fai salire il compagno di qualche rinvio, facendo sicura come sei abituato, poi stringi una mano sulla corda in uscita e non mollare x nessun motivo, fai volare il compagno (mollare le prese, saltare, etc.), tu continua a stringere, poi dimmi cosa succede?

Si crea il tipo di incidente di cui parlava Roberto all'inizo del topic.

Ciao,


si ero presente anche io all'episodio di roberto
ma non ho ancora capito perchè urli quando vedi uno con la mano sulla corda che esce, è normale tenerla li...tutti la tengono li
lo sbaglio del ragazzo è stato solo quello di non mollarla quando il compagno è caduto
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda calabrones » lun mag 22, 2006 16:12 pm

yinyang ha scritto:si ero presente anche io all'episodio di roberto
ma non ho ancora capito perchè urli quando vedi uno con la mano sulla corda che esce, è normale tenerla li...tutti la tengono li
lo sbaglio del ragazzo è stato solo quello di non mollarla quando il compagno è caduto


Parliamo di mano sx, se non stai recuperando la corda la puoi tenere sul corpo del gri-gri cosi' sei pronto a dare corda...
Comunque sono tutte preoccupazioni che mi faccio se e' un principiante a fare sicura... Se e' uno navigato, io penso al mio e lui fa' il suo :)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda ragnux » lun mag 22, 2006 16:19 pm

Sarò controtendenza.... ma il grigri o i suoi cuginetti mi paiono nettamente l'attrezzo migliore da usare in falesia.

Dico - lapalissiano - che i bloccanti sono più sicuri perchè se in un tubo, otto o similare la corda non viene trattenuta, la stessa comincia a correre liberamente senza nessuna possibilità di fermarla.

Certo non puoi darlo in mano a uno e sperare che lo stesso sappia usarlo, senza spiegarli esattamente come funziona.
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda cialtrone » lun mag 22, 2006 16:21 pm

il mago di napoli ha scritto:Buzz, ho visto il coso...

lo cerco, lo provo, poi vi dico
A Mago, permetttimi, ed anche tu, diessino Gianbo. E' da mò che tappezzo il forum con commenti sul Cinch, e su ogni tipo di bloccante.
Non è che i bloccanti debbano fare cose sbalorditive: sbrindellano la corda con l'unico scopo di fermarla.

Punto.

Ci sono da sempre.

Tralasciando le oscenitè proposte anni fa da Edelrid stessa (autobrake), i più potabili per quello che sono eccoli:

logic cassin
attrezzo francese blu a forma di triangolo (ora mi son ricordato... A.B.S. di Alptech)
yoyo camp
grigri petzl
tre tre (unico per corde mezze)
sum faders
cinch trango
SRC wild country
Eddy Edelrid

Tranne l'Eddy, che costa 100 Euro, e pesa quasi mezzochilo, e non è ancora arrivato ufficialmente in Italia, gli altri li tengo tutti, e tutti provati.

Io odio gli autobloccanti.
Ma tutti quelli che ho citato, ad eccezione del Logic e del Tre, autobloccano di brutto. Ognuno con la propria metodica, ma fanno macchiavellicamente quello.

I difetti di questi oggetti saltano fuori in situazioni "dure", quando i voli o sono importanti, oppure non molto importanti ma avvengono in condizioni parrticolari, ad esempio senza eccessivo attrito.
Come ho già scritto (uff...) recentemente sono stati condotti dei test sul Cinch del tutto occasionali, ed è saltato fuori, in maniera lampante, che:
un volo di 2 metri + 2 su un solo rinvio posto a 7 metri da terra, con la corda senza attriti (in strapiombo), oltre aver causato il risucchio dell'assicuratore per metri e metri, ha determinato, ripetutamente, una fortissima difficoltà nello sblocco della camma. Ovvero, è risultato impossibile tornare a terra, con lo strumento pressochè bloccato. La leva del Cinch è risultata piccola, e costruita con un angolatura tale da non permettere in casi duri, di sbloccare la camma. Oltre ad essere fatta di materiale plastico apparentemente non proprio idoneo.

Io, proprio io, se devo dire la mia, come ho già scritto (riuff...), e con opione condivisa anche da grandi dell'arrampicata, tra tutti preferisco SRC di Wild Country, che, sfruttando il principio di accoppiamendo con un moschettone, per bloccare la corda, se scelto opportunamente, riesce ad essere anche un pelo dinamico. Sempre su test casuali, ma sufficientemente rigorosi (leggi cella di carico), salta fuori che con il MIO SRC ed il MIO moschettone, la corda scorre, sul volo di cui sopra, circa 10 cm, contro lo 0 del grigri, 0 del Cinch.

Il TRE mi fa cagare, sul serio. Oltre a questo, ho avuto ritorni da persone serie ed affidabili, che mi hanno raccontato di risultati disastrosi alla Torre di Padova. E l'ho messo nel museo delle vaccate. ALtrettanto dicasi di Logic, che blocca quando ha voglia lui.

Lo YOYO è pressochè identico all'SRC, ma costruito peggio, con una orrenda sede a V in cui finisce la corda, durante il bloccaggio. Qualche difficoltà in più nella calata, rispetto ad SRC, ma anche SRC, rispetto alla classe dei bloccanti con camme, risulta un poco ostile nella calata.

L'attrezzo francese a forma di triangolo fa schifo tanto quanto il Logic di Cassin. E l'ho messo nel mio personale museo delle vaccate.

Il Sum mi pare decoroso, tanto quanto il GriGri, un poco più a prova di pirla del Gri, come del resto il Cinch. Anche se so che la prima versione del SUM aveva la camma in alluminio che si consumava dopo una ventina di voli... E' quello che possiede la camma più abbondante in dimensione.

Inutile dire che, eniuei, le corde, nei bloccanti, escono massacrate, dopo voli importanti.

La mia conclusione è:
se siete interessati ad un oggetto a prova di vero scemo, i migliori, ad oggi, sono:
SUM e CINCH

Resta comunque il fatto che chi li usa deve impratichirsi nel dare corda e, nel caso del Cinch, vista la dimensione della manettina, anche nella calata.

Non appena mi arriva Eddy, vi racconto anche di questa bruttura.

Il mio modesto suggerimento è che NON si dovrebbe dare in mano ad un incompetente nessun attrezzo nessuno.
Il mio suggerimento è che la prevenzione, ovvero l'insegnamento e la cultura, sono insostituibili attrezzi da sicura, che, opportunamente trasmessi, permettono poi l'utilizzo di qualsivoglia strumento, anche ad un principiante, che non è un inesperto, ma uno che sa, e che deve apprendere velocemente nella pratica.
Il mio suggerimento è che, dato in mano un attrezzo ad un principiante, gli si deve dare la possibilità di sperimentare. Ergo, da questo punto di vista, preferisco che lo faccia con coscienza, e nella severità. Per tale motivo io preferisco dare ad un principiante un secchiello con un paio di guanti, e fargli capire che significa trattenere un volo, volandogli contro. Il principiante capirà che, anche in falesia, ci si diverte, ma non ci si fanno le canne, non si sta scomposti, non ci si fanno i cazzi propri, non si legge il giornale, eventualmente ci si autoassicura, e non si guardano le tette, intanto che si sta facendo sicurezza al proprio compagno. Mai. Anche se la compagnia è divertente e chiassosa.
Tutte cose, queste, che mi pare non interessino molto...

Saluti.
Ultima modifica di cialtrone il lun mag 22, 2006 18:21 pm, modificato 1 volta in totale.
cialtrone
 

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron