da Piffer » mar mag 09, 2006 15:14 pm
da Roberto » mar mag 09, 2006 15:16 pm
Quando correvo in bici mi capito da fare una gara sui 1500 metri (senza biciPiffer ha scritto:Quasi sicuramente mi direte "Idiota impara usare il tasto cerca" che magari c'è già un topic sulla tematica, comunque
la discussione è la seguente: l'allenamento in biciletta risulta, a detta di tanti, assolutamente incompatibile se non catastrofico con l'attività di trekking in montagna. Ciò e vero o è la solita cazzata che sparano i ciclisti?
da calabrones » mar mag 09, 2006 15:20 pm
Piffer ha scritto:Quasi sicuramente mi direte "Idiota impara usare il tasto cerca" che magari c'è già un topic sulla tematica, comunque la discussione è la seguente: l'allenamento in bicicletta risulta, a detta di tanti, assolutamente incompatibile se non catastrofico con l'attività di trekking in montagna. Ciò e vero o è la solita cazzata che sparano i ciclisti?
Ricordate che solo i pescatori sono più bugiardi dei ciclisti...non c'entra una fava ma lo volevo dire
da esteban » mar mag 09, 2006 15:22 pm
da Piffer » mar mag 09, 2006 15:25 pm
Roberto ha scritto:Quando correvo in bici mi capito da fare una gara sui 1500 metri (senza biciPiffer ha scritto:Quasi sicuramente mi direte "Idiota impara usare il tasto cerca" che magari c'è già un topic sulla tematica, comunque
la discussione è la seguente: l'allenamento in biciletta risulta, a detta di tanti, assolutamente incompatibile se non catastrofico con l'attività di trekking in montagna. Ciò e vero o è la solita cazzata che sparano i ciclisti?), credevo che sarei scoppiato, visto il tipo di allenamento così diverso dalla corsa, ed invece arrivai primo, grazie al gran fiato che avevo.
Poi, il giorno dopo, quasi non riuscivo a camminare per il dolore alle gambe
da calabrones » mar mag 09, 2006 15:45 pm
Piffer ha scritto:Roberto ha scritto:Quando correvo in bici mi capito da fare una gara sui 1500 metri (senza biciPiffer ha scritto:Quasi sicuramente mi direte "Idiota impara usare il tasto cerca" che magari c'è già un topic sulla tematica, comunque
la discussione è la seguente: l'allenamento in biciletta risulta, a detta di tanti, assolutamente incompatibile se non catastrofico con l'attività di trekking in montagna. Ciò e vero o è la solita cazzata che sparano i ciclisti?), credevo che sarei scoppiato, visto il tipo di allenamento così diverso dalla corsa, ed invece arrivai primo, grazie al gran fiato che avevo.
Poi, il giorno dopo, quasi non riuscivo a camminare per il dolore alle gambe
Infatti... il problema sembra essere il differente tipo di sforzo a cui vengono sottoposte le gambe (attendo pareri più autorevoli del mio io che d'autorevole c'ho solo sto pennello). In bici le coscie sono sottoposte a sforzo continuamente sia in paino che in salita mentre i polpacci o meglio i muscoli dal ginocchio in giù entrano in azione solo in salita, l'andare per mulattiere comporta (credo) un utilizzo vario delle articolazioni con intensità di sforzi assai vari quindi se mi sparo tipo il Colle del Nivolet in bici (fatelo è fantastico il 4 valico alpino più alto in Italia dopo Stelvio ,Agnello e Gavia) e il giorno dopo vado a camminare rimango con due tronchi abete e non con delle gambe agili e reattive, inoltre l'accumulo spropositato di acido lattico nelle coscie non riesce a essere riassorbito in tempi brevi.
da Prusik85 » mar mag 09, 2006 17:48 pm
da Piffer » mar mag 09, 2006 18:02 pm
Prusik85 ha scritto:Infatti come ha ben detto calabrones l'acido lattico non centra assolutamente nulla con i dolori post sforzo..esso si smaltisce al massimo 2 ore dopo aver terminato attività,e questo tempo si può ulteriormente ridurre effettuando un defaticamento che consenta una più veloce eliminazione del lattato..le pedalate a frequenze sostenute vanno benissimo purchè in piano o in leggera discesa senza che "impastino" dinuovo i muscoli!I cosidetti dolori che sopraggiungono il giorno dopo o addirittura fino a 2 giorni post sforzo sono i cosidetti DOMS (dolori a scoppio ritardato) e sono provocati da micro lacerazioni delle fibre muscolari,principalemente causati da contrazioni eccentriche decisamente turbanti per il muscolo!!Come ha ribadito giustamente calabrones il reintegro delle scorte di glicogeno musculare si completa con l'alimentazione in un massimo di 48/36 ore a seconda del dispendio accorso!
Per quanto riguarda il tipo di fibre che intervengono nelle varie discipline,nello specifico bike trekking e corsa,vale la regola generale che ogni attività specializza e seleziona il tipo di fibre che principalmente si utilizzano nel gesto sportivo propio!Quindi le fibre e sinergie muscolari che vengono a svilupparsi/attivarsi sono diverse da sport a sport,certo alcune attività possono coesistere e possono essere utilizzate ai fini dell'allenamento (tipo trekker che si allena anche con la bike) ma non viceversa perkè le due attività sono incompatibili..per esempio pensate ad un velocista..che giovamento potrebbe avere ad effettuare una maratona??ribaltando la situazione invece un fondista può avere dei giovamenti se nel suo allenamento inserisse ogni tanto ripetute su distanze nettamente inferiori (800?,1500?) che lo portino a maturare un certo livello di sprint che può essere utile al fine della prestazione finale!Questo esempio è utile per far capire che il ciclista è il velocista e il trekker/runner è il fondista propio per la differenza di sinergie utilizzate nel gesto specifico anche se le 2 discipline corsa/bike rientrano nell'endurance quindi simili sotto l'aspetto cardio/consumo energetico/fatica!Poi è ovvio che se uno ha molto fiato è molto allenato ha predisposizione all'attività queste differenze si possono anche annullare o addirittura ribaltare a seconda se parliamo di sport amotoriale semi-agonistico, agonistico!
da trek2005 » mer mag 10, 2006 9:38 am
da gug » mer mag 10, 2006 10:01 am
trek2005 ha scritto:....e bravo piffer....
a dispetto del tuo nick (![]()
) ha impostato un bel topic, al quale hanno risposta, pare con cognizione di causa, autorevoli postatori del forum...
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.