Dolore alle gambe in salita

Dolore alle gambe in salita

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 07, 2006 23:58 pm

Diciamo che è un prblema che ho sempre avuto. Ma vorrei anche capirci un pò di più.
Per i primi 400 metri di dislivello ho sempre male ai muscoli dei polpacci e al tricipite femorale (quello davanti insomma). Poi forse si scaldano e va meglio. Certo dopo una discesa di 1000 metri non potrei fare ancora una salita considerevole (almeno credo, non ho mai provato) , a causa appunto del dolore alle gambe.

Che dite, è solo scarso allenamento? (quest anno sicuramente si, sono andato in montagna da gennaio solo 5 volte)


Accade anche in arrampicata che mi ghiso presto (agli avambracci), ma li è anche colpa della mia orrenda tecnica.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda OmSalvarek » lun mag 08, 2006 13:23 pm

Quando vai a correre (ci vai?) in pianura ti si presenta lo stesso problema?
L' ipotesi "muscoli freddi" potrebbe essere plausibile....
E con i crampi come stai messo?
Facce sape'
OmSalvarek
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mar 20, 2006 17:42 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 08, 2006 13:31 pm

a volte ci vado....in effetti li il problema si presenta solo ai polpacci, comunque molto meno.
In salita , almeno per i primi 400m, non mi manca il fiato ma è proprio il dolore alle gambe che mi impedisce di salire più velocemente.



Ma estu da riva?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 13:37 pm

Allenati e vedrai che non ti faranno più male :wink:
Anche a me, ad inizio stagione fanno male, ma con il chilometraggio mi passa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda calabrones » lun mag 08, 2006 15:07 pm

AlbertAgort ha scritto:a volte ci vado....in effetti li il problema si presenta solo ai polpacci, comunque molto meno.
In salita , almeno per i primi 400m, non mi manca il fiato ma è proprio il dolore alle gambe che mi impedisce di salire più velocemente.



Ma estu da riva?


Per quanto riguarda il polpaccio ghisato ho qualche idea, ma rispondi a questa domanda: fai passi piccoli e veloci o lunghi e lenti...

Cammini compostino o montanaro?

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun mag 08, 2006 15:19 pm

Ciao, penso proprio che la causa vada ricercata nell'allenamento. Da quello che dici è un dolore muscolare ed i muscoli fan male quando li stressi, come ha detto Roberto vedrai che con più allenamento il dolore scomparirà. di solito in salita il quadricipite femorale (la coscia) è uno dei classici muscoli che poi ti fa male.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda calabrones » lun mag 08, 2006 15:34 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, penso proprio che la causa vada ricercata nell'allenamento. Da quello che dici è un dolore muscolare ed i muscoli fan male quando li stressi, come ha detto Roberto vedrai che con più allenamento il dolore scomparirà. di solito in salita il quadricipite femorale (la coscia) è uno dei classici muscoli che poi ti fa male.
Fabrizio


Potrebbe essere allenamento, ma potrebbe essere un problema di postura o di movimento scorretto :!: :?: :!:

Non ho particolari suggerimenti per i quadricipiti, xk sono il mio punto forte e quindi raramente mi hanno dato problemi...
Ma per i polpacci i consigli ke ti do' sono questi:
1) Parti molto piano, molto piu' di quello ke ti permette il fiato, in modo che il sangue incominci a girare, prima che il muscolo sia iper compresso...
2) non salire sulle punte anche se istintivamente si tenderebbe a farlo, ma metti i piedi a piatto: a papera o di traverso (hai mai pattinato? fai il passo incrociato);
3) Prediligi i passi lunghi e lenti a quelli brevi;
4) Aiutati con i bastoncini.
5) Non far partire il movimento dal ginocchio a bacino bloccato, ma ruota il bacino ad ogni passo, guadagni pochi centimetri per passo ma e' cio' ke basta.

Ciao,
Ultima modifica di calabrones il lun mag 08, 2006 15:52 pm, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 15:45 pm

Non resta che amputare 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlbertAgort » mar mag 09, 2006 12:00 pm

calabrones ha scritto:
1) Parti molto piano, molto piu' di quello ke ti permette il fiato, in modo che il sangue incominci a girare, prima che il muscolo sia iper compresso...



direi che la chiave sta qui..
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda calabrones » mar mag 09, 2006 12:06 pm

AlbertAgort ha scritto:
calabrones ha scritto:
1) Parti molto piano, molto piu' di quello ke ti permette il fiato, in modo che il sangue incominci a girare, prima che il muscolo sia iper compresso...



direi che la chiave sta qui..


Infatti, quando voglio fare un tempone in salita, di solito, faccio una decina di minuti di corsa in piano cosi' i muscoli si scaldano/capillarizzano e poi parto...
Partire a freddo in salita e spingendo subito il piu' della volte costringe a fermarsi dopo pochi metri per sghisare i polpacci ;-)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 21, 2006 10:56 am

ho notato che quando ho il mio leggerissimo zaino da kg 8-10 sulle spalle, il problema non emerge. Ed è proprio perchè sono costretto ad andare piu lentamente e con passo cadenzato.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Dolore alle gambe in salita

Messaggioda Buzz » dom mag 21, 2006 22:45 pm

AlbertAgort ha scritto:Diciamo che è un prblema che ho sempre avuto. Ma vorrei anche capirci un pò di più.
Per i primi 400 metri di dislivello ho sempre male ai muscoli dei polpacci e al tricipite femorale (quello davanti insomma).



tutti hanno un quadricipite femorale (quello davanti insomma)...

il fatto che tu abbia un tricipite certamente influisce negativamente sulla tua prestazione


mi metterei il cuore in pace, fossi in te.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Dolore alle gambe in salita

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 21, 2006 23:02 pm

Buzz ha scritto:tutti hanno un quadricipite femorale (quello davanti insomma)...

il fatto che tu abbia un tricipite certamente influisce negativamente sulla tua prestazione


mi metterei il cuore in pace, fossi in te.


effettivamente non avevo dato sufficiente peso a questo aspetto. Vado subito a comprare un muscolo da 4 cipiti. speriamo che facciano ancora l'incentivo rottamazione per i tricipiti usati
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Buzz » dom mag 21, 2006 23:03 pm

mi sembra un'ottima idea :lol:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.