Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinistica?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinistica?

Messaggioda Dillinger » mar mag 02, 2006 16:14 pm

Già:
Ma voi quanto dormite in media prima delle levatacce scialpinistiche? Ora che il solstizio si avvicina sempre più, il problema mi pare nel mio caso rilevante....

Non sono MAI riuscito a dormire più di 3 ore MASSIMO in tutta la stagione, e le tre ore le ho dormite solo una volta, le altre ho oscillato tra l'1 e le 2 ore.
Fino a questa domenica, quando ho fatto il Rutor senza aver dormito neanche 1 minuto ("seglia" alle 2.30)...

Come ve la cavate voi? Quanto pensate che la mancanza di sonno incida sulla fatica del salire?
No perché domenica mi veniva da svenire e vorrei capire quanto c'entri la mancanza di sonno oltre che la quota! :D
Dillinger
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 21, 2006 3:11 am

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda schen » mar mag 02, 2006 16:40 pm

Dillinger ha scritto:Ma voi quanto dormite in media prima delle levatacce scialpinistiche?


Quanto posso.

Dillinger ha scritto:Non sono MAI riuscito a dormire più di 3 ore MASSIMO in tutta la stagione, e le tre ore le ho dormite solo una volta, le altre ho oscillato tra l'1 e le 2 ore.
Fino a questa domenica, quando ho fatto il Rutor senza aver dormito neanche 1 minuto ("seglia" alle 2.30)...


Ma scusa.., tu perchè non dormi?
Capisco che uno possa arrivare alla sera dall'ufficio, debba cenare, abbia le sue cose da fare e lo zaino da preparare.. ma sapendo che il giorno dopo lo aspettano una levataccia e un "mazzo" fisico ad un certo punto se ne va a nanna.., o no?:roll:
O forse vivi con una ninfomane? :twisted:
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda roby4061 » mar mag 02, 2006 16:53 pm

cerco di dormire il più possibile.

in genere prima delle scialpinistiche di primavera (quando ci si alza alle 3 o alle 4) cerco di andare a dormire con le galline, intorno alle 22...

certo, non mi addormento quasi mai subito, ma in ogni caso cerco di non scendere sotto le 5 ore di sonno e mi regolo di conseguenza.

poi vabbè ci sono le eccezioni, ma se dormo poco ne risento il più delle volte (o non vado avanti o peggio la mancanza di sonno mi si ritorce sullo stomaco).
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda calabrones » mar mag 02, 2006 17:02 pm

3 - 4 non di piu', poi le cose venno bene o male indipendemente da quante ore io abbia dormito...

Per me' e' piu' importante l'alimentazione del sonno...
Le volte che parto scarico (di carboidrati) arranco fin dall'inizio e poi tiro il botto a meta'...
Le volte invece che ho mangiato bene la sera o ho fatto una buona colazione vado e torno senza problemi :-)

Se pensiamo all'alpinismo classico poi, non si parla mai di gran dormite durante le ascensioni di piu' giorni, ma piu' che altro di momenti di riposo ;-)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda garmont2005 » mar mag 02, 2006 17:28 pm

hai sollevato una questione insolita ma e' un problema che esiste..
io nn dormo 1h per fortuna, ma vado a letto a mezzanotte...ca..
con la sveglia alle 5 ... apro gli occhi un'h prima che suoni, sistematicamente...e nn riesco + a dormire...
credo che sia una spece di cosa psicologica...il mio inconscio e' gia' in fibrillazione per la felicita' di andare a sciare!.. un po' come da il gg. prima della gita da piccoli.. :D
alla fine dormo ca. 4h... poi 2h e mezza/3 di macchina andata e idem rit...
l'unica cosa che posso dire e' che maggio dell'anno scorso io e powder dopo 4 gg. di nevicate abbiamod eciso di prenotare una notte sotto il ghiacciaio... sveglia alle 6, dormito 7h bene bene, e dormendo 7h, senza viaggio etc...la differenza io l'ho sentita... meno stanco, piu' veloce...etc.
pero' o cosi' o pomi'...
nn ci son cazzi, dormire fuori sempre e' un macello!
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda geko - luca » mar mag 02, 2006 17:30 pm

In inverno, quando gli intinerarari sono un po più soft, non mi pongo molto il problema...anzi spesso capita che il sabato sera esco con gli amici, torno, dormo un paio di ore e poi riparto.
In primavera le cose cambiano, anch'io cerco di dormire il più possibile magari spostandomi già la sera prima alla partenza della gita e dormendo poi in auto.
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda rusca » mar mag 02, 2006 17:32 pm

Dillinger ha scritto:Già:
Ma voi quanto dormite in media prima delle levatacce scialpinistiche? Ora che il solstizio si avvicina sempre più, il problema mi pare nel mio caso rilevante....

Non sono MAI riuscito a dormire più di 3 ore MASSIMO in tutta la stagione, e le tre ore le ho dormite solo una volta, le altre ho oscillato tra l'1 e le 2 ore.
Fino a questa domenica, quando ho fatto il Rutor senza aver dormito neanche 1 minuto ("seglia" alle 2.30)...

Come ve la cavate voi? Quanto pensate che la mancanza di sonno incida sulla fatica del salire?
No perché domenica mi veniva da svenire e vorrei capire quanto c'entri la mancanza di sonno oltre che la quota! :D


il sonno pre-gita dipende da molte cose ,
( parlo da un esperienza 30ennale di difficoltà a prendere sonno )

se sei uno come me che fa fatica a prendere sonno , ( io alcune notti non dormivo nemmeno ) cè poco da fare se non rassegnarsi.

ciò che aiuta è una buona e corretta alimentazione la sera precedente , ma + di ogni altra cosa conta il tipo di vita che si fa. Lo stile di vita.

Andare a letto sempre allo stesso orario aiuta.
Non fumare e bere alcolici aiuta.
Una tisana - bicchiere di latte caldo a volte possono aiutare.
Una vita molto attiva aiuta , ad esempio essere molto atletici aiuta tantissimo.....certo non mi devi fare il giorno che vuoi andare a letto presto una maratona od un allenamento durissimo :-))

Se poi hai una vita molto stressante c'è poco da fare.
Bambini ( ad esempio due gemelle :-)) ) che piangono la notte...

per rispondere alla tua domanda " quanto incide...
è una brutta cosa non dormire la sera prima , xchè la notte è il miglior
doping !!!!! se si dorme poco si è sempre stanchi e questo non è bello
se devi fare una bella gita il giorno dopo.....

in pratica durante la notte va in circolo l'ormone della crescita muscolare ( la metto cosi facile facile...) e se non dormi , questo non gira. !
Agli atleti di grosso calibro obbligano dormire 8 ore/die !!!

Al limite ci sono dei fitoterapici molto buoni che aiutano !
Non bere caffè - coca cola la sera.

Io da quando ho cambiato abitudini , riesco a dormire anche 5 ore ... e non è poco !

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Mame » mar mag 02, 2006 17:51 pm

Ciao Rusca, continuiamo il topic.

Premetto che io sono un dormiglione: mi piace andare a letto presto di norma e quindi a maggior ragione se il giorno dopo devo fare attività fisica alzandomi ad orari antidiluviani (quest anno ho già fatto un paio di levate alle 3.00 am all'incirca e quindi...), dovendo magari, come quasi sempre succede, fare anche due o più ore di auto.

In ogni caso, per le reazioni del mio fisico, più dormo la sera prima meglio rendo: però vi sono eccezioni. Ad esempio, la prima notte cambiando letto non riesco quasi mai a dormire, figuriamoci quindi se il letto in questione è quello di un rifugio:ergo, nomalmente le notti nei rifugi le passo pressocchè senza dormire e quindi non vedo l'ora che arrivi il momento di partire. Con il mio compagno di scalate succedeva spesso di uscire per primi dal rifugio e ad orari fin troppo mattutini proprio per questo problema.

Per quanto riguarda l'alimentazione, sono un pò un cammello:bevo molto ma mangio poco durante l'attività (normalmente salto la colazione o quasi).

Comunque, visto che si parla di reazioni molto personali, conosco gente che a parità di prestazioni hanno un comportamneto esattemente l'opposto al mio e quindi tanto epr citare una massima:

cent ko ,cent krap, dusent ciapp

A voi la traduzione.

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda Dillinger » mar mag 02, 2006 17:56 pm

rusca ha scritto:
Dillinger ha scritto:Già:
Ma voi quanto dormite in media prima delle levatacce scialpinistiche? Ora che il solstizio si avvicina sempre più, il problema mi pare nel mio caso rilevante....

Non sono MAI riuscito a dormire più di 3 ore MASSIMO in tutta la stagione, e le tre ore le ho dormite solo una volta, le altre ho oscillato tra l'1 e le 2 ore.
Fino a questa domenica, quando ho fatto il Rutor senza aver dormito neanche 1 minuto ("seglia" alle 2.30)...

Come ve la cavate voi? Quanto pensate che la mancanza di sonno incida sulla fatica del salire?
No perché domenica mi veniva da svenire e vorrei capire quanto c'entri la mancanza di sonno oltre che la quota! :D


il sonno pre-gita dipende da molte cose ,
( parlo da un esperienza 30ennale di difficoltà a prendere sonno )

se sei uno come me che fa fatica a prendere sonno , ( io alcune notti non dormivo nemmeno ) cè poco da fare se non rassegnarsi.

ciò che aiuta è una buona e corretta alimentazione la sera precedente , ma + di ogni altra cosa conta il tipo di vita che si fa. Lo stile di vita.

Andare a letto sempre allo stesso orario aiuta.
Non fumare e bere alcolici aiuta.
Una tisana - bicchiere di latte caldo a volte possono aiutare.
Una vita molto attiva aiuta , ad esempio essere molto atletici aiuta tantissimo.....certo non mi devi fare il giorno che vuoi andare a letto presto una maratona od un allenamento durissimo :-))

Se poi hai una vita molto stressante c'è poco da fare.
Bambini ( ad esempio due gemelle :-)) ) che piangono la notte...

per rispondere alla tua domanda " quanto incide...
è una brutta cosa non dormire la sera prima , xchè la notte è il miglior
doping !!!!! se si dorme poco si è sempre stanchi e questo non è bello
se devi fare una bella gita il giorno dopo.....

in pratica durante la notte va in circolo l'ormone della crescita muscolare ( la metto cosi facile facile...) e se non dormi , questo non gira. !
Agli atleti di grosso calibro obbligano dormire 8 ore/die !!!

Al limite ci sono dei fitoterapici molto buoni che aiutano !
Non bere caffè - coca cola la sera.

Io da quando ho cambiato abitudini , riesco a dormire anche 5 ore ... e non è poco !

rusca


Ok,
eccoti quà, era da un pò che ti cercavo!
Nel senso, ecco uno che ha i miei stessi problemi. Effettivamente durante la sett. vado a dormire tardi, tipo le 2, anche le tre: lavoro e studio molto meglio di notte!

Poi posso anche andare a dormire alle 20, ma a differenza di gente come schen (suppongo) non chiudo occhio.... Fino alle 2-3!8O Dunque suppongo non ci sia soluzione, a meno di cambiare i miei ritmi durante la settimana, cosa molto improbabile, molto difficile.
Quella dell'ormone della crescita muscolare mi è nuova... Ma non è una buona notizia!

Ok, niente da fare, ma grazie lo stesso!!! :wink:

E buone scialpinistiche a tutti!

Ciao!
Dillinger
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 21, 2006 3:11 am

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda garmont2005 » mar mag 02, 2006 17:57 pm

rusca ha scritto:
Dillinger ha scritto:Già:
Ma voi quanto dormite in media prima delle levatacce scialpinistiche? Ora che il solstizio si avvicina sempre più, il problema mi pare nel mio caso rilevante....

Non sono MAI riuscito a dormire più di 3 ore MASSIMO in tutta la stagione, e le tre ore le ho dormite solo una volta, le altre ho oscillato tra l'1 e le 2 ore.
Fino a questa domenica, quando ho fatto il Rutor senza aver dormito neanche 1 minuto ("seglia" alle 2.30)...

Come ve la cavate voi? Quanto pensate che la mancanza di sonno incida sulla fatica del salire?
No perché domenica mi veniva da svenire e vorrei capire quanto c'entri la mancanza di sonno oltre che la quota! :D


il sonno pre-gita dipende da molte cose ,
( parlo da un esperienza 30ennale di difficoltà a prendere sonno )

se sei uno come me che fa fatica a prendere sonno , ( io alcune notti non dormivo nemmeno ) cè poco da fare se non rassegnarsi.

ciò che aiuta è una buona e corretta alimentazione la sera precedente , ma + di ogni altra cosa conta il tipo di vita che si fa. Lo stile di vita.

Andare a letto sempre allo stesso orario aiuta.
Non fumare e bere alcolici aiuta.
Una tisana - bicchiere di latte caldo a volte possono aiutare.
Una vita molto attiva aiuta , ad esempio essere molto atletici aiuta tantissimo.....certo non mi devi fare il giorno che vuoi andare a letto presto una maratona od un allenamento durissimo :-))

Se poi hai una vita molto stressante c'è poco da fare.
Bambini ( ad esempio due gemelle :-)) ) che piangono la notte...

per rispondere alla tua domanda " quanto incide...
è una brutta cosa non dormire la sera prima , xchè la notte è il miglior
doping !!!!! se si dorme poco si è sempre stanchi e questo non è bello
se devi fare una bella gita il giorno dopo.....

in pratica durante la notte va in circolo l'ormone della crescita muscolare ( la metto cosi facile facile...) e se non dormi , questo non gira. !
Agli atleti di grosso calibro obbligano dormire 8 ore/die !!!

Al limite ci sono dei fitoterapici molto buoni che aiutano !
Non bere caffè - coca cola la sera.

Io da quando ho cambiato abitudini , riesco a dormire anche 5 ore ... e non è poco !

rusca



sono pienamente daccordo...
gia se mangio pizza magari pesante o cose simili il sonno viene meno..idem se bevo 3 bicchieri di vino o una coca media..
questo pero' anche perche' io ho il sonno leggero..
powder puo' mangiare una capra viva e bere un litro di brentino maculan e grappe incendiate... e dormire come un sasso fino alla sveglia..
lui xo' e' un'eccezione..

le gli orari a cui si e' abituati,
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda Dillinger » mar mag 02, 2006 18:02 pm

A poposito di mangiare,
forse per il sonno ho sempre lo stomaco indemoniato, e per placarlo mangio molto, non ho contato ma sarà più o meno ogni ora (frutta secca e ,un pò meno, cioccolata!)...
Questo mi dà l'impressione di essere un ottimo aiuto, ma forse è solo una impressione? (magari la caffeina nella cioccolata!)

Dai vostri interventi però mi pare una cosa molto soggettiva...
Dillinger
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 21, 2006 3:11 am

Messaggioda garmont2005 » mar mag 02, 2006 18:21 pm

Dillinger ha scritto:A poposito di mangiare,
forse per il sonno ho sempre lo stomaco indemoniato, e per placarlo mangio molto, non ho contato ma sarà più o meno ogni ora (frutta secca e ,un pò meno, cioccolata!)...
Questo mi dà l'impressione di essere un ottimo aiuto, ma forse è solo una impressione? (magari la caffeina nella cioccolata!)

Dai vostri interventi però mi pare una cosa molto soggettiva...


e' soggettivo, e' vero...
io cqe una volta mi portavo via panini etc.
ma sotto sforzo la magg. parte delle volte finivano alle cornacchie o nel bosco.... adesso mangio una barretta, mezza a meta' salita e mezza in cima prima di scendere..
mi trovo molto meglio...il panino lo mangio alla macchina assieme a frutta etc.
... corro in modo piu' easy durante la settimana...prima mi spaccavo di corse sui colli e nei week end arrivavo sfinito...
io mi sono accorto che se si ha un'hobbye come questo, c'e' poco da fare per stare benino bisogna fare vita il+ regolare possibile..
soprattutto perche' il fine settimana cqe serve per riposare dal lavoro etc.
mentre noi andiamo a spaccarci di fatica che ci diverte e ci sfoga, ma cqe ci stanca...
percio' se si inizia a far tardi durante la sett....e si va nei week end via alle 5 del mattino... dopo un mese/2 si tende a crollare...
almeno, io reagisco cosi', soprattutto quando lavoro molto...
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda schen » mar mag 02, 2006 18:51 pm

Dillinger ha scritto:
Effettivamente durante la sett. vado a dormire tardi, tipo le 2, anche le tre: lavoro e studio molto meglio di notte!

Poi posso anche andare a dormire alle 20, ma a differenza di gente come schen (suppongo) non chiudo occhio.... Fino alle 2-3!8O


My God! 8O
No.., al tuo posto non credo proprio che riuscirei ad andare a fare il Rutor in giornata... oltretutto io abito in Vallée e non ho neppure lo spostamento in auto...
Posso solo dirti: chapeau! 8)
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda passolento » mar mag 02, 2006 19:17 pm

appoggio la testa su cuscino ed ordino al cevello di ... dormire!
a qualunque ora del giorno e della notte :wink:
di conseguenza, quando mi devo svegliare mooolto presto, vado a letto ed amen.
Fino a 48 ore senza dormire, o dormendo poco, non ho grossi problemi, solo un po' di contorcimento allo stomaco, ma dopo inizio ad accusare.

Comunque, quando posso, cerco di anticiparmi e dormire in loco, molto più divertente alzarsi e partire, piuttosto che farsi ore di macchina con i cumpa che ronfano.
:wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda Trasudo Pulver » mar mag 02, 2006 20:05 pm

Dillinger ha scritto:Ok,
eccoti quà, era da un pò che ti cercavo!
Nel senso, ecco uno che ha i miei stessi problemi. Effettivamente durante la sett. vado a dormire tardi, tipo le 2, anche le tre: lavoro e studio molto meglio di notte!

Poi posso anche andare a dormire alle 20, ma a differenza di gente come schen (suppongo) non chiudo occhio.... Fino alle 2-3!8O Dunque suppongo non ci sia soluzione, a meno di cambiare i miei ritmi durante la settimana, cosa molto improbabile, molto difficile.
Quella dell'ormone della crescita muscolare mi è nuova... Ma non è una buona notizia!

Ok, niente da fare, ma grazie lo stesso!!! :wink:

E buone scialpinistiche a tutti!

Ciao!



Scusate, ma senza passare a psicofarmaci/ansiolitici/sonniferi e droghe varie...
esiste un prodotto che si chiama MELATONINA che è un regolatore naturale del sonno!

lo usano viaggiatori abituali che hanno problemi di jet lag, gente che fa fatica a dormire.
NON è un sonnifero.

Io lo uso in aereo (per problemi di fuso orario), ma anche a casa quando sono particolramente agitato (e con il mio lavoro capita abbastanza spesso).
oppure quando so che devo dormire in condizioni "difficili" tipo tenda, bivacchi ecc ecc.

Funziona benissimo, non da assuefazione e non lascia segni tangibili di rincoglionimento!

In questa stagione con le levataccie alle 3/4 lo uso abbastanza.

Venerdì sera al Velan abbiamo bivaccato alle baite Arvus, dormendo per terra.
mi sono preso il pastiglione alle 11 (un po' tardino) e mi sono infilato nel sacco a pelo: dopo 10 min ronfavo beatamente! sveglia alle 4.30 e via!!!!!!!


ciapet
Trasudo Pulver
--------------------------------------------------------
Quest'estate 2006, ci ha già rotto i coglioni!

(Mamo - MAGGIO 2006)
Avatar utente
Trasudo Pulver
 
Messaggi: 170
Images: 20
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:49 pm
Località: Milano Downtown

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda Franz77 » mar mag 02, 2006 20:20 pm

Venerdì sera al Velan abbiamo bivaccato alle baite Arvus, dormendo per terra.
mi sono preso il pastiglione alle 11 (un po' tardino) e mi sono infilato nel sacco a pelo: dopo 10 min ronfavo beatamente! sveglia alle 4.30 e via!!!!!!!
ciapet



...ecco la confessione che aspettavo... :twisted: :twisted: :twisted:
mi sembrava strano!!!!
non ero io che russavo, ma tu!!!!
te l'ho detto... :roll: :roll: :roll:
e tu "no, iooooooooo???...hai segato tu una foresta stanotte!!!!"

ah ah ah ah ah ah ah ah :lol: :lol: :lol: :lol:

PS: per uno come me pochi problemi
mi addormento in 5 minuti
ovunque (tenda, asfalto, treno, macchina, bivacco)
e ogni minuto di sonno mi dà energie a 1000...
forse con l'età :wink:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda Dillinger » mer mag 03, 2006 3:09 am

Trasudo Pulver ha scritto:
Dillinger ha scritto:Ok,
eccoti quà, era da un pò che ti cercavo!
Nel senso, ecco uno che ha i miei stessi problemi. Effettivamente durante la sett. vado a dormire tardi, tipo le 2, anche le tre: lavoro e studio molto meglio di notte!

Poi posso anche andare a dormire alle 20, ma a differenza di gente come schen (suppongo) non chiudo occhio.... Fino alle 2-3!8O Dunque suppongo non ci sia soluzione, a meno di cambiare i miei ritmi durante la settimana, cosa molto improbabile, molto difficile.
Quella dell'ormone della crescita muscolare mi è nuova... Ma non è una buona notizia!

Ok, niente da fare, ma grazie lo stesso!!! :wink:

E buone scialpinistiche a tutti!

Ciao!



Scusate, ma senza passare a psicofarmaci/ansiolitici/sonniferi e droghe varie...
esiste un prodotto che si chiama MELATONINA che è un regolatore naturale del sonno!

lo usano viaggiatori abituali che hanno problemi di jet lag, gente che fa fatica a dormire.
NON è un sonnifero.

Io lo uso in aereo (per problemi di fuso orario), ma anche a casa quando sono particolramente agitato (e con il mio lavoro capita abbastanza spesso).
oppure quando so che devo dormire in condizioni "difficili" tipo tenda, bivacchi ecc ecc.

Funziona benissimo, non da assuefazione e non lascia segni tangibili di rincoglionimento!

In questa stagione con le levataccie alle 3/4 lo uso abbastanza.

Venerdì sera al Velan abbiamo bivaccato alle baite Arvus, dormendo per terra.
mi sono preso il pastiglione alle 11 (un po' tardino) e mi sono infilato nel sacco a pelo: dopo 10 min ronfavo beatamente! sveglia alle 4.30 e via!!!!!!!


ciapet


Melatonina!!!!!!!
La usa mia madre per dormire, lei che ha la menopausa: non avrei mai pensato che potessi usarla anch'io!

Beh, ragassuolo, questa è una notiziola, farò un discorsetto con mamma...

Per il resto... C...zo l'ho fatto di nuovo! Guardate a che ora sto andando a dormire! Vabbé.....
Dillinger
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 21, 2006 3:11 am

Re: Domanda: ma voi quanto dormite prima di una scialpinisti

Messaggioda rusca » mer mag 03, 2006 9:40 am

Dillinger ha scritto:Ok,
eccoti quà, era da un pò che ti cercavo!
Nel senso, ecco uno che ha i miei stessi problemi. Effettivamente durante la sett. vado a dormire tardi, tipo le 2, anche le tre: lavoro e studio molto meglio di notte!

Poi posso anche andare a dormire alle 20, ma a differenza di gente come schen (suppongo) non chiudo occhio.... Fino alle 2-3!8O Dunque suppongo non ci sia soluzione, a meno di cambiare i miei ritmi durante la settimana, cosa molto improbabile, molto difficile.
Quella dell'ormone della crescita muscolare mi è nuova... Ma non è una buona notizia!

Ok, niente da fare, ma grazie lo stesso!!! :wink:

E buone scialpinistiche a tutti!

Ciao!


NO ! NO ! non è vero che non c'è nulla da fare , ed io stesso ne sono la dimostrazione ...
ho 42 anni , ma il problema lo avevo sino a 5 anni fa , l'ho avuto quindi per parecchio tempo ( addirittura dai tempi scolastici superiori ).
L'ho risolto regolarizzando la vita.
Alimentazione ordinata , molta attività fisica e riduzione dello stress lavoratico Ho un lavoro di responsabilità , ma prima me la prendevo troppo , ora con l'età le cose sono cambiate in meglio. Ottima vita famigliare ( vado molto d'accordo con il rotweiler ) .
C'è ancora una cosa che non riesco a fare , ed è andare a letto sempre agli stessi orari , questa forse è la cosa + importante !!!
Il consiglio di Trasudo è ottimo ( provato ) , ma x essere ottimale occorre prenderlo solo e soltanto quando serve e quindi quando la prendi devi andare a letto immediatamente.....il che in effetti è ciò che interessa :-)

Se invece vuoi provare con cose naturali , ti consiglio Ziziphus è un fitoterapico molto efficace. Questo va preso 30-40 min. prima di andare a letto.

E' fondamentale dormire bene prima di un escursione . A parità di condizione atletica la forza fisica è davvero differente.

buon sonno :-)

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda garmont2005 » mer mag 03, 2006 12:38 pm

..oppure un bel pastiglione di EN da 1 cosi' il gg dopo
per salire ci si fa legare una corda al collo o alle caviglie e ci si fa strascinare come un salame!!!!
:D
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda calabrones » mer mag 03, 2006 12:40 pm

garmont2005 ha scritto:..oppure un bel pastiglione di EN da 1 cosi' il gg dopo
per salire ci si fa legare una corda al collo o alle caviglie e ci si fa strascinare come un salame!!!!
:D


8O Ma l'En non e' quello ke danno a quelli gravi :?: Fuori di melone intendo :lol:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.