Via degli eroi M. Gengio altipiano di Asiago

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Via degli eroi M. Gengio altipiano di Asiago

Messaggioda bicius » sab apr 29, 2006 19:28 pm

Qualcuno a delle iformazioni su questa via non sono riuscito a trovare niente molte grazie in anticipo. ciao
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda valbelluna » sab apr 29, 2006 22:59 pm

attacco in discesa, discesa in discesa :wink:
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Rampegon » dom apr 30, 2006 11:03 am

prova a guardare sulla guida "L'arrampicario" di M. Schiro oppure quihttp://www.palestradiroccia4gatti.3000.it/

:D
Rampegon
 

Messaggioda bicius » dom apr 30, 2006 21:31 pm

valbelluna ha scritto:attacco in discesa, discesa in discesa :wink:


Strano a me avevano detto che l'attacco era in salita, e la salita in discesa. :roll: :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda bicius » dom apr 30, 2006 21:54 pm

Rampegon ha scritto:prova a guardare sulla guida "L'arrampicario" di M. Schiro oppure quihttp://www.palestradiroccia4gatti.3000.it/

:D


Grassie :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mag 01, 2006 23:08 pm

magari Valbe ha tolto qualcosa di "superfluo" ? :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda ehi man » mar mag 02, 2006 11:08 am

dall'ultimo parcheggio del cengio prendere il sentierino che porta giù a cogollo e dopo un po' una traccia verso sinistra porta alla base della parete. l'attacco è sulla verticale dei grandi tetti dove passa la via.
via in artificiale, meglio portare qualche chiodino perchè ad autunno dell'anno scorso qualcosa si muoveva (info riportate). ovviamente portare staffe.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mar mag 02, 2006 20:09 pm

Io l'ho fatta 5 anni fa e ricordo che abbiamo avuto qualche problema a trovare l'attacco poi appunto l'abbiamo trovato stando dritto sotto i tetti. Me la ricordo come una via molto impressionante per l'esposizione. Piu impressionante di una Italia 61 al Ciavazes. Gli ultimi due tiri portano via molto tempo perchè ad ogni passo si va sempre piu in fuori. Bisogna credo, essere abituati a "staffeggiare" altrimenti questi due tiri diventano una fatica immonda. Se si è in due cordate, una cosa molto bella da fare è che la cordata davanti faccia delle foto mentre l'altra è sull'ultimo tiro, stando appoggiati al parapetto che sta sopra il ciglio della parete. Comunque per il genere è un artificiale stupenda.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda barbablux » mer mag 03, 2006 15:04 pm

Siloga66 ha scritto:Io l'ho fatta 5 anni fa e ricordo che abbiamo avuto qualche problema a trovare l'attacco poi appunto l'abbiamo trovato stando dritto sotto i tetti. Me la ricordo come una via molto impressionante per l'esposizione. Piu impressionante di una Italia 61 al Ciavazes. Gli ultimi due tiri portano via molto tempo perchè ad ogni passo si va sempre piu in fuori. Bisogna credo, essere abituati a "staffeggiare" altrimenti questi due tiri diventano una fatica immonda. Se si è in due cordate, una cosa molto bella da fare è che la cordata davanti faccia delle foto mentre l'altra è sull'ultimo tiro, stando appoggiati al parapetto che sta sopra il ciglio della parete. Comunque per il genere è un artificiale stupenda.


ah si, sei un "artificialista", siloga? :)
A chi piace il genere consiglierei vivamente di andare sul turgion, nei pressi di Caoria, ci sono vie di granito eccezionali (per lo più da fare in artificiale, se non c'è niente di niente per andar su).
Sono amico del pazzerello che da 18 anni le chioda ... quindi se servono informazioni, basta chiedere :P
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 03, 2006 18:27 pm

barbablux ha scritto:A chi piace il genere consiglierei vivamente di andare sul turgion, nei pressi di Caoria, ci sono vie di granito eccezionali (per lo più da fare in artificiale, se non c'è niente di niente per andar su).
Sono amico del pazzerello che da 18 anni le chioda ... quindi se servono informazioni, basta chiedere :P


8O 8O 8O 8O 8O

...OSTIACAN!!!

...n'altra vìtima del buon F.V. !!! :twisted: :twisted: :twisted:



...càvate fòra dai sudret finchè tè ghe a fa.... :twisted: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda julius » mer mag 03, 2006 19:49 pm

barbablux ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Io l'ho fatta 5 anni fa e ricordo che abbiamo avuto qualche problema a trovare l'attacco poi appunto l'abbiamo trovato stando dritto sotto i tetti. Me la ricordo come una via molto impressionante per l'esposizione. Piu impressionante di una Italia 61 al Ciavazes. Gli ultimi due tiri portano via molto tempo perchè ad ogni passo si va sempre piu in fuori. Bisogna credo, essere abituati a "staffeggiare" altrimenti questi due tiri diventano una fatica immonda. Se si è in due cordate, una cosa molto bella da fare è che la cordata davanti faccia delle foto mentre l'altra è sull'ultimo tiro, stando appoggiati al parapetto che sta sopra il ciglio della parete. Comunque per il genere è un artificiale stupenda.


ah si, sei un "artificialista", siloga? :)
A chi piace il genere consiglierei vivamente di andare sul turgion, nei pressi di Caoria, ci sono vie di granito eccezionali (per lo più da fare in artificiale, se non c'è niente di niente per andar su).
Sono amico del pazzerello che da 18 anni le chioda ... quindi se servono informazioni, basta chiedere :P



Approfittando della tua disponibilità....su quelle pareti c'è nulla di difficoltà medio-classiche ?
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Toni » gio mag 04, 2006 15:58 pm

valbelluna ha scritto:attacco in discesa, discesa in discesa :wink:


Questa è la frase storica che identifica sta parete!

Immagine

Immagine
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda bicius » dom mag 07, 2006 10:26 am

Toni ha scritto:
valbelluna ha scritto:attacco in discesa, discesa in discesa :wink:


Questa è la frase storica che identifica sta parete!

Immagine

Immagine


L'avevo intuito grazie per le foto
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.