Torno con un pò più di calma sull'argomento, che mi sta molto a cuore. Soprattutto mi sta a cuore che non si diffondano dati non veri e leggende metropolitane.
Allora, innanzittuto la questione della potenza di picco e dell'energia resa.
La potenza dipicco di un modulo è un dato convenzionale di targa, è la potenza che erogherebbe il modulo in condizioni standard (1000 Kw al metro quadro, aria di un certo tipo, temperatura data e bla, bla bla...). Non è la potenza che quel modulo eroga normalmente, come può essere la potenza di un apparecchio elettrico, anzi vi posso dire che un modulo installato ad esempio a Milano, quella potenza non l'erogherà mai. Insomma è un dato nominale che non ha nessun collegamento predefinito con l'energia che quel modulo produce, perchè quest'ultima dipende da vari fattori che normalmente si misurano statisticamente e vengono raccolti in tabelle (dall'ENEA o dall'UNI ad esempio). Ad ogni modo si può prendere una condizione media e si può dire che un modulo di 1 Kw di picco, in centro Italia produce 1300 Kwh all'anno di energia e occupa circa 7 metri quadri (con tutte le variazioni possibili intorno a questi valori).
Veniamo allora ai calcoli del Professor Boo
Booo ha scritto:Prendiamo il fotovoltaico da wikipedia possiamo assumere un rendimento attuale di picco di circa 1000W ogni 7,5 m^2. Si pensa di raggiungere un rendimento di circa 5 volte nel prossimo futuro. Che vorrebbe dire che per 1MW di picco servirà circa 1,5km^2. Considerando che questa potenza potrebbe essere disponibile mediamente per 4 ore al giorno (considerando cielo nuvoloso, notte....) avremmo che per avere 1MW continuo ci serviranno 12 km^2 di celle. Tutto questo per avere molto medo di un decimillesimo del fabbisogno giornaliero.
Innanzitutto 1,5 km quadrati sono 2250000 metri quadrati e non 1500 metri quadrati come mi sembra che viene calcolato in questo passaggio
Booo ha scritto:Prendiamo il fotovoltaico da wikipedia possiamo assumere un rendimento attuale di picco di circa 1000W ogni 7,5 m^2. Si pensa di raggiungere un rendimento di circa 5 volte nel prossimo futuro. Che vorrebbe dire che per 1MW di picco servirà circa 1,5km^2.
15 Km quadrati sono 225.000.000 metri quadrati e non 15000, come invece veniva calcolato in questo passaggio
Booo ha scritto:gug ha scritto:Allora, questi sono i dati che vengono da un piccolo impianto che ho progettato, in provincia di Macerata e con 2 Kw di picco, si ricavano annualmente 2600 Kwh (energia) annua e un area di circa 15 metri quadri.
Che viene comunque circa 15 km^2 per avere un po meno dell'1% dei consumi elettrici annuali (ipotizzandoli pari a 300 milioni di kWh).
Comunque in 1,5 Km quadrati si possono installare 321.428 Kw di picco, cioè 321,428 Mw di picco e non 1 Mw di picco come dai calcoli sopra.
Nelle condizioni medie date sopra questi moduli produrrebbero circa 417.860.142 Kwh, cioè 417.860,142 MWh (Megawattore).
12 Km quadrati sono 144.000.000 metri quadri in cui si possono installare 20.571.429 Kw di picco, che produrrebbero 267.428.571.142 di Kwh cioè 267.429 Miliardi di Kwh o 267,429 Milioni di MWh.
Ora, ragionare con la propria testa è sicuramente una bellissima cosa, ma è anche una buonissima cosa documentarsi e magari ripassare la fisica (potenza ed energia) e la matematica (per la conversione delle aree). Perchè altrimenti può succedere che si facciano calcoli che portano a un risultato 320 volte più piccolo di quello corretto e che si usino questi risultati per decidere sulla convenienza o meno delle cose, con risultati certo non esaltanti

)