cima alle coste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: cima alle coste

Messaggioda LimaMike » mer apr 05, 2006 16:07 pm

BAT ha scritto:
LimaMike ha scritto:Eri nel posto giusto, un altro passo e ti saresti trovato una ventina di metri più in basso.

In che senso? Roccia marcia?


Assolutamente no!
L aprima sosta della Dino Sottovia si trova su un piccolo terrazzino sul bordo dx dell'avancorpo posto sulla sx dello scudo quindi la frase è riferita al fatto che facendo un passo in più oltre la sosta saresti finito qualche decina di metri più in basso.

Per Neuroghisa: la via a cui ti riferisci è proprio quella della relazione.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Siloga66 » dom apr 16, 2006 16:40 pm

Non è mia abitudine postare commenti e/o foto ogni volta che vado a scalare, ma ogni tanto pecco anch'io. Colgo l'occasione appunto, perchè remore di questo topic sulla Dino Sottovia. Essendo le mie amate Dolomiti "sporche" di neve dopo le recenti precipitazioni, mi sono dovuto adeguare anch'io ad andare in Val di Sarche per questa prima uscita stagionale su roccia. Prima di tutto ho potuto conoscere Orietta la quale, in 21 anni che arrampico è la prima e unica donna "vera alpinista" che io abbia mai conosciuto. Con lei prendi, e vai su alternato come faresti con qualunque compagno uomo. Spero non ne abbia a male perchè parlo di lei senza la sua autorizzazione. Abbiamo scelto appunto la Dino Sottovia ottima per introdurre alle sclate in Dolomiti dell'estate. Per cui niente spit, niente passaggi con la protezione a 20 cm dalle chiappe. L'attacco è appunto segnato sul margine dx dello zoccolo da una sosta con due chiodi e cordini. Dalla sosta, come dicevano sopra, ti alzi per due metri e sulla destra in una specie di nicchietta c'è il primo chiodo, non visibile da sotto. Alzandoti poi ce ne sono altri 2. Tiro bello e non difficile. Terzo tiro: fessura impegnativa di equilibrio incisa su placca molto liscia e leggermente appoggiata. I chiodi ci sono tutti, e servono tutti. All'uscita passaggio "di allungo" per arrivare ad una cengetta. Molto utile è l'ultimo chiodo per appoggiarci con soddisfazione il piede sinistro sopra. Sesto tiro: assieme al terzo è un tiro chiave. Partendo dalla sosta bisogna spostarsi obliquamente qualche metro a destra per rinviare il chiodo. Rinviatolo, si torna a sinistra e si sale alcuni metri. Il prossimo chiodo è piu in alto. In questi primi 8-9 metri è meglio non cadere perchè si finirebbe di sicuro sulla cengia sotto. Poi si prosegue il tiro con passaggi delicati, belli, e i chiodi che ci sono servono tutti. Il resto della via ha difficoltà medie, ma data la qualità della roccia mai banali. Sulla guida del Filippi se non sbaglio parla di roccia ottima: la via ha 9 tiri, dei quali uno (il quinto) ha roccia friabilotta, mentre l'ottavo e il nono sono decisamente friabili con scarse possibilità di protezione. Per roccia ottima io intendo ben altro. Insomma quando dice "quarto" è piu da preoccuparsi di chiando dice "sesto".
Resta comunque un ottimo allenamento per le Dolomiti.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » dom apr 16, 2006 16:42 pm

Dimenticavo: ma quanto rompe il c....o il vento sulla Cima alle Coste? :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

la clessidra

Messaggioda manuel » dom apr 16, 2006 18:36 pm

Venerdi' sono andato a fare la via clessidra su cima alle coste . E' qualcosa di favoloso. Ha il primo tiro in comune con la martini dopo prosegue seguendo fessure e traversi insiduosi fino in vetta . L'ultimo tiro è straduro: Una fessura di 15 metri con due chiodi improteggibile a friend. Come sosta nell'ultimo c'è un pilastro che fa da clessidra che ciondola un po'. E' grandissimo ma fa uno strano rumore se lo tocchi con decisione. Percorretela! Miraccomando a portarvi i chiodi perchè non ce ne sono tantissimi!!!
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda federicopiazzon » dom apr 16, 2006 22:40 pm

Ciao manuel,la clessidra la stavo prendendo in considerazione....ma dimmi un po' il diedro è improteggibile perchè la fessura sul fondo è troppo stretta o larga o proprio perchè non c'è nessuna fessura???Si riesce a chiodare su quel tiro?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 17, 2006 11:45 am

Pasquetta...ottomenodieci e mi risp?????DOVE STAI ANDANDO???
STAI ANDANDO A RAMPARE ALLA FACCIA DI CHI SE NE STA A CASA???
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda bep1 » mar apr 18, 2006 13:38 pm

quilodicoequilonego ha scritto:ieri siamo stati sul diedro Martini, e la parte alta è ancora parecchio bagnata e spesso melmosa (soprattutto i traversi.....)

una curiosità: sulla guida del Filippi è data alta 500m, mentre Luna e Falò è descritta di 750m (tra il resto parla di 28 tiri ma io ne conto 21 sulla relazione). Scrivono lo sviluppo o il dislivello ? Le vie sono distanti qualche decina di metri (la via del Diedro parte +/- un tiro più su, ma escono +/- alla stessa altezza), ed entrambe hanno parecchi traversi, ma 250m di differenza mi pare impossibile, c'è un errore ?


L'anno scorso quando salii la Luna e i Falò, con 19 tiri uscii fuori. Calcolando le varie lunghezze dei tiri, vengono fuori circa 700 m. Se ti interessa ho la relazione con tiro per tiro.
Ciao Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda stefanop » mar apr 18, 2006 15:09 pm

Siloga66 ha scritto:.................... Il resto della via ha difficoltà medie, ma data la qualità della roccia mai banali. Sulla guida del Filippi se non sbaglio parla di roccia ottima: la via ha 9 tiri, dei quali uno (il quinto) ha roccia friabilotta, mentre l'ottavo e il nono sono decisamente friabili con scarse possibilità di protezione. Per roccia ottima io intendo ben altro. Insomma quando dice "quarto" è piu da preoccuparsi di chiando dice "sesto".
Resta comunque un ottimo allenamento per le Dolomiti.


:roll: ....E quando ho detto la stessa cosa sergio mi ha accusato di essere un pannellaro .... mah .....
sergio63 ha scritto:
stefanop ha scritto:
...........

non mi vorrai mica dire che la roccia non è buona!? :evil:
se è così puoi arrampicare solo sul sintetico...
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Siloga66 » mar apr 18, 2006 15:58 pm

stefanop ha scritto:
Siloga66 ha scritto:.................... Il resto della via ha difficoltà medie, ma data la qualità della roccia mai banali. Sulla guida del Filippi se non sbaglio parla di roccia ottima: la via ha 9 tiri, dei quali uno (il quinto) ha roccia friabilotta, mentre l'ottavo e il nono sono decisamente friabili con scarse possibilità di protezione. Per roccia ottima io intendo ben altro. Insomma quando dice "quarto" è piu da preoccuparsi di chiando dice "sesto".
Resta comunque un ottimo allenamento per le Dolomiti.


:roll: ....E quando ho detto la stessa cosa sergio mi ha accusato di essere un pannellaro .... mah .....
sergio63 ha scritto:
stefanop ha scritto:
...........

non mi vorrai mica dire che la roccia non è buona!? :evil:
se è così puoi arrampicare solo sul sintetico...

Cosa vuoi che ti dica. Lascia dire. Gli ultimi due tiri hanno difficoltà di 3 e 4 secondo le guide. Se la roccia fosse ottima tutti andrebbero su di corsa. Ma sia io, che le due cordate dietro in quei due tiri, siamo saliti tastando in giro. Un apersona obiettiva non può dire che gli ultimi due tiri della Sottovia siano di "roccia ottima". Poi ovvio, sotto la roccia è ottima, specialmente dove è 5 e 6 grado. Ma se su 9 tiri, 3 sono friabili, non parlerei di "bella salita, su roccia ottima......" Dopo la dicitura "ottima" non c'è altro, chessò "doppiamente ottima" "triplamente ottima" perchè allora come si dovrebbero definire vie come Perla nera, Moderne Zeiten, Vinatzer Marmolada, spigolo del Sass d'Ortiga?: via di roccia cinque volte ottima! :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda MarcoS » mar apr 18, 2006 16:04 pm

decisamente friabile...esagerato.
solo perché c'è qualcosina che si muove e non si mette giù niente...

valà che ti è sembrata così giusto perché è la prima via della stagione... 8) spero...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mar apr 18, 2006 16:16 pm

Secondo me è anche questione di come definisci quelle situazioni in cui hai della roccia solida e bella magari anche compatta ma con appoggiati su un numero imprecisato di soprammobili volanti...da quanto ho capito della valle è difficile trovare(senza andare a cercarseli)tiri friabili nel senso dolomitico del termine...cioè dove la roccia si sgretola in scagliette e farina gialla appena ci metti su i piedi :evil: ...ma è molto facile trovare tiri con lastre comodini o anche souvenir di varia dimensione appoggiati o appena incastrati qua e la....
Poi si sa...se ami un posto dici che ha roccia da falesia anche se è tipo puzzle 3d!!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Aldino » mar apr 18, 2006 16:45 pm

Via Dino Sottovia?
Che problema c'è? 8O
Basta dire che gli ultimi due tiri per arrivare in cengia fanno parte della discesa e sei a posto 8) :
via di 7 tiri (zoccolo escluso), logica e su difficolta' abbastanza omogenee, su roccia generalmente ottima, a parte il 5° tiro un po' friabile, un po' infestata dall'erba e dalla vegetazione nei primi 4 tiri.
Et voilà...
:D

PS: ora che ci penso, la Sottovia continua per altri 150 m dopo la cengia, qualcuno l'ha finita mai?
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda federicopiazzon » mar apr 18, 2006 16:51 pm

Beh insomma già de nare a fare na via che riva a metà parete me faseva specie...a lessare queo che gavì ditto me se passà anca chea poca voia che me faseva....ciò e gà tutte..dove se fassie se marsa,dove se dura ga l'erba cavà socoeo e tiri che fa parte dea discesa non rimane ninte...insoma se na porcaria me pare de capire!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Aldino » mar apr 18, 2006 16:59 pm

Ma no, ma no...
se ti è piaciuta la Einstein, dovrebbe piacerti anche questa :wink:
E poi puoi sempre farti anche la parte terminale :twisted:

Posso chiederti per favore di evitare di scrivere (male) in dialetto? :cry:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda federicopiazzon » mar apr 18, 2006 17:03 pm

Scusa non ho studiato la grammatica veneta..e con quella itagliana faccio fatica!
Beh che c'entra la ainstain(italiano)..non mi sembra una via con caratteristiche simili...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » mar apr 18, 2006 17:08 pm

federicopiazzon ha scritto:Beh insomma già de nare a fare na via che riva a metà parete me faseva specie...a lessare queo che gavì ditto me se passà anca chea poca voia che me faseva....ciò e gà tutte..dove se fassie se marsa,dove se dura ga l'erba cavà socoeo e tiri che fa parte dea discesa non rimane ninte...insoma se na porcaria me pare de capire!


OU! piazzon....falla finita con sta botta di onanismo cerebrale e rampega.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mar apr 18, 2006 17:15 pm

MarcoS ha scritto: botta di onanismo cerebrale

ECCELLENTE NOME PER UN TIRO!!

Comunque nelle ultime tre settimane non mi lamento..tre vie in sarca e una ventina di tiri in falesia...il problema è che in sta stagione qui di andare a lumignano non me ne sbatte più..non ti diverti ne sei stimolato a tirare perchè hai messo il naso su un po' di roccia marcia e ciodi sbilenchi e senti il richiamo.....venerdì alla fine siete andati?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » mar apr 18, 2006 17:24 pm

si, rifatta romantica. viste le attuali condizioni misere condizioni, come seconda uscita sta ciodera è andata benone. tempo due anni al massimo e il passo di 6b del penultimo tiro diventa un grado di più...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.