Ciao,
volevo solo consigliarti di lasciar perdere assolutamente i FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) come il voltaren, se sei allergica ed asmatica, in quanto in alcuni soggetti possono letteralmente precipitare una crisi d'asma (inibendo le ciclossigenasi, deviano la cascata infiammatoria verso i leucotrieni etc.. è un po' complicato ma c'è del razionale).
I broncodilatatori, come il Ventolin, sono considerati doping perchè sono in un certo senso dei simpatico-mimetici, il che vuol dire che aumentano il rilascio di adrenalina. Anche se sono abbastamza selettivi per i bronchi (Beta2), possono avere lievi effetti collaterali come tachicardia, lieve rialzo della pressione etc. In più alcuni contengono cortisonici, motivo in più per divenire "doping"... Tuttavia funzionano bene se presi nel modo giusto, e non c'è motivo per smettere di prenderli.
Sono anch'io allergico a betulle, noccioli e ulivi.
Puoi provare i vaccini ma non è detto che funzionino (con me, per esempio, non hanno funzionato), per il resto quello che ti posso consigliare è un antistaminico (quello che ti fa venire meno sonno, gli ultimi sono ottimi da questo punto di vista) da prendere TUTTI I GIORNI (al bisogno non serve un granchè) per tutto il periodo in cui sono in giro i pollini che ti danno fastidio, e il ventolin sempre in tasca, da usare ogni volta che ti senti il "respiro corto". Al limite un puff prima dell'inizio dello sforzo può essere utile.
Anch'io sono sono abbastanza refrattario ad usare farmaci se non è proprio necessario, ma è stato dimostrato che l'asma nell'adulto se non trattato bene può peggiorare con il tempo.
Una dieta più povera d'istamina (quindi diminuire formaggi, spt. stagionati, vino, cioccolata, salami... pare che aiuti parecchio.
Ma questo non me la sento di consigliarlo, io non ci sono mai riuscito

).
Ciao
Max