Daisy Chain

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Buzz » mer apr 05, 2006 16:13 pm

MarcoS ha scritto:
Buzz ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Hercules ha scritto:Stasera mi faccio una foto, se riesco!
Di fatto la daisy in dyneema che uso mi pare piuttosto 'compatta'...
Grazie comunque per ora!
;-)


ad ogni buon conto il modo corretto di attaccare la daisy all'imbrago è questo e basta.
Quello che mi sembra di aver capito che fai tu è, nella migliore delle ipotesi, incasinato e probabilmente non del tutto affidabile.

Immagine


eh no ...

ora questo modo da dove salta fuori?

io (rifacendomi alla figura) faccio passare il capo con la ghiera nell'anello terminale e basta, senza farla ripassare nel primo degli anelli cuciti

non capisco il senso


perchè così hai un anello chiuso con una sorta di bulino, un secondo anello di servizio utilizzabile (o il solo anello di servizio se usi un imbrago come il vecchio bod harness di BD). prova. quello che fai tu è un bocca di lupo.


si certo, faccio un bocca di lupo e sul mio imbrago ho già un anello di servizio...
a parte questo non vedo aumentare la sicurezza... lo strozzo c'è sempre
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda aeron » gio apr 06, 2006 9:27 am

Sì, però buzz, è anche vero che la semplice bocca di lupo è mobile, non fissa e potrebbe (capita) tendere a lascarsi e riassuccarsi e in caso di forte sollecitazione le fettucce possono scorrere l'una sull'altra creando pericolose alte temperature, mentre con il bulino il nodo è e rimane assuccato (fisso) e quindi un pericoloso scorrimento è difficile da provocare.
Per quanto riguarda la daisy ne esistono di quelle fatte a Y (v.socc.alpino), che però hanno gli anelli non come nella foto postata, ma cuciti con ugual misura della fettuccia, in modo che non creino l'anello automaticamente, ma rimangano appaiate. Questo per poterla utilizzare con il ropeman, metodo veloce e comodo.
Non so se mi sono spiegato bene... :?
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Buzz » gio apr 06, 2006 9:37 am

aeron ha scritto:Sì, però buzz, è anche vero che la semplice bocca di lupo è mobile, non fissa e potrebbe (capita) tendere a lascarsi e riassuccarsi e in caso di forte sollecitazione le fettucce possono scorrere l'una sull'altra creando pericolose alte temperature, mentre con il bulino il nodo è e rimane assuccato (fisso) e quindi un pericoloso scorrimento è difficile da provocare.
Per quanto riguarda la daisy ne esistono di quelle fatte a Y (v.socc.alpino), che però hanno gli anelli non come nella foto postata, ma cuciti con ugual misura della fettuccia, in modo che non creino l'anello automaticamente, ma rimangano appaiate. Questo per poterla utilizzare con il ropeman, metodo veloce e comodo.
Non so se mi sono spiegato bene... :?


nella maniera più assoluta il nodo a bocca di lupo fatto con la mia daisy chain non scorre nemmeno di un millimetro e non si lasca

sono 3 anni che la uso
forse dipenderà dal materiale, piuttosto morbido rispetto ad altre che ho visto in commercio
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Topocane » gio apr 06, 2006 9:53 am

facendo come da disegno qui sopra non si strozzano con la daisy i due anelli dell'imbraco.
usandola direttamente sull'anello di servizio questo nn conta, ma chi la mette utilizzando gli anelli di giunzione (quelli in cui si fa passare la corda, per intenderci) ha questo problema.

tutto qui.

Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Buzz » gio apr 06, 2006 9:56 am

Topocane ha scritto:facendo come da disegno qui sopra non si strozzano con la daisy i due anelli dell'imbraco.
usandola direttamente sull'anello di servizio questo nn conta, ma chi la mette utilizzando gli anelli di giunzione (quelli in cui si fa passare la corda, per intenderci) ha questo problema.

tutto qui.

Topoc


sarà per quello allora
io in effetti la uso sull'anello di servizio
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Andreino » gio apr 06, 2006 10:35 am

Topocane ha scritto:facendo come da disegno qui sopra non si strozzano con la daisy i due anelli dell'imbraco.
usandola direttamente sull'anello di servizio questo nn conta, ma chi la mette utilizzando gli anelli di giunzione (quelli in cui si fa passare la corda, per intenderci) ha questo problema.

tutto qui.

Topoc


Preciso preciso :wink: 8)
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda biemme » gio apr 06, 2006 12:52 pm

MarcoS ha scritto:
angelo1981 ha scritto:ma non sarebbe piu semplice passare un capo e legarlo con il nodo bocca di lupo all imbrago,all estremita un moschettone per auto assicurarsi e a meta piu o meno il discensore?


a sto punto vien più comodo farsi la consueta "longe alpinistica" con uno spezzone di kevlar e amen.


:wink:

questa massima di MarcoS rispecchia in pieno i contenuti della seguente sentenza, emessa in data odierna

ve la scrivo qui sotto, perchè é inedita :

SENTENZA N.1 DEL 6.4.2006

RITENUTO IN FATTO CHE

ogni volta che mi trovo in sosta in presenza di amanti della daisy chain, ho assistito a scene tipo queste:

- ricerca affannosa della ghiera fissata al terminale della daisy, che, attorcigliata attorno alla vita, è finita sepolta e intrecciata al materiale

- necessità di un secondo moschettone (magari semplice, perché le ghiere sono già impiegate) per accorciarsi la daisy quanto necessario, agganciandolo alle asole intermedie

- necessità di staccare a riattaccare quest?ultimo moschettone, ogni volta che ci si vuole (o ci si deve) avvicinare o allontanare dalla sosta

- impossibilità di allontanarsi dalla sosta in sicurezza, oltre la lunghezza della daisy

- uso di moschettoni agganciati ad una delle asole della daisy (500 daN) o a due asole intermedie (pochissimi daN :? ), nella convinzione che un?asola vale l?altra (tanto c?è scritto 2200 daN?.)

- corde di cordata, cordini del martello e altri laschi che si intrecciano-incastrano al ramo della daisy e alle sue asole


CONSIDERATO IN DIRITTO CHE

- per regolarsi la distanza quando si è in sosta, hanno inventato un nodo che si chiama barcaiolo, che permette di avvicinarsi e allontanarsi, usando la stessa corda di cordata, e senza slegarsi

- per scendere in doppia, basta prendere uno spezzone (di corda, cordino, kevlar, dyneema, ecc.) o un anellone di fettuccia (e cioè materiale che, a differenza di una daisy, si usa anche in salita su clessidre, spuntoni, ecc.), e farci una longe unica a doppio ramo, uno per il discensore e uno per l?autoassicurazione in sosta

TUTTO CIO' PREMESSO

eccezion fatta per utilizzi particolari (soccorso organizzato, ecc.), estranei comunque alla pratica dell?alpinismo e dell?arrampicata da diporto, e pur tenuto conto che gli oltre 20 euri così sacrificati in omaggio al consumismo più bieco, permettono di acquistare un colorato e coreografico oggetto ricco di asoline da poter utilizzare in vario modo (ad es., tipo guinzaglio per cani con asolina portasacchettiraccoglimerda)

PER QUESTI MOTIVI DICHIARO


LA DAISY CHAIN IN PARETE NON SERVE A UN c***o

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Buzz » gio apr 06, 2006 13:00 pm

biemme ha scritto:

LA DAISY CHAIN IN PARETE NON SERVE A UN c***o

saluti
biemme


dissento!

applicando alla suddetta apposito moschettone con cliff (alle distanze volute grazie alle summenzionate asoline) ci si consente di appendersi anche laddove altrimenti sarebbe impossibile, il che, se di secondaria importanza nell'arrampicata da secondo di cordata, può diventare un sostanziale aiuto, equiparabile per importanza all'improvvisa apparizione di un Santo a scelta che ci cava dalla merda in cui eravamo cacciati.

:D :D :D :D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda biemme » gio apr 06, 2006 13:06 pm

Buzz ha scritto: dissento!........


dimenticavo...la sentenza non è appellabile 8) :lol:
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio apr 06, 2006 13:09 pm

Mi permetto, la daisy, come "l'omino" per me, è fondamentale solo nel soccorso...

Da tenere nello zaino si...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda aeron » gio apr 06, 2006 13:22 pm

Scusa Buzz, in effetti intendevo la daisy legata ai due anelli, non a quello di servizio. In soccorso noi si usa la daisy doppia legata non all'anello di servizio ma ai due anelloni dell'imbraco.
In effetti in cordata è più semplice e sbrigativo in bel barcaiolo alla sosta, regolabile quanto si vuole. La daisy è un di più.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda alberto60 » gio apr 06, 2006 16:07 pm

La daisy serve per l'arrampicata artificiale estrema, per la quale è stata invetata dagli americani. Inoltre per collegarsi alle maniglie jumar per risalire le fisse. Può essere utile in manovre di soccorso . Per tutti gli altri usi in parete potrà anche essere pratica, ma secondo me è solo una cosa in più che crea dipendenza . Basta la normale dotazione alpinistica.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Zio Vare » gio apr 06, 2006 16:17 pm

alberto60 ha scritto:Per tutti gli altri usi in parete potrà anche essere pratica, ma secondo me è solo una cosa in più che crea dipendenza

Ne posso portare più di 20 sull'imbrago prima di essere arrestato come spacciatore di catene margherita?
Ce l'ho e la uso. Non ce l'ho e monto un cordino. Che pippe mentali.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » gio apr 06, 2006 16:22 pm

Zio Vare ha scritto:
alberto60 ha scritto:Per tutti gli altri usi in parete potrà anche essere pratica, ma secondo me è solo una cosa in più che crea dipendenza

Ne posso portare più di 20 sull'imbrago prima di essere arrestato come spacciatore di catene margherita?
Ce l'ho e la uso. Non ce l'ho e monto un cordino. Che pippe mentali.



mi dispiace ma è stata pubblicata la lista delle quantità oltre la quale non c'è più uso personale ma spaccio

con 20 sull'imbrago è spaccio internazionale.

ti qualifichi come noto trafficante di margherite
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » gio apr 06, 2006 16:34 pm

mi capita spesso di usare un rinvio lungo o addirittura due rinvii per fare la longe, parlo per le calate in doppia però facendo parte dei "disubbidientisenzapatacca" secondo voi....vado all'inferno? :roll:

si,si, ora direte: all'inferno ci andrai cadendo facendo la doppia.....ma io il marchand lo faccio....e lo faccio bene :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Zio Vare » gio apr 06, 2006 16:34 pm

Buzz ha scritto:
con 20 sull'imbrago è spaccio internazionale.

ti qualifichi come noto trafficante di margherite

8O
'azzolina, pensavo di essere al limite dell'uso personale. E' vero che la zona di maggior produzione di margherite è la Colombia? E che c'è la lotta tra i cartelli delle daisy chain?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » gio apr 06, 2006 16:47 pm

Maxxo ha scritto:mi capita spesso di usare un rinvio lungo o addirittura due rinvii per fare la longe, parlo per le calate in doppia però facendo parte dei "disubbidientisenzapatacca" secondo voi....vado all'inferno? :roll:

si,si, ora direte: all'inferno ci andrai cadendo facendo la doppia.....ma io il marchand lo faccio....e lo faccio bene :wink:


ANATREMA!!!
Anatrema, anatrema a te! uomo senza un Dio, senza una patacca, senza una credenza e neanche un comodino!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda biemme » gio apr 06, 2006 18:41 pm

mi dispiace ma è stata pubblicata la lista delle quantità oltre la quale non c'è più uso personale ma spaccio

con 20 sull'imbrago è spaccio internazionale.

ti qualifichi come noto trafficante di margherite


:twisted: .... buzz e zio, brutti spacciatori di daisy chain che non siete altro !! la condanna a morte vi ci vorrebbe? :twisted:

Maxxo ha scritto:mi capita spesso di usare un rinvio lungo o addirittura due rinvii per fare la longe.....si,si, ora direte: all'inferno ci andrai cadendo facendo la doppia.....ma io il marchand lo faccio....e lo faccio bene :wink:


?.certo che anche a te, caro maxxo, un bell?ergastolo ...non tanto per il rinvio al posto della longe ( :? ) ma perchè sei tra i tanti che si ostinano a chiamare nodo marchand il NODO MACHARD :twisted: :twisted:

?.anzi, prima che qualcuno dica che si dice marchand perchè c'è scritto su uno di quei siti "lo sai perchè?" del web, tipo digilander-monpage, uisp o wikipedia, ma anche su quelli "tecnici" tipo questo! :? :
http://www.planetmountain.com/Lab/tecniche/doppie/doppie3.html

gli consiglierei invece, di vedere qui dentro:
http://www.ffme.fr/technique/corde/noeud/autobloquant/machard.htm

non tanto perché la ffme sia vangelo, quanto perchè, visto che i termini machard e marchand sembrerebbero vagamente di origine francese, sai com?è :wink: ?.. è un po? come per i toponimi del monte bianco, se poi vogliamo italianizzare il nodo, chiamandolo ?marciando? anzichè ?macardo?, allora ok 8)

ciaociao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Maxxo » gio apr 06, 2006 19:28 pm

biemme ha scritto:?.certo che anche a te, caro maxxo, un bell?ergastolo ...non tanto per il rinvio al posto della longe ( :? ) ma perchè sei tra i tanti che si ostinano a chiamare nodo marchand il NODO MACHARD :twisted: :twisted:

?.anzi, prima che qualcuno dica che si dice marchand perchè c'è scritto su uno di quei siti "lo sai perchè?" del web, tipo digilander-monpage, uisp o wikipedia, ma anche su quelli "tecnici" tipo questo! :? :
http://www.planetmountain.com/Lab/tecniche/doppie/doppie3.html

gli consiglierei invece, di vedere qui dentro:
http://www.ffme.fr/technique/corde/noeud/autobloquant/machard.htm

non tanto perché la ffme sia vangelo, quanto perchè, visto che i termini machard e marchand sembrerebbero vagamente di origine francese, sai com?è :wink: ?.. è un po? come per i toponimi del monte bianco, se poi vogliamo italianizzare il nodo, chiamandolo ?marciando? anzichè ?macardo?, allora ok 8)

ciaociao
biemme

vabbuono, da oggi per me sarà nodo MAXXHARD :lol: :lol: :lol: :lol:

ANALTREMA!!!
Anatrema, anatrema a te! uomo senza un Dio, senza una patacca, senza una credenza e neanche un comodino!


8O 8O cusa l'è che devo far tremare? 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Zio Vare » gio apr 06, 2006 20:13 pm

biemme ha scritto:tra i tanti che si ostinano a chiamare nodo marchand il NODO MACHARD :twisted: :twisted:

Tsè, quisquìglie, punzillàcchere!
Io conosco a uno che ce lo chiama NODO MARSHALL :twisted:
per non dilungarci nel caccofonissimo NODO MARCHARD pronunciato all'inglese "màrsciard"
Il poveretto che ha inventato questo nome si rivolta nella tomba il 90% delle volte che fanno il suo nome, ha delle storpiature che costituiscono un unicum nel lessico alpinistico.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.