Arrivano i cosacchi!!!!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 12:16 pm

yinyang ha scritto:ma soprattutto mi spiegate perchè diavolo bisognerebbe tassare le successioni? 8O

che senso ha?

o partiamo dal presupposto che quel valore è stato già tassato a dovere quando è stato guadagnato e allora per me non ha senso ritassarlo ogni volta che passa di mano
oppure si pensa che sia sfuggito alla tassazione originale e allora si può procedere alla sua tassazione senza successione

:roll:
E' una tassa che esiste in tutti i paesi occidentali.
Negli USA è particolarmente cara, perché legata al modo di pensare anglosassone, dove i soldi bisogna guadagnarseli da soli e non per eredità.
Si basa sul fatto che il patrimonio del familiare non è tuo, se no avresti avuto una comproprietà o la comunione dei beni, e visto che lo erediti, devi pagare una tassa.
La tassa si paga a rate e si dovrebbe pagare da sola, in base alla rendita che ti da il bene ereditato.
Certo che se uno eredita la casa in cui abita, o la piccola proprietà del genitore, è un altro discorso, non è giusto gravare su queste situazioni, ma un grande capitale è giusto che paghi una successione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maxxo » gio mar 30, 2006 12:19 pm

yinyang ha scritto:ma soprattutto mi spiegate perchè diavolo bisognerebbe tassare le successioni? 8O

che senso ha?

o partiamo dal presupposto che quel valore è stato già tassato a dovere quando è stato guadagnato e allora per me non ha senso ritassarlo ogni volta che passa di mano
oppure si pensa che sia sfuggito alla tassazione originale e allora si può procedere alla sua tassazione senza successione

:roll:

fosse solo quello, quanto sono giuste ICI, bolli auto, canone tv (per chi lo paga :twisted: ) e chi più ne ha più ne metta :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 12:22 pm

Maxxo ha scritto:fosse solo quello, quanto sono giuste ICI, bolli auto, canone tv (per chi lo paga :twisted: ) e chi più ne ha più ne metta :roll:
Infatti, mi sembra più giustificabile questa che le altre, per lo meno si tassa una proprietà che ti arriva senza spese. Importante è non tassare tutto, ma solo successione con molti zeri.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Luca A. » gio mar 30, 2006 12:33 pm

Roberto ha scritto:
Maxxo ha scritto:fosse solo quello, quanto sono giuste ICI, bolli auto, canone tv (per chi lo paga :twisted: ) e chi più ne ha più ne metta :roll:
Infatti, mi sembra più giustificabile questa che le altre, per lo meno si tassa una proprietà che ti arriva senza spese. Importante è non tassare tutto, ma solo successione con molti zeri.


Ci sono due alternative di fondo, grossomodo:
- tassare poco o niente, e azzerare o quasi lo stato sociale. Della serie: non ti facciamo pagare tasse (o te ne facciamo pagare pochissime) ma poi ti devi arrangiare a farti una assicurazione privata per la malattia, ti devi arrangiare a pagarti una scuola privata per i figli, eccetera. Quando la destra dice: "Meno tasse per tutti", dimentica di dire "Meno sanità pubblica, meno scuola pubblica, eccetera, e ognuno si arrangiasse". Chiaro che questa cosa va bene a chi soldi ne ha tanti, e va male a chi è vecchio, povero e malandato.

- tassare molto e fare molto stato sociale (vedi paesi del nord-Europa).

All'interno della seconda ipotesi, bisogna poi decidere COSA tassare.
Sinceramente, vedendo quante tasse paga un LAVORATORE DIPENDENTE come me, non troverei iniquo che si tassasse di più un'eredità che arriva dallo zio d'America (non mi pare che qualcuno voglia tassare le piccole eredità, tipo il babbo che ti lascia la casa di 2 locali), o che si tassasse di più i GROSSI depositi in titoli, piuttosto che il lavoro dipendente già super-tartassato.
E di più ancora il punto è che si tassino a dovere i professionisti (quanti soldi versiamo noi IN NERO a dentisti o medici specialisti che non fanno ricevuta?).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 12:44 pm

Non è tanto la questione se tassare di più o di meno, quanto quella di vedere che le nostre tasse vengono utilizzate profiquamente e non sperperate.
Nei paesi del nord Europa, le tasse sono salate, ma i servizi sono eccellenti, mentre da noi, specie al sud, i servizi fanno pena e, quando si entra in ospedale, non si sa mai come se ne esce e se si esce.

Purtroppo abbiamo una classe politica egoista, attaccata al denaro e corruttibile.
Il prof. avv. on. Taormina ha ammesso candidamente che gli oltre 5000 euro che lo stato gli assegna (oltre a tutti i privilegi e allo stipendio esagerato), per la paga dei suoi eventuali portaborse, se li incassa lui e le borse se le porta da solo!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » gio mar 30, 2006 13:56 pm

Maxxo ha scritto:
yinyang ha scritto:ma soprattutto mi spiegate perchè diavolo bisognerebbe tassare le successioni? 8O

che senso ha?

o partiamo dal presupposto che quel valore è stato già tassato a dovere quando è stato guadagnato e allora per me non ha senso ritassarlo ogni volta che passa di mano
oppure si pensa che sia sfuggito alla tassazione originale e allora si può procedere alla sua tassazione senza successione

:roll:

fosse solo quello, quanto sono giuste ICI, bolli auto, canone tv (per chi lo paga :twisted: ) e chi più ne ha più ne metta :roll:


semplice: non sono giuste (tranne il canone)
io quello che non ho mai capito è secondo quale principio (se c'è e non è solo un modo di far "cassa") si debbano tassare le proprietà :roll:
una volta che mi è stato tassato il reddito a monte perchè dovrei vedermi tassate le mie proprietà?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 14:07 pm

yinyang ha scritto:
Maxxo ha scritto:
yinyang ha scritto:ma soprattutto mi spiegate perchè diavolo bisognerebbe tassare le successioni? 8O

che senso ha?

o partiamo dal presupposto che quel valore è stato già tassato a dovere quando è stato guadagnato e allora per me non ha senso ritassarlo ogni volta che passa di mano
oppure si pensa che sia sfuggito alla tassazione originale e allora si può procedere alla sua tassazione senza successione

:roll:

fosse solo quello, quanto sono giuste ICI, bolli auto, canone tv (per chi lo paga :twisted: ) e chi più ne ha più ne metta :roll:
semplice: non sono giuste (tranne il canone)
io quello che non ho mai capito è secondo quale principio (se c'è e non è solo un modo di far "cassa") si debbano tassare le proprietà :roll:
una volta che mi è stato tassato il reddito a monte perchè dovrei vedermi tassate le mie proprietà?
Ma sei de legno? :roll:
Non tassano una tua proprietà, ma una proprietà che diventa tua per eredità, senza pagameto.
Ultima modifica di Roberto il gio mar 30, 2006 14:10 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grip » gio mar 30, 2006 14:08 pm

dags1972 ha scritto:
Roberto ha scritto:
grip ha scritto:
Roberto ha scritto:Speriamo che non tassino le rendite fondiarie, io ho diverse centinaia di migliaia di euro in bot e cct, non vorrei dover pagare il 20% di imposta :evil:


SE VUOI ROBERTO TE LI TENGO IO :twisted: :wink:
Va bene, mandami le tue coordinate bancarie che ti faccio un bonifico :lol:


robbe lascia stare sti squali della finanza del quartierino...mandami il materasso.... è più sicuro


SQUALI CHE PAROLONA............ :?

SIAMO S A N G U I S U G H E :!:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda yinyang » gio mar 30, 2006 14:14 pm

Roberto ha scritto:
yinyang ha scritto:
Maxxo ha scritto:
yinyang ha scritto:ma soprattutto mi spiegate perchè diavolo bisognerebbe tassare le successioni? 8O

che senso ha?

o partiamo dal presupposto che quel valore è stato già tassato a dovere quando è stato guadagnato e allora per me non ha senso ritassarlo ogni volta che passa di mano
oppure si pensa che sia sfuggito alla tassazione originale e allora si può procedere alla sua tassazione senza successione

:roll:

fosse solo quello, quanto sono giuste ICI, bolli auto, canone tv (per chi lo paga :twisted: ) e chi più ne ha più ne metta :roll:
semplice: non sono giuste (tranne il canone)
io quello che non ho mai capito è secondo quale principio (se c'è e non è solo un modo di far "cassa") si debbano tassare le proprietà :roll:

una volta che mi è stato tassato il reddito a monte perchè dovrei vedermi tassate le mie proprietà?
Ma sei de legno? :roll:
Non tassano una tua proprietà, ma una proprietà che diventa tua per eredità, senza pagameto.


in effetti un pò di legno sono :roll:
ho capito ma quella proprietà prima era di qualcuno ed è stata già tassata a lui! :?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda giudirel » gio mar 30, 2006 15:06 pm

Luca A. ha scritto:
Roberto ha scritto:
Maxxo ha scritto:fosse solo quello, quanto sono giuste ICI, bolli auto, canone tv (per chi lo paga :twisted: ) e chi più ne ha più ne metta :roll:
Infatti, mi sembra più giustificabile questa che le altre, per lo meno si tassa una proprietà che ti arriva senza spese. Importante è non tassare tutto, ma solo successione con molti zeri.


Ci sono due alternative di fondo, grossomodo:
- tassare poco o niente, e azzerare o quasi lo stato sociale. Della serie: non ti facciamo pagare tasse (o te ne facciamo pagare pochissime) ma poi ti devi arrangiare a farti una assicurazione privata per la malattia, ti devi arrangiare a pagarti una scuola privata per i figli, eccetera. Quando la destra dice: "Meno tasse per tutti", dimentica di dire "Meno sanità pubblica, meno scuola pubblica, eccetera, e ognuno si arrangiasse". Chiaro che questa cosa va bene a chi soldi ne ha tanti, e va male a chi è vecchio, povero e malandato.

- tassare molto e fare molto stato sociale (vedi paesi del nord-Europa).

All'interno della seconda ipotesi, bisogna poi decidere COSA tassare.
Sinceramente, vedendo quante tasse paga un LAVORATORE DIPENDENTE come me, non troverei iniquo che si tassasse di più un'eredità che arriva dallo zio d'America (non mi pare che qualcuno voglia tassare le piccole eredità, tipo il babbo che ti lascia la casa di 2 locali), o che si tassasse di più i GROSSI depositi in titoli, piuttosto che il lavoro dipendente già super-tartassato.
E di più ancora il punto è che si tassino a dovere i professionisti (quanti soldi versiamo noi IN NERO a dentisti o medici specialisti che non fanno ricevuta?).


Finalmente una roba intelligente.
Non si può menarla sulle tasse... è ovviamente un do ut des... pagare in cambio di servizi.
E' ovvio che tutti vorrebbero usare i servizi e che li pagasse qualcun'altro ma realisticamente si tratta di decidere come ripartire il peso della spesa.
Il pelato ha fatto pagare il conto ai lavoratori dipendenti con reddito medio basso e ha fatto uno sconto molto grosso ai ricchi ed in particolare a se stesso (povero Silvio).
Per inciso alla corta ha fatto un piacere pure a me che sono un libero professionista e guadagno molto bene... il mio problema è che penso che sia un pirla perche sono sicuro che una politica così rovina l'economia e quindi il futuro mio e dei miei figli... non l'osteggio mica perchè sono San Francesco....
Il problema è che la gente i discorsi realistici non li vuole sentire... preferisce farsi contare delle balle... che purtroppo però la pancia non la riempono.
Certi giorni mi verrebbe quasi da pensare che sono ca... loro... se non sapessi che non è proprio così.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda ehi man » gio mar 30, 2006 15:30 pm

Roberto ha scritto:Non è tanto la questione se tassare di più o di meno, quanto quella di vedere che le nostre tasse vengono utilizzate profiquamente e non sperperate.
Nei paesi del nord Europa, le tasse sono salate, ma i servizi sono eccellenti, mentre da noi, specie al sud, i servizi fanno pena e, quando si entra in ospedale, non si sa mai come se ne esce e se si esce.

Purtroppo abbiamo una classe politica egoista, attaccata al denaro e corruttibile.
Il prof. avv. on. Taormina ha ammesso candidamente che gli oltre 5000 euro che lo stato gli assegna (oltre a tutti i privilegi e allo stipendio esagerato), per la paga dei suoi eventuali portaborse, se li incassa lui e le borse se le porta da solo!


per me non è solo questione di classe politica egoista ecc...
come dici tu il problema è che le tasse vengano utilizzate efficentemente senza sperperi, ma tali sperperi non vengono solo dai politici, ma dagli stessi lavoratori, spesso per la mentalità del "tanto non è roba mia, paga lo stato". esempio classico è il riscaldamento esagerato in certi locali, tanto da arrivare ad aprire le finestre.
secondo te roberto, se si trasferisse il personale da un ospedale italiano ad uno danese, manterrebbe gli stessi standar di servizio a parità di finanziamenti? secondo me è un "problema" di mentalità, modi di pensare, per certi versi diamentralmente opposti tra nord e sud europa (e anche tra nord e sud italia), non solo questione di classe politica, che spesso è lo specchio di chi essa rappresenta.

arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gomo » gio mar 30, 2006 15:32 pm

La "paura" che ho io e' che ci beccheremo, dopo le fregature della destra (diminuzione dei servizi, etc etc), anche quelle della sinistra (aumento delle tasse etc).

In altre parole non e' chiaro (a me almeno) se ad un ipotetico aumento delle tasse corrispondera' un miglioramento dei servizi.

Comunque io ho gia' votato.......(stamattina ho inviato il voto via posta al consolato d'Italia in Francia) e sto incrociando tutto cio' che posso.
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 15:33 pm

gomo ha scritto:La "paura" che ho io e' che ci beccheremo, dopo le fregature della destra (diminuzione dei servizi, etc etc), anche quelle della sinistra (aumento delle tasse etc).

In altre parole non e' chiaro (a me almeno) se ad un ipotetico aumento delle tasse corrispondera' un miglioramento dei servizi.

Comunque io ho gia' votato.......(stamattina ho inviato il voto via posta al consolato d'Italia in Francia) e sto incrociando tutto cio' che posso.


Che aria tira all' estero? E' vero che la maggioranza vota a destra?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Paolo Marchiori » gio mar 30, 2006 15:40 pm

Roberto ha scritto:Che aria tira all' estero? E' vero che la maggioranza vota a destra?


provo a rispondere un po' anch'io....
forse questa diceria è in parte vera, soprattutto se si tiene conto di emigrati di una certa età e che vivono in paesi esteri (extra-europei) da un po' di tempo.
Credo che, invece, non si possa tracciare una tendenza tra emigrazione e appartenenza politica quando si ha a che fare con gente giovane o di mezza età e che si è spostata all'interno dell'Europa...

Nel mio ambiente lavorativo, composto diciamo da un 40% d'Italiani, 50% Belgi e il resto misti, tra gli italiani si ha la stessa composizione di "preferenti" che potresti trovare in un ufficio a Roma o Milano...
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda gomo » gio mar 30, 2006 15:48 pm

Che aria tira all' estero? E' vero che la maggioranza vota a destra?


Io sono in Francia del Sud, e' una zona dove ci sono tanti italiani che voteranno. Un articolo sul giornale francese locale (Nice Matin) dava in vantaggio il centro-sinistra.

Credo che si possano distinguere due macro-tipologie di elettori nella zona:
- i nuovi "emigranti", tipicamente laureati, impiegati "di concetto", opeartori tusristici, ristoratori, studenti universitari e di Master e cosi' via che mi sembra che tenderanno mediamente a votare piu' verso il centro-sx
- i vecchi "emigranti" arrivati qui piu' di 30/40 anni fa, che tenderanno a votare piu' centro-dx (essenzialmente Lega o AN). C'e' da dire che in Francia Berlusconi non e' molto apprezzato dall'opinione pubblica.

PS io sono in Costa Azzurra, ma ne' sono, ne' faccio il ricco.....la azienda per cui lavoro mi ha solo trasferito dall'ufficio di Milano nell'ufficio locale qualche anno fa (giusto per chiarire le cose ed evitare curiosi equivoci)
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda passolento » gio mar 30, 2006 16:13 pm

per rispondere ad herman: corrono tutti a fare le donazioni perchè, a livello fiscale, donazioni e successioni tra parenti in linea retta (genitori/figli) ed a favore del coniuge, sono parificate. Si paga zero imposta di registro e, per gli immobili, si paga solo un 3% per le tasse ipotecarie e catastale (ma, anche qui, chiedendo le agevolazioni fiscali 1^ casa, ce la si cava con 2 tasse fisse da 168 euro cadauna). Capisci quindi che, se dovvesse essere reintrodotta la tassa sulle successioni automaticamente rivivrebbe anche quella sulle donazioni.

per rispondere a Giampo: chi c'ha i soldi veri, ha la possibilità di rivolgersi al meglio della consulenza sul mercato e sfrutta tutte le pieghe che la normativa fiscale consente. La maggiorparte dei grossi gruppi (ad es immobiliari) ha le holdings (le società cassaforte) con sede all'estero, in paesi (Romania, Andorra ... solo per fare qualche nome) con regimi fiscali molto agevolati. Ora, ce lo vedi il pensionato di Voghera, che magari in 40 anni di lavoro è riuscito a comprarsi la casa, andare costituire un trust in Romania?????

per rispondere a yingyang: nella maggiorparte degli ordinamenti vige il principio per cui ogni trasferimento di ricchezza deve scontare una tassa a favore dello stato. Quando compri una casa, così come quando compri un altro genere di prodotto paghi una tassa (IVA o registro a seconda dei casi). Lo stesso principio valeva prima dell'abolizione della tassa sulle successioni/onazioni per i trasferimenti superiori a 350 milioni.

Comunque quoto quello che ha detto Luca A. e tengo a sottolineare che siamo tutti pronti a criticare il cavaliere e le sue leggi, ma poi quasi tutti abbiamo usufruito dei suoi condoni, delle sue leggi di sgravio sulle tasse e ci incazziamo quando non prendono nostro figli al nido :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 16:17 pm

passolento ha scritto:....
Comunque quoto quello che ha detto Luca A. e tengo a sottolineare che siamo tutti pronti a criticare il cavaliere e le sue leggi, ma poi quasi tutti abbiamo usufruito dei suoi condoni, delle sue leggi di sgravio sulle tasse e ci incazziamo quando non prendono nostro figli al nido :wink:



Restiamo italiani, un popolo che si crede furbo e continua a prenderlo nel culo!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron