Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Messaggioda nazareno » mer mar 22, 2006 16:50 pm

Sul manuale alpinismo del cai quando si parla di discesa in doppia e del collegamento imbrago discensore tramite un anello di fettuccia si dice:

".....disponendo
di un anello di fettuccia precucito di circa 1,40
m (ad esempio fettuccia chiusa in dyneema)
bisogna evitare il pericoloso nodo a strozzo...quando lo si collega all'imbrago.."

:?: :!:

?????????????????????''
ma il nodo a strozzo è il bocca di lupo??? e perchè è pericoloso?
sapete in alternativa che nodo usare (sul manuale c'è un disegno ma non mi èchiaro) :roll: :roll:
grazie
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda angelo1981 » mer mar 22, 2006 17:03 pm

io disolito uso le longe , quelle con parecchie asole per intenderci,e le lego ai due anelli (cosciali e vita) con un nodo a bocca di lupo.cosi l'anello di servizio è libero e ci metto il moschettone con l'auto bloccante.....mi sembra sicuro poi non so...vediamo le risposte dei piu esperti
Ultima modifica di angelo1981 il mer mar 22, 2006 17:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Zio Vare » mer mar 22, 2006 17:13 pm

Il nodo a strozzo è la bocca di lupo e genericamente se ne sconsiglia l'utilizzo per un motivo che è insito nel suo nome: strozza il cordino e ne diminuisce la resistenza più di altri nodi. E' autotranciante. Questo non significa che non si possa usare. Una fettuccia utilizzata come longe, la daisy chain, i set da ferrata preparati, una fettuccia cucita intorno ad un albero etc. si possono utilizzare con la bocca di lupo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gialp » mer mar 22, 2006 17:19 pm

...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.
Avatar utente
gialp
 
Messaggi: 106
Iscritto il: mer feb 04, 2004 17:18 pm
Località: modena

Messaggioda Mr.Mojo » mer mar 22, 2006 17:25 pm

gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.



non è il cravatta quello di cui parli?
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Donatello » mer mar 22, 2006 17:29 pm

gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.


Diciamo che ci sono stati incidenti in cui qualcuno nel caos della sosta si è assicurato al ramo sbagliato provocandone lo sfilamento.

Per questo è vivamente sconsigliato, facendo il mezzo nodo da te indicato si evita questo inconveniente (è un po' complesso da spiegare)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda MICKA » mer mar 22, 2006 17:32 pm

Donatello ha scritto:
gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.


Diciamo che ci sono stati incidenti in cui qualcuno nel caos della sosta si è assicurato al ramo sbagliato provocandone lo sfilamento.

Per questo è vivamente sconsigliato, facendo il mezzo nodo da te indicato si evita questo inconveniente (è un po' complesso da spiegare)


nn il mezzo nodo ma il barcaiolo
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Donatello » mer mar 22, 2006 17:37 pm

MICKA ha scritto:
Donatello ha scritto:
gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.


Diciamo che ci sono stati incidenti in cui qualcuno nel caos della sosta si è assicurato al ramo sbagliato provocandone lo sfilamento.

Per questo è vivamente sconsigliato, facendo il mezzo nodo da te indicato si evita questo inconveniente (è un po' complesso da spiegare)


nn il mezzo nodo ma il barcaiolo


No, non il barcaiolo, è una via di mezzo tra un nodo semplice e una bocca di lupo, ma ripeto, scritto spiegarlo è un casino.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda MICKA » mer mar 22, 2006 17:42 pm

come nn detto,allora e' q.cosa che mi manca :D
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda nazareno » mer mar 22, 2006 18:04 pm

si anche io sospettavo per il bocca di lupo
...non è che qualcuno ha qualche disegno del nodo alternativo??? o qualche link che lo spieghi meglio??

grazia ancora a tuttit voi
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda Zio Vare » mer mar 22, 2006 18:14 pm

Donatello ha scritto:
Diciamo che ci sono stati incidenti in cui qualcuno nel caos della sosta si è assicurato al ramo sbagliato provocandone lo sfilamento.

ma se hai la longe o la daisy chain bloccata all'imbrago con la bocca di lupo ed il moschettone in punta pronto per autoassicurarti, come diavolo fai a sbagliare ramo a cui attaccarsi? 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » mer mar 22, 2006 18:24 pm

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:
Diciamo che ci sono stati incidenti in cui qualcuno nel caos della sosta si è assicurato al ramo sbagliato provocandone lo sfilamento.

ma se hai la longe o la daisy chain bloccata all'imbrago con la bocca di lupo ed il moschettone in punta pronto per autoassicurarti, come diavolo fai a sbagliare ramo a cui attaccarsi? 8O


è la stessa mia obiezione... eppure è capitato, e pare non proprio raramente.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mer mar 22, 2006 18:28 pm

nazareno ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:
Diciamo che ci sono stati incidenti in cui qualcuno nel caos della sosta si è assicurato al ramo sbagliato provocandone lo sfilamento.

ma se hai la longe o la daisy chain bloccata all'imbrago con la bocca di lupo ed il moschettone in punta pronto per autoassicurarti, come diavolo fai a sbagliare ramo a cui attaccarsi? 8O



infatti è quello che mi chiedo anch'io: il bocca di lupo è almeno sicuro per questo:NON SI SFILA


Non si sfila se lo usi correttamente, ma è successo che qualcuno abbia erroneamente agganciato un moschettone all'interno della bocca di lupo, in questa situazione il nodo si apre senza nessuna resistenza.
Potrà sembrare strano, ma è successo.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mer mar 22, 2006 18:33 pm

Donatello ha scritto:è la stessa mia obiezione... eppure è capitato, e pare non proprio raramente.

'azzolina, non avevo mai sentito di questa cosa. Comunque io lascio sempre il moschettone attaccato alla daisy chain sull'ultimo anello bloccato con il gommino, così sono sempre sicuro di prendere lo stesso moschettone e la cima della longe per autoassicurarmi in discesa.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » mer mar 22, 2006 18:44 pm

Zio, sul fatto che il lupo è autotranciante, è vero, ma vale per tutti i nodi, e dico tutti. SUl fatto che la riduzione che opera questo "nodo" è leggermente, ma solo leggermente agli altri, tipo il nodo semplice copiato, è vero, ma non è il motio per cui se ne sconsiglia l'uso.
Il motivo vero lo ha riferito il caiano Donàt. Ovvero. Se per sbaglio pigli dentro lo strozzo su di uno spuntone, non vi è nulla che impedisca allo spuntone di allentare lo strozzo, ed, eventualmente, pure sfilarlo, sempre che questo possa realmente uscire, cosa NON vera se il cordino è impiegato per armare un discensore ED il discensore è già armato. Quindi, se il disastro avviene, avviene quando NON è armato nulla che hai attaccato a tale cordino con lupo. Ovvero, tipicamente, in sosta intanto che chiaccheri. Gli incidenti (pochissimi) sono successi in quel frangente.
A mio modesto avviso.
Se uno presta attenzione, che sarebbe COMUNQUE SEMPRE RICHIESTA, lo strozzo è più che sufficiente per la gestione di manovre semplici e NON di autosoccorso. Tipicamente, attrezzatura di longe per autoassicurazione, ed utilizzo per corda doppia. Tanto è che è riportato il suo uso pure sul manuale tecnico delle Guide alpine.

Se però devi farci del soccorso, chiaramente è sconsigliabile.
Se uno NON conosce la chiusura alternativa di cui si parla, MEGLIO LASCIARE PERDERE, E FARE LO STROZZO, CON ATTENZIONE.

Byez.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Buzz » mer mar 22, 2006 18:51 pm

certo che se uno fa il bocca di lupo e poi si assicura sulla parte sbagliata
merita di morire
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » mer mar 22, 2006 18:53 pm

Buzz ha scritto:certo che se uno fa il bocca di lupo e poi si assicura sulla parte sbagliata
merita di morire
Già...
Ciaobbello.
:-)
cialtrone
 

Re: Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Messaggioda supergiovane » mer mar 22, 2006 18:58 pm

nazareno ha scritto:sapete in alternativa che nodo usare (sul manuale c'è un disegno ma non mi èchiaro) :roll: :roll:
grazie


Sul manuale del CAI (immagino tu stia parlando del nuovo manuale "Alpinismo su ghiaccio e misto"), il nodo utilizzato per collegare la fettuccia all'imbrago, per compiere una doppia, è un bulino.
Non è intuitivo accorgersene vedendolo su una pagina, ma se lo fai vedi che salta fuori un bulino.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda giannimiao » mer mar 22, 2006 18:58 pm

Buzz ha scritto:certo che se uno fa il bocca di lupo e poi si assicura sulla parte sbagliata
merita di morire


magari no, ma un "in bocca al lupo!" se lo merita!
:D
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda supergiovane » mer mar 22, 2006 19:03 pm

"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.