Zio, sul fatto che il lupo è autotranciante, è vero, ma vale per tutti i nodi, e dico tutti. SUl fatto che la riduzione che opera questo "nodo" è leggermente, ma solo leggermente agli altri, tipo il nodo semplice copiato, è vero, ma non è il motio per cui se ne sconsiglia l'uso.
Il motivo vero lo ha riferito il caiano Donàt. Ovvero. Se per sbaglio pigli dentro lo strozzo su di uno spuntone, non vi è nulla che impedisca allo spuntone di allentare lo strozzo, ed, eventualmente, pure sfilarlo, sempre che questo possa realmente uscire, cosa NON vera se il cordino è impiegato per armare un discensore ED il discensore è già armato. Quindi, se il disastro avviene, avviene quando NON è armato nulla che hai attaccato a tale cordino con lupo. Ovvero, tipicamente, in sosta intanto che chiaccheri. Gli incidenti (pochissimi) sono successi in quel frangente.
A mio modesto avviso.
Se uno presta attenzione, che sarebbe COMUNQUE SEMPRE RICHIESTA, lo strozzo è più che sufficiente per la gestione di manovre semplici e NON di autosoccorso. Tipicamente, attrezzatura di longe per autoassicurazione, ed utilizzo per corda doppia. Tanto è che è riportato il suo uso pure sul manuale tecnico delle Guide alpine.
Se però devi farci del soccorso, chiaramente è sconsigliabile.
Se uno NON conosce la chiusura alternativa di cui si parla, MEGLIO LASCIARE PERDERE, E FARE LO STROZZO, CON ATTENZIONE.
Byez.
