Bi-ammortizzata, e poi?

Sezione dedicata alla mountain bike

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda SCOTT » mar mar 14, 2006 0:11 am

Trasudo Pulver ha scritto:
c.caio ha scritto:
... che ne dici della Stumpjumper della Specialized?
Me ne hanno parlato proprio qualche minuto fa...



Ce l'hanno diversi miei amici.
Sono nel complesso soddisfatti. Ne fanno un uso medio (1500km/anno su tracciati anche tecnici/difficili).
Per quello che posso dirti io (che di base sono contrario alle bi ammortizzate!): Specialized è un marca seria ed affermata dagli albori della MTB.
Commercia bici di livello medio/alto e soprattutto con un ottimo rapporto prezzo/qualità.
Come potrai notare dai cataloghi, di ogni modello propone diverse versioni più o meno "ricche" che si differenziano essenzialmente per la componentistica.
Se ti indirizi vs. questa bici (non conoscendo il tuo budget), visto che sei "neofita" non starei a farmi troppe "pippe mentali" sul peso (tanto 300grammi non fanno la differenza di prestazione, ma di protafoglio sì!) nè sulla scelta del cambio XT piuttosto che Deore (giusto per fare un esempio).
Una volta guarito e (speriamo) appassionato di questa splendida attività potrai sicuramente puntare , a ragion veduta, a qlcosa di più tecnico.

Ciao


...quoto tutto, tranne la parte riguardante gli allestimenti...
Se si acquista una bici così, secondo me, l'allestimento è dall' XT/LX in sù... 8)

Forse potrebbe risparmiare ... e non poco, sull'ammortizzatore e sulla forcella ...
...infatti, ammortizzatore e forcella bloccabili a C.Caio non servono affatto...
...inutile montare dei top di gamma ultraleggeri e bloccabili... :roll: :wink:

Ciao
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda Trasudo Pulver » mar mar 14, 2006 10:13 am

SCOTT ha scritto:
...quoto tutto, tranne la parte riguardante gli allestimenti...
Se si acquista una bici così, secondo me, l'allestimento è dall' XT/LX in sù... 8)

Forse potrebbe risparmiare ... e non poco, sull'ammortizzatore e sulla forcella ...
...infatti, ammortizzatore e forcella bloccabili a C.Caio non servono affatto...
...inutile montare dei top di gamma ultraleggeri e bloccabili... :roll: :wink:

Ciao



Daccordissimo!
Non volevo entrare troppo nel tecnico!


ciap
Trasudo Pulver
--------------------------------------------------------
Quest'estate 2006, ci ha già rotto i coglioni!

(Mamo - MAGGIO 2006)
Avatar utente
Trasudo Pulver
 
Messaggi: 170
Images: 20
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:49 pm
Località: Milano Downtown

Re: dott

Messaggioda c.caio » sab mar 18, 2006 9:27 am

SCOTT ha scritto:
troll ha scritto:me lo vedo proprio a fare mtb uno che avuto la frattura di una vertebra ....
nessuna meraviglia che in Italia ci siano tanti ciarlatani.....


Ciao troll...
...senti, la faccenda della vertebra e della mtb che non "legano" la abbiamo già spiegata in molti, tu per primo...
...non credo che c.caio non si interessi della propria schiena...
...come credo che abbia preso info da un dott. ... io non sarei in grado di vietargli di salire in bici, e con ogni probabilità non sarebbe in grado neppure il suo medico... :wink:

Credo quindi che i nostri consigli, a questo punto, dovrebbero essere rivolti a ciò che ha chiesto... non credi :?: :wink:

Ciao.


... ecco, grazie Scott...

:lol: :lol:

... quello che vorrei fare in bici e' affar mio e non devo stare qui a spiegare tempi e criteri con i quali avvicinarmi a questo sport e soprattutto non mi interessa rispondere o giustificare cio' che faccio a gente che utilizza i forum per fare stupida polemica o insinuazioni di basso profilo, appofittando del fatto che non si parla a quattrocchi (perche' in questo ultimo caso sono certo che qualcuno sarebbe molto meno spavaldo).
Ringrazio te e le altre persone che mi hanno dato utili suggerimenti riguardo quello che ho domandato, al momento mi limitero' ad andare in giro su una bici "normale" e su strade asfaltate in attesa (tra circa 4 mesi) di potermi permettere qualche cosa di piu' "intenso"... e per fortuna ci sono persone qualificate che hanno una idea un po' piu' precisa della situazione della mia schiena piuttosto di qualche autentico ciarlatano di questo forum.
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » sab mar 18, 2006 10:18 am

....ciao Caio se ti puo consolare anch'io ho problemi di schiena proprio ieri mi è stata diagnosticata una protusione discale IN L4 L5.....una di quelle merde di ernie fastidiosissime.....

anche a me piace molto andare in bici e non voglio assolutamente mollare ho appena fatto revisionare la mia KTM hard bone...ed ho tutte le intenzioni di farci un sacco di km come l'anno scorso ....non ho fatto grandi sterrati o discese folli ....anche su consiglio di un amico chinesiologo e massofisioterapeuta che ovviamente mi sconsigliava i terreni troppo accidentati ma non mi ha mai detto di scendere dalla bici....

con un po di moderazione si puo fare

io ti consiglio una FRONT poi fai tu...... :wink:

p.s. c'è un negozio tra Baio dora e Borgofranco poco dopo il bottegone si chiama TESSIORE li ho sempre trovato ottimi usati e poi sono veramente competenti ed onesti....... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda trek2005 » sab mar 18, 2006 13:24 pm

c.caio ha scritto:Prima premessa:neofita assoluto
Seconda premessa: sono in convalescenza dopo una caduta in montagna e quindi sto programmando il lento e graduale recupero fisico.
... cio' detto vorrei acquistare una mountain bike per poter iniziare blandamente a fare qualche giretto su percorsi asfaltati per poi osare qualche percorso su sterrati. Al momento niente di piu' perche' devo anche rimettermi dalla frattura di una vertebra e dalla lussazione di un gomito e quindi i terreni sconnessi non sarebbero per nulla adatti.
In futuro spero di poter osare qualche cosa di piu'... recupero permettendo.
L'unica cosa che mi hanno consigliato (visti i guai alla schiena) e' di prendere un modello bi-ammortizzato, ma oltre a questa indicazione non vado perche' non saprei nemmeno da dove iniziare.
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie


ho letto un pò del topic, poi...sono andato a "Traversella" a farmi due risate...bravo e complimenti.
Anche io sono perplesso sull'uso della bici con i problemi alla schiena, ma la mia è una perplessità da ignorante e vale quel che vale.
p.s. non ti scaldare se sul forum qualcuno ti risponde fuori tema o fuori dalle righe...ogni tanto capita, ma in genere ci si ride sopra.
Complimenti ancora.
trek
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda c.caio » sab mar 18, 2006 15:40 pm

trek2005 ha scritto:ho letto un pò del topic, poi...sono andato a "Traversella" a farmi due risate...bravo e complimenti.
Anche io sono perplesso sull'uso della bici con i problemi alla schiena, ma la mia è una perplessità da ignorante e vale quel che vale.
p.s. non ti scaldare se sul forum qualcuno ti risponde fuori tema o fuori dalle righe...ogni tanto capita, ma in genere ci si ride sopra.
Complimenti ancora.
trek


... lo so benissimo che sui forum c'e' spazio per tutti, anche per i poveri frustrati che grazie all'anonimato si mettono a fare i fenomeni... e' da tempo che scrivo su PM e quindi non mi stupisce nulla.
Detto questo so altrettanto bene cosa devo fare per la mia schiena e non ho mai manifestato intenzioni di scaracollare giu' per impervi sentieri di montagna o quant'altro. Al momento vorrei limitarmi a fare cio' che mi e' consentito e consigliato durante la fase di recupero fisico e poi si vedra' e i medici che mi hanno visitato e seguito sin dai primi tempi dell'incidente mi hanno tranquillizzato sul fatto che lesioni come la mia permettono un recupero totale ed assoluto ...
Nel frattempo mi informo e chiedo consigli sul forum, chi ha voglia di darmi utili suggerimenti (come quasi tutti hanno fatto) e' ben gradito.
Chi ne approfitta per insultare o prendere per il culo e' gradito lo stesso... a me fa solo ridere...
:?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda paolo s4 » sab mar 18, 2006 20:58 pm

c.caio ha scritto:
trek2005 ha scritto:ho letto un pò del topic, poi...sono andato a "Traversella" a farmi due risate...bravo e complimenti.
Anche io sono perplesso sull'uso della bici con i problemi alla schiena, ma la mia è una perplessità da ignorante e vale quel che vale.
p.s. non ti scaldare se sul forum qualcuno ti risponde fuori tema o fuori dalle righe...ogni tanto capita, ma in genere ci si ride sopra.
Complimenti ancora.
trek


... lo so benissimo che sui forum c'e' spazio per tutti, anche per i poveri frustrati che grazie all'anonimato si mettono a fare i fenomeni... e' da tempo che scrivo su PM e quindi non mi stupisce nulla.
Detto questo so altrettanto bene cosa devo fare per la mia schiena e non ho mai manifestato intenzioni di scaracollare giu' per impervi sentieri di montagna o quant'altro. Al momento vorrei limitarmi a fare cio' che mi e' consentito e consigliato durante la fase di recupero fisico e poi si vedra' e i medici che mi hanno visitato e seguito sin dai primi tempi dell'incidente mi hanno tranquillizzato sul fatto che lesioni come la mia permettono un recupero totale ed assoluto ...
Nel frattempo mi informo e chiedo consigli sul forum, chi ha voglia di darmi utili suggerimenti (come quasi tutti hanno fatto) e' ben gradito.
Chi ne approfitta per insultare o prendere per il culo e' gradito lo stesso... a me fa solo ridere...
:?


stra quoto
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda xee » sab mar 18, 2006 21:06 pm

SCOTT ha scritto:
c.caio ha scritto:
... che ne dici della Stumpjumper della Specialized?
Me ne hanno parlato proprio qualche minuto fa...


Ciao C.Caio... hem... non per fare lo spiritoso... :oops: :wink:

La Stumpjumper l'ho provata... bella esteticamente... molto comoda la posizione in sella, soprattutto se fai montare una forcella "lunga" (maggiore escursione... direi 120mm anzichè i soliti 80/100mm) e un manubrio "piegato largo" (stile cross-country)...

ECCOLA

Immagine

(questo il mod. 2005)



Ehilà Caio :-)
questa nerona qui sopra è esattamente la mia bici!
Che dirti?
La trovo stupenda: confortevolissima e molto maneggevole, divertentissima in discesa!

Per ora, incrociando le dita, non mi ha dato alcun problema e ci ho fatto bellissimi giri sino ad autunno inoltrato.

Il telaio è una taglia S: te la farei provare volentieri, ma mi sa che per te è un po piccola.
Se vuoi altre info fammi sapere.

Ciao
Anna
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda SCOTT » sab mar 18, 2006 21:31 pm

xee ha scritto:

...


Per ora, incrociando le dita, non mi ha dato alcun problema e ci ho fatto bellissimi giri sino ad autunno inoltrato.

...


Ciao
Anna


Non credo avrai grossi problemi ... non trascurare la manutenzione periodica alla forka, all'ammortizz. e al canotto dello sterzo (che non prenda troppo gioco...) del resto la bici è assai robusta , anche se leggera... 8)

Bell'acquisto... :wink:

Ciao
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda xee » sab mar 18, 2006 21:34 pm

SCOTT ha scritto:Non credo avrai grossi problemi ... non trascurare la manutenzione periodica alla forka, all'ammortizz. e al canotto dello sterzo (che non prenda troppo gioco...) del resto la bici è assai robusta , anche se leggera... 8)




Grazie per le dritte :-)

Ciao!
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda SCOTT » sab mar 18, 2006 21:39 pm

xee ha scritto:
SCOTT ha scritto:Non credo avrai grossi problemi ... non trascurare la manutenzione periodica alla forka, all'ammortizz. e al canotto dello sterzo (che non prenda troppo gioco...) del resto la bici è assai robusta , anche se leggera... 8)




Grazie per le dritte :-)

Ciao!


...figurati...

...di nulla...

:D
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda lingerie » lun mar 20, 2006 10:18 am

trek2005 ha scritto:
c.caio ha scritto:Prima premessa:neofita assoluto
Seconda premessa: sono in convalescenza dopo una caduta in montagna e quindi sto programmando il lento e graduale recupero fisico.
... cio' detto vorrei acquistare una mountain bike per poter iniziare blandamente a fare qualche giretto su percorsi asfaltati per poi osare qualche percorso su sterrati. Al momento niente di piu' perche' devo anche rimettermi dalla frattura di una vertebra e dalla lussazione di un gomito e quindi i terreni sconnessi non sarebbero per nulla adatti.
In futuro spero di poter osare qualche cosa di piu'... recupero permettendo.
L'unica cosa che mi hanno consigliato (visti i guai alla schiena) e' di prendere un modello bi-ammortizzato, ma oltre a questa indicazione non vado perche' non saprei nemmeno da dove iniziare.
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie


ho letto un pò del topic, poi...sono andato a "Traversella" a farmi due risate...bravo e complimenti.
Anche io sono perplesso sull'uso della bici con i problemi alla schiena, ma la mia è una perplessità da ignorante e vale quel che vale.
p.s. non ti scaldare se sul forum qualcuno ti risponde fuori tema o fuori dalle righe...ogni tanto capita, ma in genere ci si ride sopra.
Complimenti ancora.
trek



...non mi sembra di averti visto passare .......... :wink:

avrei dovuto accorgermi del tuo passaggio......... :roll:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda trek2005 » lun mar 20, 2006 15:46 pm

lingerie ha scritto:
trek2005 ha scritto:
c.caio ha scritto:Prima premessa:neofita assoluto
Seconda premessa: sono in convalescenza dopo una caduta in montagna e quindi sto programmando il lento e graduale recupero fisico.
... cio' detto vorrei acquistare una mountain bike per poter iniziare blandamente a fare qualche giretto su percorsi asfaltati per poi osare qualche percorso su sterrati. Al momento niente di piu' perche' devo anche rimettermi dalla frattura di una vertebra e dalla lussazione di un gomito e quindi i terreni sconnessi non sarebbero per nulla adatti.
In futuro spero di poter osare qualche cosa di piu'... recupero permettendo.
L'unica cosa che mi hanno consigliato (visti i guai alla schiena) e' di prendere un modello bi-ammortizzato, ma oltre a questa indicazione non vado perche' non saprei nemmeno da dove iniziare.
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie


ho letto un pò del topic, poi...sono andato a "Traversella" a farmi due risate...bravo e complimenti.
Anche io sono perplesso sull'uso della bici con i problemi alla schiena, ma la mia è una perplessità da ignorante e vale quel che vale.
p.s. non ti scaldare se sul forum qualcuno ti risponde fuori tema o fuori dalle righe...ogni tanto capita, ma in genere ci si ride sopra.
Complimenti ancora.
trek



...non mi sembra di averti visto passare .......... :wink:

avrei dovuto accorgermi del tuo passaggio......... :roll:


forse il tuo sguardo era volto verso l'ampio orizzonte avanti a te...
oppure io sono solo passato sul sito!!!!
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: Bi-ammortizzata, e poi?

Messaggioda Radio Holzer » mar mar 21, 2006 19:32 pm

c.caio ha scritto:Prima premessa:neofita assoluto
Seconda premessa: sono in convalescenza dopo una caduta in montagna e quindi sto programmando il lento e graduale recupero fisico.
... cio' detto vorrei acquistare una mountain bike per poter iniziare blandamente a fare qualche giretto su percorsi asfaltati per poi osare qualche percorso su sterrati. Al momento niente di piu' perche' devo anche rimettermi dalla frattura di una vertebra e dalla lussazione di un gomito e quindi i terreni sconnessi non sarebbero per nulla adatti.
In futuro spero di poter osare qualche cosa di piu'... recupero permettendo.
L'unica cosa che mi hanno consigliato (visti i guai alla schiena) e' di prendere un modello bi-ammortizzato, ma oltre a questa indicazione non vado perche' non saprei nemmeno da dove iniziare.
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie


Ciao, ti riporto la mia esperienza (per la bici e non per la schiena che per adesso è "sana").
Visto che devi fare prima "strada" con la bici e solo in futuro andrai "off road" in alternativa a dover usare due bici, potresti fare la seguente scelta, che è quella che ho fatto io:
http://it.cannondale.com/bikes/06/ce/cats/rec_ur_badboy.html

ed in particolare o questa
http://it.cannondale.com/bikes/06/ce/model-6BSL.html

o questa
http://it.cannondale.com/bikes/06/ce/model-6BS.html

E cominci a pedalare su strada, ottimamente.
Poi compri due bei cerchi (normali o tubeless) da 26"(da MTB) con i dischi compatibili con le pinze (gli stessi sarebbe meglio).
Quando vuoi andare "fuori", monti i cerchi da 26, e ci giri volendo "comodo" e più ammortizzato, in città.
Quando vuoi fare "strada" monti i cerchi da 28" con le gomme fine e velocissime.
Avendo cura di sostituire i pedali con un tipo da "fuoristrada", bivalente e cioè una parte con l'attacco e l'altra parte senza, per pedalare con scarpe normali e con scarpe da bici.
E' vero che non è una bi-ammortizzata, ma è una "ottima" front e con un telaio Mountain.
Io ho avuto ottimi risultati sia in strada che soprattutto "fuori".
E' nera, cattiva, sobria e non dà nell'occhio (è sempre pieno di ladri di biciclette ovunque) anche se va ovviamente strachiusa le poche volte che la si lascia incustodita per mezz'ora.
Io ho trovato differenza con le bi ammortizzate, solo su salite ripide, lunghe e con il fondo accidentato e molto difficile e/o scivoloso e sdrucciolevole: la trazione in quei casi è un pò a favore di una bi ammortizzata. In discesa, a meno che non vai giù con saltoni, non senti molto la differenza. Ad ammortizzare ci pensano le gambe, nella maggioranza dei casi.


Ma, ti ripeto, è stata la "mia" scelta. Molti non la condivideranno. Io sono soddisfatto.

( la Bad Boy Lefty ha una forcella probabilmente un pò più performante, e te la consiglio, ma esteticamente mi lascia perplesso l'asimmetria anche se a molti piace. E' anche più leggera. Io ho la Bad Boy Ultra. Ha la forcella Super Fatty Ultra con la quale correvano nella Coppa del Mondo X-C fino a tre anni fa, sicchè, credo, ci possiamo andare anche noi per un uso meno esasperato!!!!)
I componenti, sono tutti ottimi e sufficienti per l'utilizzo che credo vuoi farne.
In ultimo, occhio sempre ad azzeccare la misura di telaio "giusta".
Fatti consigliare da esperti per scegliere la taglia ideale.
Leggermente più piccola, più performante; leggermente più grande, più comoda.
Ciao!!!
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda ivalo2006 » mar mar 28, 2006 23:43 pm

se hai un amico che puo' consigliarti puoi anche azzardare l' acquisto su internet ci sono de siti dove puoi pezzo per pezzo puoi tirare su una bella bici a buon prezzo se sfrutti le occasioni ci vuole un po' di pazienza in piu', la full ammortizzata e' complesso come discorso io ho avuto entrambe posso dirti che nella full ho trovato piu' contro che pro' ovviamente e' un mio parere se hai intenzione di andarci in montagna e fare lunghi percorsi andare tranquillo te la consiglio molto leggera non un cancello che ti fara' faticare, poi se ti piace la discesa veloce la front non ha paragoni la full e' piu' lenta prova a dare un' occhiata al sito bikextreme.it ci sono un paio di telai full in carbonio giant a prezzo veramente interessante
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

E' troppo presto per scegliere

Messaggioda AppenninoCentrale » mer mar 29, 2006 16:16 pm

Anche io ho avuto una frattura alla colonna vertebrale (d12/l1) e fin dal primo momento l'ortopedico mi disse che, avendo avuto la fortuna di evitare il peggio al momento dell'incidente, queste fratture in generale non lasciano postumi gravi. Ed in effetti nel mio caso è stato cosi', pero' la fase di ripresa dura molto piu' a lungo di quanto non si pensi (molto piu' di un anno nel mio caso).
Insomma, non ci troverei niente di strano che tra qualche anno tu non possa portare qualsiasi tipo di mtb (anche rigida) mentre accelerando i tempi di sicuro ti troveresti in difficolta' anche con una bi-ammortizzata... fai esercizio di pazienza e non te ne pentirai!!!
AppenninoCentrale
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio nov 04, 2004 11:12 am

Precedente

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron