c.caio ha scritto:Prima premessa:neofita assoluto
Seconda premessa: sono in convalescenza dopo una caduta in montagna e quindi sto programmando il lento e graduale recupero fisico.
... cio' detto vorrei acquistare una mountain bike per poter iniziare blandamente a fare qualche giretto su percorsi asfaltati per poi osare qualche percorso su sterrati. Al momento niente di piu' perche' devo anche rimettermi dalla frattura di una vertebra e dalla lussazione di un gomito e quindi i terreni sconnessi non sarebbero per nulla adatti.
In futuro spero di poter osare qualche cosa di piu'... recupero permettendo.
L'unica cosa che mi hanno consigliato (visti i guai alla schiena) e' di prendere un modello bi-ammortizzato, ma oltre a questa indicazione non vado perche' non saprei nemmeno da dove iniziare.
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie
Ciao, ti riporto la mia esperienza (per la bici e non per la schiena che per adesso è "sana").
Visto che devi fare prima "strada" con la bici e solo in futuro andrai "off road" in alternativa a dover usare due bici, potresti fare la seguente scelta, che è quella che ho fatto io:
http://it.cannondale.com/bikes/06/ce/cats/rec_ur_badboy.html
ed in particolare o questa
http://it.cannondale.com/bikes/06/ce/model-6BSL.html
o questa
http://it.cannondale.com/bikes/06/ce/model-6BS.html
E cominci a pedalare su strada, ottimamente.
Poi compri due bei cerchi (normali o tubeless) da 26"(da MTB) con i dischi compatibili con le pinze (gli stessi sarebbe meglio).
Quando vuoi andare "fuori", monti i cerchi da 26, e ci giri volendo "comodo" e più ammortizzato, in città.
Quando vuoi fare "strada" monti i cerchi da 28" con le gomme fine e velocissime.
Avendo cura di sostituire i pedali con un tipo da "fuoristrada", bivalente e cioè una parte con l'attacco e l'altra parte senza, per pedalare con scarpe normali e con scarpe da bici.
E' vero che non è una bi-ammortizzata, ma è una "ottima" front e con un telaio Mountain.
Io ho avuto ottimi risultati sia in strada che soprattutto "fuori".
E' nera, cattiva, sobria e non dà nell'occhio (è sempre pieno di ladri di biciclette ovunque) anche se va ovviamente strachiusa le poche volte che la si lascia incustodita per mezz'ora.
Io ho trovato differenza con le bi ammortizzate, solo su salite ripide, lunghe e con il fondo accidentato e molto difficile e/o scivoloso e sdrucciolevole: la trazione in quei casi è un pò a favore di una bi ammortizzata. In discesa, a meno che non vai giù con saltoni, non senti molto la differenza. Ad ammortizzare ci pensano le gambe, nella maggioranza dei casi.
Ma, ti ripeto, è stata la "mia" scelta. Molti non la condivideranno. Io sono soddisfatto.
( la Bad Boy Lefty ha una forcella probabilmente un pò più performante, e te la consiglio, ma esteticamente mi lascia perplesso l'asimmetria anche se a molti piace. E' anche più leggera. Io ho la Bad Boy Ultra. Ha la forcella Super Fatty Ultra con la quale correvano nella Coppa del Mondo X-C fino a tre anni fa, sicchè, credo, ci possiamo andare anche noi per un uso meno esasperato!!!!)
I componenti, sono tutti ottimi e sufficienti per l'utilizzo che credo vuoi farne.
In ultimo, occhio sempre ad azzeccare la misura di telaio "giusta".
Fatti consigliare da esperti per scegliere la taglia ideale.
Leggermente più piccola, più performante; leggermente più grande, più comoda.
Ciao!!!