da Buzz » mar feb 21, 2006 15:44 pm
da Roberto » mar feb 21, 2006 17:01 pm
da Buzz » mar feb 21, 2006 17:15 pm
Roberto ha scritto:Come fa una delle due corde ad essere lasca?
da Roberto » mar feb 21, 2006 17:27 pm
da lapippa » mar feb 21, 2006 19:22 pm
da marco* » mar feb 21, 2006 21:33 pm
lapippa ha scritto:A parte la storia agghiacciante lenta nell'altro topic, mi pare che la cosa piu' semplice che possa accadere e` che nel momento in cui il nodo si disincastra, le due corde scorrono nella sosta fino a raggiungere lo stesso grado di tensione. Se pero' le corde sono bloccate anche in sosta (ma si deve essere veramente sfigati) allora e` possibile cadere su due corde a diversa tensione. in questo caso non credo che esista una casistica scientificamente valida, ma cosi` a sentimento penso che possa accadere che si scivola brevemente su una corda, o meglio direi che le due corde scorrono una contro l'altra, sino a che anche la seconda entra in tensione.
Una situazione potenzialmente molto molto peggiore e` quella in cui una corda si blocchi dopo esser passata dalla sosta, cosa che anche senza nodi ed altri troiai puo` sempre accadere. In questo caso come se ne esce? Soprattutto se non e` possibile riscalare da primi con la corda già recuperata.....
da Luca A. » mar feb 21, 2006 23:10 pm
da Zio Vare » mar feb 21, 2006 23:13 pm
Luca A. ha scritto:C'entra poco (e di questo mi scuso) ma non resisto, devo assolutamente postare questa cosa che ho trovato su un manuale del 1969 e che a me quando l'ho letta ha fatto una gran paura. Chissà se qualcuno di voi lo conosceva già... Chissà se qualcuno ricorda di averne sentito parlare da alpinisti della generazione precedente.
[zip]
da Roberto » mar feb 21, 2006 23:16 pm
Credo che fosse il sistema che usava Pedrini per calarsi, che infatti, mentre faceva le doppie sulla dir.ma Americana ai Dru (se non sbaglio) è caduto ed è morto.Luca A. ha scritto:[color=blue]C'entra poco (e di ....
[i]Il Décrocheur Allain.
...
da schen » mer feb 22, 2006 12:00 pm
Luca A. ha scritto:Il Decrocheur Allain
Chissà se qualcuno di voi lo conosceva già... Chissà se qualcuno ricorda di averne sentito parlare da alpinisti della generazione precedente. O forse nessuno di quelli che l'hanno usato ha potuto poi raccontarlo?![]()
da lapippa » mer feb 22, 2006 13:38 pm
da giannimiao » mer feb 22, 2006 14:34 pm
Roberto ha scritto:Credo che fosse il sistema che usava Pedrini per calarsi, che infatti, mentre faceva le doppie sulla dir.ma Americana ai Dru (se non sbaglio) è caduto ed è morto.
da Roberto » mer feb 22, 2006 15:38 pm
Mi sa che dopo di lui nessuna altro ha usato quel sistemagiannimiao ha scritto:Roberto ha scritto:Credo che fosse il sistema che usava Pedrini per calarsi, che infatti, mentre faceva le doppie sulla dir.ma Americana ai Dru (se non sbaglio) è caduto ed è morto.
Non ho letto l'articolo, ma Pedrini e' morto proprio mentre scendeva con una "doppia Pedrini", che prevede che il capo della singola sulla quale ci si cala sia tenuto fermo dalla pressione della corda sull'ancoraggio di calata; un po' come quando ci si cala da un anello e si mette il nodo di giunzione(sbagliando) all'esterno... tira tira ma la corda non viene.
Ciao!
Piergiovanni
da giannimiao » mer feb 22, 2006 15:58 pm
Roberto ha scritto:Mi sa che dopo di lui nessuna altro ha usato quel sistemagiannimiao ha scritto:Roberto ha scritto:Credo che fosse il sistema che usava Pedrini per calarsi, che infatti, mentre faceva le doppie sulla dir.ma Americana ai Dru (se non sbaglio) è caduto ed è morto.
Non ho letto l'articolo, ma Pedrini e' morto proprio mentre scendeva con una "doppia Pedrini", che prevede che il capo della singola sulla quale ci si cala sia tenuto fermo dalla pressione della corda sull'ancoraggio di calata; un po' come quando ci si cala da un anello e si mette il nodo di giunzione(sbagliando) all'esterno... tira tira ma la corda non viene.
Ciao!
Piergiovanni
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.