sci alpinismo alle olimpiadi

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Donatello » dom feb 19, 2006 12:20 pm

Zio Vare ha scritto:
ivalo2006 ha scritto:l' ultimo trofeo mezza lama

ma perchè l'hanno chiamato mezza lama e non lama intera? e 3/4 di lama? oppure mezzo lama riferendosi al noto animaletto andino? :roll: :roll:


c'era brutto tempo e non l'hanno fatto tutto :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda dags1972 » dom feb 19, 2006 12:55 pm

Donatello ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
ivalo2006 ha scritto:l' ultimo trofeo mezza lama

ma perchè l'hanno chiamato mezza lama e non lama intera? e 3/4 di lama? oppure mezzo lama riferendosi al noto animaletto andino? :roll: :roll:


c'era brutto tempo e non l'hanno fatto tutto :roll:


povero ottorino
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » dom feb 19, 2006 13:54 pm

dags1972 ha scritto:povero ottorino

Ma non si scriveva otto rino?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: sci alpinismo alle olimpiadi

Messaggioda _Uli » lun feb 20, 2006 9:06 am

rusca ha scritto:
_Uli ha scritto:Conosci la regola d' ora d' allenamento quanto ancora non esistevano in cardiometri ecc. pp.? Finche' riesci a parlare ti stai allenando bene in quanto non superi la soglia erobica/anerobica ... ;-) ;-)
Saluti,
Uli


credo tu voglia fare riferimento alla soglia aerobica , non certo a quella
anaerobica .....correre in san parlando è pura utopia !!
stiamo parlando del 93% della freq. max !!
perdonami , ma cmq. questa è una leggendo metropolitana dai....,
( mi riferisco al fatto che sei stai parlando ti stai allenando bene ), [... ]


rusca, forse mi son espresso male: volevo solo dire che - a dire degli allenatori - se ti allenavi per far fondo, finche' riuscivi a parlare non superavi di certo la soglia aerobica.

Certo che poi si facevano anche altri esercizi (il famoso allenamento ad intervalli fra l' altro ....).

Comunque, io non mi ricordo piu' della mia soglia aerobica. Sara' anche cambiata col passar del tempo. So pero' che, se in allenamento (corsa) in campagna con leggeri saliscendi vado a fra 4:30 e 4:45 a mille metri vado abbastanza bene.(A causa della corsetta giornaliera - anche per il cane, son invece diventato una frana in bici. Almeno in paragone a come andavo prima :-( ).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda bummi » lun feb 20, 2006 13:43 pm

cordamolla ha scritto:Io pratico ski-alp agonistico a livello amatoriale e mi piacerebbe molto che lo sport entrasse a far parte degli sport olimpici.
Dire che il 90% degli atleti è dopato è una cagata spaziale, visto che il distacco che mi danno i primi in gara è alto ma non da farmi pensare che con un allenamento super non mi possa permettere di andargli vicino. Figuriaomoci se in uno sport dove di euro ne girano pochissimi la gente va a doparsi. Penso che i casi di doping siano molto rari.


Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.
Germana ha aperto uno spiraglio quanto mai azzeccato su un certo modo di fare sport (non è solo questione di montagna): c'è gente che pratica sport avendo come unico scopo quello di superare qualcun altro o di arrivare prima di altri. Questa è la mentalità più fertile in cui il doping possa attecchire.
Pensare che il doping sia correlato alla presenza dei soldi significa non avere capito che per molti doparsi è assolutamente slegato da eventuali ingressi economici. Lo fanno per primeggiare e basta, dei soldi a molti non importa nulla.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda dags1972 » lun feb 20, 2006 13:53 pm

bummi ha scritto:
cordamolla ha scritto:Io pratico ski-alp agonistico a livello amatoriale e mi piacerebbe molto che lo sport entrasse a far parte degli sport olimpici.
Dire che il 90% degli atleti è dopato è una cagata spaziale, visto che il distacco che mi danno i primi in gara è alto ma non da farmi pensare che con un allenamento super non mi possa permettere di andargli vicino. Figuriaomoci se in uno sport dove di euro ne girano pochissimi la gente va a doparsi. Penso che i casi di doping siano molto rari.


Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.
Germana ha aperto uno spiraglio quanto mai azzeccato su un certo modo di fare sport (non è solo questione di montagna): c'è gente che pratica sport avendo come unico scopo quello di superare qualcun altro o di arrivare prima di altri. Questa è la mentalità più fertile in cui il doping possa attecchire.
Pensare che il doping sia correlato alla presenza dei soldi significa non avere capito che per molti doparsi è assolutamente slegato da eventuali ingressi economici. Lo fanno per primeggiare e basta, dei soldi a molti non importa nulla.
bummi


quoto come nel ciclismo amatoriale
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda _Uli » lun feb 20, 2006 14:23 pm

dags1972 ha scritto:quoto come nel ciclismo amatoriale


Come per esempio nelle gare seniores ecc. dove, gia' per il semplice fatto costi, non si fanno controlli per niente - e tutti lo sanno. Per cui, quelli che vogliono imbrogliare imbrogliano ....

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda calabrones » lun feb 20, 2006 14:24 pm

bummi ha scritto:Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.


Non metto in dubbio che sia vero... 8O
Ma attenzione non facciamo come la televisione che fà passare meri integratori x doping:
- maltodestrine, amminoacidi e creatina non sono doping; sono solo alimenti raffinati (fra un po' li trovi anche nel cibo x cani);
- 2 caffè prima di andare a fare una corsetta della domenica nemmeno!

Il doping ha ben altri nomi, che non mi interessa nemmeno conoscere :cry:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda bummi » lun feb 20, 2006 15:08 pm

calabrones ha scritto:
bummi ha scritto:Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.


Non metto in dubbio che sia vero... 8O
Ma attenzione non facciamo come la televisione che fà passare meri integratori x doping:
- maltodestrine, amminoacidi e creatina non sono doping; sono solo alimenti raffinati (fra un po' li trovi anche nel cibo x cani);
- 2 caffè prima di andare a fare una corsetta della domenica nemmeno!

Il doping ha ben altri nomi, che non mi interessa nemmeno conoscere :cry:

Ciao,


Scusa, non ti offendere, ma dinnanzi ad affermazioni simili mi cascano le braccia. La cultura del doping nasce proprio usando prodotti come quelli che citi.
Maltodestrine, aminoacidi e cavoli vari faranno meno male, non saranno doping in senso stretto, ma se non c'è un motivo medico specifico per assumerle, per me sono doping quanto le altre cosette. Dietro all'assunzione di certe sostanze c'è comunque sempre la stessa cultura che è quella di fregare il prossimo aiutandopsi con qualcosa che gli altri non hanno.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda cordamolla » lun feb 20, 2006 16:14 pm

bummi ha scritto:
cordamolla ha scritto:Io pratico ski-alp agonistico a livello amatoriale e mi piacerebbe molto che lo sport entrasse a far parte degli sport olimpici.
Dire che il 90% degli atleti è dopato è una cagata spaziale, visto che il distacco che mi danno i primi in gara è alto ma non da farmi pensare che con un allenamento super non mi possa permettere di andargli vicino. Figuriaomoci se in uno sport dove di euro ne girano pochissimi la gente va a doparsi. Penso che i casi di doping siano molto rari.


Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.
Germana ha aperto uno spiraglio quanto mai azzeccato su un certo modo di fare sport (non è solo questione di montagna): c'è gente che pratica sport avendo come unico scopo quello di superare qualcun altro o di arrivare prima di altri. Questa è la mentalità più fertile in cui il doping possa attecchire.
Pensare che il doping sia correlato alla presenza dei soldi significa non avere capito che per molti doparsi è assolutamente slegato da eventuali ingressi economici. Lo fanno per primeggiare e basta, dei soldi a molti non importa nulla.
bummi


Io resto straconvinto di come la penso e non penso proprio di essere illuso. Certo che se maltodestrine o roba simile (cosa che prendon tutti e che ho preso ancora anch'io) la consideriamo doping saran pochi al mondo gli sportivi non dopati.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda bummi » lun feb 20, 2006 16:25 pm

cordamolla ha scritto:Io resto straconvinto di come la penso e non penso proprio di essere illuso. Certo che se maltodestrine o roba simile (cosa che prendon tutti e che ho preso ancora anch'io) la consideriamo doping saran pochi al mondo gli sportivi non dopati.


Non saranno doping in senso stretto, ma sono comunque sostanze che si prendono per cercare di aumentare "artificialmente" le proprie prestazioni.
Chi le assume si nasconde dietro ad un dito, la mentalità che c'è dietro a certe pratiche è la stessa di chi prende i c.d. prodotti dopanti ufficiali. Poi, per carità tutti liberi di sfondarvi il fegato come meglio credete...
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda menz » lun feb 20, 2006 16:35 pm

Premesso che credo tutti siano contrari al doping e che io alle maltodestrine preferisco pane e salame, non posso chiedere a chi gareggia di fermarsi a farsi affettare un etto di mortadella dal salumiere, ve lo immaginate durante una maratona?! :D

Personalmente, ed è solo un'opinione ovviamente, non mi dispiacciono le gare di velocità in montagna se queste vengono fatte in ambienti non estremi e già di per se pericolosi. Almeno in alcune di esse si fa riferimento all'idea che un buon allenamento è una misura di sicurezza per chi va in montagna (vedi l'origine del Mezzalama, di cui però non condivido il percorso, troppo mutevole e tecnico), aspetto che mi sembra sempre più svalutato.

Però proprio per questo non sono favorevole ad un'eccessiva pubblicità per questo sport: c'è già troppa gente in montagna. E molti praticano quest'attività senza adeguata preparazione attratti dalla bellezza dei luoghi e dal fascino di una discesa in neve fresca.

Saluti
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Zio Vare » lun feb 20, 2006 17:38 pm

menz ha scritto:Però proprio per questo non sono favorevole ad un'eccessiva pubblicità per questo sport: c'è già troppa gente in montagna. E molti praticano quest'attività senza adeguata preparazione

interessante, piuttosto che cercare di diffondere una cultura sulla sicurezza in ambito alpinistico stiamocene bene zitti, teniamoci il giocattolino montagna tutto per noi, tanto i morti ci sono tutti gli anni lo stesso!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rusca » lun feb 20, 2006 17:41 pm

bummi ha scritto:
cordamolla ha scritto:Io resto straconvinto di come la penso e non penso proprio di essere illuso. Certo che se maltodestrine o roba simile (cosa che prendon tutti e che ho preso ancora anch'io) la consideriamo doping saran pochi al mondo gli sportivi non dopati.


Non saranno doping in senso stretto, ma sono comunque sostanze che si prendono per cercare di aumentare "artificialmente" le proprie prestazioni.
Chi le assume si nasconde dietro ad un dito, la mentalità che c'è dietro a certe pratiche è la stessa di chi prende i c.d. prodotti dopanti ufficiali. Poi, per carità tutti liberi di sfondarvi il fegato come meglio credete...
bummi


non voglio entrare in polemica con nessuno dei due ,
le posizioni sono entrambe lecite e sostenibili , però bisogna essere
franchi su certe cose ....
parliamo di gente che si allena senza scopi sportivi ( me ad esempio )

in media faccio tra i 60 e 70 km la settimana ,
c'è una produzione di radicali liberi elevatissima , e per combatterla bisogna integrare vitamine , antiossidanti ecc....
bene , non esiste una dieta bilanciata che possa essere sufficiente
a riprestinare queste sostanze , quindi o ti tieni le conseguenze di
queste carenze o integri.
( a me queste carenze pesano parecchio )
Se sei uno che fa salite , ( lunghi di 25-30 km con salite x almeno 10 km )
i tuoi tessuti muscolari si vanno a far fottere se non gli dai cio che il corpo non è in grado di sentitizzare da solo ( bcca ) e sei quindi costretto ad integrare. ( non prendo amminoacidi . ma anche il mio medico me li consiglia )
non bisogna confondere le cose ....
poi che diamine , parlare di doping con le maltodestrine è un pò come dare dell'insolente a uno che dice " porca miseria "

questo x i non sportivi .............
figuriamoci quelli che fanno gare e figuriamoci i professionisti ,
quando sali a certi livelli , non puoi fare a meno di certi aiuti.

Ovvio che sono contrario al doping.

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda bummi » lun feb 20, 2006 17:43 pm

Zio Vare ha scritto:interessante, piuttosto che cercare di diffondere una cultura sulla sicurezza in ambito alpinistico stiamocene bene zitti, teniamoci il giocattolino montagna tutto per noi, tanto i morti ci sono tutti gli anni lo stesso!


Beh si, cavoli un minimo di selezione naturale lasciamola!
Almeno possiamo fare i "fichi" e atteggiarci a sopravvissuti dalla pelle dura... :-)
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda bummi » lun feb 20, 2006 17:49 pm

rusca ha scritto:
non voglio entrare in polemica con nessuno dei due ,
le posizioni sono entrambe lecite e sostenibili , però bisogna essere
franchi su certe cose ....
parliamo di gente che si allena senza scopi sportivi ( me ad esempio )

in media faccio tra i 60 e 70 km la settimana ,
c'è una produzione di radicali liberi elevatissima , e per combatterla bisogna integrare vitamine , antiossidanti ecc....
bene , non esiste una dieta bilanciata che possa essere sufficiente
a riprestinare queste sostanze , quindi o ti tieni le conseguenze di
queste carenze o integri.
( a me queste carenze pesano parecchio )
Se sei uno che fa salite , ( lunghi di 25-30 km con salite x almeno 10 km )
i tuoi tessuti muscolari si vanno a far fottere se non gli dai cio che il corpo non è in grado di sentitizzare da solo ( bcca ) e sei quindi costretto ad integrare. ( non prendo amminoacidi . ma anche il mio medico me li consiglia )
non bisogna confondere le cose ....
poi che diamine , parlare di doping con le maltodestrine è un pò come dare dell'insolente a uno che dice " porca miseria "

questo x i non sportivi .............
figuriamoci quelli che fanno gare e figuriamoci i professionisti ,
quando sali a certi livelli , non puoi fare a meno di certi aiuti.

Ovvio che sono contrario al doping.

rusca


Il mio medico gli aminoacidi me li ha sempre sconsigliati, anche quando facevo attività agonistica, mi diceva che alla lunga frantumano lo stomaco e il fegato.
Ma al di là di questo, mi chiedo onestamente quali siano i motivi che vi spingono a fare sport in montagna. Per me è un modo di stare in forma in un ambiente che mi piace, se per farlo devo cominciare a prendere prodotti chimici, medicinali, ecc. c'è qualcosa che non mi torna.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda menz » lun feb 20, 2006 18:33 pm

il mio intervento va proprio nel senso della sicurezza, non mi sembra che spettacolarizzando in tv la cosa si vada in questa direzione. Mi sembrava chiaro, ho citato il percorso del Mezzalama proprio per questo.

Quanto alla discussione sul doping,forse anche lì c'è un po' di confusione, non si può mettere sullo stesso piano chi va a fare la sgambata per il proprio piacere e di chi vuole fare 1000 metri di dislivello in meno di un ora.

Saluti
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda calabrones » lun feb 20, 2006 19:24 pm

bummi ha scritto:Ma al di là di questo, mi chiedo onestamente quali siano i motivi che vi spingono a fare sport in montagna. Per me è un modo di stare in forma in un ambiente che mi piace, se per farlo devo cominciare a prendere prodotti chimici, medicinali, ecc. c'è qualcosa che non mi torna.
bummi

Figurati che io non faccio nianche colazione prima di andare in montagna, bevo il mio caffè doppio ed un bicchiere d'acqua gasata...
Il mio amico che si dopa :D si fà due uova sbattute ed un kilo di miele :D per essere al meglio...
Il cibo naturale è sicuramente la miglior cosa, ma allora il dibattito è più:
Via Naturale contro Via Industriale...
Ma il doping è prendere dei medicinali o droghe non prodotti alimentari industriai...

Se uno è per la via BIO io lo rispetto, ma non diamo dei drogati a quelli che per finire la partita di tennis mangiano una zolletta di Enervit, per cortesia! :)
Altrimenti insultiamo gente come mio zio 50enne che se non lo fa non arriva alla fine :)

Cordialmente,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda cordamolla » lun feb 20, 2006 20:02 pm

Le maaltodestrine le ho prese 2/3 volte in vita mia. Penso che vadano bene solo proprio quando sei totalmente cotto, visto che il fegato a lungo andare ne risente (se assunte regolarmente). Gli amminoacidi non li ho mai presi e penso mai li prenderò, visto la brutta opinione che mi ha dato un mio amico allenatore di atletica in merito. L'unica cosa che uso è il gatorade. Quando son fuori a fare allenamento se faccio un medio o un lungo (dalle 2 ore in su) anche se come gusto mi piace di più l'acqua non posso non berlo, visto che con un'intensa e prolungata sudorazione l'acqua non riesce più a dre quel che serve.
La base della mia alimentazione è il cercare di non eccedere in grassi e poco di più. Se ho un'attività fisica vicina mangio un bel po' di pane e marmellata 2/3 ore prima e, visto che tanti miei amici, fra cui c'è anche chi va forte, fan così non penso proprio che questo sport sia tanto pieno di doping come dice certa gente. Provate ad allenarvi seriamente e poi vedrete che 1000 m in un'ora li farete di sicuro (penso che con buon allenamento il 90% della gente ci possa arrivare).
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda Dillinger » mar feb 21, 2006 16:24 pm

rusca ha scritto:
bummi ha scritto:
cordamolla ha scritto:Io resto straconvinto di come la penso e non penso proprio di essere illuso. Certo che se maltodestrine o roba simile (cosa che prendon tutti e che ho preso ancora anch'io) la consideriamo doping saran pochi al mondo gli sportivi non dopati.


Non saranno doping in senso stretto, ma sono comunque sostanze che si prendono per cercare di aumentare "artificialmente" le proprie prestazioni.
Chi le assume si nasconde dietro ad un dito, la mentalità che c'è dietro a certe pratiche è la stessa di chi prende i c.d. prodotti dopanti ufficiali. Poi, per carità tutti liberi di sfondarvi il fegato come meglio credete...
bummi


non voglio entrare in polemica con nessuno dei due ,
le posizioni sono entrambe lecite e sostenibili , però bisogna essere
franchi su certe cose ....
parliamo di gente che si allena senza scopi sportivi ( me ad esempio )

in media faccio tra i 60 e 70 km la settimana ,
c'è una produzione di radicali liberi elevatissima , e per combatterla bisogna integrare vitamine , antiossidanti ecc....
bene , non esiste una dieta bilanciata che possa essere sufficiente
a riprestinare queste sostanze , quindi o ti tieni le conseguenze di
queste carenze o integri.
( a me queste carenze pesano parecchio )
Se sei uno che fa salite , ( lunghi di 25-30 km con salite x almeno 10 km )
i tuoi tessuti muscolari si vanno a far fottere se non gli dai cio che il corpo non è in grado di sentitizzare da solo ( bcca ) e sei quindi costretto ad integrare. ( non prendo amminoacidi . ma anche il mio medico me li consiglia )
non bisogna confondere le cose ....
poi che diamine , parlare di doping con le maltodestrine è un pò come dare dell'insolente a uno che dice " porca miseria "

questo x i non sportivi .............
figuriamoci quelli che fanno gare e figuriamoci i professionisti ,
quando sali a certi livelli , non puoi fare a meno di certi aiuti.

Ovvio che sono contrario al doping.

rusca


Appunto.
Poi se vogliamo farne a meno è un conto, ma se si fa sport agonistici li hanno inventati, udite udite, per un motivo!
Dire che la creatina è doping è esagerato. Il doping è ben altro, mentre la creatina è un integratore, quando ero in america e facevo altetica alle superiori la usavano quasi tutti (io no: appunto). Eppure c'erano dei dopati.... E allora è meglio lasciare stare.
Ad ogni modo: non volete il doping? E' poco lungimirante criminalizzare creatina e maltodestrine, mentre tutto il mondo agonistico si fa di ben altro.


Tornando al tema, sabato stavo salendo al Cervetto e ho cominciato a pensare al perché lo scialpinismo non è tre le discipline olimpiche.

La risposta che mi sono dato è che è assurdo che questa cosa che facciamo noialtri sia paragonata a uno sport.
Una cosa è giocare a calcio o a basket, dove devi fare goal, oppure anche scendere con gli sci tra delle porte nel minor tempo possibile, o andare avanti e indietro in una piscina, sempre nel modo più veloce possibile. Queste sono cose che apprezzo, ma determinano un distacco dalle cose e dalla realtà e legano chi le pratica a delle idee astratte (arrivare prima, fare meglio, ecc).
Il motivo per il quale pratico lo scialpinismo è per ritrovarmi in contatto con le cose e la realtà (vado, nel tragitto vedrò questo e SCOPRIRO' questi posti nuovi, pensando e VIVENDO semplicemente a quello che sto facendo). E' un qualcosa di primordiale, che certo non posso ottenere giocando a calcio o correndo su una pista di atletica.
E' da poco che ho iniziato ma già (e ne sono quasi incredulo) mi sto rompendo dello sci in pista, che è inevitabilmente uno sport ed è molto meno un'esperienza di vita.

Uno mio compagno di gite mi aveva chiesto se volevo andare con lui a vedermi i mondiali di scialpinismo a Cuneo. Ancora oggi, mi chiedo come si possa pensare di sprecare una intera giornata per andare in un posto e vedere solo dei tipi che procedono più velocemente di noi sugli sci. Allora tanto vale fare gare di "toccata di lingua sul naso". Vince chi si tocca il naso più velocemente. Tanto basta il gesto atletico no?
Mi sorprende che Rocco Siffredi non abbia già proposto.... E' uno sport di resistenza anche quello no?!?
Fate pure gare di scialpinismo. Personalmente vi porrò l'attenzione che destano: nulla.

Mi scuso se alcune frasi possono sembrare provocatorie. Sono state formulate semplicemente per rendere l'idea.
Dillinger
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 21, 2006 3:11 am

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.