Zio Vare ha scritto:ivalo2006 ha scritto:l' ultimo trofeo mezza lama
ma perchè l'hanno chiamato mezza lama e non lama intera? e 3/4 di lama? oppure mezzo lama riferendosi al noto animaletto andino?![]()
c'era brutto tempo e non l'hanno fatto tutto

da Donatello » dom feb 19, 2006 12:20 pm
Zio Vare ha scritto:ivalo2006 ha scritto:l' ultimo trofeo mezza lama
ma perchè l'hanno chiamato mezza lama e non lama intera? e 3/4 di lama? oppure mezzo lama riferendosi al noto animaletto andino?![]()
da dags1972 » dom feb 19, 2006 12:55 pm
Donatello ha scritto:Zio Vare ha scritto:ivalo2006 ha scritto:l' ultimo trofeo mezza lama
ma perchè l'hanno chiamato mezza lama e non lama intera? e 3/4 di lama? oppure mezzo lama riferendosi al noto animaletto andino?![]()
c'era brutto tempo e non l'hanno fatto tutto
da Zio Vare » dom feb 19, 2006 13:54 pm
dags1972 ha scritto:povero ottorino
da _Uli » lun feb 20, 2006 9:06 am
rusca ha scritto:_Uli ha scritto:Conosci la regola d' ora d' allenamento quanto ancora non esistevano in cardiometri ecc. pp.? Finche' riesci a parlare ti stai allenando bene in quanto non superi la soglia erobica/anerobica ...![]()
Saluti,
Uli
credo tu voglia fare riferimento alla soglia aerobica , non certo a quella
anaerobica .....correre in san parlando è pura utopia !!
stiamo parlando del 93% della freq. max !!
perdonami , ma cmq. questa è una leggendo metropolitana dai....,
( mi riferisco al fatto che sei stai parlando ti stai allenando bene ), [... ]
da bummi » lun feb 20, 2006 13:43 pm
cordamolla ha scritto:Io pratico ski-alp agonistico a livello amatoriale e mi piacerebbe molto che lo sport entrasse a far parte degli sport olimpici.
Dire che il 90% degli atleti è dopato è una cagata spaziale, visto che il distacco che mi danno i primi in gara è alto ma non da farmi pensare che con un allenamento super non mi possa permettere di andargli vicino. Figuriaomoci se in uno sport dove di euro ne girano pochissimi la gente va a doparsi. Penso che i casi di doping siano molto rari.
da dags1972 » lun feb 20, 2006 13:53 pm
bummi ha scritto:cordamolla ha scritto:Io pratico ski-alp agonistico a livello amatoriale e mi piacerebbe molto che lo sport entrasse a far parte degli sport olimpici.
Dire che il 90% degli atleti è dopato è una cagata spaziale, visto che il distacco che mi danno i primi in gara è alto ma non da farmi pensare che con un allenamento super non mi possa permettere di andargli vicino. Figuriaomoci se in uno sport dove di euro ne girano pochissimi la gente va a doparsi. Penso che i casi di doping siano molto rari.
Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.
Germana ha aperto uno spiraglio quanto mai azzeccato su un certo modo di fare sport (non è solo questione di montagna): c'è gente che pratica sport avendo come unico scopo quello di superare qualcun altro o di arrivare prima di altri. Questa è la mentalità più fertile in cui il doping possa attecchire.
Pensare che il doping sia correlato alla presenza dei soldi significa non avere capito che per molti doparsi è assolutamente slegato da eventuali ingressi economici. Lo fanno per primeggiare e basta, dei soldi a molti non importa nulla.
bummi
da _Uli » lun feb 20, 2006 14:23 pm
dags1972 ha scritto:quoto come nel ciclismo amatoriale
da calabrones » lun feb 20, 2006 14:24 pm
bummi ha scritto:Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.
da bummi » lun feb 20, 2006 15:08 pm
calabrones ha scritto:bummi ha scritto:Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.
Non metto in dubbio che sia vero...![]()
Ma attenzione non facciamo come la televisione che fà passare meri integratori x doping:
- maltodestrine, amminoacidi e creatina non sono doping; sono solo alimenti raffinati (fra un po' li trovi anche nel cibo x cani);
- 2 caffè prima di andare a fare una corsetta della domenica nemmeno!
Il doping ha ben altri nomi, che non mi interessa nemmeno conoscere![]()
Ciao,
da cordamolla » lun feb 20, 2006 16:14 pm
bummi ha scritto:cordamolla ha scritto:Io pratico ski-alp agonistico a livello amatoriale e mi piacerebbe molto che lo sport entrasse a far parte degli sport olimpici.
Dire che il 90% degli atleti è dopato è una cagata spaziale, visto che il distacco che mi danno i primi in gara è alto ma non da farmi pensare che con un allenamento super non mi possa permettere di andargli vicino. Figuriaomoci se in uno sport dove di euro ne girano pochissimi la gente va a doparsi. Penso che i casi di doping siano molto rari.
Illuditi pure.
Conosco gente che si dopa senza nemmeno partecipare a gare. Lo fa per arrivare prima degli amici quando esce la domenica.
Germana ha aperto uno spiraglio quanto mai azzeccato su un certo modo di fare sport (non è solo questione di montagna): c'è gente che pratica sport avendo come unico scopo quello di superare qualcun altro o di arrivare prima di altri. Questa è la mentalità più fertile in cui il doping possa attecchire.
Pensare che il doping sia correlato alla presenza dei soldi significa non avere capito che per molti doparsi è assolutamente slegato da eventuali ingressi economici. Lo fanno per primeggiare e basta, dei soldi a molti non importa nulla.
bummi
da bummi » lun feb 20, 2006 16:25 pm
cordamolla ha scritto:Io resto straconvinto di come la penso e non penso proprio di essere illuso. Certo che se maltodestrine o roba simile (cosa che prendon tutti e che ho preso ancora anch'io) la consideriamo doping saran pochi al mondo gli sportivi non dopati.
da menz » lun feb 20, 2006 16:35 pm
da Zio Vare » lun feb 20, 2006 17:38 pm
menz ha scritto:Però proprio per questo non sono favorevole ad un'eccessiva pubblicità per questo sport: c'è già troppa gente in montagna. E molti praticano quest'attività senza adeguata preparazione
da rusca » lun feb 20, 2006 17:41 pm
bummi ha scritto:cordamolla ha scritto:Io resto straconvinto di come la penso e non penso proprio di essere illuso. Certo che se maltodestrine o roba simile (cosa che prendon tutti e che ho preso ancora anch'io) la consideriamo doping saran pochi al mondo gli sportivi non dopati.
Non saranno doping in senso stretto, ma sono comunque sostanze che si prendono per cercare di aumentare "artificialmente" le proprie prestazioni.
Chi le assume si nasconde dietro ad un dito, la mentalità che c'è dietro a certe pratiche è la stessa di chi prende i c.d. prodotti dopanti ufficiali. Poi, per carità tutti liberi di sfondarvi il fegato come meglio credete...
bummi
da bummi » lun feb 20, 2006 17:43 pm
Zio Vare ha scritto:interessante, piuttosto che cercare di diffondere una cultura sulla sicurezza in ambito alpinistico stiamocene bene zitti, teniamoci il giocattolino montagna tutto per noi, tanto i morti ci sono tutti gli anni lo stesso!
da bummi » lun feb 20, 2006 17:49 pm
rusca ha scritto:
non voglio entrare in polemica con nessuno dei due ,
le posizioni sono entrambe lecite e sostenibili , però bisogna essere
franchi su certe cose ....
parliamo di gente che si allena senza scopi sportivi ( me ad esempio )
in media faccio tra i 60 e 70 km la settimana ,
c'è una produzione di radicali liberi elevatissima , e per combatterla bisogna integrare vitamine , antiossidanti ecc....
bene , non esiste una dieta bilanciata che possa essere sufficiente
a riprestinare queste sostanze , quindi o ti tieni le conseguenze di
queste carenze o integri.
( a me queste carenze pesano parecchio )
Se sei uno che fa salite , ( lunghi di 25-30 km con salite x almeno 10 km )
i tuoi tessuti muscolari si vanno a far fottere se non gli dai cio che il corpo non è in grado di sentitizzare da solo ( bcca ) e sei quindi costretto ad integrare. ( non prendo amminoacidi . ma anche il mio medico me li consiglia )
non bisogna confondere le cose ....
poi che diamine , parlare di doping con le maltodestrine è un pò come dare dell'insolente a uno che dice " porca miseria "
questo x i non sportivi .............
figuriamoci quelli che fanno gare e figuriamoci i professionisti ,
quando sali a certi livelli , non puoi fare a meno di certi aiuti.
Ovvio che sono contrario al doping.
rusca
da menz » lun feb 20, 2006 18:33 pm
da calabrones » lun feb 20, 2006 19:24 pm
bummi ha scritto:Ma al di là di questo, mi chiedo onestamente quali siano i motivi che vi spingono a fare sport in montagna. Per me è un modo di stare in forma in un ambiente che mi piace, se per farlo devo cominciare a prendere prodotti chimici, medicinali, ecc. c'è qualcosa che non mi torna.
bummi
da cordamolla » lun feb 20, 2006 20:02 pm
da Dillinger » mar feb 21, 2006 16:24 pm
rusca ha scritto:bummi ha scritto:cordamolla ha scritto:Io resto straconvinto di come la penso e non penso proprio di essere illuso. Certo che se maltodestrine o roba simile (cosa che prendon tutti e che ho preso ancora anch'io) la consideriamo doping saran pochi al mondo gli sportivi non dopati.
Non saranno doping in senso stretto, ma sono comunque sostanze che si prendono per cercare di aumentare "artificialmente" le proprie prestazioni.
Chi le assume si nasconde dietro ad un dito, la mentalità che c'è dietro a certe pratiche è la stessa di chi prende i c.d. prodotti dopanti ufficiali. Poi, per carità tutti liberi di sfondarvi il fegato come meglio credete...
bummi
non voglio entrare in polemica con nessuno dei due ,
le posizioni sono entrambe lecite e sostenibili , però bisogna essere
franchi su certe cose ....
parliamo di gente che si allena senza scopi sportivi ( me ad esempio )
in media faccio tra i 60 e 70 km la settimana ,
c'è una produzione di radicali liberi elevatissima , e per combatterla bisogna integrare vitamine , antiossidanti ecc....
bene , non esiste una dieta bilanciata che possa essere sufficiente
a riprestinare queste sostanze , quindi o ti tieni le conseguenze di
queste carenze o integri.
( a me queste carenze pesano parecchio )
Se sei uno che fa salite , ( lunghi di 25-30 km con salite x almeno 10 km )
i tuoi tessuti muscolari si vanno a far fottere se non gli dai cio che il corpo non è in grado di sentitizzare da solo ( bcca ) e sei quindi costretto ad integrare. ( non prendo amminoacidi . ma anche il mio medico me li consiglia )
non bisogna confondere le cose ....
poi che diamine , parlare di doping con le maltodestrine è un pò come dare dell'insolente a uno che dice " porca miseria "
questo x i non sportivi .............
figuriamoci quelli che fanno gare e figuriamoci i professionisti ,
quando sali a certi livelli , non puoi fare a meno di certi aiuti.
Ovvio che sono contrario al doping.
rusca
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.