GRIGNONE DA CAINALLO info cercasi

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

GRIGNONE DA CAINALLO info cercasi

Messaggioda maxkalzone » gio feb 16, 2006 15:21 pm

SAPETE SE E' POSSIBILE IN QUESTO PERIODO EFFETTUARE LA SALITA AL GRIGNONE DAL PASSO DI CAINALLO A PIEDI (SENZA CIASPOLE)? THANKS!! CIAO
ah il rifugio bogani è aperto nei we? (nel caso i miei soci fossero scoppiatissimi....) ciao e grazie!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda climber » gio feb 16, 2006 15:52 pm

Il rifugio non sò se lo trovi aperto, ma la salita (se le condizioni lo permettono) è assolutamente fattibile. Ti consiglio di portare picca e ramponi, visto che sei sul versante a nord/ovest.

Dal cainallo ci sono molte possibilità per salire al Brioschi.
Via del canalone, via del caminetto... (vie alpinistiche in questa stagione)

Prima di partire dai un occhio alla meteo ARPA

http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.htm

Quel versante sopratutto se decidi di andare al Bietti, presenta pendii da tenere d'occhio!!!!
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda maxkalzone » gio feb 16, 2006 16:33 pm

climber ha scritto:Il rifugio non sò se lo trovi aperto, ma la salita (se le condizioni lo permettono) è assolutamente fattibile. Ti consiglio di portare picca e ramponi, visto che sei sul versante a nord/ovest.

Dal cainallo ci sono molte possibilità per salire al Brioschi.
Via del canalone, via del caminetto... (vie alpinistiche in questa stagione)

Prima di partire dai un occhio alla meteo ARPA

http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.htm

Quel versante sopratutto se decidi di andare al Bietti, presenta pendii da tenere d'occhio!!!!


GRAZIE 1000!!!!!!!!
APPROFITTO DELLA DISPONIBILITA' PER CHIEDERE UN'ALTRA PICCOLA CONSULENZA :D
Partendo da cainallo x arrivare al Brioschi c'è anche un percorso adatto a degli escursionisti? O in questa stagione è meglio cambiare itinerario?

In tal caso mi sapreste consigliare qualche rifugio aperto in zona grigne facilmente accessibile (con difficoltà escursionistiche ma con almeno 1000 m di dislivello. La polenta deve essere guadagnata :lol: !) Mi sapete indicare anche una relazione?

X esempio che mi dite del Rifugio Rosalba attraverso i sentieri 8/8A e ritorno dal sentiero 9 (vedi immagine)? E' fattibile?

GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!

Immagine
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda climber » gio feb 16, 2006 17:12 pm

Direi che in questo periodo sulle grigne di escursionistico non c'è proprio nulla!

Sicuramente dal cainallo eviterei, ma potresti salire dal colle di balisio verso il Pialleral (circa 1200 metri) tranquilli attraverso il bosco, e ti trovi sotto alla traccia che porta in cresta circa 400 metri belli ripidi e poi un 150 metri di cresta per arrivare al brioschi!! ma qui sicuramente io non voi avventurerei senza un bel paio di ramponi!! (il tempo è balordo)

Il sentiero numero 8 chiamato direttissima che porta al rosalba, e a metà puoi proseguire per la vetta della grignetta attraverso la cresta cecilia,

non è affatto semplice visto che si tratta di un sentiero attrezzato con cavi e catene e parecchio esposto!!

Mentre il sentiero numero 9 potrebbe essere l'unico per salire al rosalba! (telefona per sapere se è aperto)
Altrimenti potresti andare ai piani di bobbio salendo a piedi e proseguire fino al rifugio lecco sotto lo zucco campelli!

sicuramente non è il massimo visto la presenza degli impianti ma troverai parecchia neve senza rischiare!

Ciao e buon giro 8)
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda maxkalzone » gio feb 16, 2006 19:14 pm

grazie delle info, 6 gentilissimo!ciao
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda vito » ven feb 17, 2006 9:55 am

Il bogani e' strato recentemente ristrutturato e di solito nei w.e. e' aperto.
Per il Grignone: prima che scoppiasse la moda delle ciaspole e' sempre stato salito piedi anche in inverno. Certo forse e' un po' piu' faticoso, comunque la traccia dovrebbe essere ben battuta. L'unica cosa e' il "gerone " da risalire poco prima del Brioschi che, con neve, di solito richiede l'uso di piccozza e ramponi.

Per il sentiero che hai segnalato in Grignetta, e' quello della direttissima, abbastanza esposto in alcuni punti, e con ghiaccio e neve puo' essere piu' impegnativo della salita al Grignone dal Cainallo.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Luca A. » ven feb 17, 2006 16:57 pm

Se vuoi qualcosa di livello strettamente escursionistico e con almeno 1000 mt di dislivello, la Grignetta non va bene (qui come cose facili se tu ti fossi accontentato di un dislivello minore ti avrei potuto segnalare la Cresta Cermenati, che è però pallosissima, o il Canale Caimi).
Il sent. 8/8A che tu nomini è la Direttissima e con neve/ ghiaccio è al di sopra del semplice escursionismo.
Bisogna necessariamente passare al Grignone, dove di facile facile in inverno c'è la salita dal Colle di Balisio, via Rifugio Pialleral. Sono almeno 1600 mt di dislivello, con tratti ripidi ma senza mai difficoltà tecniche, traccia sempre ben battuta. Però per questo percorso, anche se sembra tanto innocuo, devi assolutamente fare queste due cose:

1) Portarti dietro sicuramente i ramponi (la picca è superflua, semmai i bastoncini).
2) Fare molta attenzione alle condizioni della neve (vedere il bollettino valanghe e una telefonata al rif. Brioschi prima di partire!) perché è un versante soggetto a slavine.
Io comincerei con questa salita, senz'altro la più tradizionale d'inverno; poi puoi pensare agli altri versanti, sempre se ci prendi gusto...

Buona salita, ...e postaci le foto! :D
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda maxkalzone » ven feb 17, 2006 19:14 pm

grazie a tutti delle info.
Purtroppo domani il tempo non prevede niente di buono quindi staremo a vedere il dafarsi!! CIAO E BUON WE!!!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda grigna » sab feb 18, 2006 19:12 pm

maxkalzone ha scritto:grazie a tutti delle info.
Purtroppo domani il tempo non prevede niente di buono quindi staremo a vedere il dafarsi!! CIAO E BUON WE!!!


Oggi son salito in Grignone ma dalla via invernale.
Mega-buferone che non mi ha permesso di vedere nulla.
Comunque penso che dopo la nevicata di oggi e, soprattutto, ciò che cadrà a partire da domani, x un po di tempo dal Cainallo non ci salirà nessuno.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda maxkalzone » lun feb 20, 2006 9:33 am

grigna ha scritto:
Oggi son salito in Grignone ma dalla via invernale.
Mega-buferone che non mi ha permesso di vedere nulla.
Comunque penso che dopo la nevicata di oggi e, soprattutto, ciò che cadrà a partire da domani, x un po di tempo dal Cainallo non ci salirà nessuno.
ciao


Allora sicuramente ci siamo incrociati! io son salito molto presto con gli sci (alle 9 ero gia al rifugio) e sono sceso veso le 10,30 incontrando un'pò di gente che arrancava nel buforone! Immagine

ps ma il termometro fuori dal brioschi è sballato o faceva veramente così freddo :? ??

Immagine
ciao!!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda climber » lun feb 20, 2006 10:11 am

Scusa !! non per fare polemica :lol:
ma prima ti informi su un percorso tranquillo, per escursionisti, e poi parti alle 7 di mattina per una salita di 1700 metri di dislivello con un tempo orrendo, su un versante da valutare bene 8O e magari era anche la prima volta che lo salivi??? 8O

1) Bè o sei veramente forte :twisted:
2) il percorso escursionistico era per amici :?:
3) sei un pazzo 8O :D :D

Senza offesa naturalmente!!! 8)
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » lun feb 20, 2006 13:58 pm

maxkalzone ha scritto:
grigna ha scritto:
Oggi son salito in Grignone ma dalla via invernale.
Mega-buferone che non mi ha permesso di vedere nulla.
Comunque penso che dopo la nevicata di oggi e, soprattutto, ciò che cadrà a partire da domani, x un po di tempo dal Cainallo non ci salirà nessuno.
ciao


Allora sicuramente ci siamo incrociati! io son salito molto presto con gli sci (alle 9 ero gia al rifugio) e sono sceso veso le 10,30 incontrando un'pò di gente che arrancava nel buforone! Immagine

ps ma il termometro fuori dal brioschi è sballato o faceva veramente così freddo :? ??

Immagine
ciao!!


Eri insieme ad una ragazza? io ho incrociato 2 scialpinisti a metà cresta circa.
Il termometro fuori dal rifugio è rotto. C'è un sensore collegato ad una piccola stazioncina all'interno del rifugio che segnava una temperatura di
-4.6°C
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda maxkalzone » lun feb 20, 2006 14:50 pm

grigna ha scritto:
Eri insieme ad una ragazza? io ho incrociato 2 scialpinisti a metà cresta circa.
Il termometro fuori dal rifugio è rotto. C'è un sensore collegato ad una piccola stazioncina all'interno del rifugio che segnava una temperatura di
-4.6°C
ciao



Si eravamo noi! :)

climber ha scritto:Scusa !! non per fare polemica :lol:
ma prima ti informi su un percorso tranquillo, per escursionisti, e poi parti alle 7 di mattina per una salita di 1700 metri di dislivello con un tempo orrendo, su un versante da valutare bene 8O e magari era anche la prima volta che lo salivi??? 8O

1) Bè o sei veramente forte :twisted:
2) il percorso escursionistico era per amici :?:
3) sei un pazzo 8O :D :D

Senza offesa naturalmente!!!


La 2 ovviamente!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Non mi ero spiegato bene (scrivo sempre di fretta): cercavo un percorso semplice x andare coi miei amici merenderi (che non hanno ne attrezzatura ne voglia di faticare troppo :twisted: ) a mangiare polenta in qualche rifugio ma abbiamo rimandato x il maltempo.
Io e una mia socia scialp abbiamo però deciso di salire lo stesso (partenza da balisio alle 5,20 alle 7 eravamo gia oltre il pialerall , i merenderi seri parto presto :lol: :lol: !!)

Comunque il percorso è molto ben segnalato con le paline e, anche in condizioni di maltempo come sabato, anche se non si conosce la zona e non si hanno ne bussola ne gps è impossibile perdere la traccia! (ovviamente bisogna semore stare all'occhio)

ciau!!!!! :D :D :D :D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Topocane » lun feb 20, 2006 17:34 pm

maxkalzone ha scritto:Comunque il percorso è molto ben segnalato con le paline e, anche in condizioni di maltempo come sabato, anche se non si conosce la zona e non si hanno ne bussola ne gps è impossibile perdere la traccia! (ovviamente bisogna semore stare all'occhio)

ciau!!!!! :D :D :D :D


si, infatti....

nn si perde proprio mai nessuno lì

Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda grigna » lun feb 20, 2006 19:23 pm

Topocane ha scritto:
maxkalzone ha scritto:Comunque il percorso è molto ben segnalato con le paline e, anche in condizioni di maltempo come sabato, anche se non si conosce la zona e non si hanno ne bussola ne gps è impossibile perdere la traccia! (ovviamente bisogna semore stare all'occhio)

ciau!!!!! :D :D :D :D


si, infatti....

nn si perde proprio mai nessuno lì

Topocane


Noi durante la discesa un paio di volte abbiam dovuto aspettare che la nebbia si diradasse perchè non si vedeva piu nulla e le tracce eran state cancellate dalla neve.
Bruttissima la corda sulla cresta per indicare la via. Se uno ha le capacità ariva in vetta senza la guida della corda altrimenti el turna indrè.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Topocane » lun feb 20, 2006 19:51 pm

grigna ha scritto:Noi durante la discesa un paio di volte abbiam dovuto aspettare che la nebbia si diradasse perchè non si vedeva piu nulla e le tracce eran state cancellate dalla neve.
Bruttissima la corda sulla cresta per indicare la via. Se uno ha le capacità ariva in vetta senza la guida della corda altrimenti el turna indrè.
ciao


magari *él stà a cà*, prima....

...prima di andare a ficcarsi nei casini. :roll:

però sono io, che esagero, sempre...
poi, ripeto...
nn si perde mai nessuno, li... e, sopratutto, nn si fa mai male nessuno,
da quelle parti :roll:

:?
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda maxkalzone » mar feb 21, 2006 9:46 am

Cavolo, è ovvio che ci si può perdere!!! :roll:
Il fatto che ci siano paline molto vicine può essere molto molto utile per restare sulla traccia in caso di maltempo e scarsa visibilità ma non significa assolutamente che si debba salire rilassati senza porre attenzione a dove si sta andando. E' bene ricordare che è una scialpinistica molto impegnativa che dev'essere preparata e affrontata come tale :!: :!: :!: :wink:
Io credo che la corda sulla cresta serva solo ad individuare bene il filo di cresta, non credo l'abbiano messa per aiutare nella progressione! Ma forse mi sbaglio.
CIAUZZ :D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Topocane » mar feb 21, 2006 10:13 am

togliete tutti quei pali, paline, corde, catene e cazzate varie che imbrigliano itinerari di montagna solo per indicare la direzione! :evil:

ci si vede, sei preparato per tale escursione; si sale, si scende si torna a casa felici.
non ci si vede, nn ti senti in grado di affrontare tale salita; si sta a casa, si va al san martino, si fa qlcs di cui si è sicuri delle proprie capacità.
ci si vede salendo e poi sale la nebbia; sono le incognite dell'ambiente montano. si è preparati ad affrontarle, si torna a casa. non lo si è, se va bene si torna a casa. altrimenti si resta su al bivacco, se c'è. se non c'è.... :roll:

io sono perchè la montagna sia così, già fin troppo addomesticata.

per altre cose, ci son luna park e baracconi ormai dappertutto.

ciàp
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda grigna » mar feb 21, 2006 10:15 am

maxkalzone ha scritto:Cavolo, è ovvio che ci si può perdere!!! :roll:
Il fatto che ci siano paline molto vicine può essere molto molto utile per restare sulla traccia in caso di maltempo e scarsa visibilità ma non significa assolutamente che si debba salire rilassati senza porre attenzione a dove si sta andando. E' bene ricordare che è una scialpinistica molto impegnativa che dev'essere preparata e affrontata come tale :!: :!: :!: :wink:
Io credo che la corda sulla cresta serva solo ad individuare bene il filo di cresta, non credo l'abbiano messa per aiutare nella progressione! Ma forse mi sbaglio.
CIAUZZ :D


si si, la corda è li solo per indicare la cresta perchè se uno si attacca a quella corda corre piu rischi che a salire senza...
Il fatto è che la trovo assolutamente anti-estetica. Insomma, con quella filosofia dovrebbero mettere le corde anche sulla cresta delle Bosses al Bianco piuttosto che sulla Biancograt che sono molto frequentate.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda maxkalzone » mar feb 21, 2006 11:07 am

Topocane ha scritto:togliete tutti quei pali, paline, corde, catene e cazzate varie che imbrigliano itinerari di montagna solo per indicare la direzione! :evil:

ci si vede, sei preparato per tale escursione; si sale, si scende si torna a casa felici.
non ci si vede, nn ti senti in grado di affrontare tale salita; si sta a casa, si va al san martino, si fa qlcs di cui si è sicuri delle proprie capacità.
ci si vede salendo e poi sale la nebbia; sono le incognite dell'ambiente montano. si è preparati ad affrontarle, si torna a casa. non lo si è, se va bene si torna a casa. altrimenti si resta su al bivacco, se c'è. se non c'è.... :roll:

io sono perchè la montagna sia così, già fin troppo addomesticata.

per altre cose, ci son luna park e baracconi ormai dappertutto.

ciàp
Topocane



STRAQUOTO!!!


grigna ha scritto:si si, la corda è li solo per indicare la cresta perchè se uno si attacca a quella corda corre piu rischi che a salire senza...
Il fatto è che la trovo assolutamente anti-estetica. Insomma, con quella filosofia dovrebbero mettere le corde anche sulla cresta delle Bosses al Bianco piuttosto che sulla Biancograt che sono molto frequentate.
ciao


Si quella corda è veramente uno schifo accidenti!

Purtroppo i percorsi che portano ad alcuni rifugi (+ che rifugi io li chiamerei ristoranti in quota) sono sistemati e segnalati in modo un'pò eccessivo...
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron