Ahem... lecchese facile

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Ahem... lecchese facile

Messaggioda Il Fabio » sab feb 18, 2006 13:31 pm

sulla falsariga dell'altro thread, vi chiedo qualche cortese dritta sulle vie facili nella zona lecchese. Finale è per un fine settimana tra un po' di tempo, ma nel lecchese potremmo andarci domani!
Io sono stato solo a Galbiate. Ho visto un paio di settori ma salvo una via di 10 metri erano tutte dal quinto grado in su.

Ciao, e grazie mille a tutti
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda paolo75 » sab feb 18, 2006 14:15 pm

A galbiate c'è anche l'Oasi, chiodato da non molto, credo l'anno scorso, con diversi quarti e altrettanti quinti. E' sotto le quattro tracce.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Re: Ahem... lecchese facile

Messaggioda clod » sab feb 18, 2006 15:53 pm

Il Fabio ha scritto:sulla falsariga dell'altro thread, vi chiedo qualche cortese dritta sulle vie facili nella zona lecchese. Finale è per un fine settimana tra un po' di tempo, ma nel lecchese potremmo andarci domani!
Io sono stato solo a Galbiate. Ho visto un paio di settori ma salvo una via di 10 metri erano tutte dal quinto grado in su.

Ciao, e grazie mille a tutti


Dubito che domani potrai arrampicare domani :roll: :lol: :wink:

C'è il sasso d'erba con vie facili e qualcuna facile al tavarc(ma quest'ultimo te lo sconsiglio).Poi mi viene in mente qualche tiro facile a menaggio, oppure alle placchette di san martino(trovi la relazione sul sito di paolo e sonia)
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda giudirel » sab feb 18, 2006 17:01 pm

Il settore dell'Oasi a Galbiate che cita paolo75 (appena attrezzato e non unto) ... ed anche qualche tiro all'Orecchio di Galbiate, a Civate al Vaccarese ed al Pizzo Boga.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Mago del gelato » dom feb 19, 2006 12:41 pm

Placca dei Ghez a Varenna!
Un lastrone di calcare compatto molto appoggiato a picco sul lago (ma con la base asciutta), nelle giornate di sole il posto è molto carino, un sacco di vie ultra facili, ovviamente in aderenza.
Poi pilastrini a Introbio (vie moolto facili verticali su buconi) e molti settori dello zucco dell'angelone (aderenza, lame e grosse erosioni), molte vie sotto al 5.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Re: Ahem... lecchese facile

Messaggioda Donatello » dom feb 19, 2006 12:47 pm

Beh, il posto facile per eccellenza è RANCIO (o placche del san martino) dove trovi vie dal III- al VII (uno) con pervalenza IV/V. e possibilità di fare bitiri.
Attenzione comunque che malgrado sia riciodato non è proprio una falesia "standard" quindi non ti aspettare sempre il chiodo <2 m.
Comunque per i principianti è un posto ideale.

Parola di sindaco :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Il Fabio » lun feb 20, 2006 10:14 am

giudirel ha scritto:Il settore dell'Oasi a Galbiate che cita paolo75 (appena attrezzato e non unto) ... ed anche qualche tiro all'Orecchio di Galbiate, a Civate al Vaccarese ed al Pizzo Boga.


Siete ottimisti :-)
Il settore Oasi è proprio quello dove sono stato, ma di vie di quarto ce ne sono solo tre. Le altre sono tutte quinto e sesto... fuori portata per ora per andarci da soli! :D :D

Grazie per i consigli, a tutti! Verosimilmente conviene comprarsi un libro guida. Ce n'è uno di riferimento per la zona?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Donatello » lun feb 20, 2006 10:18 am

Per quanto riguarda Rancio qua ci sono le relazioni delle vie richiodate

http://larioclimb.paolo-sonja.net/fales ... placc.html
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Il Fabio » lun feb 20, 2006 10:35 am

Donatello ha scritto:Per quanto riguarda Rancio qua ci sono le relazioni delle vie richiodate

http://larioclimb.paolo-sonja.net/fales ... placc.html


FAVOLOSO!
E' quello che ci serve! Beninteso che faremo solo monotiri per un po'. Ci sono i moschettoni o gli anelli nelle soste?
E speriamo che domenica non piovE! E viva i congiuntivi, anche.

Ora si tratta di capire come arrivarci. A Rancio (ma si tratta di Rancio Valcuvia? Ce ne sono altri?) non riesco a trovare, su tuttocitta.it, la "via quarto" indicata nel sito. Mi mobilito, non scomodatevi, siete stati tutti fin troppo gentili. Ciao ragazzi/e
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Donatello » lun feb 20, 2006 11:06 am

Il Fabio ha scritto:
Donatello ha scritto:Per quanto riguarda Rancio qua ci sono le relazioni delle vie richiodate

http://larioclimb.paolo-sonja.net/fales ... placc.html


FAVOLOSO!
E' quello che ci serve! Beninteso che faremo solo monotiri per un po'. Ci sono i moschettoni o gli anelli nelle soste?
E speriamo che domenica non piovE! E viva i congiuntivi, anche.

Ora si tratta di capire come arrivarci. A Rancio (ma si tratta di Rancio Valcuvia? Ce ne sono altri?) non riesco a trovare, su tuttocitta.it, la "via quarto" indicata nel sito. Mi mobilito, non scomodatevi, siete stati tutti fin troppo gentili. Ciao ragazzi/e


Ora è presto, ma tra un mesetto iniziano i corsi di roccia/alpinismo e rischi do trovare folla.

Comunque Rancio è un quartiere di Lecco sulla strada per la Valsassina.
Il parcheggio per la falesia è nei pressi del cimitero. (bivio sul 2° tornante)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda abrax » lun feb 20, 2006 13:32 pm

Il Fabio ha scritto:... Ci sono i moschettoni o gli anelli nelle soste?
...


Curiosità: ma un corso lo hai fatto?
Occhio che ci si fa male anche sui tiri facili!
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Il Fabio » lun feb 20, 2006 14:12 pm

abrax ha scritto:Curiosità: ma un corso lo hai fatto?
Occhio che ci si fa male anche sui tiri facili!


Si, con il CAI di Cinisello, (grazie per l'interessamento)!
Siamo anche già andati in falesia qualche volta, ma sempre con qualcuno più esperto vicino. Per la prima volta da soli vogliamo puntare molto in basso :D
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda vito » lun feb 20, 2006 14:21 pm

Le placchette del S. Martino sono l'ideale, soprattutto la struttura di sx.
La riattrezzatura e' stata buona (un ancoraggio ogni 3 mt circa) e incredibilmente la roccia non e' UNTA.
Tra l'altro, per chi ne avesse voglia, alcune vie sono ben proteggibili con nut e friend e clessidre
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda abrax » lun feb 20, 2006 14:29 pm

Il Fabio ha scritto:
abrax ha scritto:Curiosità: ma un corso lo hai fatto?
Occhio che ci si fa male anche sui tiri facili!


Si, con il CAI di Cinisello, (grazie per l'interessamento)!
Siamo anche già andati in falesia qualche volta, ma sempre con qualcuno più esperto vicino. Per la prima volta da soli vogliamo puntare molto in basso :D


Bene.
L'ultima volta che sono stato a Finale, su un tiro alla Rocca di Perti, Bar dei Negri mi pare, sono arrivato in catena e il moschettone era talmente consumato dallo sfregamento delle corde che il diametro dell'acciaio era + che dimezzato.... allora il mio consiglio è questo: ripassati bene la manovra da fare arrivato in catena, perchè non è detto che tutti i tiri di una falesia siano uguali con moschettone, e comunque non è detto che i moschettoni siano in buono stato. Meglio saperla fare bene e non doverla usare piuttosto che....
ciao
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Donatello » lun feb 20, 2006 14:35 pm

Le soste sono di vario tipo, in genere catena con anello (o moschettote chiuso... per sempre).
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda smaz » lun feb 20, 2006 15:23 pm

Ci sono anche i pilastrini di Introbio che hanno una serie di placchette piuttosto facili, se non sbaglio. Poi, la placche placcose dell'angelone, ce ne è di tutte le difficoltà... Pure a civate trovi un settore "classico" e anche a scarenna dove ci ci trovi anche qualche IV. Molti 5ti anche a pradello e nel settore gabbiani del lariosauro.
Certo per scalare divertendosi nelle falesie in genere almeno sui quinti ci ci dovrebbe riuscire a destreggiarsi... Altrimenti si trova poco e in molti casi pericoloso...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda paolo75 » lun feb 20, 2006 15:59 pm

Il Fabio ha scritto:
giudirel ha scritto:Il settore dell'Oasi a Galbiate che cita paolo75 (appena attrezzato e non unto) ... ed anche qualche tiro all'Orecchio di Galbiate, a Civate al Vaccarese ed al Pizzo Boga.


Siete ottimisti :-)
Il settore Oasi è proprio quello dove sono stato, ma di vie di quarto ce ne sono solo tre. Le altre sono tutte quinto e sesto... fuori portata per ora per andarci da soli! :D :D

Grazie per i consigli, a tutti! Verosimilmente conviene comprarsi un libro guida. Ce n'è uno di riferimento per la zona?




E' appena uscita la nuova guida sull'arrampicata in zona lecco e como, se non sbaglio l'editore è Versante Sud, sostituisce quella di Corti, comunque.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda superpjimmy » lun feb 20, 2006 18:01 pm

Beh, io ti consiglierei senza ombra di dubbio l'Angelone...
Più adatto ai principianti di così...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda brotherxx90 » lun feb 20, 2006 18:06 pm

ma sto lecchese è bello o no???tanti miei amis ci vanno,ma ne vale la pena ho e meglio rimanere qua ad aosta??? :mrgreen:
carpe diem.....ciapa e tira
Avatar utente
brotherxx90
 
Messaggi: 112
Iscritto il: lun feb 06, 2006 18:10 pm

Messaggioda smaz » lun feb 20, 2006 19:17 pm

brotherxx90 ha scritto:ma sto lecchese è bello o no???tanti miei amis ci vanno,ma ne vale la pena ho e meglio rimanere qua ad aosta??? :mrgreen:


Beh ad Aosta credo che di calcare ne vedete pochino...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.