M.Bianco e M.Rosa

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda STE26COMO » mer feb 15, 2006 16:34 pm

calabrones ha scritto:
Luca A. ha scritto:QUOTO.
E aggiungo: "Dormire" alla Margherita comunque è un terno al lotto.
C'è chi può riuscire a "non star male" provenendo direttamente da Rimini in giornata, e c'è chi anche dopo aver tentato di acclimatarsi secondo tutti i canoni, comunque soffrirà mal di montagna e passerà ore a vomitare. Io personalmente sono sempre stato molto fortunato in questo senso, ma appunto di fortuna si tratta.
Quello che si può dire di sicuro è che se appena è possibile vale la pena di gustarsi la montagna senza andar sempre di corsa... Almeno io la penso così.


Si capisco che dormire alla C.Margherita e' un terno al lotto, pero' mi sarebbe piaciuto un sacco, passarci la notte "anche insonne" :(

Quindi secondo voi x pernottare li', come dovrei fare, salire in 2 gg con pernotto intermedio alla C.Mantova?

Se la tua intenzione è pernottare alla c. margherita io ti consiglierei vivamente un buon acclimatamento, anche se poi non puo servire a nulla, comunque è sembre bene farlo per evidare danni peggiori a una semplice notte insonne e passata a vomitare.
comunque se pensi di pernottare alla c. margherita inizia a prenotare sia per la margherita che per il mantova o gnifetti....i posti nel mese di luglio sono sempre subito occupati.....con mesi di anticipo.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Luca A. » mer feb 15, 2006 16:38 pm

calabrones ha scritto:
Luca A. ha scritto:QUOTO.
E aggiungo: "Dormire" alla Margherita comunque è un terno al lotto.
C'è chi può riuscire a "non star male" provenendo direttamente da Rimini in giornata, e c'è chi anche dopo aver tentato di acclimatarsi secondo tutti i canoni, comunque soffrirà mal di montagna e passerà ore a vomitare. Io personalmente sono sempre stato molto fortunato in questo senso, ma appunto di fortuna si tratta.
Quello che si può dire di sicuro è che se appena è possibile vale la pena di gustarsi la montagna senza andar sempre di corsa... Almeno io la penso così.


Si capisco che dormire alla C.Margherita e' un terno al lotto, pero' mi sarebbe piaciuto un sacco, passarci la notte "anche insonne" :(

Quindi secondo voi x pernottare li', come dovrei fare, salire in 2 gg con pernotto intermedio alla C.Mantova?


Sì, io penso che sia la cosa più ragionevole (e del resto è anche la modalità più comune, Mantova o Gnifetti che sia...).
Quello che comunque farei è anche sperimentare (se non l'hai già fatto) come reagisce il tuo fisico (e quello dei tuoi soci) al pernottamento a quote sopra i 3000 m.
Ad esempio se uno sta già male dormendo al Rif. Casati (Cevedale) o al Quintino Sella (Castore) è bene che non metta in programma di dormire al Margherita.
Se uno ha già sperimentato che anche verso i 3500 m dorme come un ghiro e non ha mal di testa, non ha segni di edema alle caviglie, eccetera, può legittimamente sperare che al Margherita potrà -se non dormire nel vero senso della parola- quantomeno pernottare senza grossi problemi.

Io al tuo posto metterei in conto nelle settimane precedenti qualche salita di verifica dormendo sopra i 3000, tipo la normale del Castore con pernattoamento al Quintino Sella. E' bella, è facile, il rifugio è abbastanza confortevole (salvo il cesso esterno)... Poi decidi.
Comunque il pernottamento intermedio (Gnifetti o Mantova) secondo me va fatto. Poi salire al Margherita presto ma non prestissimo, sapendo di avere davanti tutta la giornata, senza fretta... Bello!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda mamo » mer feb 15, 2006 16:42 pm

calabrones ha scritto:
Quindi secondo voi x pernottare li', come dovrei fare, salire in 2 gg con pernotto intermedio alla C.Mantova?


Prenditi 3/4 giorni di vacanza : il primo giorno , con comodo , parti da casa :arrow: ( Pordenone !!! Ah ... che ricordi , e che vino !!! Ci ho passato 10 mesi di naja tra l'86 e l'87 !!! :D 8) :lol: ) e da lì sino a Gressoney ci vuole una bella 1/2 giornata di viaggio .
Arrivi a Gressoney in serata e ti piazzi da qualche parte a dormire ; oppure , è meglio : parti prestino da casa per arrivare a prendere l'ultima corsa della funivia (verso le 16,00) che ti porta al Gabiet a q. 2350 m.
Lì ci sono 3 rifugi dove puoi pernottare .
La mattina dopo , pian pianino , sali a piedi al città di Mantova e già lassù avrai modo di acclimatarti tutto il pomeriggio e di ammirare dei grandi ghiacciai e delle magnifiche montagne .
Ti assicuro che se non sei mai stato in quei posti , i panorami ti affascineranno davvero .
Poi il 3° giorno sali alla Margherita , e se ti sentirai bene potrai fermarti lì tutto il giorno e la notte a dormire .
Il 4° giorno scendi e te ne torni ... " in copp'a u friuli " ( come dicevano i miei commilitoni della campania :lol: :D :P )
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda calabrones » mer feb 15, 2006 16:44 pm

calabrones ha scritto:Noi siamo un gruppo di Sci-Alpinisti/Snobord-Alpinisti, ci spariamo mediamente 1200m di dislivello a settimana, spesso siamo in Marmolada 3250m, l'anno passato abbiamo fatto il Cevedale...

X il Bianco pensavo di salire in una o + cordare da 3, con picozza e ramponi (no sci), ed eventualmente la prima cordata potrebbe essere accompagnata da una guida...

Il Bianco lo programmerei a fine luglio, Capanna Margherita i primi dello stesso mese (3-4 settimane dovrebbero permettere di assimilare lo sforzo), i primi di giugno potremmo fare il 4000 (Gran Paradiso)), e da qui ad allora qualche salita in Marmolada (Punta Roca, Punta Penia, Piccolo Vernel)...


Scusate quoto il mio msg di apertura, guisto per chiarire, le nostre esperienze passate e intenzioni in senso + largo!
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda STE26COMO » mer feb 15, 2006 16:48 pm

calabrones ha scritto:
calabrones ha scritto:Noi siamo un gruppo di Sci-Alpinisti/Snobord-Alpinisti, ci spariamo mediamente 1200m di dislivello a settimana, spesso siamo in Marmolada 3250m, l'anno passato abbiamo fatto il Cevedale...

X il Bianco pensavo di salire in una o + cordare da 3, con picozza e ramponi (no sci), ed eventualmente la prima cordata potrebbe essere accompagnata da una guida...

Il Bianco lo programmerei a fine luglio, Capanna Margherita i primi dello stesso mese (3-4 settimane dovrebbero permettere di assimilare lo sforzo), i primi di giugno potremmo fare il 4000 (Gran Paradiso)), e da qui ad allora qualche salita in Marmolada (Punta Roca, Punta Penia, Piccolo Vernel)...


Scusate quoto il mio msg di apertura, guisto per chiarire, le nostre esperienze passate e intenzioni in senso + largo!



Avete gia provato a dormire a quote superiori a i 3000 - 3500 mt?...avete gia fatto vette oltre i 4000 mt?...
Dal mio punto di vista bisogna provare dette esperienze prima di affrontare il bianco....almeno io la penso cosi.....il vostro programma non sembra male......comunque dipende da voi come recuperate lo sforzo... ed in più bisogna considerare l'incognta condizioni meteo che a quelle quote sono anche loro fondamentali....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda menz » mer feb 15, 2006 17:12 pm

Se vogliamo parlare di acclimatamento serio salire in un giorno o in due non cambia nulla.Il corpo umano è molto più lento ad abituarsi alla quota.Si parla di settimane.
Chi si prepara a forti attività sopra i 4000 metri dovrebbe prevedere lunghe sedute di allenamento in quota cosa che non credo il gruppo in questione possa fare.
Al più possono vedere come reagisce il loro fisico.

P.s. CAZZATA MOSTUROSA è veramente un segno di stile

Saluti
Ultima modifica di menz il mer feb 15, 2006 17:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda calabrones » mer feb 15, 2006 17:17 pm

STE26COMO ha scritto:Avete gia provato a dormire a quote superiori a i 3000 - 3500 mt?...avete gia fatto vette oltre i 4000 mt?...
Dal mio punto di vista bisogna provare dette esperienze prima di affrontare il bianco....almeno io la penso cosi.....il vostro programma non sembra male......comunque dipende da voi come recuperate lo sforzo... ed in più bisogna considerare l'incognta condizioni meteo che a quelle quote sono anche loro fondamentali....


Abbiamo dormito al Casati senza particolari problemi...
Sono d'accordo sul meteo, al tempo non si comanda...
Il nostro vorrebbe essere un iter verso il Bianco, certo chi avra' problemi gia' a quote + basse dovra' rimandare al futuro :?

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda mamo » mer feb 15, 2006 17:35 pm

menz ha scritto:Se vogliamo parlare di acclimatamento serio salire in un giorno o in due non cambia nulla.Il corpo umano è molto più lento ad abituarsi alla quota.Si parla di settimane.
Chi si prepara a forti attività sopra i 4000 metri dovrebbe prevedere lunghe sedute di allenamento in quota cosa che non credo il gruppo in questione possa fare.
Al più possono vedere come reagisce il loro fisico.

P.s. CAZZATA MOSTUROSA è veramente un segno di stile

Saluti


Ossignur :arrow: l'è arrivato il milord da Oxford !!!
Ti urtano le parolacce ???
Oh perdindirindina , oh perbacco mi scusi tanto milord .
Gradisce una tazza di tè ???

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
MA VA' A CIAPA' I RAT , MILORD DELLE MIE BRAGHE !!!

:twisted: :twisted: :twisted:
:P :P :P
8) 8) 8)
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda menz » mer feb 15, 2006 17:45 pm

Contento tu... :)
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda schen » mer feb 15, 2006 17:49 pm

menz ha scritto: Se vogliamo parlare di acclimatamento serio salire in un giorno o in due non cambia nulla.Il corpo umano è molto più lento ad abituarsi alla quota.Si parla di settimane.
Chi si prepara a forti attività sopra i 4000 metri dovrebbe prevedere lunghe sedute di allenamento in quota cosa che non credo il gruppo in questione possa fare.
Al più possono vedere come reagisce il loro fisico.



Ah, però.. e secondo te, partire da 150 mt di quota, con sbalzo in funivia fino a 3200, salita immediata fino a 4600 e pernottamento a quella quota è identico rispetto allo spezzare la stessa gita in due giorni?
Ma per favore...

E poi senti.., ti pare che si stia parlando di un gruppo di guide alpine professioniste che hanno anni di attività e di abitudine alle spalle e che si stanno preparando per una via nuova su un 8000 o puttosto di un gruppo di amici che vogliono solo divertirsi?
A me sembra che ricadano nel secondo caso e dunque il suggerire comportamenti che li portino davvero a divertirsi e non a vomitarsi addosso per tutta la notte mi sembra abbastanza ragionevole, non credi?


menz ha scritto:
P.s. CAZZATA MOSTUROSA è veramente un segno di stile
Saluti


Chiamiamo pure le cose con il loro nome!
ciao
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda calabrones » mer feb 15, 2006 17:55 pm

Ohhh :evil:
Non si litiga nel mio topic! 8O
Ok? :D
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda menz » mer feb 15, 2006 17:57 pm

ok, credo che ognuno abbia detto come la pensa e portato le proprie esperienze. Voi valuterete per il meglio.
Di nuovo buona salita
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda calabrones » mer feb 15, 2006 18:03 pm

Grazie a tutti,
Vedremo di organizzare in base alle capacita' ed impegni di tutti gli aspiranti :)

xo' vomitare nel sacco del compagno potrebbe essere un'bello scherzetto :lol: :twisted:
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda il berna » mer feb 15, 2006 18:04 pm

schen ha scritto:
menz ha scritto: Se vogliamo parlare di acclimatamento serio salire in un giorno o in due non cambia nulla.Il corpo umano è molto più lento ad abituarsi alla quota.Si parla di settimane.
Chi si prepara a forti attività sopra i 4000 metri dovrebbe prevedere lunghe sedute di allenamento in quota cosa che non credo il gruppo in questione possa fare.
Al più possono vedere come reagisce il loro fisico.



Ah, però.. e secondo te, partire da 150 mt di quota, con sbalzo in funivia fino a 3200, salita immediata fino a 4600 e pernottamento a quella quota è identico rispetto allo spezzare la stessa gita in due giorni?
Ma per favore...

E poi senti.., ti pare che si stia parlando di un gruppo di guide alpine professioniste che hanno anni di attività e di abitudine alle spalle e che si stanno preparando per una via nuova su un 8000 o puttosto di un gruppo di amici che vogliono solo divertirsi?
A me sembra che ricadano nel secondo caso e dunque il suggerire comportamenti che li portino davvero a divertirsi e non a vomitarsi addosso per tutta la notte mi sembra abbastanza ragionevole, non credi?



ma veramente mica state partendo per il K2... porca vacca pelosissima è Capanna Margherita, ci vanno su i bocia di 10 anni!!! :roll: :roll:

La seconda volta che ci sono stato avevo 16 anni il mio socio aveva passato un mese in Sardegna, è arrivato in Vallée il gg dopo siamo partiti, problemi 0! :D
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda STE26COMO » mer feb 15, 2006 18:10 pm

il berna ha scritto:
schen ha scritto:
menz ha scritto: Se vogliamo parlare di acclimatamento serio salire in un giorno o in due non cambia nulla.Il corpo umano è molto più lento ad abituarsi alla quota.Si parla di settimane.
Chi si prepara a forti attività sopra i 4000 metri dovrebbe prevedere lunghe sedute di allenamento in quota cosa che non credo il gruppo in questione possa fare.
Al più possono vedere come reagisce il loro fisico.



Ah, però.. e secondo te, partire da 150 mt di quota, con sbalzo in funivia fino a 3200, salita immediata fino a 4600 e pernottamento a quella quota è identico rispetto allo spezzare la stessa gita in due giorni?
Ma per favore...

E poi senti.., ti pare che si stia parlando di un gruppo di guide alpine professioniste che hanno anni di attività e di abitudine alle spalle e che si stanno preparando per una via nuova su un 8000 o puttosto di un gruppo di amici che vogliono solo divertirsi?
A me sembra che ricadano nel secondo caso e dunque il suggerire comportamenti che li portino davvero a divertirsi e non a vomitarsi addosso per tutta la notte mi sembra abbastanza ragionevole, non credi?



ma veramente mica state partendo per il K2... porca vacca pelosissima è Capanna Margherita, ci vanno su i bocia di 10 anni!!! :roll: :roll:

La seconda volta che ci sono stato avevo 16 anni il mio socio aveva passato un mese in Sardegna, è arrivato in Vallée il gg dopo siamo partiti, problemi 0! :D


Personalmente non sono mai stato male in quota al massimo qualche lieve mal di testa per mia fortuna,.....comunque ho visto gente che era veramente in condizioni non ottime e che non vedevano l'ora di scendere in fretta...comunque beati voi che avete un fisico che si adatta alla quota cosi velocemente....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda mamo » mer feb 15, 2006 18:12 pm

QUINDI PER CONCLUDERE , SULLA BASE DELLE ESPERIENZE DI CHI VA FORTE , TI RIFACCIO IL PROGRAMMINO :
:arrow:
1)ANDATE A FARVI UNA BELLA NOTTATA IN DISCOTECA A RIMINI A BALLARE ( MAGARI PRENDENDO UNA BELLA CIUCCA DI GIN TONIC E NEGRONI )
8O
2)USCITI DAL LOCALE NOTTURNO DI RIMINI VERSO LE 4 DI MATTINA PARTITE SUBITO PER ALAGNA VALSESIA .
8O
3)PRENDETE SUBITO LA FUNIVIA PER P. INDREN ; ARRIVATI AL BAR CALATEVI GIU' UN BEL TAZZONE DI GRAPPA PER TENERE ALTO IL GRADO ( ALCOLICO )
8O
4)CHIAMATE L'ELICOTTERO X FARVI PORTARE UN PO' + VELOCEMENTE ALLA MARGHERITA .
8O
5)UNA VOLTA LASSU' , MI RACCOMANDO , DOVETE FARE QUALCHE CORSETTA VELOCE DI ALLENAMENTO SU E GIU' DAL COL DEL LYS .
8O
6)LA SERA , SE SIETE ANCORA IN VITA , CONSUMATE UNA CENA PESANTE E ABBONDANTE A BASE DI : MORTADELLA DI FEGATO , TRIPPA , CASEULA , POLENTA CONCIA , SALAMELLE FRITTE NEL BURRO DI YAK , CODA ALLA VACCINARA , TIRAMISU AL PANDORO . IL TUTTO CONDITO DA ALMENO 3 Lt. DI VINACCIO METILICO A TESTA . UN BEL TAZZONE DI GRAPPA CALDA , UN BEL CILUM E POI A NANNA ...
...CHE L'ALBA E' VICINA !!!

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
CIAO MAMO
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda calabrones » mer feb 15, 2006 18:18 pm

STE26COMO ha scritto:Personalmente non sono mai stato male in quota al massimo qualche lieve mal di testa per mia fortuna,.....comunque ho visto gente che era veramente in condizioni non ottime e che non vedevano l'ora di scendere in fretta...comunque beati voi che avete un fisico che si adatta alla quota cosi velocemente....


Vi racconto questa che e' paradossale:
un mio amico sedentario e fumatore, durante un trekking al campo base dell'Everest in Nepal ha fatto un 5000 e rotti od adirittura 6000 m, in cima si e' acceso la sigaretta...
Il suo amico super-allenato non ha fatto che vomitare presso gli alloggi :)

Quindi noi andiamo un po' a culo, ed il primo che stara' male paga pegno! :)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda schen » mer feb 15, 2006 18:37 pm

il berna ha scritto:ma veramente mica state partendo per il K2... porca vacca pelosissima è Capanna Margherita, ci vanno su i bocia di 10 anni!!! :roll: :roll:

La seconda volta che ci sono stato avevo 16 anni il mio socio aveva passato un mese in Sardegna, è arrivato in Vallée il gg dopo siamo partiti, problemi 0! :D


Ma non si sta discutendo sulla difficoltà della salita...
Semplicemente, qualcuno ha suggerito di salire alla Margherita in giornata e a mio modestissimo parere questa è una cazzata da non fare. Stop.
Mi sembra poi che i soggetti interessati siano perfettamente in grado di decidere da soli.
Se sono persone che si adattano rapidamente e senza problemi alla quota come il tuo socio appena arrivato dalla Sardegna, buon per loro!
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda dademaz » mer feb 15, 2006 20:08 pm

oh signur quante menate!
di base non esistono ricette universali x la quota, visto che ogni organismo reagisce in modo diverso! è vero cmq che salire lentamente (e anche questo è relativo) e dosando lo sforzo ti fa acclimatare meglio!

ho riletto il msg inziale e avevo capito male, pensando che volessero salire il bianco e la margherita con gli sci!
in quest'ottica (con gli sci) la margherita la fai in giornata senza problemi, ossia senza spingere tanto! poi bhe se uno è lento cronico bon azzi suoi!
chiaro che salire in giornata alla margherita a piedi a fine luglio non dimostra molto buon senso, xò x i masochisti va benone!

cmq rilassatevi gente!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda giaguaro » mer feb 15, 2006 22:12 pm

non vorrei rompere però si scrive : GOUTER!!!

la toponomastica ....c***o!!!!!

grande mamo!!!! :wink:
...il limite è il cielo, nulla è impossibile!!!
Avatar utente
giaguaro
 
Messaggi: 72
Images: 4
Iscritto il: sab giu 11, 2005 10:30 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.