da mahesse » lun feb 06, 2006 17:05 pm
da Maranga » lun feb 06, 2006 17:39 pm
Cortina (BL), 13-08-05
E' precipitato per almeno 300 metri, l'alpinista olandese, di 34 anni, che si trovava sulla via Costantini-Ghedina sullo spigolo sud est della Tofana di Rozes. L'allarme è arrivato dal compagno poco prima delle 16. Sembra che, primo di cordata, mentre risaliva con corde gemelle, sia volato e che le corde siano state tranciate dall'urto con una lama di roccia.
da biemme » lun feb 06, 2006 18:53 pm
da Mago del gelato » lun feb 06, 2006 20:24 pm
da Roberto » lun feb 06, 2006 20:26 pm
da Pierluigi Vesica » mar feb 07, 2006 10:28 am
Roberto ha scritto:Una lama di roccia può tranciare le corde, non mi sembra una cosa strana.... purtroppo, anche se è difficile, può accadere.
da Mago del gelato » mar feb 07, 2006 11:06 am
Con le attuali corde è molto, ma molto, ma mooooooltooooo difficile
da mahesse » mar feb 07, 2006 12:28 pm
da alberto60 » mar feb 07, 2006 13:40 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:Roberto ha scritto:Una lama di roccia può tranciare le corde, non mi sembra una cosa strana.... purtroppo, anche se è difficile, può accadere.
Con le attuali corde è molto, ma molto, ma mooooooltooooo difficileCerto però che le "gemelle" su roccia
da Michele Bz » mar feb 07, 2006 13:43 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:Roberto ha scritto:Una lama di roccia può tranciare le corde, non mi sembra una cosa strana.... purtroppo, anche se è difficile, può accadere.
Con le attuali corde è molto, ma molto, ma mooooooltooooo difficileCerto però che le "gemelle" su roccia
da Roberto » mar feb 07, 2006 13:51 pm
Ci sono lame di roccia affilate e taglienti, le corde si tranciano e come, se le pigliano.Michele Bz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Roberto ha scritto:Una lama di roccia può tranciare le corde, non mi sembra una cosa strana.... purtroppo, anche se è difficile, può accadere.
Con le attuali corde è molto, ma molto, ma mooooooltooooo difficileCerto però che le "gemelle" su roccia
Se non ricordo male ad una serata sulla resistenza dei materiali parlando di questa tragedia il relatore ha precisato che il capocordata è caduto e le corde si sono tranciate su una lama di roccia, l'unico modo per riuscire a tranciare di netto una corda. Neppure i nuovi materiali riescono a sopportare una tale sollecitazione. Sembra solo una sfortunata coincidenza.
da fab » mar feb 07, 2006 13:55 pm
... come dire...Michele Bz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Roberto ha scritto:Una lama di roccia può tranciare le corde, non mi sembra una cosa strana.... purtroppo, anche se è difficile, può accadere.
Con le attuali corde è molto, ma molto, ma mooooooltooooo difficileCerto però che le "gemelle" su roccia
Se non ricordo male ad una serata sulla resistenza dei materiali parlando di questa tragedia il relatore ha precisato che il capocordata è caduto e le corde si sono tranciate su una lama di roccia, l'unico modo per riuscire a tranciare di netto una corda. Neppure i nuovi materiali riescono a sopportare una tale sollecitazione. Sembra solo una sfortunata coincidenza.
da Michele Bz » mar feb 07, 2006 13:55 pm
alberto60 ha scritto:ma credo che le gemelle si possano usare solo su roccia e non su ghiaccio
perchè non possono essere usate sfalzate come le mezze corde.
Alberto.
da Roberto » mar feb 07, 2006 13:59 pm
Per caio è un po diverso, lui ci ha lavorato su per un po, appeso alle jumar, facendo sfregare la corda sempre nello stesso punto. Quando sei appeso su una fissa, questa fa un movimento in base all'elasticità, se è statica, sfreghi sempre nello stesso punto e l'erosiane è più rapida.fab ha scritto:... come dire...Michele Bz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Roberto ha scritto:Una lama di roccia può tranciare le corde, non mi sembra una cosa strana.... purtroppo, anche se è difficile, può accadere.
Con le attuali corde è molto, ma molto, ma mooooooltooooo difficileCerto però che le "gemelle" su roccia
Se non ricordo male ad una serata sulla resistenza dei materiali parlando di questa tragedia il relatore ha precisato che il capocordata è caduto e le corde si sono tranciate su una lama di roccia, l'unico modo per riuscire a tranciare di netto una corda. Neppure i nuovi materiali riescono a sopportare una tale sollecitazione. Sembra solo una sfortunata coincidenza.
chiedete a caio, se talvolta può chiamarsi sfortunata coincidenza!
da Pierluigi Vesica » mar feb 07, 2006 14:04 pm
Roberto ha scritto:Ci sono lame di roccia affilate e taglienti, le corde si tranciano e come, se le pigliano.Michele Bz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Roberto ha scritto:Una lama di roccia può tranciare le corde, non mi sembra una cosa strana.... purtroppo, anche se è difficile, può accadere.
Con le attuali corde è molto, ma molto, ma mooooooltooooo difficileCerto però che le "gemelle" su roccia
Se non ricordo male ad una serata sulla resistenza dei materiali parlando di questa tragedia il relatore ha precisato che il capocordata è caduto e le corde si sono tranciate su una lama di roccia, l'unico modo per riuscire a tranciare di netto una corda. Neppure i nuovi materiali riescono a sopportare una tale sollecitazione. Sembra solo una sfortunata coincidenza.
da Michele Bz » mar feb 07, 2006 14:44 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:Francamente credo che con le 1/2 corde attuali (collaudate per x carico di rottura anche sugli spigoli) e sfalsate il rischio è statisticamente "nullo".
da Pierluigi Vesica » mar feb 07, 2006 14:48 pm
Michele Bz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Francamente credo che con le 1/2 corde attuali (collaudate per x carico di rottura anche sugli spigoli) e sfalsate il rischio è statisticamente "nullo".
Leggere che le corde gemelle e le mezze corde resistono tra 12 e 15 voli secondo le norme UIAA e solamente 1 volo su spigolo tagliente non credo possa escludere questa possibilità..![]()
da alberto60 » mar feb 07, 2006 15:58 pm
Michele Bz ha scritto:alberto60 ha scritto:ma credo che le gemelle si possano usare solo su roccia e non su ghiaccio
perchè non possono essere usate sfalzate come le mezze corde.
Alberto.
Le gemelle si possono usare sia su ghiaccio che su roccia ma rispetto ad una corda singola hanno l'unico vantaggio di essere decisamente più comode nelle doppie ormai concepite per corde da 50 m e oltre. Le mezze corde utilizzate sfalsate invece riducono la possibilità di essere sollecitate nello stesso punto. In caso di lame e punti taglienti si riducono i rischi di cedimento del materiale per nulla risolto dai nuovi materiali. Secondo me la probabilità di trovare punti "pericolose" è maggiore sulla roccia che sul ghiaccio..![]()
da biemme » mar feb 07, 2006 16:03 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:Michele Bz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Francamente credo che con le 1/2 corde attuali (collaudate per x carico di rottura anche sugli spigoli) e sfalsate il rischio è statisticamente "nullo".
Leggere che le corde gemelle e le mezze corde resistono tra 12 e 15 voli secondo le norme UIAA e solamente 1 volo su spigolo tagliente non credo possa escludere questa possibilità..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Vietato volare![]()
Così va meglio
da Michele Bz » mar feb 07, 2006 17:30 pm
alberto60 ha scritto:Per quanto ne so io, ma posso anche sbagliare, le gemelle sono omologate per essere rinviate sempre doppie e non singole . Quindi a differenza delle mezze corde non si possono sfalzare, è per questo che non sono raccomandabili su ghiaccio, dove si cerca di aumentare la dinamicità sugli ancoraggi passando una sola corda.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.