Manolo e Scarian al top!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Enzolino » sab feb 04, 2006 11:07 am

Cacchio! Complimenti!!! 8O :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Mago del gelato » sab feb 04, 2006 11:42 am

la salita a vista di Incastro Amaro


Risulta anche a me, un tettino fessurato che vale intorno al 7b+, credo nell'81 o nell'82, a vista!
su un libro di gogna ho letto uno dei 2 tiri dello specchio in libera da secondo, con Roberto Bassi, ma non so...
Ultima modifica di Mago del gelato il dom feb 05, 2006 0:58 am, modificato 7 volte in totale.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Earon » sab feb 04, 2006 12:06 pm

davvero una prestazione super...

mi piace che fanno le loro principali realizzazioni in coppia.... m'immagino la tensione quando uno dei due ha fatto il tiroe l'altro non ancora....

li deve legare una amicizia davvero profonda...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda giudirel » sab feb 04, 2006 20:32 pm

Tutto quello che ricordo è il capo che andato a fare il Lungo Cammino con i due mutanti disse che con la corda dall'alto (la via credo fosse parecchio schiodata) erano andati tutti in libera, appendendosi ogni tanto quando erano stravolti.
Parlava come se avesse visto qualcosa di incredibile.
Forse bisognerebbe chiederlo a lui ma io non lo frequento più... e l'ultima volta che l'ho visto i nostri rapporti sono stati "freddini".
Di incastro amaro ci sono le foto su Rock Story. Come pure dell'ultimo tiro di Cannabis, 7a da proteggere, credo.
I segni di un giro con la corda dall'alto hanno ornato una delle mie zampette per mesi... ma io ero molto avvantaggiato perchè ho le mani molto piccole (tanto per dire nella Kosterlitz per staccarmi da terra io incastravo gia fino al polso).
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 11:50 am

Mago del gelato ha scritto:
la salita a vista di Incastro Amaro


Risulta anche a me, un tettino fessurato che vale intorno al 7b+, credo nell'81 o nell'82, a vista!
su un libro di gogna ho letto uno dei 2 tiri dello specchio in libera da secondo, con Roberto Bassi, ma non so...


no, Incastro Amaro era stata data da Bernardi 7a!! Questo la dice lunga anche sulla difficoltà, per due del calibro di Manolo e Bassi, di andare in libera su via completamente schiodate. Fare più del 7a proteggendosi, allora, era davvero un fatto eccezionale. Tra l'altro la posizione di Manolo sulla fessura della Cannabis, nella foto di Rock Story, denota una totale ignoranza da parte del Mago della tecnica ad incastro :lol: :lol: :lol: cioè fatta così la fessura era almeno 7b!!
Lo specchio di Itaca fu invece fatto top rope da Manolo e Bassi ma con qualche resting...

Giudirel, io "il capo" lo posso sentire a riguardo, nel caso servisse scrivere una storia. Però, come denota anche il tuo intervento, ai tempi di Rock story (1983) non si dava molta importanza ad un restinghino :wink: :wink:per chi stava a vedere sembrava già eccezionale che uno pensasse di passare in libera una via come i Comanches. Anche Manolo e Bassi, che certo sapevano la differenza tra fare un resting e non farlo, credo che lo facessero senza intento di fare una prestazione ma perchè amavano scalare in libera e non in artificiale. dato poi che non esisteva salire le vie in pinkpoint...capitava spesso che il primo salisse in artificiale ed il secondo, un po' per sfida, provasse a passare in libera.

ciao

maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mago del gelato » dom feb 05, 2006 12:07 pm

Incastro Amaro era stata data da Bernardi 7a


Ah si? Io mi basavo sulle didascalie di Rock Story, dove Gogna parlava di passaggio di IX grado, però se mi dite così mi fido...

Impressionante la foto dove Zanolla tallona con le mani su uno svaso e la fessura bellissima 30cm più a sinistra! Ma secondo me era solo per far la foto...in effetti è estetica
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 12:15 pm

Mago del gelato ha scritto:
Incastro Amaro era stata data da Bernardi 7a


Ah si? Io mi basavo sulle didascalie di Rock Story, dove Gogna parlava di passaggio di IX grado, però se mi dite così mi fido...

Impressionante la foto dove Zanolla tallona con le mani su uno svaso e la fessura bellissima 30cm più a sinistra! Ma secondo me era solo per far la foto...in effetti è estetica


è vero! Però Gogna in qs caso non sapeva che la fessura era già stata liberata da Bernardi e data 7a. Comunque ti posso assicurare che non è affatto uno scherzo!! :lol: :lol: :lol:

Per l'altra foto...è la nicchia delle torture di cui stavamo parlando nel topic della Valle dell'Orco. Il passaggio si fa effettivamente così (senza il tallonaggio :lol: ) perchè la fessura è larga e inutilizzabile.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mago del gelato » dom feb 05, 2006 19:14 pm

Comunque restando in tema di salite oltre l'immaginabile per quei tempi e di Manolo, il Mattino dei maghi in Totoga nell'81 non stava davero nè in celo nè in terra, penso che quella sia stata davvero una grande impresa, forse per i tempi più eclatante di quest'ultimissima notizia del 9a (o 8c+)
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda marco* » dom feb 05, 2006 19:28 pm

Mago del gelato ha scritto:Comunque restando in tema di salite oltre l'immaginabile per quei tempi e di Manolo, il Mattino dei maghi in Totoga nell'81 non stava davero nè in celo nè in terra, penso che quella sia stata davvero una grande impresa, forse per i tempi più eclatante di quest'ultimissima notizia del 9a (o 8c+)

sopratutto quando penso a manolo a riguardo di un suo tentativo in libera al mattino dei maghi nel recuperare la corda si tirò la sosta in testa 8O 8O 8O quantomeno impressionante...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » dom feb 05, 2006 19:30 pm

Mago del gelato ha scritto:Comunque restando in tema di salite oltre l'immaginabile per quei tempi e di Manolo, il Mattino dei maghi in Totoga nell'81 non stava davero nè in celo nè in terra, penso che quella sia stata davvero una grande impresa, forse per i tempi più eclatante di quest'ultimissima notizia del 9a (o 8c+)

sopratutto quando penso a manolo a riguardo di un suo tentativo in libera al mattino dei maghi nel recuperare la corda si tirò la sosta in testa 8O 8O 8O quantomeno impressionante...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Mago del gelato » dom feb 05, 2006 19:36 pm

riguardo di un suo tentativo in libera


Da quanto ne so l'ha salita al primo tentativo, anche se probabilmente calandocisi per sistemare i 3 chiodi a pressione su qualche passaggio le mani la avrà messe...comunque se si pensa che molti alpinisti/arrampicatori considerati di punta nell'81 una difficoltà così su roccia non solo non erano in grado di salira o non l'avevano mai vista, ma non erano nemmeno in grado di immaginarla...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda ram| » dom feb 05, 2006 20:07 pm

gli faranno il monumento
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda smilzo » dom feb 05, 2006 23:05 pm

Sì, è davvero incredibile!
E poi, poter sapere queste notizie in anteprima! Che emozione!

Il Mago è sempre il Mago.
Il 9a è 9a, non si scherza. E anche se è 8c+, è comunque durisssssimo!

Caspita! Sorbole! Eccezionale! Fichissimo!

La prossima volta organizziamo il tifo della curva!
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda paolo s4 » lun feb 06, 2006 0:53 am

Ma qualcuno l'ha ripetuta "il mattino dei maghi" ? 8O :?
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Mago del gelato » lun feb 06, 2006 10:29 am

gli faranno il monumento


San Maurizio da Transacqua

Immagine
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Re: Manolo e Scarian al top!

Messaggioda tclimb_2 » lun feb 06, 2006 10:31 am

Silvio ha scritto:

8O 8O 8O

grandissimi tutti e due, Manolo in particolare, in questo mese compie 48 primavere...


8) 8) 8)



ho ancora due anni per mettermi in paro quindi 8) 8)
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: Manolo e Scarian al top!

Messaggioda clod » lun feb 06, 2006 10:38 am

tclimb_2 ha scritto:
Silvio ha scritto:

8O 8O 8O

grandissimi tutti e due, Manolo in particolare, in questo mese compie 48 primavere...


8) 8) 8)



ho ancora due anni per mettermi in paro quindi 8) 8)


L'importante è crederci :roll: :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda pf » lun feb 06, 2006 10:38 am

Colgo l'invito di maurizio, fra l'altro era due mesi che attendevo questo sms...la settimana prima dovevo andare io a tenere la corda a manolo, ma c'è stata la nevicata che sappiamo. e a Dicembre i due erano stati fermati soltanto dalla parte alta, bagnata.
Sì, nelle ultime conferenze Manolo si è sbilanciato e ha "ritoccato" Appigli ridicoli a 9a, dopo che negli ultimi due anni ha salito tre 8c tutti molto meno duri di Appigli ridicoli, che peraltro ha resistito a diversi assalti.
Baing de Sang non è proprio dietro casa, per i due, chissà cosa diranno chi diceva che erano scalatori che erano forti soltanto a casa loro...curiosa affermazione, visto che Manolo in Slovenia, Croazia, Verdon, Yosemite, Ratikon ha fatto cose per primo al mondo e mai più ripetute.
Purtroppo non conosco benissimo tutto quello che ha fatto Sky ( ed è tantissimo, sia in montagna che in falesia), mentre su Manolo sono, direi, piuttosto informato, visto che mi "costrinse" a fare chiarezza dopo che da Finale L. e Torino erano di nuovo rimbalzati dubbi su alcune sue salite. Dubbi spazzati via da numerosissimi testimoni, italiani e stranieri, da me contattati nel 2001, e che, per esempio, fanno sì che Manolo ha dalla sua:
unica salita a vista di Hannibal Alptraum, Ratikon ( impossibile da concepire, parola di locals)
Unica salita a vista di Acacia, ratikon
Prima salita a vista di Astroman, Yosemite
Salite più veloci non americane di Salathè (con H.Buhler) e Nose ( Eisendle)
Salita più veloce della regular Route ( con H. Buhler)
Primo o secondo 8a a vista al mondo
Possibile primo 8c al mondo ( Il maratoneta, paklenicka. Perko unica ripetizione, ha detto testualmente 8b+ durissimo, 8c stretto in Francia...)
Primo 8c da parte di un italiano ( Malvasja, che sia 8b+ ormai è una dichiarazione azzardata, visto che l'hanno provata invano nomi come Perko, Nicole, Glowacz, kammerlander), 1988
primo 8a alpino ( a vista, peraltro)
Ma forse Manolo impressionò più di tutti nel 1982 in Verdon, quando salì a vista tutte le vie dure francesi tranne un 7c+ di Edlinger, fallito all'ultimo spit. E Berhault mi disse ridendo che telefoni preoccupati e roventi riportavano, nel gruppo parigino d'elite, che "c'è un italiano, ha salito tutto a vista, salta le protezioni, è un marziano...".
Ha ragione Maurizio, Manolo ha sempre gradato stretto, o forse giusto, visto che non pochi tiri storici francesi sono stati ridimensionati col tempo mentre lunghezze tedesche, inglesi e italiane sono ancora lì, ben salde. Per esempio il primo 8a europeo è dato del 1983, ma nello stesso anno manolo salì dei 7c e 7c+ ( uno, sempre più difficile, con sosta a cunei di legno oggi doppiata da spit, l'ho provato da secondo, e se non è 8a quello lì allora nel lecchese dovremmo sgradare tutto di un grado e mezzo) che solo Sky ha ripetuto, e certo meno facilmente di come lui di solito ripete i 7c e 7c+ ( andatevi a vedere cosa ha fatto in giornata Scarian a Jerzu, falesia proprio non facilotta, lo scorso Ottobre...).
Tra qualche anno, vedrete, risulterà che il primo 8c in montagna appartiene a loro due, la lunghezza di Cani Morti.
Ma a parte questi record, comunque da citare e ricordare per non affogare nell'ignoranza tutto ciò che è stato fatto, Manolo è stato un genio agli albori, quando vivendo veramente da selvaggio, e senza nessuna influenza ( i geni non sono influenzati da nessuno), partì nel 1977 a salire le pareti dolomitiche come non aveva mai fatto nessun altro, e come nel mondo stava facendo solo Henry Barber. "ho avuto molto culo", mi ha detto giusto pochi mesi fa quando commentava quanto fatto da matteo quest'Estate e mi disse "dì al ragazzo di guardarsi ogni tanto indietro, lo so, da che pulpito...", e in fondo il genio è così, ha un pò sempre la fortuna dalla sua e chissà se è veramente un caso. Manolo parla d'arrampicata con una luce negli occhi che sembra ancora un ragazzino che sta provando per la prima volta il gelato, per questo penso che Baing de Sang non sarà certo il suo ultimo sigillo ( e d'altronde, sia lui che Sky non ci hanno poi mica messo anni...).
Sul mattino: no, non è mai stata ripetuta, se non da Manolo stesso. So che Sky se la tiene per un tentativo a vista, e per uno del suo livello è l'unica vera cosa che potrebbe fare, ma non è proprio come fare un 7c+ a vista qualunque, visto le protezioni. Con ricognizione dall'alto, uno scalatore dai nervi saldi e molto tecnico potrebbe ripeterla, tanto è vero che io volevo portarci il mio socio in autunno. Un bel passaggio di consegne potrebbe essere una salita a vista di Moroni, che Manolo ha definito "lo scalatore più di talento visto negli ultimi 15 anni".
P.S. Per chi si trova vicino a Lecco il prossimo 16 Febbraio, le foto di baing de Sang saranno proiettate durante il concerto.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Maurizio » lun feb 06, 2006 10:59 am

Mago del gelato ha scritto:
gli faranno il monumento


San Maurizio da Transacqua

Immagine


arrrrrggghhhhh, e questo chi l'ha fatto, Andy Warhol??? No, solo quel pazzo di Guido Daniele! Ma fa body painting dipingendo Manolo sulla schiena delle fotomodelle???? 8O 8O 8O 8)
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » lun feb 06, 2006 11:03 am

Maurizio ha scritto:arrrrrggghhhhh, e questo chi l'ha fatto, Andy Warhol??? No, solo quel pazzo di Guido Daniele! Ma fa body painting dipingendo Manolo sulla schiena delle fotomodelle???? 8O 8O 8O 8)
Conosci Guido Daniele?
Non so chi ha disegnato Manolo ... ma mi ricorda i disegni dei testimoni di Geova ... :roll: :?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.