dente del gigante

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

dente del gigante

Messaggioda rogenova » sab feb 04, 2006 23:58 pm

ciao a tutti,
sapete darmi qualche dritta sulla normale del dente del gigante o qualche via alternativa, anzi se avete qualche documento da mandare per mail o commenti sono bene accetti.
difficoltà, avvicinamento....
grazie
robertoge@alice.it
Ultima modifica di rogenova il dom feb 05, 2006 0:21 am, modificato 1 volta in totale.
rogenova
 
Messaggi: 9
Iscritto il: sab ott 22, 2005 21:24 pm
Località: genova

Messaggioda Zio Vare » dom feb 05, 2006 0:04 am

:roll: :roll:
E' tutta spittata, porta 12 rinvii e corda intera da 70 per le discese in doppia.
Occhio all'avvicinamento che potrebbe esserci un po' di neve in alta stagione.
:roll: :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Earon » dom feb 05, 2006 11:13 am

Zio Vare ha scritto::roll: :roll:
E' tutta spittata, porta 12 rinvii e corda intera da 70 per le discese in doppia.
Occhio all'avvicinamento che potrebbe esserci un po' di neve in alta stagione.
:roll: :roll:


spittata?! io sapevo addiritttura di "qualche" corda fissa...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Roberto » dom feb 05, 2006 11:28 am

Zio scherza :wink:
La via normale è facile e ci sono varie corde fisse, meno banale è arrivarci, visto che c'è un tratto di secondo grado un po friabile e se c'è gente (e ce ne è sempre tantissima), il rischio di qualche sassata è presente.
Comunque è una salita facile e bella, solo che ti devi fare un "mazzo tanto" per arrivare all'attacco, poi fare la fila per aspettare il tuo turno per salire una breve via attrezzata.
Le mie però sono notizie non fresche, visto che ci sono andato "qualche anno fa", ma credo che nulla sia variato.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 11:30 am

io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Earon » dom feb 05, 2006 11:31 am

Roberto ha scritto:Zio scherza :wink:
La via normale è facile e ci sono varie corde fisse, meno banale è arrivarci, visto che c'è un tratto di secondo grado un po friabile e se c'è gente (e ce ne è sempre tantissima), il rischio di qualche sassata è presente.
Comunque è una salita facile e bella, solo che ti devi fare un "mazzo tanto" per arrivare all'attacco, poi fare la fila per aspettare il tuo turno per salire una breve via attrezzata.
Le mie però sono notizie non fresche, visto che ci sono andato "qualche anno fa", ma credo che nulla sia variato.


ah, ecco...

ora mi torna meglio...


interessante questo link (per rogenova)

http://www.on-ice.it/Feniom/feniom_35.htm
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 11:32 am

Roberto, quindi dici che Zio Vare ci sta prendendo per il culo? :evil: :evil: :evil: C'ero cascato anche io! :evil:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » dom feb 05, 2006 11:34 am

Maurizio ha scritto:Roberto, quindi dici che Zio Vare ci sta prendendo per il culo? :evil: :evil: :evil: C'ero cascato anche io! :evil:

Maurizio
Tutto è possibile, può anche darsi che la mania spittatrice delle guide di Courmayeur abbia colpito sul Dente del Gigante :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Earon » dom feb 05, 2006 12:00 pm

Roberto ha scritto:
Maurizio ha scritto:Roberto, quindi dici che Zio Vare ci sta prendendo per il culo? :evil: :evil: :evil: C'ero cascato anche io! :evil:

Maurizio
Tutto è possibile, può anche darsi che la mania spittatrice delle guide di Courmayeur abbia colpito sul Dente del Gigante :roll:


e che ci sia passato valbelluna due giorni dopo....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Davide62 » dom feb 05, 2006 12:11 pm

Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Suppongo ti stia riferendo ad un corto diedro piuttosto faticoso nella parte alta della via; è dato 6a.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom feb 05, 2006 12:19 pm

Davide62 ha scritto:
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Suppongo ti stia riferendo ad un corto diedro piuttosto faticoso nella parte alta della via; è dato 6a.
Quante volte l' hai fatto? 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lucasignorelli » dom feb 05, 2006 12:19 pm

Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Secondo me 4b nella scala francese, anche se come al solito le opinioni a proposito variano parecchio. Al momento quasi nessuno evita le fisse, anche chi poi sostiene il contrario - il problema è che sono proprio piazzate sulla linea di salita. C'è anche la variante "in libera", che però è nettamente più difficile.

Se uno è capace conviene fare la normale solo in discesa (è veramente troppo trafficata nei weekend), e in salita fare la Burgasser alla sud (5b e un tiro in A0). E' molto atletica, ma vale la pena (esposizione super stellare!). Per inciso non è vero, come scrive Bassanini, che la roccia non è buona (dipende sempre dallo standard che uno ha...)

Attenzione agli imbecilli senza considerazione per chi sale sotto di loro, perchè è un'area dove, fra la normale al Dente e la Rochefort, se ne trovano un tot. A questo proposito la salita alla Gengiva richiede qualche attenzione. Le guide dicono di non partire troppo presto, ma secondo me è vero il contrario.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Zio Vare » dom feb 05, 2006 12:48 pm

Maurizio ha scritto:Roberto, quindi dici che Zio Vare ci sta prendendo per il culo? :evil: :evil: :evil: C'ero cascato anche io! :evil:

Maurizio


esageratoooooooo :lol: :lol: :lol: :lol:
Non è che scherzassi più di tanto, ma un po' sì, mi ha ispirato molto il modo in cui è posta la domanda :D
Sembrava un po': "domani vorrei provare il tiro X sulla falesia Y, c'è qualche via vicina che merita, potete fare una scansione della guida e mandarmela via mail?" :wink:
Sapevo che la corda intera bastava per la discesa, è da un po' che mi piacerebbe andare lassù, poi il progetto è sempre saltato per il periodo in cui saremmo dovuti andare, sono un po' allergico alle code eccessive.
Sui 12 rinvii un po' scherzavo un po' no, tra le corde fisse e l'abitudine di attrezzare sempre più le vie normali su cui c'è molta richiesta di accompagnamento le cose cambiano velocemente, anzi, se avete notizie fresche... :D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » dom feb 05, 2006 12:49 pm

lucasignorelli ha scritto:
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Secondo me 4b nella scala francese


8O
parlate dello stesso passaggio?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lucasignorelli » dom feb 05, 2006 12:53 pm

Zio Vare ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Secondo me 4b nella scala francese


8O
parlate dello stesso passaggio?


Se Maurizio parla del diedrino, sì. La storia è la solita - stiamo parlando di 4b al livello del mare. Il diedro è molto faticoso - a 4000 metri diventa tutta un'altra cosa.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Davide62 » dom feb 05, 2006 14:23 pm

lucasignorelli ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Secondo me 4b nella scala francese


8O
parlate dello stesso passaggio?


Se Maurizio parla del diedrino, sì. La storia è la solita - stiamo parlando di 4b al livello del mare. Il diedro è molto faticoso - a 4000 metri diventa tutta un'altra cosa.


Con tutto il rispetto Luca, ma sinceramente riesco ancora a riconoscere un 4b da un 6a :wink:
Il diedrino corto e leggermente strapiombante a cui mi riferisco sicuramente non è 4b anche se fosse sotto il livello del mare 8)
Al di là del faticoso è oggettivamente impegnativo.
Se ti riferisci a qualche altro passaggio sono d'accordo ma il diedro proprio no, se tu lo trovi di 4b allora suppongo che troverai di 4b anche lo strapiombetto della Salluard al Pic Adolphe e al massimo 5a il primo diedro della Bonatti al Capucin :lol: ........
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » dom feb 05, 2006 14:49 pm

Davide62 ha scritto:Con tutto il rispetto Luca, ma sinceramente riesco ancora a riconoscere un 4b da un 6a :wink:
Il diedrino corto e leggermente strapiombante a cui mi riferisco sicuramente non è 4b anche se fosse sotto il livello del mare 8)
Al di là del faticoso è oggettivamente impegnativo.
Se ti riferisci a qualche altro passaggio sono d'accordo ma il diedro proprio no, se tu lo trovi di 4b allora suppongo che troverai di 4b anche lo strapiombetto della Salluard al Pic Adolphe e al massimo 5a il primo diedro della Bonatti al Capucin :lol: ........


ll diedro di cui parlo è subito prima di raggiungere il filo della cresta al di sopra delle placche, in basso e a destra rispetto alla terrazza dove partono le doppie, o almeno, dove le doppie partivano ai tempi (primi anni 90). La memoria può ingannarmi, ma all'epoca io il 6a lo facevo a malapena (la situazione non è migliorata!), e la volta in questione ero anche sullo stanco andante. Tutto è possibile, ma devo dire che preferisco di gran lunga la tua versione (ammazza, un 6a a 4000 metri, so' proprio tosto!)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 15:19 pm

Roberto ha scritto:
Davide62 ha scritto:
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Suppongo ti stia riferendo ad un corto diedro piuttosto faticoso nella parte alta della via; è dato 6a.
Quante volte l' hai fatto? 8)


dici a me? Due... e una la Rochefort...con la gengiva infiammata :lol: :lol:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » dom feb 05, 2006 15:20 pm

Maurizio ha scritto:
Roberto ha scritto:
Davide62 ha scritto:
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora?? :roll: :roll:

Maurizio


Suppongo ti stia riferendo ad un corto diedro piuttosto faticoso nella parte alta della via; è dato 6a.
Quante volte l' hai fatto? 8)


dici a me? Due... e una la Rochefort...con la gengiva infiammata :lol: :lol:
No, mi riferivo a Davide, che al Bianco è di casa :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » dom feb 05, 2006 15:28 pm

lucasignorelli ha scritto:
Davide62 ha scritto:Con tutto il rispetto Luca, ma sinceramente riesco ancora a riconoscere un 4b da un 6a :wink:
Il diedrino corto e leggermente strapiombante a cui mi riferisco sicuramente non è 4b anche se fosse sotto il livello del mare 8)
Al di là del faticoso è oggettivamente impegnativo.
Se ti riferisci a qualche altro passaggio sono d'accordo ma il diedro proprio no, se tu lo trovi di 4b allora suppongo che troverai di 4b anche lo strapiombetto della Salluard al Pic Adolphe e al massimo 5a il primo diedro della Bonatti al Capucin :lol: ........


ll diedro di cui parlo è subito prima di raggiungere il filo della cresta al di sopra delle placche, in basso e a destra rispetto alla terrazza dove partono le doppie, o almeno, dove le doppie partivano ai tempi (primi anni 90). La memoria può ingannarmi, ma all'epoca io il 6a lo facevo a malapena (la situazione non è migliorata!), e la volta in questione ero anche sullo stanco andante. Tutto è possibile, ma devo dire che preferisco di gran lunga la tua versione (ammazza, un 6a a 4000 metri, so' proprio tosto!)

E' esattamente quello, comunque detesto le discussioni sui gradi, sui passaggi e sulle sfumature squisitamente tecniche :wink:
Da quelle parti sono passato svariate volte e quel diedrino l'ho sempre trovato terribilmente faticoso e ostico, aggiungo, con un pizzico di "orgoglio" :wink: , di non aver disdegnato assolutamente i famigerati (ma tanto utilizzati) canaponi.
Consiglierei, come validissima ma non così facile alternativa alla "normale", la bellissima e varia Geant Branché, di soddisfazione e dalle difficoltà ragionevoli.
Lì non ci sono i canaponi :lol:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.