da rogenova » sab feb 04, 2006 23:58 pm
da Zio Vare » dom feb 05, 2006 0:04 am
da Earon » dom feb 05, 2006 11:13 am
Zio Vare ha scritto::roll:![]()
E' tutta spittata, porta 12 rinvii e corda intera da 70 per le discese in doppia.
Occhio all'avvicinamento che potrebbe esserci un po' di neve in alta stagione.![]()
da Roberto » dom feb 05, 2006 11:28 am
da Maurizio » dom feb 05, 2006 11:30 am
da Earon » dom feb 05, 2006 11:31 am
Roberto ha scritto:Zio scherza![]()
La via normale è facile e ci sono varie corde fisse, meno banale è arrivarci, visto che c'è un tratto di secondo grado un po friabile e se c'è gente (e ce ne è sempre tantissima), il rischio di qualche sassata è presente.
Comunque è una salita facile e bella, solo che ti devi fare un "mazzo tanto" per arrivare all'attacco, poi fare la fila per aspettare il tuo turno per salire una breve via attrezzata.
Le mie però sono notizie non fresche, visto che ci sono andato "qualche anno fa", ma credo che nulla sia variato.
da Maurizio » dom feb 05, 2006 11:32 am
da Roberto » dom feb 05, 2006 11:34 am
Tutto è possibile, può anche darsi che la mania spittatrice delle guide di Courmayeur abbia colpito sul Dente del GiganteMaurizio ha scritto:Roberto, quindi dici che Zio Vare ci sta prendendo per il culo?![]()
![]()
C'ero cascato anche io!
![]()
Maurizio
da Earon » dom feb 05, 2006 12:00 pm
Roberto ha scritto:Tutto è possibile, può anche darsi che la mania spittatrice delle guide di Courmayeur abbia colpito sul Dente del GiganteMaurizio ha scritto:Roberto, quindi dici che Zio Vare ci sta prendendo per il culo?![]()
![]()
C'ero cascato anche io!
![]()
Maurizio
da Davide62 » dom feb 05, 2006 12:11 pm
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
da Roberto » dom feb 05, 2006 12:19 pm
Quante volte l' hai fatto?Davide62 ha scritto:Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
Suppongo ti stia riferendo ad un corto diedro piuttosto faticoso nella parte alta della via; è dato 6a.
da lucasignorelli » dom feb 05, 2006 12:19 pm
Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
da Zio Vare » dom feb 05, 2006 12:48 pm
Maurizio ha scritto:Roberto, quindi dici che Zio Vare ci sta prendendo per il culo?![]()
![]()
C'ero cascato anche io!
![]()
Maurizio
da Zio Vare » dom feb 05, 2006 12:49 pm
lucasignorelli ha scritto:Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
Secondo me 4b nella scala francese
da lucasignorelli » dom feb 05, 2006 12:53 pm
Zio Vare ha scritto:lucasignorelli ha scritto:Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
Secondo me 4b nella scala francese
![]()
parlate dello stesso passaggio?
da Davide62 » dom feb 05, 2006 14:23 pm
lucasignorelli ha scritto:Zio Vare ha scritto:lucasignorelli ha scritto:Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
Secondo me 4b nella scala francese
![]()
parlate dello stesso passaggio?
Se Maurizio parla del diedrino, sì. La storia è la solita - stiamo parlando di 4b al livello del mare. Il diedro è molto faticoso - a 4000 metri diventa tutta un'altra cosa.
da lucasignorelli » dom feb 05, 2006 14:49 pm
Davide62 ha scritto:Con tutto il rispetto Luca, ma sinceramente riesco ancora a riconoscere un 4b da un 6a![]()
Il diedrino corto e leggermente strapiombante a cui mi riferisco sicuramente non è 4b anche se fosse sotto il livello del mare![]()
Al di là del faticoso è oggettivamente impegnativo.
Se ti riferisci a qualche altro passaggio sono d'accordo ma il diedro proprio no, se tu lo trovi di 4b allora suppongo che troverai di 4b anche lo strapiombetto della Salluard al Pic Adolphe e al massimo 5a il primo diedro della Bonatti al Capucin........
da Maurizio » dom feb 05, 2006 15:19 pm
Roberto ha scritto:Quante volte l' hai fatto?Davide62 ha scritto:Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
Suppongo ti stia riferendo ad un corto diedro piuttosto faticoso nella parte alta della via; è dato 6a.
da Roberto » dom feb 05, 2006 15:20 pm
No, mi riferivo a Davide, che al Bianco è di casaMaurizio ha scritto:Roberto ha scritto:Quante volte l' hai fatto?Davide62 ha scritto:Maurizio ha scritto:io l'avevo salita anni fa senza usare le corde fisse e per me c'era un passaggio di VI...per curiosità quanto è data ora??![]()
![]()
Maurizio
Suppongo ti stia riferendo ad un corto diedro piuttosto faticoso nella parte alta della via; è dato 6a.
dici a me? Due... e una la Rochefort...con la gengiva infiammata![]()
da Davide62 » dom feb 05, 2006 15:28 pm
lucasignorelli ha scritto:Davide62 ha scritto:Con tutto il rispetto Luca, ma sinceramente riesco ancora a riconoscere un 4b da un 6a![]()
Il diedrino corto e leggermente strapiombante a cui mi riferisco sicuramente non è 4b anche se fosse sotto il livello del mare![]()
Al di là del faticoso è oggettivamente impegnativo.
Se ti riferisci a qualche altro passaggio sono d'accordo ma il diedro proprio no, se tu lo trovi di 4b allora suppongo che troverai di 4b anche lo strapiombetto della Salluard al Pic Adolphe e al massimo 5a il primo diedro della Bonatti al Capucin........
ll diedro di cui parlo è subito prima di raggiungere il filo della cresta al di sopra delle placche, in basso e a destra rispetto alla terrazza dove partono le doppie, o almeno, dove le doppie partivano ai tempi (primi anni 90). La memoria può ingannarmi, ma all'epoca io il 6a lo facevo a malapena (la situazione non è migliorata!), e la volta in questione ero anche sullo stanco andante. Tutto è possibile, ma devo dire che preferisco di gran lunga la tua versione (ammazza, un 6a a 4000 metri, so' proprio tosto!)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.