Pizzo tre signori inverno

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Pizzo tre signori inverno

Messaggioda john :) » ven feb 03, 2006 15:17 pm

Ciao a tutti volevo sapere quale è la via più consigliata per salire al pizzo in inverno...più consigliata ovvero più facile...
e poi volevo sapere come è da val gerola per il rifugio trona lago d' inferno e cima :) e se c' è stato qualcuno come sono le condizioni

Grazie a tutti per le info :D
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Re: Pizzo tre signori inverno

Messaggioda Topocane » ven feb 03, 2006 15:27 pm

john :) ha scritto:Ciao a tutti volevo sapere quale è la via più consigliata per salire al pizzo in inverno...più consigliata ovvero più facile...
e poi volevo sapere come è da val gerola per il rifugio trona lago d' inferno e cima :) e se c' è stato qualcuno come sono le condizioni

Grazie a tutti per le info :D


ottime direi...
per la valgerola trovi ca. un metro/1.40 di neve, quindi ottime, per lo scialpinismo.
per il pizzo aspetterei ancora un'attimo, sempre a scialpinismo intendo..
a piendi ninzò, dev'esser 'na ravanate epica, ora.
cmq penso dalla normale dal rifugio grassi, la più *pedonabile* diciamo.
tutte le altre vie di salita... son per gli sci, ora.
oppure per i masochisti! :wink:

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda paolo75 » ven feb 03, 2006 15:44 pm

Io ho tentato di salire dalla Val Gerola l'anno scorso, con le ciaspole, ma a parte che è davvero lunga, una volta arrivati al traverso sopra il Falk siamo tornati indietro, perchè era decisamente pericoloso. Con gli sci invece si passava tranquillamente.

Dal Grassi credo sia bella tosta: ho parlato una volta col rifugista, due anni fa, e mi disse che in quella stagione nessuno era salito, perchè troppo pericoloso. Diceva che non è facile trovare la via in condizione. Se avesse ragione o no, però, non sono in grado di dirlo.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda john :) » ven feb 03, 2006 16:08 pm

grazie per le info..azz pensavo a una cosa più easy..!

Qualcuno conosce qualche invernale che non siano le classicissime in valsassina stile normale al grignone dal pialleral...comera al resegone canale dei camosci allo zucco???

Arigrazie :D :D
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda Luca A. » ven feb 03, 2006 16:30 pm

john :) ha scritto:grazie per le info..azz pensavo a una cosa più easy..!

Qualcuno conosce qualche invernale che non siano le classicissime in valsassina stile normale al grignone dal pialleral...comera al resegone canale dei camosci allo zucco???

Arigrazie :D :D


Direi il Legnone. Salvo forse gli ultimissimi metri, se c'è molto ghiaccio...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Lorenz » ven feb 03, 2006 16:38 pm

la cresta O del TreSignori dal Grassi non e' proprio banale in inverno. C'e' qualche passo di arrampicata nell'ultimo tratto, specie nel grande camino. Detto cio'.... merita sicuramente

Il legnone e' un'altra bellissima invernale, fatta svariate volte anche in condizioni super invernali (una volta ho visto solo spuntare di 20cm dalla neve il tetto della Ca de Legn). Anche qui pero' ci sono dei tratti esposti ma con buone condizioni picca e ramponi sono sufficienti.

Il tutto, come sempre, SAPENDO QUELLO CHE SI STA FACENDO
:wink:

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda fm » ven feb 03, 2006 17:00 pm

Ciao Lorenz,
hai fatto qualcosa in inverno sul Legnone che non sia la normale?
C'è qualche itinerario interessante alpinistico di stampo classico, magari anche molto lungo per fare fondo, ma non estremo?
Grazie :D
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda Lorenz » ven feb 03, 2006 17:15 pm

fm ha scritto:Ciao Lorenz,
hai fatto qualcosa in inverno sul Legnone che non sia la normale?
C'è qualche itinerario interessante alpinistico di stampo classico, magari anche molto lungo per fare fondo, ma non estremo?
Grazie :D
Matteo


tanti anni fa sono salito dalla strada militare che percorre il versante Ovest passando per una malga-non-ricordo-il-nome per poi scollinare sulla cresta Sud fino a prendere la cresta Est e quindi la vetta. E' un giro moooooolto lungo ed e' piu' facile della normale.

C'e' poi un percorso che sale da Colico, quindi da nord, ma non l'ho mai fatto.

La normale e' quella piu' consigliabile, magari anche senza arrivare alla vetta ma fermandosi alla Ca de Legn. Occhio che anche solo per arrivare qui ci sono dei traversi esposti (con catene se le vedi)

buon divertimento,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda fm » ven feb 03, 2006 17:34 pm

Sono stato tre volte in Legnone: una in estate e due in inverno.
In entrambe le invernali mi sono fermato al bivacco causa meteo e neve non propriamente da gita. Bè, dai, fino al bivacco è una passeggiata!
La prima volta ho nuotato nella neve e ho raggiunto il bivacco alle 14.00: troppo tardi e non c'erano le condizioni per fare la cresta.
La seconda volta neve perfetta ma vento forte e visibilità a 50 centimetri dal bivacco in su.
Ti chiederai: ma vai quando ci sono le condizioni!
La risposta è: per una domenica di bel tempo e buone condizioni la normale del Legnone è troppo facile e breve.

Il Legnone è una bella montagna ma un pò dimenticata.
Vorrei andare a fare qualcosa che richieda un pò d'ingaggio!

Ciao
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda Lorenz » ven feb 03, 2006 17:44 pm

fm ha scritto:Sono stato tre volte in Legnone: una in estate e due in inverno.
In entrambe le invernali mi sono fermato al bivacco causa meteo e neve non propriamente da gita. Bè, dai, fino al bivacco è una passeggiata!
La prima volta ho nuotato nella neve e ho raggiunto il bivacco alle 14.00: troppo tardi e non c'erano le condizioni per fare la cresta.
La seconda volta neve perfetta ma vento forte e visibilità a 50 centimetri dal bivacco in su.
Ti chiederai: ma vai quando ci sono le condizioni!
La risposta è: per una domenica di bel tempo e buone condizioni la normale del Legnone è troppo facile e breve.

Il Legnone è una bella montagna ma un pò dimenticata.
Vorrei andare a fare qualcosa che richieda un pò d'ingaggio!

Ciao
Matteo



Non so bene cosa intendi con "ingaggio" visto che gia' ti stai muovendo con condizioni invernali e pure da solo ( o no ?).
E poi non direi che il legnone in inverno e' una passeggiata, io non mi sono mai annoiato facendola.

Cmq, se vuoi qualcosa di piu' allora il legnone forse non va bene, anche perche' oltre la cresta O mi viene in mente la parete Ovest, 1700 m di dislivello. Dove corre cittadini della galassia, giusto per capirci...

Segantini ? se dom non faccio cascate io ci faccio un pensierino.

Oh, poi ci sono milioni di altri posti ma negli ultimi anni mi sono ridotto a cascate e scialp quindi non saprei cosa suggerirti

passo e chiudo che devo prendere un aereo per tornare a casa
:wink:
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda lupin-3 » ven feb 03, 2006 19:44 pm

X il 3 signori ...la via migliore in inverno è da ornica 950m ...fina alla cima 2554m ..sono 1604m di dislivello.... :lol:

L'ho fatto varie volte da lì in inverno ...(sempre con le ciaspole) mai con gli sci...ed è magnifico...se aspetti una settimana in modo che la valle essendo a sud "scarica" poi ci sali tranquillo....

Dalla val gerola è + rischioso!

e dal grassi...."non pensarci nemmeno"...il passaggino sotto la vetta,non è bello :wink:

Poi a te la scelta...ciaociao :D
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda john :) » ven feb 03, 2006 20:59 pm

Lorenz ha scritto:Il legnone e' un'altra bellissima invernale, fatta svariate volte anche in condizioni super invernali (una volta ho visto solo spuntare di 20cm dalla neve il tetto della Ca de Legn). Anche qui pero' ci sono dei tratti esposti ma con buone condizioni picca e ramponi sono sufficienti.

Il tutto, come sempre, SAPENDO QUELLO CHE SI STA FACENDO
:wink:

ciao,
Lorenz


Uhm...il legnone d' estate è una camminata mi date qualche dettaglio...

Tipo partenza, dislivello difficoltà che da quanto ho capito non ci sono e tempo di percorrenza...
Non ho mai frequentato il legnone ci sono pericoli di scaricher o simili?

Volevo andarci domenica..ma non so bene le condizioni se qualcuno mi illumina gliene sarò grato :D

Grazie
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda paolo75 » ven feb 03, 2006 22:18 pm

lupin-3 ha scritto:X il 3 signori ...la via migliore in inverno è da ornica 950m ...fina alla cima 2554m ..sono 1604m di dislivello.... :lol:

L'ho fatto varie volte da lì in inverno ...(sempre con le ciaspole) mai con gli sci...ed è magnifico...se aspetti una settimana in modo che la valle essendo a sud "scarica" poi ci sali tranquillo....

Dalla val gerola è + rischioso!

e dal grassi...."non pensarci nemmeno"...il passaggino sotto la vetta,non è bello :wink:

Poi a te la scelta...ciaociao :D



Per curiosità (visto il poco tempo che ho a disposizione in questo momento :? :x ): l'invernale da Ornica segue lo stesso percorso dell'estiva? e si trova tracciata, normalmente, o è più probabile di no?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda lupin-3 » ven feb 03, 2006 22:44 pm

paolo75 ha scritto:Per curiosità (visto il poco tempo che ho a disposizione in questo momento :? :x ): l'invernale da Ornica segue lo stesso percorso dell'estiva? e si trova tracciata, normalmente, o è più probabile di no?


Si...anche se quando la neve è tanta,la si sceglie un pò a occhio :wink: :roll: ...cmque segue l'estiva... :wink:

cmque tracce le trovi quasi sempre...cioè al 90% :wink:

ciaociao
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda paolo75 » ven feb 03, 2006 23:08 pm

lupin-3 ha scritto:
paolo75 ha scritto:Per curiosità (visto il poco tempo che ho a disposizione in questo momento :? :x ): l'invernale da Ornica segue lo stesso percorso dell'estiva? e si trova tracciata, normalmente, o è più probabile di no?


Si...anche se quando la neve è tanta,la si sceglie un pò a occhio :wink: :roll: ...cmque segue l'estiva... :wink:

cmque tracce le trovi quasi sempre...cioè al 90% :wink:

ciaociao



Grazie! :D
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda lupin-3 » sab feb 04, 2006 0:54 am

paolo75 ha scritto:Grazie! :D


figurati :wink: :D
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda grigna » mar feb 07, 2006 10:35 am

la via piu bella in invernale x il Pizzo è secondo me il canalone ovest.
Lo si prende dal Lago di Sasso e lo si percorre fino alla selletta che si raggiunge con l'itinerario scialpinistico della Val Varrone.
Si tratta di una salita alpinistica ma comunque non troppo impegnativa. Ci sono delle pendenze massime sui 45° ma volendo le puoi evitare.
Il bello di questo itinerario è la lunghezza, partire da Introbio vuol dire farsi 2000 m di dislivello.
Bisogna comunque attendere che la neve si assesti x bene. Io lo feci in aprile.
ecco l'immagine dell'itinerario visto dal Lago di Sasso.
Immagine
Per quanto riguarda la salita dalla Val Gerola adesso è sconsigliabile.
Troppa neve! In passato l'ho tentata 2 volte ma con le ciaspole era impossibile.
Molto meglio quella della Val Varrone dove solitamente una traccia degli scialpinisti c'è.
Comunque a piedi e senza ciaspole, devi aspettare almeno la metà di marzo, insomma, quando la neve inizia a trasformarsi.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda ffrizzy » mer feb 08, 2006 18:31 pm

Grazie del suggerimento Grigna, il canale ovest non l'ho mai fatto avrei risposto anche io come lupin-3. Gia che ci sono mi dici i tempi e la freguentazione? non vorrei trovarmi abattere bista da l'inizio alla fine
ciao e grazie
ffrizzy
 
Messaggi: 183
Iscritto il: lun gen 02, 2006 19:50 pm
Località: NORD DI MILANO

Messaggioda grigna » mer feb 08, 2006 20:11 pm

ffrizzy ha scritto:Grazie del suggerimento Grigna, il canale ovest non l'ho mai fatto avrei risposto anche io come lupin-3. Gia che ci sono mi dici i tempi e la freguentazione? non vorrei trovarmi abattere bista da l'inizio alla fine
ciao e grazie


tempi....da Introbio, se lasci la macchina subito giu in paese, insomma alla prima stanga della strada della Val Biandino, alla cima del Pizzo son 2000 m di dislivello netti.
Lo sviluppo è notevole. devi calcolare 4 ore e mezza-5.
Frequentazione.... non lo fa praticamente nessuno anche perchè non so se esiste nella "letteratura". Puoi trovare qualcuno che sale in parte al canalone (sulla sinistra) con gli sci, via che utilizzeresti in discesa.
Consigiliabili le ciaspole.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda ffrizzy » gio feb 09, 2006 12:36 pm

Grazie Grigna
beh è una bella scarpinata :?
:idea: ciaspole e tavola :?:
ffrizzy
 
Messaggi: 183
Iscritto il: lun gen 02, 2006 19:50 pm
Località: NORD DI MILANO


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.