Freni: V-brake o a Disco

Sezione dedicata alla mountain bike

Messaggioda Massimo-MTB » ven lug 01, 2005 18:07 pm

Ho dei cane creek, penso di avere fatto dei pasticci quando per avvicinare i pattini ho svitato la bussola del pattino, avendo lo snodo a semisfera, il può derivare. in ogni direzione.
Questo perchè a me piace il freno che blocca quasi subito toccando con un dito.
----*****------*****-------
www.massimo-mtb.com
----*****------*****-------
Avatar utente
Massimo-MTB
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mer giu 15, 2005 13:41 pm
Località: Torino

Messaggioda smaz » lun lug 04, 2005 15:47 pm

Massimo-MTB ha scritto:Ho dei cane creek, penso di avere fatto dei pasticci quando per avvicinare i pattini ho svitato la bussola del pattino, avendo lo snodo a semisfera, il può derivare. in ogni direzione.
Questo perchè a me piace il freno che blocca quasi subito toccando con un dito.


Usa questo trucchetto: smolla il pattino ma non completamente, stringilo sul cerchio azionando la leva del freno, posizionalo in modo che sia perfettamente allineato quindi stringi la vite a brugola sempre con il freno ben in tensione (tienici sopra anche una mano per verifcare che non si muova mentre stringi) in modo che resti ben fermo nella posizione desiderata. Poi per il centraggio regola la tensione delle singole mollettine, dovrebbero esserci anche sul tuo freno...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

freni a disco

Messaggioda tecnico1967 » mar gen 03, 2006 13:45 pm

SCONSIGLIO I FRENI A DISCO PER CHI FA GARE, DOVE PIOVE POCO E NON C'è NEVE ( IN SARDEGNA)
tecnico1967
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:47 pm
Località: cagliari

Messaggioda mike35 » mar gen 03, 2006 17:11 pm

smaz ha scritto:
Massimo-MTB ha scritto:Ho dei cane creek, penso di avere fatto dei pasticci quando per avvicinare i pattini ho svitato la bussola del pattino, avendo lo snodo a semisfera, il può derivare. in ogni direzione.
Questo perchè a me piace il freno che blocca quasi subito toccando con un dito.


Usa questo trucchetto: smolla il pattino ma non completamente, stringilo sul cerchio azionando la leva del freno, posizionalo in modo che sia perfettamente allineato quindi stringi la vite a brugola sempre con il freno ben in tensione (tienici sopra anche una mano per verifcare che non si muova mentre stringi) in modo che resti ben fermo nella posizione desiderata. Poi per il centraggio regola la tensione delle singole mollettine, dovrebbero esserci anche sul tuo freno...


Prima di serrare la brugola, metti uno spessorino di 1-2 mm tra la pista frenante e la parte posteriore del pattino, in modo che quando freni tocchi prima la parte anteriore ;)

Ciaociao
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Messaggioda vecchio leone » mar gen 03, 2006 19:26 pm

Ifreni a disco hanno una frenata più pronta e sicura .
I Vbrake , se c'è fango ,devono prima pulire la parte di cerchione , per cui devi intervenire prima dell'ostacolo.
Avatar utente
vecchio leone
 
Messaggi: 77
Images: 5
Iscritto il: ven nov 04, 2005 0:41 am
Località: Parma

Ciao da Fratellomaggiore

Messaggioda fratellomaggiore » gio gen 05, 2006 10:46 am

Ciao byker.
Dal canto mio sono sicuramente migliori i freni a disco per molti motivi: sicuramente la risposta della frenata anche nelle condizioni + estreme (vedi fango, pioggia, neve), la facilità della frenata (basta un-due dita per agire sulla leva freno), la non eccessiva manutenzione (basta ogni tanto far controllare il livello dell'olio nel circuito e controllare le tacchette), i costi (certo spendi un pò di più subito, anke se ormai i prezzi si sono di molto ridotti, ma alla lunga vedrai che la spesa non è eccessiva), la gestione della frenata (riesci ad avere un maggiore controllo nelle discese con derapate o inchiodate improvvise).
Ti dico questo perchè prima avevo anche io i freni v-brake, ma una volta acquistati i miei Hayes Nine, l'uscita in mtb è diventata un'altra cosa, vedi + divertimento, + manico.
Comunque in ogni caso dipende sempre dalle impressioni personali, però provare ti può togliere qualche incertezza. Saludos :P
Avatar utente
fratellomaggiore
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven dic 30, 2005 9:42 am
Località: Genova

Messaggioda andrea.santo » dom gen 08, 2006 21:43 pm

E' vero che i dischi idraulici hanno qualcosa in più, ma secondo me la differenza di prezzo non è affatto giustificata, in più presentano anche il problema di avere una manutenzione più complicata e costosa. voto senz'altro per i VB.
Ciao a tutti, Andrea.
Avatar utente
andrea.santo
 
Messaggi: 3
Images: 4
Iscritto il: sab gen 07, 2006 20:20 pm
Località: roma

Messaggioda Sergiomato » mer feb 01, 2006 16:56 pm

Vantaggi e svantaggi... avevo VB XT che avevano una potenza di frenata allucinante, son passato ai Deore meccanici che però non mi hanno soddisfatto affatto, soprattutto in termini di potenza di frenata ma anche in temini di resistenza alla fatica. Una volta che son caldi (e con il mio quintale si fa presto a scaldarli) non ci sono santi: non frenano e basta. Con gli XT assolutamente nessun problema di questo genere. Però, nelle discese su terreno innevato, sono risultati nulli. In un'occasione (probabilmente c'era un velo di ghiaccio, bora e -7°C), erano perfettamente inesistenti, tanto che mi è venuta su un'avemaria che mi ha aiutato a tenere adrenalina a posto e salvarmi. l'Istinto era buttarmi, ma in Carso sarebbe stato peggio.
Voto pertanto dischi idraulici, saranno l'upgrade di primavera...
La vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia (Sally, V. Rossi)
Avatar utente
Sergiomato
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar mar 30, 2004 12:48 pm
Località: Trieste

Messaggioda sushi » gio feb 02, 2006 10:10 am

Voto anch'io per i dischi non tanto per la potenza di frenata (alcuni VB frenano benissimo), ma quanto per l'omogeneità. Con i dischi freni sempre uguale dall'inizio alla fine con i VB freni bene all'inizio e dopo qualche km di discesa devi buttare l'ancora per fermarti (senza contare i cerchi che diventano incandescenti e le conseguenti forature). Bisogna dire però che i dischi rompono le scatole mica poco, tra fischi, zirli e rumori vari ti tirano matto!!!!!
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda SCOTT » gio feb 02, 2006 18:58 pm

:? :? :?

...secondo me è solo una questione di...

...che utilizzo fate della bici... :?

...e di...

...che bici possedete...

Per quanto riguarda le aziende... ormai montano dischi anche sui "tricicli" per poppanti... :roll: :lol:

Ciao
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

a disco

Messaggioda troll » gio feb 02, 2006 19:54 pm

a disco economici tanto vale avere ottimi v- brake anche se costano di più ,
e poi comunque ....non frenate troppo !!!!!!!!!
Avatar utente
troll
 
Messaggi: 1789
Images: 2
Iscritto il: mar mar 08, 2005 21:38 pm

Messaggioda ivalo2006 » ven feb 03, 2006 1:25 am

senza dubbio i dischi sono molto piu' efficaci come frenata ora si inziano a vedere anche dischi da 180 anteriori sulle front, il vb e' solo piu' leggero ma ci sono modelli di freni a disco molto leggeri, quanto un vb ovviamente il costo e'.... vedi "hayes el camino" anche gli schimano funzionano bene ma i nuovi modelli sono integrati con la leva cambio secondo me sono meglio i vecchi, per quanto riguarda la manutenzione basta guardare una volta come si fa' e non ci vuole un genio e fare lo spurgo o cambiare pasticche o un pistoncino vai col disco e non sbagli se vuoi provarli ci sono i deore semplicissimi leggeri e molto funzionanti e poco costosi te li consiglio anche se ti sembrera' strano essendo quelli inferiori a lx xt xtr
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Messaggioda Mav » ven feb 03, 2006 10:27 am

La scelta tra V-brake e freni a disco non è così semplice purtroppo... Partendo dal presupposto che un freno a disco per essere un buon freno a disco debba costare dai 300? in su, si può capire immediatamente che i freni a disco costano molto di più dei freni V-brake. I V-brake sono più leggeri e in condizioni normali offrono una frenata sufficiente. Allora perchè comprare i freni a disco ? Senz'altro si tratta di un tipo di frenata completamente diversa: più stabile e omogenea proprio perchè non si va a frenare sulla circonferenza della ruota ma la si blocca direttamente al centro. Sicuramente durante un'uscita su strade forestali o sentieri mentre piove i freni a disco assicurano una frenata di livello superiore rispetto ai V-brake. Tanto per farvi un esempio durante una gara di MTB (giornata piovosa e terreno pessimo...) su una discesa che copriva circa 1000m di dislivello sono riuscito a mangiarmi tutti i freni. Il blocchettino di fango che si forma sui freni è altamente abrasivo... L'unica soluzione sono i V-brake a pasta ceramica. Io personalmente uso ancora i V-brake per la loro facilità di manutenzione... Spero di esserti stato utile. Ciao
Avatar utente
Mav
 
Messaggi: 73
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda bazalesch » lun feb 06, 2006 16:18 pm

formula b4 pro...funzionali, precisi, potenti...e che fanno 1 rumore incredibile! mi hanno detto di cambiare pastiglie ma aspetto di aver consumato quelle che ho montate. più di una volta mi è capitato di rimpiangere i miei vecchi v-brake!
against the grain
bazalesch
 
Messaggi: 67
Iscritto il: dom giu 05, 2005 23:14 pm
Località: mottarone

ne basta uno

Messaggioda troll » lun feb 06, 2006 20:52 pm

basta provare una volta dei buoni freni a disco ...poi è sempre più difficile
tornare ai v brake
Avatar utente
troll
 
Messaggi: 1789
Images: 2
Iscritto il: mar mar 08, 2005 21:38 pm

Re: ne basta uno

Messaggioda SCOTT » ven feb 17, 2006 3:17 am

troll ha scritto:basta provare una volta dei buoni freni a disco ...poi è sempre più difficile
tornare ai v brake


...verissimo...

Quel che mi fa ridere è veder gente che spende migliaia di euro in "guarniture" e "particolari" ultraleggeri... in carbonio... in titanio... in scandio (mah?)... in ergal...
...kit di vitine ultraleggere per sostituire le originali + pesanti di... :? ...20 grammi... :?: ...30... :?: ... :? ...
...poi montano un bell'impianto idraulico con dischi maggiorati... :? ...da 3 a 5 etti in più... :?

...secondo me non ha molto senso... :roll: ...ma forse mi sbaglio io...

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Precedente

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.