la "Permanente" mostra fotografica del forum...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Herman » dom gen 29, 2006 17:22 pm

probabilmente hanno bloccato il linkaggio dal sito dove risiedono le immagini...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda paolo75 » dom gen 29, 2006 17:24 pm

Donatello ha scritto:
paolo75 ha scritto:Anch'io non vedo l'immagine di Kazzù, ma solo l'icona con la x.
Neanche a me dispiace, ma sarei curioso di sapere cosa non funziona esattamente. Donatello hai qualche idea?


Si, che Dio esiste...



:lol: :lol: :lol:


Comunqua non credo che dipenda dal sito, perchè io non vedevo nemmeno il maiale quando gli altri dicevano di vederlo. Cioè, l'ho visto per un po' e poi è sparito. Bho!?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Donatello » dom gen 29, 2006 17:30 pm

paolo75 ha scritto:
Donatello ha scritto:
paolo75 ha scritto:Anch'io non vedo l'immagine di Kazzù, ma solo l'icona con la x.
Neanche a me dispiace, ma sarei curioso di sapere cosa non funziona esattamente. Donatello hai qualche idea?


Si, che Dio esiste...



:lol: :lol: :lol:


Comunqua non credo che dipenda dal sito, perchè io non vedevo nemmeno il maiale quando gli altri dicevano di vederlo. Cioè, l'ho visto per un po' e poi è sparito. Bho!?


Boh non vedo le firme di kazù, vedo le gnokke nella firma dello zio... cosa posso chiedere di più...

comunque queste anomalie le vedo su più computer... per questo che sospetto che sia qualche stramberia del server... ma francamente non saprei cosa sia...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda fight_gravity » dom gen 29, 2006 21:15 pm

Che ne dite di queste?

Immagine

Immagine

scattate con una Nikon Coolpix 3100
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda Zio Vare » dom gen 29, 2006 21:21 pm

fight_gravity ha scritto:Che ne dite di queste?

Immagine

Immagine

scattate con una Nikon Coolpix 3100

mi piace parecchio la prima. Bella prospettiva!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » dom gen 29, 2006 21:21 pm

trivi ha scritto:le foto della galleria sono impressionanti 8O ma questa pellicola Velvia, di cui parlava anche lo zio, è per diapositive?

Sì è una diapositiva.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda fight_gravity » dom gen 29, 2006 21:22 pm

Zio Vare ha scritto:
fight_gravity ha scritto:Che ne dite di queste?

Immagine

Immagine

scattate con una Nikon Coolpix 3100

mi piace parecchio la prima. Bella prospettiva!


una prospettiva da dentro il crepo! mi ci si sono fatto calare dentro.....
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda Donatello » dom gen 29, 2006 21:37 pm

fight_gravity ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
fight_gravity ha scritto:Che ne dite di queste?

Immagine

Immagine

scattate con una Nikon Coolpix 3100

mi piace parecchio la prima. Bella prospettiva!


una prospettiva da dentro il crepo! mi ci si sono fatto calare dentro.....


Si, concordo, mi piace la prospettiva :wink:

la seconda è la Becca di Nona?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda fight_gravity » dom gen 29, 2006 21:53 pm

Donatello ha scritto:
fight_gravity ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
fight_gravity ha scritto:Che ne dite di queste?

Immagine

Immagine

scattate con una Nikon Coolpix 3100

mi piace parecchio la prima. Bella prospettiva!


una prospettiva da dentro il crepo! mi ci si sono fatto calare dentro.....


Si, concordo, mi piace la prospettiva :wink:

la seconda è la Becca di Nona?


Esatto è la becca di Nona.....bel giro averla fatta con l'Emilius!
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda Donatello » dom gen 29, 2006 21:58 pm

fight_gravity ha scritto:
Donatello ha scritto:
fight_gravity ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
fight_gravity ha scritto:Che ne dite di queste?

Immagine

Immagine

scattate con una Nikon Coolpix 3100

mi piace parecchio la prima. Bella prospettiva!




una prospettiva da dentro il crepo! mi ci si sono fatto calare dentro.....


Si, concordo, mi piace la prospettiva :wink:

la seconda è la Becca di Nona?


Esatto è la becca di Nona.....bel giro averla fatta con l'Emilius!


io c'ero stato partendo direttamente da aosta... una mazzata... :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda riccardo_mn » lun gen 30, 2006 15:53 pm

Danielrock ha scritto: Il problema era che in quella situazione o esponevo nelle ombre e quindi sull'acqua, e mi bruciavo completamente la parte al sole oppure esponevo per le luci e nn si vedeva una mazza nelle ombre!!!!!

In questa situazione voi come vi sareste comportati?


Tipica situazione per l'uso dei filtri più importanti nella fotografia di paesaggio (forse dopo il polarizzatore): i filtri digradanti ND.

Il problema è che l'insieme occhio/cervello riesce a vedere dettagli sia nelle parti scure dell'immagine che nelle parti chiare in un modo che nessuna pellicola o sensore riescono a fare. Se definiamo "stop" il passo singolo che possiamo variare nell'esporre (una chiusura o apertura di diaframma o un raddoppio o un dimezzamento del tempo di scatto), la vista riesce a gestire un intervallo di anche 12 stop mentre una pellicola diapositiva o un sensore digitale arrivano al massimo a 5.

Per risolvere il problema spesso è necessario cambiare inquadratura (come secondo me nel caso della foto) ma l'unico modo per esporre correttamente una tale situazione è riportare i toni nell'ambito dell'intervallo della pellicola o del sensore, scurendo selettivamente la zona più chiara della foto.
Per questo esistono i filtri ND digradanti: filtri quadrati/rettangolari con una parte "grigia" che sfuma in una parte trasparente.
Naturalmente vanno usati i filtri che abbiano la giusta intensità (tipicamente 1, 2 o 3 stop) e che abbiano la corretta densità nella zona di transizione (ci sono con sfumato più netto o più graduale). I paesaggisti molto seri ce li hanno tutti e sei, ma con un paio già va bene: 1 e 2 stop con transizione media, se necessario si "ammorbidisce" la transizione usando focali tele e chiudendo di più il diaframma. L'importante è che non introducano dominanti di colore. Per questo i migliori sono marcati "ND" (Neutral Density) e non "Grey" (come ad esempio i filtri Cokin che tendono un po' al magenta con le pellicole Fuji).
Ovviamente posizionamento e soprattutto misurazione dell'esposizione necessitano di particolare attenzione.

Notate che questo effetto non si può dire "creativo", perché in realtà non introduce artefatti nella ripresa, riportandola più fedelmente a ciò che in realtà noi vediamo sul campo.

Un'altra possibilità è agire non in ripresa ma in post produzione: scattare molti fotogrammi in bracketing (foto dello stesso soggetto con piccole differenze di esposizione) e poi utilizzare la funzione "Merge to HDR" in PS CS2. Sembra uno sviluppo molto interessante anche perché risolve molti problemi di posizionamento: http://www.luminous-landscape.com/tutorials/hdr.shtml

P.S.:
Trovo molto strana l'aggiunta dei riflessi con PS. L'ho visto anche in altre foto nel forum.
Ma perché? Il riflesso è un difetto!
Pensate che i fotografi professionisti pagano soldi veri per obiettivi meno proni possibile al flare!
In un forum di fotogiornalismo un professionista ha chiesto se fosse etico rimuovere un riflesso con PS. I suoi colleghi sono stati piuttosto concordi nel dire di no! E' vero che sono fotogiornalisti, e la veridicità è la base di tutto, però questo rende l'idea...

Se c'è un riflesso la foto si butta. Punto.
Se ci sono delle gocce d'acqua, o la scarti o la tieni così.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Zio Vare » lun gen 30, 2006 18:54 pm

Quindi riccardo sconsigli l'uso dei filtri a lastrina della cokin? I filtri digradanti di altre marche sono a vite ruotabili oppure hanno il loro supporto simile a quello della cokin?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda riccardo_mn » lun gen 30, 2006 19:32 pm

Zio Vare ha scritto:Quindi riccardo sconsigli l'uso dei filtri a lastrina della cokin? I filtri digradanti di altre marche sono a vite ruotabili oppure hanno il loro supporto simile a quello della cokin?


No, non direi. D'altro canto non è che qui si trovi molto altro...

Pare che i migliori siano gli inglesi Lee ed quelli di Singh-Ray (USA), seguono i Tiffen (USA) ed i Cokin.
I migliori sono di vetro e costano molto. Per un Singh-Ray tocca sborsare circa un centinaio di euro per un filtro. I Tiffen sono in resina e si trovano solo in USA, credo.
I Cokin sono praticamente gli unici che si trovano da noi e quelli grandi (PRO per medio formato) sono migliori di quelli piccoli.
Io ho due Cokin grandi e ne sono mediamente soddisfatto.
Con la dominante ci si combatte a seconda delle situazioni. se c'è il cielo blu o azzurro o "freddo" o lo sfondo da scurire è variamente popolato non è un grosso problema; se il cielo è nuvoloso sul biancastro o si usa per la neve, si vede che il risultato non è perfetto. Con Velvia 50 è un po' peggio che con Velvia 100F ad esempio.

Ma in mancanza d'altro...

PS:
Sono stato a Crater Lake, nell'Oregon, e anche negli altri posti del NordOvest ripresi nel portfolio del link a photo.net: posti stupendi.

Si lavora di alba e tramonto, di "golden hours" come si dice.
Per fotografare l'alba sul Mt Rainier mi sono svegliato tre volte alle 4:30.
Le prime due si è rannuvolato ad est poco prima del sorgere del sole.
La terza notte speravo che piovesse... ma era abbstanza buono, e mi sono dovuto alzare.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Zio Vare » mar gen 31, 2006 12:02 pm

riccardo_mn ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Quindi riccardo sconsigli l'uso dei filtri a lastrina della cokin?


No, non direi. D'altro canto non è che qui si trovi molto altro...

Infatti, ho sempre solo visto filtri cokin a lastrina nei negozi.
Fra i diversi digradanti esistenti quali consiglieresti tra questi?
http://www.cokin.com/ico3-p1-6.html

120Immagine

121Immagine

121L (light) Immagine

121M (medium) Immagine

121S (soft) Immagine

121F (full) Immagine

nomi e immagini sono della cokin.

ps: qualche tuo scatto dell'Oregon ce lo mostri?
:D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda riccardo_mn » mar gen 31, 2006 12:38 pm

Zio Vare ha scritto:Fra i diversi digradanti esistenti quali consiglieresti tra questi?


L'ND2 (1 stop, fattore di moltiplicazione 2) e L'ND4 (2 stop, fattore di moltiplicazione 4).
Prendi prima quello ad 1 stop: si usa più spesso e molto più facilmente.

Interessante che nelle foto di prova del sito Cokin per questi filtri si veda un po' di dominante! Sono onesti...

Quanto alle mie foto, non ho quasi nulla in digitale. Comunque non sono niente di eccezionale.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Zio Vare » mar gen 31, 2006 22:59 pm

riccardo_mn ha scritto:L'ND2 (1 stop, fattore di moltiplicazione 2) e L'ND4 (2 stop, fattore di moltiplicazione 4).
Prendi prima quello ad 1 stop: si usa più spesso e molto più facilmente.

Grazie, con l'obiettivo nuovo prenderò anche questo filtro e il supporto di dimensioni maggiori (serie P).


riccardo_mn ha scritto:Comunque non sono niente di eccezionale.

dicono tutti così :roll: :roll:
:wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mar gen 31, 2006 23:06 pm

ne approfitto per una curiosità:

questa foto

Immagine

è scattata in pieno controluce attraverso una lastra di ghiaccio. Ci sono dei riflessi rossi sul bordo e molti circolari che credo siano dovuti alle bolle d'aria all'interno del ghiaccio che creano questo effetto di "scomposizione" della luce. Si può considerare una aberrazione cromatica? In questo caso il polarizzatore credo avrebbe ridotto una parte dei riflessi, ma la l'alone rosso sarebbe diminuito?

(Velvia 100 - 50 mm f/1.8 a f/4)
Ultima modifica di Zio Vare il mar gen 31, 2006 23:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » mar gen 31, 2006 23:11 pm

Zio Vare ha scritto:ne approfitto per una curiosità:

questa foto

Immagine

è scattata in pieno controluce attraverso una lastra di ghiaccio. Ci sono dei riflessi rossi sul bordo e molti circolari che credo siano dovuti alle bolle d'aria all'interno del ghiaccio che creano questo effetto di "scomposizione" della luce. Si può considerare una aberrazione cromatica? In questo caso il polarizzatore credo avrebbe ridotto una parte dei riflessi, ma la l'alone rosso sarebbe diminuito?


ma sai che stavo per fare la stessa domanda 8O
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mar gen 31, 2006 23:15 pm

Donatello ha scritto:ma sai che stavo per fare la stessa domanda 8O

8O
e me lo potevi dire prima che risparmiavo sull'usura della tastiera! :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » mar gen 31, 2006 23:22 pm

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:ma sai che stavo per fare la stessa domanda 8O

8O
e me lo potevi dire prima che risparmiavo sull'usura della tastiera! :lol:


per risparmiare sulla tastiera faccio copia/incolla dalla mappa dei caratteri... un mouse costa 0,50 ? meno 8)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.