Sono nuovo del forum ma ho lurkato qua e là. Se non traggo le conclusioni sbagliate lo sci adatto per questo tipo di attività dovrebbe essere uno sci da freeride montato con attacchi resistenti tipo dynafit. Il fatto è che io non conosco quasi nessun modello o marca, quindi mi riesce difficile capire a fondo le caratteristiche di uno sci. Inoltre, ma qui non vorrei sbagliare, gli sci da freeride se non ho capito male spesso non tengono al meglio su nevi dure e inoltre, per la loro natura, imporrebbero una lunghezza che non risulta poi essere proprio maneggevole per le ascese più impegnative. Per quanto possibile vorrei ovviare a questi problemi, senza però sacrificare l?aspetto della discesa. Avevo pensato a degli snowwolf o dei freerando, ma sinceramente vorrei qualcosa di ancora più free (vedi discesa). Partiamo dal fatto che sono alto circa 1.74 e non so che lunghezza dovrei tenere come riferimento. Se rimanere su quella dei miei sci da pista (1.70) o cambiarla. Insomma come potete notare sono molto confuso.
Spero che mi sappiate suggerire qualche buon modello.
A proposito degli sci da freeride (qui scadiamo nel novellismo assoluto) a cosa servono le punte arrotondate e rialzate anche dietro? Se non ho tratto le conclusioni sbagliate dovrebbero permettere di galleggiare meglio ma con la contropartita di non poter chiudere angoli di curva strettissimi. Ma tutto questo come si ripercuote effettivamente sulla sciata? Si possono usare eventualmente anche in pista?
Un?ultima domanda, visto che non vedo l?ora di abbandonare piste battute e impianti di risalita voi cosa mi consigliate, è necessario avere già un ottimo livello su pista per passare al fuoripista, oppure è consigliabile, anche con un livello medio, cominciare ad abituarsi e formarsi, quanto più presto possibile, nella pratica del freeride o scialpinismo?
Aspetto vostre info!!!!

