da Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:00 pm
da Roberto » mer gen 25, 2006 14:01 pm
Un passaggio, duro come il VIMago del gelato ha scritto:Scusate, sarà un argomento trito e ritrito, ma ho un dubbio:
cosa vuol dire quando sulle guide o relazioni alpinistiche sono rappresentati singoli tiri con varie sezioni gradate diversamente, cosa che si usava anche sulle vecchissime guide per i monotiri?
COS'E' UN PASSAGGIO DI VI IN MEZZO AD UN TIRO DI IV???
Un boulder? Ma duro quanto?
da Pierluigi Vesica » mer gen 25, 2006 14:03 pm
Mago del gelato ha scritto:Scusate, sarà un argomento trito e ritrito, ma ho un dubbio:
cosa vuol dire quando sulle guide o relazioni alpinistiche sono rappresentati singoli tiri con varie sezioni gradate diversamente, cosa che si usava anche sulle vecchissime guide per i monotiri?
COS'E' UN PASSAGGIO DI VI IN MEZZO AD UN TIRO DI IV???
Un boulder? Ma duro quanto?
da Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:15 pm
da Roberto » mer gen 25, 2006 14:18 pm
La scala boulder non centra nulla, è venuta dopo ed ora crea un sacco di equivoci.Mago del gelato ha scritto:Be', se prendi un 6a e ci metti dentro un passaggio di 6b boulder, questo magari ti diventa un 7b, non un 6a con un passo di 6b
da Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:22 pm
da Mr.Mojo » mer gen 25, 2006 14:24 pm
Mago del gelato ha scritto:Hai ragione, un tiro di sesto e un passaggio di sesto in termini di difficoltà e forza richiesta sono quindi più o meno la stessa cosa?
da Roberto » mer gen 25, 2006 14:25 pm
Si parlava di "passi boulder" anche prima dell'avvento della scala boulder, semplicemente per spiegare un passaggio breve, lungo un tiro più facile, ma è un modo improprio, un inutile inglesismo, visto che anche dicendo semplicemente, "tiro di IV, con passo di VI", rende bene l' idea.Mago del gelato ha scritto:Hai ragione, un tiro di sesto e un passaggio di sesto in termini di difficoltà e forza richiesta sono quindi più o meno la stessa cosa?
da Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:30 pm
da Roberto » mer gen 25, 2006 14:33 pm
Se lo fai in liberaMago del gelato ha scritto:Quindi un tiro di 4° con un passaggio di 6° vale complessivamente 6°?
In altre parole il mio dubbio è: tiro di 6a sta a boulder di 6a come tiro di VI sta a passaggio di VI?
Se cos' non fosse (e mi pare che non sia) vuol dire che c'è qualcosa che non va
da Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:36 pm
da Zio Vare » mer gen 25, 2006 14:41 pm
da Donatello » mer gen 25, 2006 14:43 pm
Zio Vare ha scritto:fai attenzione a non fare equivoci con le due scale che valutano in due diversi modi: la scala francese valuta la difficoltà nell'interezza del tiro di corda. A cosa poi sia imputabile questa difficoltà (passaggio singolo, continuità etc.) non è specificabile se non a parte, classico caso delle guide di arrampicata che indicano lo stile di una via e ti immagini anche il tipo di difficoltà. La scala UIAA è nata non per valutare l'interezza di un tiro ma le difficoltà di determinati passaggi.
da Roberto » mer gen 25, 2006 14:45 pm
Si, però ormai c'è il caos e si leggono relazioni con tutti i possibili intrecci di gradi.Zio Vare ha scritto:fai attenzione a non fare equivoci con le due scale che valutano in due diversi modi: la scala francese valuta la difficoltà nell'interezza del tiro di corda. A cosa poi sia imputabile questa difficoltà (passaggio singolo, continuità etc.) non è specificabile se non a parte, classico caso delle guide di arrampicata che indicano lo stile di una via e ti immagini anche il tipo di difficoltà. La scala UIAA è nata non per valutare l'interezza di un tiro ma le difficoltà di determinati passaggi.
da Zio Vare » mer gen 25, 2006 14:47 pm
da Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:50 pm
da Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:52 pm
da Poldo50 » mer gen 25, 2006 14:54 pm
Mago del gelato ha scritto:O magari il casino ce l'ho io nel cervello, in tal caso chiedo scusa a Welzembach e delucidazioni a voi...
da Roberto » mer gen 25, 2006 14:55 pm
Non è farlocca, è solo utile in un contesto diverso dalla falesia, ovvero in vie lunghe da proteggere, ma può essere affiancata dalla francese, per gli amanti della libera del tiro.Mago del gelato ha scritto:Quindi secondo scala UIAA non dovrebbe esistere un tiro di VII, ma un tiro (ad esempio) con 5m di IV, 10 di V (10 metri che a loro volta sono fatti da tanti passaggi di chissà quali gradi...), 30m di IV (stessa considerazione della parentesi precedente..) con un passaggio di VI+?
Ragazzi, per me la scala UIAA è la più farlocca dell scale di difficoltà, ed è per la sua mancanza di senso che ci sono stati ci sono e ci saranno sempre dei casini!
da vito » mer gen 25, 2006 14:55 pm
Mago del gelato ha scritto:COS'E' UN PASSAGGIO DI VI IN MEZZO AD UN TIRO DI IV???
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.