incidente a sperlonga

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda biemme » lun gen 23, 2006 16:12 pm

tclimb_2 ha scritto:
Booo ha scritto:
biemme ha scritto:AUGURI DI CUORE allo sfortunato ragazzo
saluti
biemme
ps : io anche in falesia uso il più, e consiglio a tutti il secchiello, ma non condanno assolutamente il grigri, che va saputo usare.


Bel post.


il post non c'entra nulla con il topic, dove si chiedevano solo info sull'incidente.
debbo essere sincero, ho riletto il post almeno 3 volte e mi sembra il solito mucchio di luoghi comuni che vengono fuori dopo un incidente.
il casco, la sicurezza, gli spit vicini, quello che si dovrebbe fare e quello che invece fanno gli altri (sempre gli altri pero').

mah!


Hai ragione tclimb2,

è che siccome in questo topic avevo letto post come questo :

tclimb_2 ha scritto:torno a pensare alla facilita' con cui viene usato il gri.
il luogo piu' comune e' "il gri gri e' un auto bloccante ed e' anche facile da usare".
nulla di piu' sbagliato, con la scusa dell"autoblocco", non solo si usa male, basta guardarsi intorno per vedere il cattivo uso che ne fa troppa gente, ma si mette in mano a gente che non ha nessuna esperianza con quel tipo di freno ... mi raccomando se volo molla tutto che "tanto blocca da solo".
quante volte l'ho sentito dire!
e quante volte l'avrete sentito dire anche voi


E poi, quest?altro :

tclimb_2 ha scritto:quoto, un anno fa durante una calata a leano, mi sono "scordato" di allongiarmi. stavo su una cengetta di 40 centimetri a 30 metri da terra.
come si dice in francia, i due secondi del c******e passano per tutti.
sta di fatto che troppo spesso il gri venga visto come la panacea per l'assicurazione da parte dei principianti


?..ho solo pensato di aggiungere alle tue profonde e originali riflessioni sopraquotate, alcune mie banali considerazioni, che per te saranno anche luoghi comuni, ma per qualcun altro meno esperto di te potrebbero invece suonare come dei consigli utili ovvero dei momenti di riflessione un po? più generali e articolati rispetto al fatto che
un grigri non sempre blocca da solo
e che
i 2 secondi del c******e passano per tutti
.

Tieni poi conto che :
1. ho sempre ritenuto che ?gli altri? siamo noi (è un po? come chi, lamentandosi del traffico in strada , si lamenta degli ?altri? quando dell?ingorgo ne fa parte), per cui degli errori miei o degli altri ? con o senza conseguenze ? è sempre bene parlarne e analizzarli criticamente, e mai cercare ad ogni costo una giustificazione;
2. io un post con un mucchio di luoghi comuni non me lo sarei letto neanche una volta, se tu hai avuto la pazienza di leggertelo almeno tre volte... :?

ciao biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Montre » lun gen 23, 2006 16:28 pm

non vedo motivo di fare polemica, siamo un forum dove si discute, veniamo qui apposta.

trovo invece che sia molto costruttivo per tutti parlare di cosa fare per evitare incidenti banali e nello stesso tempo pericolosi come questo.

oggi, dopo tutte questi discorsi sono andato a riprendermi in mano il penultimo pareti dove si confrontavano i nuovi autobloccanti, e ho trovato una cosa interessante alla quale un mese fa non avevo dato peso.

eddy di edelrid possiede una funzione fantastica, a fine corsa della leva blocca!!!

mi sembra molto intelligente ed estremamente sicuro, sopratutto per chi non è pratico.

quindi, il solo fatto di parlarne ci rende più attenti, e lo scopo di condividere le idee è proprio quello di evitare che anche a "noi" succeda quello che è successo agli "altri".

detto questo, siamo vicini tutti al ragazzo di sperlonga e ci auguriamo il meglio.
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda biemme » lun gen 23, 2006 16:47 pm

Montre ha scritto:non vedo motivo di fare polemica, siamo un forum dove si discute, veniamo qui apposta.

trovo invece che sia molto costruttivo per tutti parlare di cosa fare per evitare incidenti banali e nello stesso tempo pericolosi come questo.

oggi, dopo tutte questi discorsi sono andato a riprendermi in mano il penultimo pareti dove si confrontavano i nuovi autobloccanti, e ho trovato una cosa interessante alla quale un mese fa non avevo dato peso.

eddy di edelrid possiede una funzione fantastica, a fine corsa della leva blocca!!!

mi sembra molto intelligente ed estremamente sicuro, sopratutto per chi non è pratico.

quindi, il solo fatto di parlarne ci rende più attenti, e lo scopo di condividere le idee è proprio quello di evitare che anche a "noi" succeda quello che è successo agli "altri".

detto questo, siamo vicini tutti al ragazzo di sperlonga e ci auguriamo il meglio.


quoto per intero montre e chiedo scusa per la digressione fuori luogo

Anche il nuovo sum della faders ha una funzione "furba" (antishock) : per calare o dar corda, si deve agire spingendo verso il basso, proprio per evitare che sotto stress, la leva venga invece tirata a forza verso di sè, aumentando ancor più lo scorrimento (grigri). Un po' come la funzione del Tre o di altri attrezzi da lavoro, durante la calata in doppia
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Buzz » lun gen 23, 2006 16:51 pm

Il SUM di FADER mi piace veramente molto
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Silvio » lun gen 23, 2006 16:59 pm

Ci sono novità sul ragazzo ferito ???

Qualcuno sa qualcosa ???
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » lun gen 23, 2006 17:00 pm

Esiste un omologo del grigri che la Petzl produce come DPI, ha 2 differenze:
- a fine corsa della leva il sistema scatta e blocca la corda;
- se si infila la corda nel verso sbagliato c'è un sistema che ne evita la scorrimento

Potrebbe venir considerato anche per l'assicurazione in arrampicata, ora vedo di trovarne il nome.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » lun gen 23, 2006 17:07 pm

Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda tclimb_2 » lun gen 23, 2006 17:11 pm

biemme ha scritto:?..ho solo pensato di aggiungere alle tue profonde e originali riflessioni sopraquotate, alcune mie banali considerazioni, che per te saranno anche luoghi comuni, ma per qualcun altro meno esperto di te potrebbero invece suonare come dei consigli utili ovvero dei momenti di riflessione un po? più generali e articolati rispetto al fatto che
un grigri non sempre blocca da solo
e che
i 2 secondi del c******e passano per tutti
.

Tieni poi conto che :
1. ho sempre ritenuto che ?gli altri? siamo noi (è un po? come chi, lamentandosi del traffico in strada , si lamenta degli ?altri? quando dell?ingorgo ne fa parte), per cui degli errori miei o degli altri ? con o senza conseguenze ? è sempre bene parlarne e analizzarli criticamente, e mai cercare ad ogni costo una giustificazione;
2. io un post con un mucchio di luoghi comuni non me lo sarei letto neanche una volta, se tu hai avuto la pazienza di leggertelo almeno tre volte... :?

ciao biemme


e' probabile che oggi sia un tantino polemico e mi scuso; il tuo post l'ho letto e riletto perche volevo capire meglio cosa dicevi. non mi sembra pero' di aver cercato ad ogni costo una giustificazione anche perche' alle cazzate non ci sono giustificazioni. si fanno e basta. quanto ai quote, ho solo espresso la visione che genericamente si ha del gri.

a proposito, nessuno ha parlato del bistrattato YoYo, sicuramente il piu' scomodo da usare e da imparare ad usare, ma per quello che ricordo e per quello che l'ho usato, direi un attrezzo piuttosto efficente.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Zio Vare » lun gen 23, 2006 17:15 pm

tclimb_2 ha scritto:a proposito, nessuno ha parlato del bistrattato YoYo, sicuramente il piu' scomodo da usare e da imparare ad usare, ma per quello che ricordo e per quello che l'ho usato, direi un attrezzo piuttosto efficente.

io l'ho usato per un po' poi l'ho buttato nel dimenticatoio. Con lo yoyo la corda ha una costante, fastidiosa e pericolosa tendenza a bloccarsi. E' brutto anche dare corda al primo che se in difficoltà non può aspettare che lo yoyo venga sbloccato spingendolo verso il basso in un certo modo. L'ho comprato ma non mi è piaciuto per niente.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » lun gen 23, 2006 17:24 pm

Zio Vare ha scritto:
tclimb_2 ha scritto:a proposito, nessuno ha parlato del bistrattato YoYo, sicuramente il piu' scomodo da usare e da imparare ad usare, ma per quello che ricordo e per quello che l'ho usato, direi un attrezzo piuttosto efficente.

io l'ho usato per un po' poi l'ho buttato nel dimenticatoio. Con lo yoyo la corda ha una costante, fastidiosa e pericolosa tendenza a bloccarsi. E' brutto anche dare corda al primo che se in difficoltà non può aspettare che lo yoyo venga sbloccato spingendolo verso il basso in un certo modo. L'ho comprato ma non mi è piaciuto per niente.


Lo yoyo era la brutta copia del SRC di wild country, un tipo "di grigri dei poveri" semi-autobloccante che ho usato con molta soddisfazione per un po' di anni. Abbandonato a favore del gri gri sostanzialmente perché mi ero rotto il c***o di sentirmi dire tutte le volte "ah, ma io non so mica come si fa sicura con questo, hai mica il grigri?" . Viva l'omologazione.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Yashin » lun gen 23, 2006 17:34 pm

News sul ragazzo?
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Montre » lun gen 23, 2006 18:06 pm

Buzz ha scritto:Il SUM di FADER mi piace veramente molto


io l'ho provato e non mi è piaciuto un granchè, anzi lo abbiamo analizzato per bene e abbiamo visto che il materiale non è il massimo, inoltre pare che anche il suo progettista (un certo Caruso) abbia notato tale difetto.
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda giudirel » mar gen 24, 2006 10:35 am

Parlo dall'alto di una sopravvivenza arrampicatoria di 35 anni... anche se con qualche incidente... che indubbiamente è (almeno dal mio punto di vista :D :D ) un bel risultato.
Sicuramente calate e corde doppie sono un momento molto delicato e pericoloso.
Dico una banalità: se vi siete legati male e non cadete potreste anche non accorgervene neppure... magari avete concluso il tiro più duro della vostra vita.
Nella stessa situazione una calata giu da un prato ripido può essere fatale.
Più la situazione è "rilassante" più si rischia di commettere errori... laddove avrete il culo che non vi passa uno spillo imburrato sarete molto più cauti ed attenti alle manovre.
Credo per esempio che una calata in doppia molto impressionanate spinga ognuno di noi a controllare tre volte tutto quanto... mentre scivolare giu da una placca adagiata si prenda più facilmente sottogamba.
Il Grigri è in generale un arnese comodo ed efficace... forse l'unico vero difetto è il fatto che può comunicare una sensazione di erronea sicurezza "passiva" anche a cervello "spento".
Io personalmente credo che sia una buona cosa adottare e rispettare pedissequamente dei "protocolli" di comportamento...
Per ovvi motivi non ho mai preso lezioni di tecnica alpinistica in tempi non giurassici e quindi i miei metodi sono frutto di scambi di esperienze, consigli, ecc, ecc. ma ho letto con gran piacere i consigli di uno competente che alla banalità di tenere la corda quando calati da un inesperto ha aggiunto quello dell'uso del marchand a cui non avevo mai pensato e che provvederò sicuramente ad adottare... come similmente cambierò prossimamente il Grigri con qualcosa più di più idoneo alle recenti corde sottili e con un sistema antipanico.
Concludo dicendo un altra ovvietà (pare sia un problema di senescenza): le cazzate purtroppo si fanno... eccome... ed è sciocco pensare di esserne esenti e che le fanno solo gli "altri".
Forse sono inevitabili... cerchiamo di farne il meno possibile.
In falesia non uso mai il casco...(in montagna sempre) e forse è una stupidata... ma ad essere sincero davvero non ne sento il bisogno.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Buzz » mar gen 24, 2006 10:57 am

Montre ha scritto:
Buzz ha scritto:Il SUM di FADER mi piace veramente molto


io l'ho provato e non mi è piaciuto un granchè, anzi lo abbiamo analizzato per bene e abbiamo visto che il materiale non è il massimo, inoltre pare che anche il suo progettista (un certo Caruso) abbia notato tale difetto.


specifica "lo abbiamo"

chi?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fab » mar gen 24, 2006 10:59 am

Questo topic è pieno di validi consigli e belle parole... ma secondo me sono parole che purtroppo rimarranno al vento! A ragione biemme a dar buoni consigli, ha ragione tclimb, giudirel... tutti ottimi suggerimenti, ma che purtroppo si perderanno insieme a quelli dati, nelle occasioni di altri incidenti.
Il vero nemico di questo sport secondo me è la probabilità... stiamo diventando veramente tanti, e più si alza il numero dei frequentatori, più è facile sentir parlare di incidenti, perchè diciamocelo, il momento del c******e capita a tutti... io arrivai in catena 2 anni fa senza ripassare il nodo, la mia fortuna fu che dovetti far la manovra ed una volta allongiato mi accorsi della cazzata... sono stato fortunato, ma secondo me è il semplice caso, e all'aumentare delle persone aumentano anche i distratti.

Non voglio dire cose trite, spero solo che quel ragazzo a breve torni a sperlonga e possa godere di nuovo del caldo sole sulla roccia!

Gli faccio un grosso in bocca al Lupo! :?
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda c.caio » mar gen 24, 2006 11:01 am

... dopo tutti questi interventi dove ognuno da il meglio di se per spiegare cosa si deve o non deve fare vorrei sapere in che condiziona versa il ragazzo incidentato...
A qualcuno interessa ancora?
A me si...
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Silvio » mar gen 24, 2006 11:11 am

c.caio ha scritto:... dopo tutti questi interventi dove ognuno da il meglio di se per spiegare cosa si deve o non deve fare vorrei sapere in che condiziona versa il ragazzo incidentato...
A qualcuno interessa ancora?
A me si...
C.



interessa molto anche a me;

c'è qualcuno che ha notizie del ragazzo, per favore ???

grazie.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar gen 24, 2006 11:15 am

giudirel ha scritto:In falesia non uso mai il casco...(in montagna sempre) e forse è una stupidata... ma ad essere sincero davvero non ne sento il bisogno.


eppure ...

sono già diverse volte che vedo sassi in grado di uccidere sfiorare la testa nuda di persone che nulla avrebbero potuto fare per salvarsi

dieci giorni fa, proprio nello stesso punto in cui poi domenica è accaduto l'incidente, un sasso grosso come un pugno è venuto da sopra... da molto sopra, era bello veloce
e non c'era nessuno, né gente che arrampicava né animali

un bolide che ha sfiorato, a 10-15 centimetri, la testa di uno che era con noi: lo avrebbe ucciso sul colpo.

sinceramente non so che dire

da un lato non credo sia giusto perseguire in maniera paranoide l'ossessione per la "sicurezza" che sembra attanagliare la nostra società;

dall'altra, certo, pensare che mentre sei li che scherzi e mangi un arancio, improvvisamente la morte ti tocchi ...
lo senti come una stupida ingiustizia

eppure è così che vanno le cose
non è quando il pericolo ti si presenta davanti che la situazione è la più pericolosa
è quando tutto sembra tranquillo

ridi, scherzi, giochi... un solo istante e sei morto
oppure, e non so cosa sia peggio, precipiti in un incubo

l'esperienza, la tua o di altri, ma vista da vicino ... quella che ti colpisce (non quella che ti viene raccontata) costruisce i tuoi automatismi di difesa...

ma ci sarà sempre una situazione a cui non eri preparato.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda tclimb_2 » mar gen 24, 2006 11:15 am

Silvio ha scritto:
c'è qualcuno che ha notizie del ragazzo, per favore ???

grazie.


ieri sera aveva riconosciuto la madre e la fidanzata. i dottori non hanno dato ancora notizie per quanto riguarda la schiena.

ps: le notizie venute fuori ieri sul menzognero come al solito sono sbagliate.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Buzz » mar gen 24, 2006 11:17 am

tclimb_2 ha scritto:ps: le notizie venute fuori ieri sul menzognero come al solito sono sbagliate.


a cosa ti riferisci?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.