ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide

da mrt 88 » sab gen 21, 2006 18:58 pm
da Earon » sab gen 21, 2006 19:13 pm
mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 19:18 pm
Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
forse perche le becche da cascata (in certi casi) sono B, per ghiaccio fine...
in montagna in ogni caso conviene usare una becca robusta, per maggior sicurezza... una marcata T
non lo so, penso....
da Earon » sab gen 21, 2006 19:27 pm
mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
forse perche le becche da cascata (in certi casi) sono B, per ghiaccio fine...
in montagna in ogni caso conviene usare una becca robusta, per maggior sicurezza... una marcata T
non lo so, penso....
quel discorso mi pare valesse per il fatto che la becche T (spesso quelle da misto..) sono omologate anche per l'utilizzo come ancoraggio mentre le B no...
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 19:32 pm
Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
forse perche le becche da cascata (in certi casi) sono B, per ghiaccio fine...
in montagna in ogni caso conviene usare una becca robusta, per maggior sicurezza... una marcata T
non lo so, penso....
quel discorso mi pare valesse per il fatto che la becche T (spesso quelle da misto..) sono omologate anche per l'utilizzo come ancoraggio mentre le B no...
e questo farebbe quadrare i conti, giusto?
da Earon » sab gen 21, 2006 19:36 pm
mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
forse perche le becche da cascata (in certi casi) sono B, per ghiaccio fine...
in montagna in ogni caso conviene usare una becca robusta, per maggior sicurezza... una marcata T
non lo so, penso....
quel discorso mi pare valesse per il fatto che la becche T (spesso quelle da misto..) sono omologate anche per l'utilizzo come ancoraggio mentre le B no...
e questo farebbe quadrare i conti, giusto?
no, perchè voglio sapere se davvero conviene avere le becche da misto in montagna o se posso andarci con le becche da ghiaccio...(e quindi non cambiarle...)
da Mr.Mojo » sab gen 21, 2006 19:39 pm
da Earon » sab gen 21, 2006 19:44 pm
Mr.Mojo ha scritto:nn vorrei dire anche io una boiata, ma le due becche, le marchiate B e le marchiate T, non sono anche testate con carichi differenti?
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 19:50 pm
Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
forse perche le becche da cascata (in certi casi) sono B, per ghiaccio fine...
in montagna in ogni caso conviene usare una becca robusta, per maggior sicurezza... una marcata T
non lo so, penso....
quel discorso mi pare valesse per il fatto che la becche T (spesso quelle da misto..) sono omologate anche per l'utilizzo come ancoraggio mentre le B no...
e questo farebbe quadrare i conti, giusto?
no, perchè voglio sapere se davvero conviene avere le becche da misto in montagna o se posso andarci con le becche da ghiaccio...(e quindi non cambiarle...)
mettiamola cosi... a voler spaccare il pelo del culo in quattro, si, sono meglio quelle da misto...
ma te staresti davvero a cambiare le becche?!
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 19:50 pm
Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
forse perche le becche da cascata (in certi casi) sono B, per ghiaccio fine...
in montagna in ogni caso conviene usare una becca robusta, per maggior sicurezza... una marcata T
non lo so, penso....
quel discorso mi pare valesse per il fatto che la becche T (spesso quelle da misto..) sono omologate anche per l'utilizzo come ancoraggio mentre le B no...
e questo farebbe quadrare i conti, giusto?
no, perchè voglio sapere se davvero conviene avere le becche da misto in montagna o se posso andarci con le becche da ghiaccio...(e quindi non cambiarle...)
mettiamola cosi... a voler spaccare il pelo del culo in quattro, si, sono meglio quelle da misto...
ma te staresti davvero a cambiare le becche?!
da fabri » sab gen 21, 2006 19:53 pm
da Earon » sab gen 21, 2006 19:54 pm
mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:ciao
ora, non vorrei dire una boiata, ma in generale il ghiaccio di cascata è ben diverso dal ghiaccio di montagna (es. goulotte).
da fonti autorevoli (guide) mi è giunto il suggerimento di utilizzare per quanto è possibile le becche cosiddette da ghiaccio (es. lame cascade grivel, o le vecchie ice della charlet) solo su cascata, ed invece becche da misto (vedi mixte o 4x4) in montagna...in quanto le becche da cascata in montagna si rompono più facilmente che le altre, sapete dirmi qualcosa di più?
forse perche le becche da cascata (in certi casi) sono B, per ghiaccio fine...
in montagna in ogni caso conviene usare una becca robusta, per maggior sicurezza... una marcata T
non lo so, penso....
quel discorso mi pare valesse per il fatto che la becche T (spesso quelle da misto..) sono omologate anche per l'utilizzo come ancoraggio mentre le B no...
e questo farebbe quadrare i conti, giusto?
no, perchè voglio sapere se davvero conviene avere le becche da misto in montagna o se posso andarci con le becche da ghiaccio...(e quindi non cambiarle...)
mettiamola cosi... a voler spaccare il pelo del culo in quattro, si, sono meglio quelle da misto...
ma te staresti davvero a cambiare le becche?!
si.![]()
anche perchè su una ho una ice e sull'altra una 4x4...
da Earon » sab gen 21, 2006 19:55 pm
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 19:55 pm
fabri ha scritto:Boiata per boiata....ci metto anche la mia![]()
B o T non si riferisce alla resistenza del manico?
Fabri
da fabri » sab gen 21, 2006 19:58 pm
.....da fonti autorevoli (guide )......
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 20:00 pm
fabri ha scritto:Comunque l'hai detto da solo.....da fonti autorevoli (guide )......
Fabri
da fabri » sab gen 21, 2006 20:09 pm
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 20:15 pm
fabri ha scritto:Nella mia citazione la faccina è sparita (non volontariamente)
Comunque le guide un pò d'esperienza dovrebbero averla![]()
![]()
Fabri
da Earon » sab gen 21, 2006 20:22 pm
mrt 88 ha scritto:fabri ha scritto:Nella mia citazione la faccina è sparita (non volontariamente)
Comunque le guide un pò d'esperienza dovrebbero averla![]()
![]()
Fabri
beh si..ma volevo sentire altri pareri..
da mrt 88 » sab gen 21, 2006 20:28 pm
Earon ha scritto:mrt 88 ha scritto:fabri ha scritto:Nella mia citazione la faccina è sparita (non volontariamente)
Comunque le guide un pò d'esperienza dovrebbero averla![]()
![]()
Fabri
beh si..ma volevo sentire altri pareri..
potresti consultare altre guide...
scherzo, se hai da cambiare una sola becca, allora fallo (secondo me)....
una becca di ricambio non è una spesa esagerata...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.