scuole di arrampicata

Messaggioda Zio Vare » gio gen 19, 2006 9:09 am

gug non è solo il discorso di puntare sui corsi di arrampicata, corsi di alpinismo etc. ma rimane sempre il fatto che in 6 incontri non insegni a nessuno ad arrampicare. Lo butti su una parete, gli dici di alzare i piedi e andare su!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » gio gen 19, 2006 9:50 am

Brevemente, e senza aver letto tutto l topic (I'm sorry :oops: ), posso dire che secondo me l'arrampicata deve fare ancora parecchia strada per consolidare le variegate esperienze verticali e confluirle in scuole che si concentrino su correnti e visioni particolari dell'arrampicata ... le scuole di arti marziali hanno secoli di tradizione, ma molti top climbers hanno tuttora ancora un'approccio esplorativo nei confronti dell'arrampicata ...

Mi sembra che climbers super-talentuosi, come Johnny Dawes, nelle loro scuole hanno proprio un'approccio, nei confronti dell'arrampicata, simile a quello delle arti marziali ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda tclimb_2 » gio gen 19, 2006 12:08 pm

Buzz ha scritto:
non ho sottolineato quel dato di fatto per dare addosso al cai

ma solo per evidenziare quello che sto dicendo dall'inizio di questo 3d:
l'arrampicata oggi non viene insegnata


dopo varie elucubrazioni e prese di coscienza debbo dire con un po' di cenere sulla testa che buzz ha ragione.
nelle 4 o 5 o 6 lezioni, a sceconda con chi si fanno i corsi, si insegna soprattutto la sicurezza (e guardandomi in giro spesso lo si fa anche mooooolto male).
impossibile dare delle nozioni di tecnica che siano un po' piu' che superficiali (ALZA QUEI PIEDI CHE SE NO NON ARRIVI ALLA PRESA!), impossibile far entrare nelle teste di legno quegli automatismi che sono necessari ad aver fluidita' (almeno sui gradi bassi).
rido' ragione a buzz quando vede la necessita' di strutturare il lavoro in palestra come se fosse una scuola di nuoto o karate' o calcetto.
tra le 1000 cose di cui mi sto occupando, ho messo in forno un progetto per cercare di cambiare lo stato attuale delle cose e devo dire che e' un po che ci penso.

bravo buzz, sei riuscito a concretizzare a parole un'idea che da un po di tempo mi infastidiva ma che non avevo ancora ben definita .

auguratemi buon lavoro

:)
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Buzz » gio gen 19, 2006 12:29 pm

tclimb_2 ha scritto:
Buzz ha scritto:
non ho sottolineato quel dato di fatto per dare addosso al cai

ma solo per evidenziare quello che sto dicendo dall'inizio di questo 3d:
l'arrampicata oggi non viene insegnata


dopo varie elucubrazioni e prese di coscienza debbo dire con un po' di cenere sulla testa che buzz ha ragione.
nelle 4 o 5 o 6 lezioni, a sceconda con chi si fanno i corsi, si insegna soprattutto la sicurezza (e guardandomi in giro spesso lo si fa anche mooooolto male).
impossibile dare delle nozioni di tecnica che siano un po' piu' che superficiali (ALZA QUEI PIEDI CHE SE NO NON ARRIVI ALLA PRESA!), impossibile far entrare nelle teste di legno quegli automatismi che sono necessari ad aver fluidita' (almeno sui gradi bassi).
rido' ragione a buzz quando vede la necessita' di strutturare il lavoro in palestra come se fosse una scuola di nuoto o karate' o calcetto.
tra le 1000 cose di cui mi sto occupando, ho messo in forno un progetto per cercare di cambiare lo stato attuale delle cose e devo dire che e' un po che ci penso.

bravo buzz, sei riuscito a concretizzare a parole un'idea che da un po di tempo mi infastidiva ma che non avevo ancora ben definita .

auguratemi buon lavoro

:)


Buon lavoro!

Posso dire un'altra cosa che mi è venuta in mente?

Io sgancerei, dal punto di vista imprenditoriale-promozionale, il discorso scuola di arrampicata dall'ambito prestazionale.

Punterei molto sul fitness, sull'aspetto mentale, sul benessere indotto dall'unità mente-corpo.

L'arrampicata nella sua bellezza come pratica, sul facile, in sicurezza.

Poi è ovvio, come in tutti gli sport, ci sarà chi ha i mezzi e vuole migliorare.
E si impegnerà di più per farlo.

Tuttavia, unita ad un buon programma di tonificazione e di flessibilità muscolare, la pratica dei fondamentali ... con le uscite su roccia, possono veramente essere praticate assolutamente da tutti.





ehm luca... se il programma porta gnocca però mi chiami eh ... :D 8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda morph » gio gen 19, 2006 12:36 pm

Mi inserisco tardi...questo 3d me l'ero proprio perso! :D :oops:

Io come approccio all'arrampicata ho seguito un corso del CAI (per alcuni versi ben fatto e con alcuni insegnanti anche molto bravi) e mi ricordo che all'inizio pensavo a come sarebbe stato bello se avessero insegnato il modo giusto di mettere il piede, l'effetto dello spostare il peso in un certo modo, etc etc.

Il paragone con le arti marziali è perfettamente calzante: quando ho fatto kung fu praticamente per un intero anno (2 ore per 2 volte alla settimana) abbiamo fatto prima preparazione atletica, poi movimenti di base (ma di base di base!), poi i primi movimenti più complessi, poi abbiamo concatenato un paio di movimenti ripetendoli centinaia di volte...etc etc.

Anche in un altro sport che ho praticato, l'equitazione, ho passato almeno un anno ad apprendere i fondamentali: come tenere le redini in mano, come tenere le gambe ed i piedi, come spostarsi sulla sella in modo da non fare male a sè ed al cavallo, etc etc.

Nell'arrampicata questo sarebbe possibile? Non vedo perchè no, posto che i corsi fossero impostati esattamente nello stesso modo di un qualsiasi altro corso: gruppi di persone non troppo numerosi, frequenza almeno bisettimanale in palestra, esercizi da poter ripetere da soli, un'uscita su roccia al mese, il tutto SEMPRE seguiti da un istruttore e ripetendo fino alla nausea i movimenti necessari fino ad averli interiorizzati, dopo di che si può passare allo stadio successivo.

Di Caruso ho seguito una sola lezione: la pecca che vedo è che le tecniche che lui insegna sono complesse. Per impararle veramente non bastano cinque lezioni, bisognerebbe impiegare parecchi mesi, sempre seguiti da qualcuno, per riuscire a eseguirle in modo automatico, senza pensarci e senza sembrare dei manichini.

Secondo me il problema fondamentale è che arrampicare viene visto come un gesto spontaneo, un po' come camminare. Fino ad un certo livello lo è (per me il III, magari per altri anche di più) ma quando si sale di grado non lo è affatto, va appreso. Non basta quindi che qualcuno ti metta la corda su e ti dica vai. Poi naturalmente qualcuno più portato o più motivato ce la fa ad andare da solo oltre il limite del gesto spontaneo, altri no, ma vorrebbero lo stesso potersi divertire arrampicando. Perchè questi non dovrebbero poter accedere a dei corsi in cui il processo di apprendimento gli venga facilitato e - oltre un certo livello - reso possibile?

Sempre facendo il paragone con le arti marziali: dare un calcio è un gesto spontaneo, no? Invece in quel contesto ho dovuto ri-apprenderlo, per renderlo più efficace e per poterci unire altri movimenti.
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda biemme » gio gen 19, 2006 12:44 pm

gug ha scritto:Secondo me è giusto considerare l'arrampicata uno sport come gli altri, mentre forse l'alpinismo no, dato che in esso l'arrampicata è solo una delle componenti. Detto ciò, a mio parere stiamo parlando di cose diverse, quando confrontiamo le varie proposte di corsi, e sono le stesse diversità che esistono analogamente in altri sport.

Un corso CAI di Alpinismo non ha la pretesa di insegnarti ad arrampicare, ma di darti gli strumenti per cominciare ad affrontare le vie in montagna: sicurezza, protezioni, accesso e discesa, ritirate, orientamento generale. Quindi lo escluderei da questo confronto.

I corsi base di Caruso, adesso recepiti nei corsi CAI di Arrampicata Libera, sono rivolti a principianti e sono analoghi ai corsi che si fanno coi Maestri per cominciare a giocare a tennis o a sciare, durano 5 o 6 lezioni e ti devono dare delle basi minime.

I corsi di Lamberti sono rivolti ad agonisti o a aspiranti tali, anche se in questo caso l'agonismo è semplicemente il salire di grado, sui gradi più alti della scala. Per questo oltre alla tecnica si dedica molto tempo all'allenamento fisico, che a quei livelli non è più trascurabile. Per me sono paragonabili alle categorie agonistiche di qualsiasi sport, che non si svolgono in serie di lezioni, ma sono continuative.

Ciò che manca è un corso di livello intermedio, paragonabile a una introduzione all'agonismo (preagonistica) degli altri sport, e secondo me ci si arriverà, quando le cose saranno più strutturate, per ora c'è solo Caruso, ma credo che sia CAI, che Guide, che FASI si stiano attrezzando in questo senso.


ciao a tutti,

concordo di massima, con i vari interventi di buzz e soprattutto con quello sopra quotato di gug

Paolo ha intrapreso da anni una fattiva collaborazione con le guide, gli istruttori cai e, mi sembra, anche della fasi, finalizzata proprio a insegnare e diffondere il suo metodo in quelle persone che, nei rispettivi ambiti, dovrebbero (condizionale d?obbligo) insegnare l?arrampicata; si tratta cioè della vecchia e collaudata ricetta di FORMARE I FORMATORI, perché se non si inizia da quella, in qualsiasi scienza, attività o dottrina, si semina al vento, anche se si è depositari del verbo assoluto.

In tal senso, sebbene sia concorde sull?idea di un corso annuale, all?atto pratico la vedo impossibile da percorrere, se non tra qualche anno, e cioè finchè non si sarà formato un adeguato numero di maestri-istruttori in grado di insegnare un metodo come si deve - quello caruso potrebbe essere il primo, ma ovviamente non l?unico, né il migliore -; e a condizione che il metodo insegnato sia unanimemente condiviso all?interno della scuola o contesto dove lo si insegna, altrimenti nascono ibridi che possono generare mostri !

Tutto questo ovviamente, se vogliamo parlare di scuole, dunque di metodo di insegnamento e di uniformità didattica, come, mi sembra, buzz abbia voluto intendere in questo topic, e dico ciò perché ci sarà sempre, ciclicamente, il fenomeno talentuoso che della scuola può anche fare a meno, anzi, sarà lui a fare scuola (quello che ha imparato palleggiando nelle favelas, arrampicando sui muri dietro casa, correndo sugli altipiani africani, ballando sui tetti, ecc.).

È già stato già detto che paolo non ha inventato niente, ma gli va riconosciuto di essere stato l?unico e il primo (in italia, non sò all?estero) ad aver lavorato a lungo e anche in modo scientifico sull?arrampicata, sull?equilibrio dei corpi, sulla respirazione, sul gesto, concentrandovi anni di esperienza pratica e teorica e producendo e affinando così questo suo metodo, sintetizzando il tutto in un?opera (libro e video) che, personalmente, ritengo molto apprezzabile.

La collaborazione di cui sopra, paolo la presta a scuole nazionali e locali, di professionisti come di volontari, semplicemente perché gli viene richiesta, e non già perché lui si ritenga maestro-guru-vate o chissà cos?altro, quest?ultima è una favoletta che gira solo tra chi non lo conosce di persona e tra gli invidiosi, spesso suoi concittadini, che non hanno avuto fortuna né storia né sbocco professionale nelle loro attività alpinistiche, e quindi non sopportano che lui abbia invece il ruolo, il carisma e l?attenzione che, a mio avviso, si merita. Basta leggere questo topic per constatare assenze inusuali e ironie fuori luogo.

Peraltro, il che non guasta, probabilmente gli studi classici e la passione per la filosofia e le arti marziali, fanno di paolo una guida in grado di saper usare efficacemente sia la penna che la favella, in maniera ben diversa da tanti suoi colleghi e da ?fenomeni? del verticale, che non sanno neanche spiegarti come mettere un piede, l?importanza di quando inspirare e quando espirare, ecc.

Aggiungo infine che moltissime collaborazioni che paolo ha sinora prestato, anche per più giorni consecutivi, sono state a lui remunerate solo con rimborsi spese e modestissimi compensi, ben lontani dai tariffari professionali, in contesti in cui anche i semplici volontari chiedono talvolta rimborsi viaggio che fanno paura : anche da questo si giudica un Maestro.

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda tclimb_2 » gio gen 19, 2006 12:52 pm

Buzz ha scritto:
Io sgancerei, dal punto di vista imprenditoriale-promozionale, il discorso scuola di arrampicata dall'ambito prestazionale.

Punterei molto sul fitness, sull'aspetto mentale, sul benessere indotto dall'unità mente-corpo.

L'arrampicata nella sua bellezza come pratica, sul facile, in sicurezza.


e' proprio questa la direzione che ho preso, lunedi ho un appuntamento con criskywalker (quella del bafile invernale) per mettere a punto un programma di esercizi atletici, legato ad un programma di tecniche di arrampicata.


ps:
...appena si fa viva un po' di gnocca ti chiamo 8)
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Buzz » gio gen 19, 2006 12:56 pm

tclimb_2 ha scritto:
Buzz ha scritto:
Io sgancerei, dal punto di vista imprenditoriale-promozionale, il discorso scuola di arrampicata dall'ambito prestazionale.

Punterei molto sul fitness, sull'aspetto mentale, sul benessere indotto dall'unità mente-corpo.

L'arrampicata nella sua bellezza come pratica, sul facile, in sicurezza.


e' proprio questa la direzione che ho preso, lunedi ho un appuntamento con criskywalker (quella del bafile invernale) per mettere a punto un programma di esercizi atletici, legato ad un programma di tecniche di arrampicata.


ps:
...appena si fa viva un po' di gnocca ti chiamo 8)



specialmente se ce ne fosse una troppo atletica

io sono un ottimo spreparatore :D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Yashin » gio gen 19, 2006 13:23 pm

Non volevo criticare il metodo caruso, solo dire che a mio avviso è adatto solo per i principianti più principianti...quando poi scali basi molto la scalata sulle " sensazioni " non dici " adesso devo mettermi a triangolo ".
Qualcuno ha parlato del nuovo libro delle guide.... quello è realizzato in collaborazione con un atleta che è anche laureato ISEF e questa volta cercano un approccio misto dove oltre alle basi più basi del metodo caruso, che ripeto per me vanno bene solo a chi non ha mai messo mano sulla roccia come inizio, affiancheranno la "percezione" e la "sensazione del movimento"....secondo me un buon lavoro.
bye
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Buzz » gio gen 19, 2006 13:32 pm

Yashin ha scritto:Non volevo criticare il metodo caruso, solo dire che a mio avviso è adatto solo per i principianti più principianti...quando poi scali basi molto la scalata sulle " sensazioni " non dici " adesso devo mettermi a triangolo ".
Qualcuno ha parlato del nuovo libro delle guide.... quello è realizzato in collaborazione con un atleta che è anche laureato ISEF e questa volta cercano un approccio misto dove oltre alle basi più basi del metodo caruso, che ripeto per me vanno bene solo a chi non ha mai messo mano sulla roccia come inizio, affiancheranno la "percezione" e la "sensazione del movimento"....secondo me un buon lavoro.
bye


si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso

quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso

:-D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Yashin » gio gen 19, 2006 15:53 pm

si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso

quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso



...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto... :?
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda fab » gio gen 19, 2006 16:14 pm

Yashin ha scritto:
si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso

quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso



...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto... :?
stai attento Yashin!! :roll:
C'è qualcuno che vuole fregarti....


E' un complotto verso di te...





ti stanno raggirando....







Stai attento!!! :twisted:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda bradipo » gio gen 19, 2006 16:24 pm

Yashin ha scritto:
si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso

quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso



...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto... :?


Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;

Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;

Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;

Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;

Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;

SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda fab » gio gen 19, 2006 16:34 pm

bradipo ha scritto:
Yashin ha scritto:
si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso

quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso



...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto... :?


Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;

Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;

Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;

Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;

Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;

SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
Bradipo, con umiltà vorrei dirti, che secondo me te sei matto! :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda morph » gio gen 19, 2006 16:34 pm

bradipo ha scritto:
Yashin ha scritto:
si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso

quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso



...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto... :?

Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;

Bè però scusa questo sarebbe un grosso difetto del metodo: se effettivamente fosse così il metodo Caruso sarebbe destinato a morire con Caruso stesso (oh, ovviamente per chi possiede la materia prima adesso ci stanno bene toccatine e grattatine varie .. :lol: ).

Io non sono d'accordo, non credo a qualcosa che non sia possibile insegnare. Diciamo piuttosto che probabilmente Caruso non si è mai messo seriamente a formare insegnanti del suo metodo.
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda Tocci » gio gen 19, 2006 16:37 pm

bradipo ha scritto:
Yashin ha scritto:
si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso

quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso



...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto... :?


Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;

Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;

Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;

Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;

Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;

SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!


Ma stai dicendo per scherzo spero.... credo di si perché in effetti un topic che non svacchi per 10 pagine in questo forum è un evento raro... :wink: :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » gio gen 19, 2006 16:51 pm

bradipo ha scritto:Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;

Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;

Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;

Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;

Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;

SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!


mi pare che tu renda un cattivo servizio al metodo caruso, con queste affermazioni

io non credo affatto che sia vero quello che dici

come ha giustamente affermato biemme:
paolo non ha inventato niente, ma gli va riconosciuto di essere stato l?unico e il primo (in italia, non sò all?estero) ad aver lavorato a lungo e anche in modo scientifico sull?arrampicata, sull?equilibrio dei corpi, sulla respirazione, sul gesto, concentrandovi anni di esperienza pratica e teorica ....


paolo è certamente bravo come istruttore, ma non credo che qualcuno che conosca a fondo il suo metodo e intenda insegnare arrampicata non possa farlo anche migliorandolo (in teoria dico)

d'altro canto qui stiamo parlando di cose che non sappiamo

tu hai fatto un corso base, come fai ad affermare quello che hai detto?

hai dei riscontri?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Booo » gio gen 19, 2006 16:51 pm

bradipo ha scritto:Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;

Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;

Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;

Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;

Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;

SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!


Immagine :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda biemme » gio gen 19, 2006 17:00 pm

fab ha scritto:
bradipo ha scritto:SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
Bradipo, con umiltà vorrei dirti, che secondo me te sei matto! :roll:


bab, con umiltà vorrei chiederti : ma quel culattone travestito da uomo ragno dove l'hai pescato ? ..... ME FA' TAGLIA' DALLE RISATE...nun se po' proprio vede' :lol: :lol: :lol: :lol:

bradipo e morph, avete messo il dito nella piaga : secondo me è proprio quello il limite attuale del metodo caruso....ma è semplicemente dovuto alla giovane età dell'arrampicata sportiva e del metodo stesso, ed è per questo che, come già ho affermato, bisogna aspettare qualche anno...altrimenti gli ibridi generano mostri :wink:
saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda fab » gio gen 19, 2006 17:20 pm

biemme ha scritto:
fab ha scritto:
bradipo ha scritto:SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
Bradipo, con umiltà vorrei dirti, che secondo me te sei matto! :roll:


bab, con umiltà vorrei chiederti : ma quel culattone travestito da uomo ragno dove l'hai pescato ? ..... ME FA' TAGLIA' DALLE RISATE...nun se po' proprio vede' :lol: :lol: :lol: :lol:


Me li fornisce Buzz..
:roll:

Lui è il capo degli unomini ragno culattoni! :roll: 8)
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.