da Zio Vare » gio gen 19, 2006 9:09 am
da Enzolino » gio gen 19, 2006 9:50 am
da tclimb_2 » gio gen 19, 2006 12:08 pm
Buzz ha scritto:
non ho sottolineato quel dato di fatto per dare addosso al cai
ma solo per evidenziare quello che sto dicendo dall'inizio di questo 3d:
l'arrampicata oggi non viene insegnata
da Buzz » gio gen 19, 2006 12:29 pm
tclimb_2 ha scritto:Buzz ha scritto:
non ho sottolineato quel dato di fatto per dare addosso al cai
ma solo per evidenziare quello che sto dicendo dall'inizio di questo 3d:
l'arrampicata oggi non viene insegnata
dopo varie elucubrazioni e prese di coscienza debbo dire con un po' di cenere sulla testa che buzz ha ragione.
nelle 4 o 5 o 6 lezioni, a sceconda con chi si fanno i corsi, si insegna soprattutto la sicurezza (e guardandomi in giro spesso lo si fa anche mooooolto male).
impossibile dare delle nozioni di tecnica che siano un po' piu' che superficiali (ALZA QUEI PIEDI CHE SE NO NON ARRIVI ALLA PRESA!), impossibile far entrare nelle teste di legno quegli automatismi che sono necessari ad aver fluidita' (almeno sui gradi bassi).
rido' ragione a buzz quando vede la necessita' di strutturare il lavoro in palestra come se fosse una scuola di nuoto o karate' o calcetto.
tra le 1000 cose di cui mi sto occupando, ho messo in forno un progetto per cercare di cambiare lo stato attuale delle cose e devo dire che e' un po che ci penso.
bravo buzz, sei riuscito a concretizzare a parole un'idea che da un po di tempo mi infastidiva ma che non avevo ancora ben definita .
auguratemi buon lavoro
da morph » gio gen 19, 2006 12:36 pm
da biemme » gio gen 19, 2006 12:44 pm
gug ha scritto:Secondo me è giusto considerare l'arrampicata uno sport come gli altri, mentre forse l'alpinismo no, dato che in esso l'arrampicata è solo una delle componenti. Detto ciò, a mio parere stiamo parlando di cose diverse, quando confrontiamo le varie proposte di corsi, e sono le stesse diversità che esistono analogamente in altri sport.
Un corso CAI di Alpinismo non ha la pretesa di insegnarti ad arrampicare, ma di darti gli strumenti per cominciare ad affrontare le vie in montagna: sicurezza, protezioni, accesso e discesa, ritirate, orientamento generale. Quindi lo escluderei da questo confronto.
I corsi base di Caruso, adesso recepiti nei corsi CAI di Arrampicata Libera, sono rivolti a principianti e sono analoghi ai corsi che si fanno coi Maestri per cominciare a giocare a tennis o a sciare, durano 5 o 6 lezioni e ti devono dare delle basi minime.
I corsi di Lamberti sono rivolti ad agonisti o a aspiranti tali, anche se in questo caso l'agonismo è semplicemente il salire di grado, sui gradi più alti della scala. Per questo oltre alla tecnica si dedica molto tempo all'allenamento fisico, che a quei livelli non è più trascurabile. Per me sono paragonabili alle categorie agonistiche di qualsiasi sport, che non si svolgono in serie di lezioni, ma sono continuative.
Ciò che manca è un corso di livello intermedio, paragonabile a una introduzione all'agonismo (preagonistica) degli altri sport, e secondo me ci si arriverà, quando le cose saranno più strutturate, per ora c'è solo Caruso, ma credo che sia CAI, che Guide, che FASI si stiano attrezzando in questo senso.
da tclimb_2 » gio gen 19, 2006 12:52 pm
Buzz ha scritto:
Io sgancerei, dal punto di vista imprenditoriale-promozionale, il discorso scuola di arrampicata dall'ambito prestazionale.
Punterei molto sul fitness, sull'aspetto mentale, sul benessere indotto dall'unità mente-corpo.
L'arrampicata nella sua bellezza come pratica, sul facile, in sicurezza.
da Buzz » gio gen 19, 2006 12:56 pm
tclimb_2 ha scritto:Buzz ha scritto:
Io sgancerei, dal punto di vista imprenditoriale-promozionale, il discorso scuola di arrampicata dall'ambito prestazionale.
Punterei molto sul fitness, sull'aspetto mentale, sul benessere indotto dall'unità mente-corpo.
L'arrampicata nella sua bellezza come pratica, sul facile, in sicurezza.
e' proprio questa la direzione che ho preso, lunedi ho un appuntamento con criskywalker (quella del bafile invernale) per mettere a punto un programma di esercizi atletici, legato ad un programma di tecniche di arrampicata.
ps:
...appena si fa viva un po' di gnocca ti chiamo
da Yashin » gio gen 19, 2006 13:23 pm
da Buzz » gio gen 19, 2006 13:32 pm
Yashin ha scritto:Non volevo criticare il metodo caruso, solo dire che a mio avviso è adatto solo per i principianti più principianti...quando poi scali basi molto la scalata sulle " sensazioni " non dici " adesso devo mettermi a triangolo ".
Qualcuno ha parlato del nuovo libro delle guide.... quello è realizzato in collaborazione con un atleta che è anche laureato ISEF e questa volta cercano un approccio misto dove oltre alle basi più basi del metodo caruso, che ripeto per me vanno bene solo a chi non ha mai messo mano sulla roccia come inizio, affiancheranno la "percezione" e la "sensazione del movimento"....secondo me un buon lavoro.
bye
da Yashin » gio gen 19, 2006 15:53 pm
si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso
quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso
da fab » gio gen 19, 2006 16:14 pm
stai attento Yashin!!Yashin ha scritto:si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso
quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso
...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto...
da bradipo » gio gen 19, 2006 16:24 pm
Yashin ha scritto:si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso
quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso
...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto...
da fab » gio gen 19, 2006 16:34 pm
Bradipo, con umiltà vorrei dirti, che secondo me te sei matto!bradipo ha scritto:Yashin ha scritto:si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso
quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso
...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto...
Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;
Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;
Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;
Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;
Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;
SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
da morph » gio gen 19, 2006 16:34 pm
bradipo ha scritto:Yashin ha scritto:si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso
quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso
...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto...
Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;
da Tocci » gio gen 19, 2006 16:37 pm
bradipo ha scritto:Yashin ha scritto:si ma quello che dici sul metodo caruso lo dici senza avere la minima cognizione (è evidente) del metodo caruso stesso
quindi è un cane che si morde la coda,
tu critichi quello che tu pensi sia il metodo caruso
...Non so sai...
Io ho espresso un parere su quello che mi è stato insegnato e mi si è detto che quello era il metodo caruso...poi magari mi hanno completamente gabbato...sta difatto che quello che ho visto non mi è piaciuto molto...
Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;
Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;
Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;
Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;
Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;
SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
da Buzz » gio gen 19, 2006 16:51 pm
bradipo ha scritto:Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;
Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;
Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;
Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;
Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;
SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
paolo non ha inventato niente, ma gli va riconosciuto di essere stato l?unico e il primo (in italia, non sò all?estero) ad aver lavorato a lungo e anche in modo scientifico sull?arrampicata, sull?equilibrio dei corpi, sulla respirazione, sul gesto, concentrandovi anni di esperienza pratica e teorica ....
da Booo » gio gen 19, 2006 16:51 pm
bradipo ha scritto:Solo sprovveduti credono di apprendere il metodo Caruso da una persona diversa da Paolo Caruso;
Volete il metodo Caruso...andate da lui non da altri;
Neanche chi gli sta dietro da anni è in grado di trasferire completamente il metodo, di avere quella sensibilità e oculatezza che ha lui;
Solo sprovveduti credono che basti il libro o le cassette;
Solo sprovveduti credono che basti poco tempo per arrivare a sapere e a capire ma soprattutto a far proprie certe tecniche;
SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
da biemme » gio gen 19, 2006 17:00 pm
fab ha scritto:Bradipo, con umiltà vorrei dirti, che secondo me te sei matto!bradipo ha scritto:SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
da fab » gio gen 19, 2006 17:20 pm
biemme ha scritto:fab ha scritto:Bradipo, con umiltà vorrei dirti, che secondo me te sei matto!bradipo ha scritto:SERVE TEMPO, UMILTA', VOGLIA DI IMPARARE E COSTANZA...TANTA!!!
bab, con umiltà vorrei chiederti : ma quel culattone travestito da uomo ragno dove l'hai pescato ? ..... ME FA' TAGLIA' DALLE RISATE...nun se po' proprio vede'![]()
![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.