DOMANDE INGENUE SULLE FERRATE

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

DOMANDE INGENUE SULLE FERRATE

Messaggioda tiktus » mer gen 04, 2006 17:43 pm

Credo di soffrire di vertigini, in ogni caso il vuoto mi intimorisce.
Detto questo mi sento molto attratto dalla montagna e dalle ferrate.
L'unica esperienza che ho fatto è un sentiero che porta al rifugio Croz dell'Altissimo sopra Molveno nelle Dolomiti di Brenta. E' un sentiero con alcuni tratti molto leggermente esposti e mai a strapiombo netto.

Inizialmente giunti al tratto "esposto" mi ero istintivamente rifiutato di percorrerlo, ma poi mia moglie, che era venuta solo per assecondarmi, ha iniziato a percorrerlo e mio l'ho seguita... tranendo grande godimento nella mezz'ora di percorso.
Credo che da assicurato potrei affrontare qualcosa di più impegnativo.


Ora volevo sapere vi sono ferrate che vanno dall'inizio alla fine sempre assicurati senza dover percorrere anche solo piccoli tratti senza essere assicurati?
Non potrei camminare su un sentiero largo quanto le mie spalle o poco più se ho sopra e sotto pareti a 90° senza essere assicurato.

Che ne dite?
tiktus
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer gen 04, 2006 17:26 pm

Messaggioda dags1972 » mer gen 04, 2006 17:45 pm

direi che devi andare andare andare...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Paolo Marchiori » mer gen 04, 2006 18:27 pm

prima di pensare alle ferrate io ti consiglierei di frequentare di più la montagna...fai sentieri, ghiaioni, cammina tanto e fatti un po' d'esperienza.
Se vedi che non hai problemi durante questo primo approccio scegli tratti ferrati facili e non esposti (che ne so...tipo il sentiero che dal rif. Vajolet porta al Re Alberto in Catinaccio o il sentiero Bonacossa in Cadini) e tutte quelle ferrate classiche considerate facili.
Piano piano, con l'esperienza acquisita e con una maggior conoscenza delle tue reazioni, capirai se sarà il caso di fare un passo in più o se è il caso di non rischiare oltre.
Ciao
Paolo
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda dags1972 » mer gen 04, 2006 18:30 pm

Paolo Marchiori ha scritto:prima di pensare alle ferrate io ti consiglierei di frequentare di più la montagna...fai sentieri, ghiaioni, cammina tanto e fatti un po' d'esperienza.
Se vedi che non hai problemi durante questo primo approccio scegli tratti ferrati facili e non esposti (che ne so...tipo il sentiero che dal rif. Vajolet porta al Re Alberto in Catinaccio o il sentiero Bonacossa in Cadini) e tutte quelle ferrate classiche considerate facili.
Piano piano, con l'esperienza acquisita e con una maggior conoscenza delle tue reazioni, capirai se sarà il caso di fare un passo in più o se è il caso di non rischiare oltre.
Ciao
Paolo


una forma ampliata e migliore....del mio

"direi che devi andare andare andare..."
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Paolo Marchiori » mer gen 04, 2006 18:32 pm

dags1972 ha scritto:una forma ampliata e migliore....del mio

"direi che devi andare andare andare..."


devo pur far finta di capirci qualcosa...non posso mica solo sparare cagate tutto il giorno... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda dags1972 » mer gen 04, 2006 18:43 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
dags1972 ha scritto:una forma ampliata e migliore....del mio

"direi che devi andare andare andare..."


devo pur far finta di capirci qualcosa...non posso mica solo sparare cagate tutto il giorno... :roll:


poi vogliamo dare delle certezze alla gente!
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » mer gen 04, 2006 19:49 pm

Se passi dalla zona del Monte Rosa puoi prendere confidenza con i tratti attrezzati che ci sono nell'ultimo tratto del sentiero che porta al Quintino Sella, c'è anche un tratto di roccette con pioli e gradini che sbucano sotto al rifugio città di Mantova; intanto ti godi una delle montagne più belle delle Alpi :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roug? » ven gen 06, 2006 1:27 am

Io ho più o meno il tuo stesso problema, con la variante che ho paura anche se assicurato a puntino :oops: !!

Vorrei suggerirti un' esperienza che mi è stata molto utile: c'è una catena francese di parchi chiamata Indian Forest -molto poco pubblicizzata purtroppo- dove ci sono dei percorsi di diverso grado di difficoltà con cui ci si può esercitare con Tirolesi di salita e discesa e doppia, ponti sospesi, ed altro..

Per quanto mi riguarda è stato piuttosto traumatico 8O ed al tempo stesso esilarante :mrgreen: !! Ma di sicuro è un buon esercizio psicologico..

Qui in italia ce n'è uno a Borzonasca, frazione di Chiavari (GE)
altrove non so..

ti appioppo anche un link.. http://www.vacances-en-vendee.com/india ... index2.htm
Avatar utente
Roug?
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun gen 02, 2006 0:17 am
Località: Genova

Messaggioda lavoisier » ven gen 06, 2006 17:05 pm

Ti consiglio -quando sarà periodo...sicuramente non ora- di andare a fare la Dibona al Cristallo (vicino Cortina). E' una ferrata facilissima, con bel panorama e ottimamente attrezzata (direi quasi troppo).
In generale però evita di metterti in situazioni toste: se soffri di vertigini in ferrata possono essere cazzi amarissimi e sarebbe bene evitare di scendere con la "variante 118", specie se ti incrodi per panico. Chiedi bene info prima di andare.

P.S. Un consiglio per le vertigini (se è roba lieve, si capisce) è evitare di guardare i precipizi, ma concentrarsi sul sentiero, guardando il più possibile verso la parete. Sembrerà una cazzata, ma mi ha risolto parecchi problemi all'inizio, quando il vuoto mi faceva un po' paura.
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Davide1980 » sab gen 07, 2006 0:42 am

Da come descrivi il tuo problema sembra puramente psicologico l' unica è andare e andare come qualcuno ha già scritto.
Qua nel basso sarca c'è una bella ferrata che passa attraverso una forra, se vuoi farci un salto dimmelo che ti accompagno, in una mattinata scarsa si fa
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

esempi

Messaggioda tiktus » gio gen 12, 2006 17:08 pm

In realtà per 2 volte ho avuto l'occasione di arrampicarmi su una parete artificiale di 10 -15 metri e sono giunto in cima, in sicurezza, senza problemi.
Sono i tratti esposti non assicurati che mi preoccupano, ma entro certi limiti credo di potercela fare. Ma in ferrata è possibile a un certo punto tornare indietro se uno non se la sente di affrontare un passaggio?

Ad esempio in questa "comoda cengia" http://www.vieferrate.it/alte.jpg nelle Bocchette Alte Dolomit Brenta come prosegue la faccenda?
non si è assicurati? si procede avanti così fino in fondo alla parete..?

La DIBONA con le sue postazioni militari http://www.vieferrate.it/foto%20dibona.jpg
deve essere bellissima... ma quella scala ....., dopo aver fatto il ponte ......e subito dopo la scaletta che c'è? si prosegue assicurati? http://www.vieferrate.it/foto%20dibona2.JPG
tiktus
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer gen 04, 2006 17:26 pm

Re: esempi

Messaggioda Buzz » gio gen 12, 2006 17:22 pm

tiktus ha scritto:...
deve essere bellissima... ma quella scala ....., dopo aver fatto il ponte ......e subito dopo la scaletta che c'è? si prosegue assicurati? http://www.vieferrate.it/foto%20dibona2.JPG


no, c'è il vuoto

uno strapiombo di 400 metri

e in fondo, i corpi di centinaia di ferratisti :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda barbablux » gio gen 12, 2006 18:58 pm

ma ... il mio consiglio è quello di fare un corso di escursionismo, e cioè iniziare ad andare in montagna con gente con più esperienza di te, di cui ti fidi e che sappia darti tutte le risposte di cui hai bisogno, sul campo di battaglia, in montagna.
Io ti sconsiglierei di improvvisare il meno possibile anche perchè, come immaginerai anche tu, la montagna non sempre perdona gli errori.
Inoltre a mio avviso, se frequenti per esempio un corso del cai, hai la possibilità di sentirti protetto, di sapere che chi è più avanti di te "sa" e in caso di bisogno può aiutarti ...
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda BBB » gio gen 12, 2006 20:41 pm

barbablux ha scritto:ma ... il mio consiglio è quello di fare un corso di escursionismo, e cioè iniziare ad andare in montagna con gente con più esperienza di te, di cui ti fidi e che sappia darti tutte le risposte di cui hai bisogno, sul campo di battaglia, in montagna.
Io ti sconsiglierei di improvvisare il meno possibile anche perchè, come immaginerai anche tu, la montagna non sempre perdona gli errori.
Inoltre a mio avviso, se frequenti per esempio un corso del cai, hai la possibilità di sentirti protetto, di sapere che chi è più avanti di te "sa" e in caso di bisogno può aiutarti ...


oppure dategli il nome di quell'associazione che ha portato gente in pantaloncini corti sull'appennino ligure a metà dicembre,
compiendo la tragedia. :?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Re: esempi

Messaggioda lavoisier » gio gen 12, 2006 22:04 pm

tiktus ha scritto:La DIBONA con le sue postazioni militari http://www.vieferrate.it/foto%20dibona.jpg
deve essere bellissima... ma quella scala ....., dopo aver fatto il ponte ......e subito dopo la scaletta che c'è? si prosegue assicurati? http://www.vieferrate.it/foto%20dibona2.JPG


Si, la Dibona è quasi tutta assicurata...la corda manca solo verso la fine, in qualche tratto su cengia, ma abbastanza larga.
Ho capito qual'è il tuo problema e ti dico che ce l'ho avuto pure io per un po'. Tornare indietro si può, ma conta che
1) in genere c'è un "verso di percorrenza", per cui se c'è parecchia gente puoi trovarti ad aspettare che passino prima di andare tu...e non sempre il posto dove fermarsi è largo e non esposto
2) ovviamente dovrai superare di nuovo quello che hai già fatto...la cosa non è sempre banale: se hai superato slegato qualche roccetta di I o II in salita, la devi rifare in discesa...non è proprio uguale!:wink: Per questo dicevo di informarti bene

Ovviamente vai con qualcuno un po' più esperto di te: a volte solo avere qualcuno che ci cammina davanti può aiutare.

Ah, riguardo l'arrampicata...c'entra poco e niente! Lì è raro che fai pezzi slegato e pure se attorno c'hai il vuoto totale, comunque sai che c'è la corda che ti tiene. In ogni caso se ti piace arrampicare potresti farlo (fai un corso o va con qualche amico esperto): ti da' molta più sicurezza anche in ferrata.
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda spideralex » ven gen 13, 2006 15:21 pm

parlare gia di ferrate senza conoscere la montagna e' un grosso errore.
E' come voler correre in bibci senza saper neppure camminare.
Se dalla bici cadi poi ti rialzi,
in montagna NO.
spideralex
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun nov 14, 2005 14:05 pm
Località: lassu' tra i monti...

Messaggioda spideralex » ven gen 13, 2006 15:23 pm

comunque sia e' un bel spirito e se sei della mia zona perche' non fare un'uscita insieme?
Forse l'approccio per te sarebbe un po piu' facile e quindi piu' divertente,
Ciao
spideralex
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun nov 14, 2005 14:05 pm
Località: lassu' tra i monti...

Re: DOMANDE INGENUE SULLE FERRATE

Messaggioda Andrea62 » ven gen 13, 2006 23:42 pm

tiktus ha scritto:in ogni caso il vuoto mi intimorisce.
CUT
Inizialmente giunti al tratto "esposto" mi ero istintivamente rifiutato di percorrerlo, ma poi mia moglie, che era venuta solo per assecondarmi, ha iniziato a percorrerlo e mio l'ho seguita...
CUT
Ora volevo sapere vi sono ferrate che vanno dall'inizio alla fine sempre assicurati senza dover percorrere anche solo piccoli tratti senza essere assicurati?
CUT
Che ne dite?


Dico che un pò ci assomigliamo. Anche io ho problemi con il vuoto. Pure io ho dovuto essere spronato dalla moglie per fare il mio primo sentiero attrezzato (Benini sul Brenta).
Frequentando di più la montagna le cose per me sono un pò migliorate.
Comunque ho messo piede su alcuni sentieri attrezzati che consiglio anche io:
Benini
Bocchette Centrali
Bonacossa (confermo quanto scritto in altro post)
Paterno per sentiero Innerkofler discesa per galleria Paterno
idem con discesa per sentiero delle forcelle
Dibona (inizio, fino al Cristallino d'Ampezzo)
Andrea62
 
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 21, 2005 1:16 am
Località: Monza

grazie

Messaggioda tiktus » lun gen 16, 2006 18:12 pm

grazie a tutti per i preziosi consigli e non preoccupatevi, sono moolto prudente, e intraprenderò un approccio moolto graduale in compagnia di un amico di famiglia moolto esperto. Dall'estate prossima inizierò a frequentare Agordo, qualche consiglio sulla zona?
Grazie
tiktus
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer gen 04, 2006 17:26 pm

Messaggioda La Marmotta » mer gen 18, 2006 14:08 pm

anche io quest anno c'è il caso che inizierò un corso di ferrata...hehehe
bello, anche se sono un po titubante!!!!
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.