scuole di arrampicata

Messaggioda Buzz » mar gen 17, 2006 16:52 pm

Booo ha scritto:
Buzz ha scritto:Se leggete il sito di Jolly anche lui parla di provare e riprovare dei fondamentali per interiorizzarli e automatizzarli.

Non mi pare una fesseria. Mi pare giusto.

Quindi?
Che c'è di strano?


Ecco hai portato il mio controesempio preferito! Mi pare che i risultati personali e come allenatore di Jolly siano ben diversi. Eppure non mi pare che se la tiri allo stesso modo...


si certo
allora vogliamo parlare di motivazioni?

da jolly non vanno quelli che vogliono arrampicare un week end al mese in tutta tranquillità e rilassatezza

da jolly vanno quelli che hanno il grado come miraggio così come il viandante del deserto vede l'acqua

(ovvio che non tutti sono così e non è colpa di jolly, questa, che non conosco personalmente ma mi pare una persona pacatissima tranquilla e un vero signore)

e questi trovano da jolly l'ambiente competitivo adeguato a loro

è scontato che mediamente questi facciano il grado... ovvero quelli che tu chiami "i risultati".

Sono motivatissimi, si allenano a bestia, si fomentano a vicenda...
mettici pure questo, nel computo dei "risultati".
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » mar gen 17, 2006 16:54 pm

fab ha scritto:
Booo ha scritto:
Buzz ha scritto:Se leggete il sito di Jolly anche lui parla di provare e riprovare dei fondamentali per interiorizzarli e automatizzarli.

Non mi pare una fesseria. Mi pare giusto.

Quindi?
Che c'è di strano?


Ecco hai portato il mio controesempio preferito! Mi pare che i risultati personali e come allenatore di Jolly siano ben diversi. Eppure non mi pare che se la tiri allo stesso modo...
Bè ti sei messo su un piano sbagliato...

Ora il risultato personale di un allenatore non lega assolutamente con la sua bravura nel saper insegnare... tipico esempio che ti ho fatto prima Julio Velasco, mi pare che prima ha portato la pallavvolo femminile alla vittoria del mondiale(mi pare), poi ha fatto lo stesso con la pallanuoto!
Allora? A lui non chiedi le sue prestazioni personali come pallavvolista o come pallanuotista?

Allora tu giustamente ribbatterai...
si ma quelli che si allenano col jolly fanno l'8a...
quelli che seguono il metodo caruso fanno il 6b... ma lo fanno benissimo! E qui mi ci scappa una grossa rista perchè c'hai ragione...
Ma a quel punto ti dico che li non dipende dall'allenatore, ma bensì dal corsista... Sembra quasi che quelli del Caruso si accontentino, e dopo il corso fanno sto 6b ma con soddisfazione, mentre nei ragazzi del jolly, c'è un altro fattore chiamato agonismo, che li porta a rompere il culo agli 8a...
Allora qui il discorso non rimane più sull'allenatore ma sull'alievo.

Io mi ricordo che quando giocavo a Tennis(lo so l'esempio è quello che più mi è più vicino...) Le basi, la formazione, i fondamentali li prendevamo tutti nei vari circoli a Roma, ma poi per il salto di qualità solitamente ci si spostava, e si andava in quei club dovve l'accanimento agonistico si faceva sentire... dove il fiato sul collo lo percepivi giorno per giorno, ed era proprio quello lo stimolo a migliorare, quello stimolo che si respira fino a prova contraria nella palestra del jolly!

Ma ciò non vuol dire che un metodo o un allenatore sia melgio o peggio... Ciò vuol dire che solo le singole persone possono trovare lo stimolo adatto per sfondare, e che solitamente è il clima che circonda una determinata scuola a fare la differenza... con questo voglio dire che non starei molto a guardare l'allenatore, bensì guardiamo la volontà dell'alievo...

Per me la perfezione sarebbe una buona base tecnica fornita dal Caruso condita della preparazione muscolare che ti da il Jolly(visto che di lui si parla). E su questo ci sarebbe da riflettere. Due metodi che continuiamo a contrapporre ma che potrebbero benissimo coesistere e spalleggiarsi!


abbiamo detto sostanzialmente le stesse cose... :roll: ed è la seconda volta
non so se devo preoccuparmi di questo :-D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Booo » mar gen 17, 2006 16:58 pm

Buzz ha scritto:
Booo ha scritto:
Buzz ha scritto:Se leggete il sito di Jolly anche lui parla di provare e riprovare dei fondamentali per interiorizzarli e automatizzarli.

Non mi pare una fesseria. Mi pare giusto.

Quindi?
Che c'è di strano?


Ecco hai portato il mio controesempio preferito! Mi pare che i risultati personali e come allenatore di Jolly siano ben diversi. Eppure non mi pare che se la tiri allo stesso modo...


si certo
allora vogliamo parlare di motivazioni?

da jolly non vanno quelli che vogliono arrampicare un week end al mese in tutta tranquillità e rilassatezza

da jolly vanno quelli che hanno il grado come miraggio così come il viandante del deserto vede l'acqua

(ovvio che non tutti sono così e non è colpa di jolly, questa, che non conosco personalmente ma mi pare una persona pacatissima tranquilla e un vero signore)

e questi trovano da jolly l'ambiente competitivo adeguato a loro

è scontato che mediamente questi facciano il grado... ovvero quelli che tu chiami "i risultati".

Sono motivatissimi, si allenano a bestia, si fomentano a vicenda...
mettici pure questo, nel computo dei "risultati".


E quindi? Il jollypower lo pratica solo chi è motivato. Il metodo caruso solo chi non vuole sbattersi? Curioso che tutti quelli che vogliono migliorarsi vanno da una parte e tutti quelli che si accontentano degli aglietti dall'altra... :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Buzz » mar gen 17, 2006 17:03 pm

Booo ha scritto:
Buzz ha scritto:
Booo ha scritto:
Buzz ha scritto:Se leggete il sito di Jolly anche lui parla di provare e riprovare dei fondamentali per interiorizzarli e automatizzarli.

Non mi pare una fesseria. Mi pare giusto.

Quindi?
Che c'è di strano?


Ecco hai portato il mio controesempio preferito! Mi pare che i risultati personali e come allenatore di Jolly siano ben diversi. Eppure non mi pare che se la tiri allo stesso modo...


si certo
allora vogliamo parlare di motivazioni?

da jolly non vanno quelli che vogliono arrampicare un week end al mese in tutta tranquillità e rilassatezza

da jolly vanno quelli che hanno il grado come miraggio così come il viandante del deserto vede l'acqua

(ovvio che non tutti sono così e non è colpa di jolly, questa, che non conosco personalmente ma mi pare una persona pacatissima tranquilla e un vero signore)

e questi trovano da jolly l'ambiente competitivo adeguato a loro

è scontato che mediamente questi facciano il grado... ovvero quelli che tu chiami "i risultati".

Sono motivatissimi, si allenano a bestia, si fomentano a vicenda...
mettici pure questo, nel computo dei "risultati".


E quindi? Il jollypower lo pratica solo chi è motivato. Il metodo caruso solo chi non vuole sbattersi? Curioso che tutti quelli che vogliono migliorarsi vanno da una parte e tutti quelli che si accontentano degli aglietti dall'altra... :roll: :roll: :roll:


vanno da una parte quale?
la palestra di Jolly, ok

e dall'altra quale?

io per fare un corso con caruso ho dovuto trovare il suo telefono tramite amici e poi aspettare che lo organizzasse... e sono passati diversi mesi, più di 5-6

no, il tuo discorso non regge.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » mar gen 17, 2006 17:09 pm

Booo ha scritto:Non so nei corsi base... ma sicuramente come metodologia d'allenamento il temibile jollypower! Temibile perchè ha la fama di essere piuttosto intensivo.


Boo guarda che gli allievi di Jolly fanno l'8a (a parte che stiamo parlando senza sapere se e quanti allievi di uno e dell'altro fanno cosa...) sia perché lui si seleziona i forti sia perché i forti sono attratti da Jolly che è l'unico italiano a fare il 9a... ma a questo livello lui li allena non li addestra e la cosa è diversa. Inoltre a questo livello la forza conta in modo sovrabbondante rispetto alla tecnica, che è data per scontata (anche se magari è innata e non imparata).

Di nuovo il problema è come la massa degli arrampicatori che girano nelle falesie potrebbero essere addestrati ad arrampicare meglio e a raggiungere un livello tale (6b/6c diciamo) da permettere loro di divertirsi nel praticare l'arrampicata senza per questo diventare dei gorilla ambulanti.

Io credo che un corso di arrampicata dovrebbe durare almeno un anno e dovrebbe partire dall'attenzione ai movimenti fondamentali, come avviene in ogni sport (non tutti e non sempre), e solo progressivamente dedicarsi all'allenamento e al potenziamento fisico, senza dimenticare poi l'insegamento serio delle manovre e dell'uso dei materiali. Gran parte dei corsi che vengono afferti, invece, sia Cai sia di guide sia FASI si basa su quattro cinque incontri, dove ti battano sulla roccia e vai.

Certo la praticabilità di una tale organizzazione è dubbia, ma secondo me non sarebbe impossibile.
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Booo » mar gen 17, 2006 17:21 pm

Quindi, giusto per la pratica di santificazione, abbiamo appurato che:
- Il Caruso non allena ma addestra! 8O
- Il Caruso non si fa pubblicità.
- Tutti quelli che vogliono seguire sto benedetto metodo, devono sudà sette camicie per fare sto benedetto corso, ma poi non si sbattono più di tanto! 8O

Bel quadretto... :lol: :lol: :lol:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Buzz » mar gen 17, 2006 17:24 pm

Tocci ha scritto:
Booo ha scritto:Non so nei corsi base... ma sicuramente come metodologia d'allenamento il temibile jollypower! Temibile perchè ha la fama di essere piuttosto intensivo.


Boo guarda che gli allievi di Jolly fanno l'8a (a parte che stiamo parlando senza sapere se e quanti allievi di uno e dell'altro fanno cosa...) sia perché lui si seleziona i forti sia perché i forti sono attratti da Jolly che è l'unico italiano a fare il 9a... ma a questo livello lui li allena non li addestra e la cosa è diversa. Inoltre a questo livello la forza conta in modo sovrabbondante rispetto alla tecnica, che è data per scontata (anche se magari è innata e non imparata).

Di nuovo il problema è come la massa degli arrampicatori che girano nelle falesie potrebbero essere addestrati ad arrampicare meglio e a raggiungere un livello tale (6b/6c diciamo) da permettere loro di divertirsi nel praticare l'arrampicata senza per questo diventare dei gorilla ambulanti.

Io credo che un corso di arrampicata dovrebbe durare almeno un anno e dovrebbe partire dall'attenzione ai movimenti fondamentali, come avviene in ogni sport (non tutti e non sempre), e solo progressivamente dedicarsi all'allenamento e al potenziamento fisico, senza dimenticare poi l'insegamento serio delle manovre e dell'uso dei materiali. Gran parte dei corsi che vengono afferti, invece, sia Cai sia di guide sia FASI si basa su quattro cinque incontri, dove ti battano sulla roccia e vai.

Certo la praticabilità di una tale organizzazione è dubbia, ma secondo me non sarebbe impossibile.


Quoto, in particolar modo quello in neretto.
Non sono molto d'accordo, nel senso non ho idea di come lavori Jolly e quindi non mi permetto di giudicare, sul fatto che lui alleni e non addestri.

E non sono molto d'accordo sul fatto che il potenziamento non dovrebbe iniziare prima di un anno.

In tutti gli sport il lavoro fisico è parte integrante.
Certo, ovviamente all'inizio il lavoro sarà adeguato.

Man mano che cresce il livello tecnico crescerà anche quello dell'impegno fisico.

Diciamo che dovrebbe essere adeguato alle necessità tecniche e crescere di pari passo.

Io comunque il corso di un anno lo vedo fattibilissimo.

Due sedute settimanali di 2 ore.
Un'ora dedicata al lavoro fisico (secondo il livello ovviamente)
Un'ora dedicata al lavoro sui fondamentali.
Un'uscita al mese su roccia.
Ovviamente anche del tempo dedicato alle manovre di sicurezza.

Dopodichè uno potrebbe, volendo, continuare a fare dei lavori in palestra, così come fare delle uscite per conto suo su roccia.

Ogni 4-6 mesi una sorta di "esame" molto blando ovviamente con tanto di conseguimento di "livello".
Per far si che il livello dei corsi sia più o meno omogeneo.

Io non credo che questo tipo di corso verrebbe a costare agli allievi molto di più della semplice frequentazione della palestra.
Forse un costo aggiuntivo lo avrebbe l'uscita su roccia, ma non credo molto.

Questo ovviamente presuppone l'esistenza di un PROGRAMMA, sia atletico, che d'insegnamento, e di un ISTRUTTORE in grado di applicarlo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda tclimb_2 » mar gen 17, 2006 17:26 pm

Tocci ha scritto:
Io credo che un corso di arrampicata dovrebbe durare almeno un anno e dovrebbe partire dall'attenzione ai movimenti fondamentali, come avviene in ogni sport (non tutti e non sempre), e solo progressivamente dedicarsi all'allenamento e al potenziamento fisico, senza dimenticare poi l'insegamento serio delle manovre e dell'uso dei materiali. Gran parte dei corsi che vengono afferti, invece, sia Cai sia di guide sia FASI si basa su quattro cinque incontri, dove ti battano sulla roccia e vai.

Certo la praticabilità di una tale organizzazione è dubbia, ma secondo me non sarebbe impossibile.


ci vorrebbero degli insegnanti babysytter e per un corso di arrampicata di un anno si dovrebbe accendere un mutuo per pagare l'istruttore!

bisogna imparare a camminare da soli ed imparare ad avere obbiettivi precisi ed idee chiare.
voglio fare l'8a? vado da jolly, voglio fare un laterale da foto? vado da caruso.
in mezzo c'e' il mondo.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Buzz » mar gen 17, 2006 17:26 pm

Booo ha scritto:Quindi, giusto per la pratica di santificazione, abbiamo appurato che:
- Il Caruso non allena ma addestra! 8O
- Il Caruso non si fa pubblicità.
- Tutti quelli che vogliono seguire sto benedetto metodo, devono sudà sette camicie per fare sto benedetto corso, ma poi non si sbattono più di tanto! 8O

Bel quadretto... :lol: :lol: :lol:




vabè divertiti da solo mi sono stufato di rispondere a ste cazzate
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » mar gen 17, 2006 17:29 pm

tclimb_2 ha scritto:
ci vorrebbero degli insegnanti babysytter e per un corso di arrampicata di un anno si dovrebbe accendere un mutuo per pagare l'istruttore!


perchè luca,
nelle palestre in cui si praticano tutti gli sport da palestra ti pare che servano milioni per pagare gli istruttori?

eppure si fanno corsi di tutti i tipi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » mar gen 17, 2006 17:29 pm

Booo ha scritto:Quindi, giusto per la pratica di santificazione, abbiamo appurato che:
- Il Caruso non allena ma addestra! 8O
- Il Caruso non si fa pubblicità.
- Tutti quelli che vogliono seguire sto benedetto metodo, devono sudà sette camicie per fare sto benedetto corso, ma poi non si sbattono più di tanto! 8O

Bel quadretto... :lol: :lol: :lol:


Io ho dovuto persino chiedere a Buzz il permesso... :roll: :roll:

Si credo che Caruso non allena ma addestra, e per chi inizia questo è bene....
Non so se Caruso si faccia o meno pubblicità me semmai fa bene che male c'è, è il suo lavoro e ci campa (non mi pare arricchendosi inoltre)

E infine i movimenti di Caruso potranno anche essere criticati (alcuni mi sembrano astrusi anche a me....) e sostituiti da altri, ma in generale mi pare intelligente partire dai movimenti e dall'equilibrio del corpo sul verticale e non da cose del tipo prendi quella presa a forma di costola di moffetta e usa i piedi, seguite da considerazioni del tipo te devi tenè per fare in scioltezza un 6a.
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda yinyang » mar gen 17, 2006 17:30 pm

tclimb_2 ha scritto:ci vorrebbero degli insegnanti babysytter e per un corso di arrampicata di un anno si dovrebbe accendere un mutuo per pagare l'istruttore!


adesso come adesso si, ma in una scuola come quella paventata da Buzz e organizzata come qualsiasi altro sport, non necessariamente
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda bradipo » mar gen 17, 2006 17:34 pm

Buzz ha scritto:
Booo ha scritto:Quindi, giusto per la pratica di santificazione, abbiamo appurato che:
- Il Caruso non allena ma addestra! 8O
- Il Caruso non si fa pubblicità.
- Tutti quelli che vogliono seguire sto benedetto metodo, devono sudà sette camicie per fare sto benedetto corso, ma poi non si sbattono più di tanto! 8O

Bel quadretto... :lol: :lol: :lol:




vabè divertiti da solo mi sono stufato di rispondere a ste cazzate


Buzz lascialo "RASPARE" sulle placche di sperlonga un altro po'!!! :wink:
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda Booo » mar gen 17, 2006 17:35 pm

Tocci ha scritto:Si credo che Caruso non allena ma addestra, e per chi inizia questo è bene....
Non so se Caruso si faccia o meno pubblicità me semmai fa bene che male c'è, è il suo lavoro e ci campa (non mi pare arricchendosi inoltre)


Ma che vordì che non allena ma addestra? Vi fa saltare il cerchio di fuoco mentre agita il frustino? Mica l'ho capita sta cosa... :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda tclimb_2 » mar gen 17, 2006 17:35 pm

Buzz ha scritto:
perchè luca,
nelle palestre in cui si praticano tutti gli sport da palestra ti pare che servano milioni per pagare gli istruttori?

eppure si fanno corsi di tutti i tipi


si, ma un corso di un anno a cosa servirebbe? i gradi non sono mica come le cinture di karate' che te la cavi con un un po' kata'. credo che l'arrampicata sia un po' diversa dagli altri sport.

devo ragionarci su :?
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Tocci » mar gen 17, 2006 17:39 pm

Buzz ha scritto:Quoto, in particolar modo quello in neretto.
Non sono molto d'accordo, nel senso non ho idea di come lavori Jolly e quindi non mi permetto di giudicare, sul fatto che lui alleni e non addestri.

E non sono molto d'accordo sul fatto che il potenziamento non dovrebbe iniziare prima di un anno.

In tutti gli sport il lavoro fisico è parte integrante.
Certo, ovviamente all'inizio il lavoro sarà adeguato.

Man mano che cresce il livello tecnico crescerà anche quello dell'impegno fisico.



Forse ho esagerato in entrambe le affermazioni (anche se su Jolly ho sentito parlare gente che ne frequenta la palestra... ma basta con i casi personali). Sul lavoro fisico, certo che va di pari passso, io parlavo del potenziamento a livello atletico di particolari zone del corpo tipico dell'allenamento degli arrampicatori. Piuttotosto sarebbe meglio il primo anno un lavoro completo con ginnastica generale ed esercizi per aumentare la scioltezza dei movimenti e la coordinazione. Poi se uno continua ed è motivato le cose cambiano e va bene anche Jollypower...
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda fab » mar gen 17, 2006 17:39 pm

tclimb_2 ha scritto:credo che l'arrampicata sia un po' diversa dagli altri sport.

... e per caso gli arrampicatori sono degli eletti!? :roll: :?

Effettivamente anche io non capisco questo "addestramento" ma i gorilla non stavano dal jolly?!! :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » mar gen 17, 2006 17:39 pm

tclimb_2 ha scritto:
Buzz ha scritto:
perchè luca,
nelle palestre in cui si praticano tutti gli sport da palestra ti pare che servano milioni per pagare gli istruttori?

eppure si fanno corsi di tutti i tipi


si, ma un corso di un anno a cosa servirebbe? i gradi non sono mica come le cinture di karate' che te la cavi con un un po' kata'. credo che l'arrampicata sia un po' diversa dagli altri sport.

devo ragionarci su :?


perchè pensi che no nsia come tutti gli altri sport?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda tclimb_2 » mar gen 17, 2006 17:41 pm

Buzz ha scritto:
perchè luca,
nelle palestre in cui si praticano tutti gli sport da palestra ti pare che servano milioni per pagare gli istruttori?

eppure si fanno corsi di tutti i tipi


...e poi quando la gente viene in palestra da me, un occhio glielo butto sempre, ed un consiglio non glielo nego mai, senza bisogno di fare un corso di un anno, gli dico come lateralizzarsi, come tenere una tacca o come ruotare il piede in modo da spostare il baricentro, non so cosa succeda dalle altre parti pero'.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda fab » mar gen 17, 2006 17:43 pm

tclimb_2 ha scritto:
Buzz ha scritto:
perchè luca,
nelle palestre in cui si praticano tutti gli sport da palestra ti pare che servano milioni per pagare gli istruttori?

eppure si fanno corsi di tutti i tipi


...e poi quando la gente viene in palestra da me, un occhio glielo butto sempre, ed un consiglio non glielo nego mai, senza bisogno di fare un corso di un anno, gli dico come lateralizzarsi, come tenere una tacca o come ruotare il piede in modo da spostare il baricentro, non so cosa succeda dalle altre parti pero'.
ma non capisci che per imparare arrampicare non basta un consiglio buttato lì... stiamo parlando di altra cosa!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.