SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda pabloj » ven dic 30, 2005 14:00 pm

I love SPIT
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda AlbertAgort » ven dic 30, 2005 14:14 pm

mi sento coinvolto
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda alfaomega » sab dic 31, 2005 1:32 am

Silvio ha scritto:ma, la lotta all'alpe, dove va a finire ????

:cry: :cry: :cry:

al massimo la lotta con l'ape [di valbelluna] :twisted:
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda quilodicoequilonego » sab dic 31, 2005 11:34 am

Oltre a condividere la necessità di spittare tutto, già ampiamente espressa dagli esìmi che mi hanno preceduto, propongo:

che venga installato su OGNI CIMA un bel cassonetto per le immondizie, ben visibile e ancorato con catene e golfari.
Sarà un bel sollievo per tutti non doversi tenere nello zaino bottiglie vuote, cartacce, cianfrusaglie inutili e ingombranti. E non avremo più la scocciatura di nascondere sta robaccia in qualche breccia, sotto i mughi, ...


Anche dei WC completi degli accessori primari, nei punti più significativi, sarebbero apprezzati

8)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda AlbertAgort » sab dic 31, 2005 11:42 am

alfaomega ha scritto:al massimo la lotta con l'ape [di valbelluna] :twisted:


quante volte si sarà ribaltato?

sarà un abile stunt man nei "DOI RODE"?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Siloga66 » dom gen 01, 2006 12:51 pm

Io voglio aprire un chiosco sulla cengia dei camosci al Ciavazes in estate, e un chiosco col vin brulè a Sottoguda in inverno. A pagamento, per le cordate che stanno tutto il giorno per fare la Micheluzzi, potrei organizzare un servizio ristoro con calata su corda statica direttamente dalla cengia al traverso. Ma sai quanti soldi farei? :P
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Silvio » dom gen 01, 2006 16:51 pm

Siloga66 ha scritto:Io voglio aprire un chiosco sulla cengia dei camosci al Ciavazes in estate, e un chiosco col vin brulè a Sottoguda in inverno. A pagamento, per le cordate che stanno tutto il giorno per fare la Micheluzzi, potrei organizzare un servizio ristoro con calata su corda statica direttamente dalla cengia al traverso. Ma sai quanti soldi farei? :P




soldi a pacchi, direi !!!


:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Siloga66 » lun gen 02, 2006 18:16 pm

Non dico comunque quante ore impiegai io a fare la prima volta la Micheluzzi. C'erano i carabinieri di Canazei a piazzola 2000 che ci aspettavano allarmati da mia madre (erano circa le 22). C'è da dire che eravamo in 4 cordate, pioveva a dirotto da ore, e da metà traverso in poi (cocciutaggine dei primi anni) avevano deciso tutti e 7 che "il bocia" tirava da primo per tutti. Una volta in sosta metteva una corda fissa e con l'altra recuperava uno alla volta gli altri 7 che non saprei dire ancor oggi chi fossero. Anche il mio occasionale compagno non saprei piu dire chi fosse. Quel giorno tra l'altro si ammazzò uno sulla Del Torso, e quando mia madre telefonò ai carabinieri questi le dissero: "ci sono 8 persone sulla Micheluzzi, piove a dirotto, c'è stato un morto sulla Del Torso, e nel parcheggio c'è solo una moto Fantic Raider 125 da enduro che corrisponde a quella di suo figlio". Vi lascio immaginare i pensieri di mia madre fino a circa mezzanotte quando potei telefonare a casa da Pian Schiavaneis. Che anni, che avventure, (da non ripere mai piu spero).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda tiztn » mer gen 04, 2006 21:00 pm

secondo me bisogna mediare.....
io non amo molto gli spit o meglio non amo quegli spit dove magari lì vicino c'è una bella fessura da chiodi..

se si può far a meno degli spit in montagna è meglio(questo per tradizione), neturalmente se non c'è nessuna fessura nessun buco...allora lo spit va bene...è sempre meglio un pò di sicurezza, piuttosto che rischiare troppo.

comunque in generale sarebbe meglio usare gli spit solo come ultima spiaggia.
Excelsior!
tiztn
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer nov 30, 2005 12:52 pm
Località: Villa Lagarina (TN)

Messaggioda arepo » sab gen 14, 2006 11:40 am

Per Valbelluna:
Tanto esercizio dialettico non merita altro che un bel VAI A CAGARE, e che le ortiche ti spllino il culo!
arepo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun nov 11, 2002 15:01 pm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » dom gen 15, 2006 16:20 pm

Anni fa mi pare su una via sul comprensorio del bianco un ragazzo padre c'ha rimesso le penne perchè qualche simpaticone aveva spezzato uno spit... E' andato nel panico e......

A chi spezza gli spit: andatelo a spiegare al povero orfano...

Sono assolutamente contrario agli spit laddove però si possono usare altri metodi di assicurazione... Sono anche contrario però, a togliere gli spit quando questi sono segnalati sulle guide o è di dominio pubblico la loro esistenza....

Su una placca improteggibile spit si!!!! Nei limiti di una distanza tra l'uno e l'atro ragionevole per l'alpinismo...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Earon » dom gen 15, 2006 16:30 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Anni fa mi pare su una via sul comprensorio del bianco un ragazzo padre c'ha rimesso le penne perchè qualche simpaticone aveva spezzato uno spit... E' andato nel panico e......

A chi spezza gli spit: andatelo a spiegare al povero orfano...

Sono assolutamente contrario agli spit laddove però si possono usare altri metodi di assicurazione... Sono anche contrario però, a togliere gli spit quando questi sono segnalati sulle guide o è di dominio pubblico la loro esistenza....

Su una placca improteggibile spit si!!!! Nei limiti di una distanza tra l'uno e l'atro ragionevole per l'alpinismo...


quoto in pieno, il resto sono chiacchiere ad bar che non finiranno mai... basterebbe rispettare lo stile degli apritori, tutto qua....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda quilodicoequilonego » dom gen 15, 2006 20:12 pm

Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Anni fa mi pare su una via sul comprensorio del bianco un ragazzo padre c'ha rimesso le penne perchè qualche simpaticone aveva spezzato uno spit... E' andato nel panico e......

A chi spezza gli spit: andatelo a spiegare al povero orfano...

Sono assolutamente contrario agli spit laddove però si possono usare altri metodi di assicurazione... Sono anche contrario però, a togliere gli spit quando questi sono segnalati sulle guide o è di dominio pubblico la loro esistenza....

Su una placca improteggibile spit si!!!! Nei limiti di una distanza tra l'uno e l'atro ragionevole per l'alpinismo...


quoto in pieno, il resto sono chiacchiere ad bar che non finiranno mai... basterebbe rispettare lo stile degli apritori, tutto qua....


E le tue non sono chiacchiere da bar ? Col tuo sistema chi apre può mettere uno spit a metro !
Se è andato nel panico non è colpa di chi ha tolto lo spit; lo spit non c'era ed è salito lo stesso. Sempre che lo spit non si sia rotto col suo volo. E che siano stati riportati i fatti reali e non una ipotesi (non credo l'abbia raccontato chi è caduto).
Non siamo mica obbligati a salire dappertutto eh, è stato detto e ripetuto, che se non si è in grado di continuare si scende. Altrimenti, se succede qualcosa, è assurdo scaricare le proprie responsabilità su altri
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Earon » dom gen 15, 2006 20:45 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Anni fa mi pare su una via sul comprensorio del bianco un ragazzo padre c'ha rimesso le penne perchè qualche simpaticone aveva spezzato uno spit... E' andato nel panico e......

A chi spezza gli spit: andatelo a spiegare al povero orfano...

Sono assolutamente contrario agli spit laddove però si possono usare altri metodi di assicurazione... Sono anche contrario però, a togliere gli spit quando questi sono segnalati sulle guide o è di dominio pubblico la loro esistenza....

Su una placca improteggibile spit si!!!! Nei limiti di una distanza tra l'uno e l'atro ragionevole per l'alpinismo...


quoto in pieno, il resto sono chiacchiere ad bar che non finiranno mai... basterebbe rispettare lo stile degli apritori, tutto qua....


E le tue non sono chiacchiere da bar ? Col tuo sistema chi apre può mettere uno spit a metro !
Se è andato nel panico non è colpa di chi ha tolto lo spit; lo spit non c'era ed è salito lo stesso. Sempre che lo spit non si sia rotto col suo volo. E che siano stati riportati i fatti reali e non una ipotesi (non credo l'abbia raccontato chi è caduto).
Non siamo mica obbligati a salire dappertutto eh, è stato detto e ripetuto, che se non si è in grado di continuare si scende. Altrimenti, se succede qualcosa, è assurdo scaricare le proprie responsabilità su altri


no, non lo sono, perche io apritore, che voglio fare una via didattica, dove ci possa andare chiunque, metto uno spit a metro e me ne sbatto di chi è contrario...

e viceversa, se voglio fare una via con le palle, passo senza forare niente...

mi stanno sulle palle....

chi spitta dove l'apritore voleva dichiaratamente una via pulita...

altrettanto, chi sfascia spit dove qualcuno li ha messi per sicurezza...

cmq, ripeto, sono chiacchiere che non avranno mai fine... quindi vorrei non intervernire più in questo topic, non per diverbi con qualcuno, ma perche tanto non si arriva da nessuna parte...

da Altalista:

Subject: RE: ALP-L: di passaggio
To: subscribers:;
From: (Paolo Landi)
Sender: alp-list@vivalda.com (alp-list)
Date: Fri, 22 Oct 1999 13:05:01 +0200
Organization: Vivalda Editori Srl
X-Mailer: CommuniGate 3.0.1
Reply-To: alp-list@vivalda.com

>-----Original Message-----
>From: Bepo
>Sent: Thursday, October 21, 1999 5:59 PM
>To: subscribers
>Subject: ALP-L: di passaggio
>
>Ora mi pongo una domanda, che va piuttosto lontano e crea confusione (mia
>prerogativa). Supponiamo che io sia su una roba di roccia (indifferente
>dove),
>questa roba e' di un bel calcare bianchissimo...
>

Mi pare che le posizioni siano abbastanza chiare: da una parte ci sono
Marco Veg., Marco Vec. e compagni che, arrivati sotto lo spigolo, studiano
la situazione, valutano se sacrificare i fiorellini, tentano di salire
proteggendosi e, se non riescono, vanno "ad allenarsi con maggior fervore".
Dall'altra invece Filippo, Roberto e gli altri non esitano e, piantando una
manciata di spit, riescono ad arrivare in cima senza rischiare di lasciarci
le bucce.
Da parte mia non avrei dubbi: proseguo per il sentiero in cerca di un altro
spigolo dello stesso calcare bianco, ma pieno di maniglie, buchi e fessure
tanto che anche uno che fa il III obbl. IV max. riesce a salire e a
proteggersi.

Ma il problema puo' evolversi... (come del resto il Vegio dice da giorni)
Mettiamo che passa la cordata Vecoli-Vegetti, trova lo spigolo e prova a
salirlo come descritto sopra. Nonostante siano arrampicatori con le palle,
non riescono e quindi rimandano a quando, dopo un'attenta preparazione
tecnica, fisica e psicologica, saranno in grado di arrivare in cima. Cosi'
il Vegio se ne torna a Milano e il Vecoli in Paraguay o dove sta adesso,
d'accordo di rivedersi li' sotto un paio di mesi piu' tardi per un secondo
tentativo.
Ma solo la settimana dopo ecco passare da quelle parti la fortissima
cordata Larceri-Avvenente, che nota lo spigolo e decide di salirlo.
Estraggono dallo zaino il piantaspit e naturalmente arrivano in cima.
Ecco poi tornare i primi due, che, giunti li', trovano una fila di spit e
una scritta con vernice rossa.

Non e' che, seppure in buona fede, i due chiodatori hanno tolto una
possibilita' agli altri due?

E' solo una domanda, non ho la pretesa di dare una risposta e sono
consapevole che ragionando in questo modo quasi tutto quello che si fa, in
montagna come in qualunque altro ambito, lede la liberta' altrui. Pero' il
dubbio mi rimane, specie visto che stiamo parlando di
montagna-arrampicata-alpinismo, un campo di cui tutti non fanno altro che
sbandierare una presunta liberta'.

Il resto della storia? Vecoli estrae il martello e comincia a divellere gli
spit, ma poco piu' in la sta casualmente passando Emanuele...

Ciao
Paolo
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda NonVedoUnChiodo » dom gen 15, 2006 22:09 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Anni fa mi pare su una via sul comprensorio del bianco un ragazzo padre c'ha rimesso le penne perchè qualche simpaticone aveva spezzato uno spit... E' andato nel panico e......

A chi spezza gli spit: andatelo a spiegare al povero orfano...

Sono assolutamente contrario agli spit laddove però si possono usare altri metodi di assicurazione... Sono anche contrario però, a togliere gli spit quando questi sono segnalati sulle guide o è di dominio pubblico la loro esistenza....

Su una placca improteggibile spit si!!!! Nei limiti di una distanza tra l'uno e l'atro ragionevole per l'alpinismo...


quoto in pieno, il resto sono chiacchiere ad bar che non finiranno mai... basterebbe rispettare lo stile degli apritori, tutto qua....


E le tue non sono chiacchiere da bar ? Col tuo sistema chi apre può mettere uno spit a metro !
Se è andato nel panico non è colpa di chi ha tolto lo spit; lo spit non c'era ed è salito lo stesso. Sempre che lo spit non si sia rotto col suo volo. E che siano stati riportati i fatti reali e non una ipotesi (non credo l'abbia raccontato chi è caduto).
Non siamo mica obbligati a salire dappertutto eh, è stato detto e ripetuto, che se non si è in grado di continuare si scende. Altrimenti, se succede qualcosa, è assurdo scaricare le proprie responsabilità su altri


Ma sai leggere?!?!?!?!?

Ho detto che appoggio il metodo americano... Spit solo dove non si può proteggere con altro!!!! Ed ho gia scritto prima: a distanza alpinistica!!!

SONO ASSOLUTAMENTE CONTRARIO ALLA FALESIA ALLUNGATA!!!! E ODIO IL SUO POPOLO!!!!
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun gen 16, 2006 10:09 am

NonVedoUnChiodo ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Anni fa mi pare su una via sul comprensorio del bianco un ragazzo padre c'ha rimesso le penne perchè qualche simpaticone aveva spezzato uno spit... E' andato nel panico e......

A chi spezza gli spit: andatelo a spiegare al povero orfano...

Sono assolutamente contrario agli spit laddove però si possono usare altri metodi di assicurazione... Sono anche contrario però, a togliere gli spit quando questi sono segnalati sulle guide o è di dominio pubblico la loro esistenza....

Su una placca improteggibile spit si!!!! Nei limiti di una distanza tra l'uno e l'atro ragionevole per l'alpinismo...


quoto in pieno, il resto sono chiacchiere ad bar che non finiranno mai... basterebbe rispettare lo stile degli apritori, tutto qua....


E le tue non sono chiacchiere da bar ? Col tuo sistema chi apre può mettere uno spit a metro !
Se è andato nel panico non è colpa di chi ha tolto lo spit; lo spit non c'era ed è salito lo stesso. Sempre che lo spit non si sia rotto col suo volo. E che siano stati riportati i fatti reali e non una ipotesi (non credo l'abbia raccontato chi è caduto).
Non siamo mica obbligati a salire dappertutto eh, è stato detto e ripetuto, che se non si è in grado di continuare si scende. Altrimenti, se succede qualcosa, è assurdo scaricare le proprie responsabilità su altri


Ma sai leggere?!?!?!?!?

Ho detto che appoggio il metodo americano... Spit solo dove non si può proteggere con altro!!!! Ed ho gia scritto prima: a distanza alpinistica!!!

SONO ASSOLUTAMENTE CONTRARIO ALLA FALESIA ALLUNGATA!!!! E ODIO IL SUO POPOLO!!!!

Dotta elucubrazione la tua 8O Ho una sola curiosità: Che vuol dire "A Distanza Alpinistica" :?: Sai è un pò che girovago per monti e ciò non l'ho mai inteso 8)
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda gug » lun gen 16, 2006 14:47 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Anni fa mi pare su una via sul comprensorio del bianco un ragazzo padre c'ha rimesso le penne perchè qualche simpaticone aveva spezzato uno spit... E' andato nel panico e......

A chi spezza gli spit: andatelo a spiegare al povero orfano...

...


questa puzza lontano un miglio di leggenda metropolitana! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ehi man » mar gen 17, 2006 10:52 am

Earon ha scritto:
no, non lo sono, perche io apritore, che voglio fare una via didattica, dove ci possa andare chiunque, metto uno spit a metro e me ne sbatto di chi è contrario...


peccato che con uno spit ogni metro o anche ogni 3, non impari un c***o e che quindi la tua bella via didattica di didattico non ha un bel niente, anzi.
perchè la perversa mente del climber funziona che se oggi fa un IV ben protetto domani fa un V ben protetto e non un IV sprotetto, perchè si rompe le palle di ravanare; così dopo due V ben protetti arriva il mitico VI che nel frattempo è diventato 6a sempre ben protetto naturalmente. a questo punto il danno è fatto.
e parlo per esperienza personale
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mer gen 18, 2006 1:28 am

Gli spit devono restare al loro posto: o in falesie o in negozio.
Basta, non voglio dire altro perchè tanto l'ho già detto altre volte.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Buzz » mer gen 18, 2006 10:03 am

comincio a pensare che se gli spit nelle falesie fossero più lontani

ci sarebbe molta più necessità di vie di III e IV

e molta più gente su queste, anzichè tanti salami appesi sui 6a-b

e molta meno necessità di spit in montagna
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.