Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda mike35 » sab gen 14, 2006 19:09 pm

...per chi fà ecursioni abbastanza impegnative per il dislivello in salita e poi in discesa ovviamente :D , dove è meglio cercare di risparmiare peso, sugli sci o sugli scarponi? Secondo mè è meglio uno sci leggero e uno scarpone bello tosto...

P.S. In discesa intendo normali percorsi, anche con pendenze impegnative, ma non certo estreme!
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Messaggioda Golfarman » sab gen 14, 2006 21:08 pm

io credo che la trasmissione-controllo dato con lo scarpone sia più importante dello sci.

ciauz
Immagine
Golfarman
 
Messaggi: 125
Images: 3
Iscritto il: mar mar 08, 2005 5:54 am

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda clod » dom gen 15, 2006 22:44 pm

mike35 ha scritto:...per chi fà ecursioni abbastanza impegnative per il dislivello in salita e poi in discesa ovviamente :D , dove è meglio cercare di risparmiare peso, sugli sci o sugli scarponi? Secondo mè è meglio uno sci leggero e uno scarpone bello tosto...

P.S. In discesa intendo normali percorsi, anche con pendenze impegnative, ma non certo estreme!


Cavolo... Un buon scarpone è fondamentale ma se hai uno sci superleggero sul duro e ripido è come sciare sulle uova :?

Risparmia peso sull'attacco,zaino e il resto dell'equipaggiamento :idea:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda _Uli » lun gen 16, 2006 0:16 am

Golfarman ha scritto:io credo che la trasmissione-controllo dato con lo scarpone sia più importante dello sci.
ciauz


Uno scarpone tosto so di uno sci deboluccio non serve mica tanto. Secondo me, sci e scarpone debbono essere un po' in sintonia. Cio' non toglie che lo scarpone sia a gran lunga l' attrezzo piu' importante dello sci in generale.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda rusca » lun gen 16, 2006 9:12 am

mike35 ha scritto:...per chi fà ecursioni abbastanza impegnative per il dislivello in salita e poi in discesa ovviamente :D , dove è meglio cercare di risparmiare peso, sugli sci o sugli scarponi? Secondo mè è meglio uno sci leggero e uno scarpone bello tosto...

P.S. In discesa intendo normali percorsi, anche con pendenze impegnative, ma non certo estreme!


sabato al parcheggio da cui siamo partiti c'eano 2 gruppi
il nostro nel quale lo sci + stretto era il poket roket
lo scarpone + leggero era l'adrenaline...
per il resto roba che pesava una cifra
e un altro gruppo tutti di skitrab....tutta roba leggera
scarponi ultraleggeri bla bla bla....

quelli dell'altro gruppo tutti a vedere " o la madonna ...."
ma non è dura salire con quei cosi ?
risposta
a noi che ce frega di arrivare un quarto d'ora o mezz'ora
dopo di voi....a noi piace scendere , mica salire :-)

vuoi sapere come è andata ?
il primo di noi è arrivato in cima con scarponi da pista e sci
movement circa 30 min. prima del loro " skyrunner "

non è il peso che conta , è la gamba che ci vuole !!!
io preferisco farmi un pò il culo a correre , ad allenarmi
un pochino ,ma godere come una scimmia se a scendere riesco ad utilizzare sci e scarponi " quasi tosti "....

insomma x uno forte ( atleticamente ) io sconsiglio vivamente di ridurre il peso dell'attrezzatura....

lascia a casa le cose inutili piuttosto

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda maxkalzone » lun gen 16, 2006 9:28 am

per me l'attrezzatura ultralight va bene agli skyrunner, il piacere dello scialp sta anche nella fatica/soddisfazione dell'ascensione!!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda kiki » lun gen 16, 2006 10:38 am

rusca ha scritto:sabato al parcheggio da cui siamo partiti c'eano 2 gruppi
il nostro nel quale lo sci + stretto era il poket roket
lo scarpone + leggero era l'adrenaline...

Esagerato, dai, forse il mio sci e' un pelo piu stretto ( 88 ) e i miei scarponi di certo sono moooolto piu leggeri :D
rusca ha scritto:vuoi sapere come è andata ?
il primo di noi è arrivato in cima con scarponi da pista e sci
movement circa 30 min. prima del loro " skyrunner "

Osso e' un mito, 2a gita di skialp della sua vita, e' partito di me tutto tranquillo ed un po impaggiato con i powpow nuovi (quanto sono belli????) poi dopo il piano mi ha passato, di buon passo e con martino abbiamo detto "andra' a prendere rusca???". Non l'ha fermato piu nessuno!!!!!!!! Ad un certo punto ha detto che ha sentito uno venir su forte dietro di lui, e non ha voluto farsi passare, ha accelerato e l'ha seminato!!!!

P.S. Domenica mi son fatto altri 800m circa, su e giu, e non ho patito piu di tanto!!!!! Oggi le gambe stan bene.. incredibile!!!!

Grazie martino per la compagnia che mi hai fatto, sempre in fondo alla coda... :oops:
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda _Uli » lun gen 16, 2006 11:25 am

kiki ha scritto:Osso e' un mito, 2a gita di skialp della sua vita, e' partito di me tutto tranquillo ed un po impaggiato con i powpow nuovi (quanto sono belli????) poi dopo il piano mi ha passato, di buon passo e con martino abbiamo detto "andra' a prendere rusca???". Non l'ha fermato piu nessuno!!!!!!!! Ad un certo punto ha detto che ha sentito uno venir su forte dietro di lui, e non ha voluto farsi passare, ha accelerato e l'ha seminato!!!!

P.S. Domenica mi son fatto altri 800m circa, su e giu, e non ho patito piu di tanto!!!!! Oggi le gambe stan bene.. incredibile!!!!

Grazie martino per la compagnia che mi hai fatto, sempre in fondo alla coda... :oops:


A quanto scrivi tu e combinando con cio' che dici rusca, mica stai diventando un piccolo muostro? Insomma 1 Davide basta, ma 2????? Come faro' io allora in quell' isola???

A parte questo, dopo la telefonatina di ieri: che strada avete fatto voi per il "Stotzigen First" e soprattutto: quale in discesa. Mica ho capito bene come si prende la strada (del Furka presuppongo? O quella militare di Witenwasseren?)?? Bo ... Magari, la risposta la trasferisci in un altro thread.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda gpm » lun gen 16, 2006 11:26 am

kiki ha scritto:
rusca ha scritto:sabato al parcheggio da cui siamo partiti c'eano 2 gruppi
il nostro nel quale lo sci + stretto era il poket roket
lo scarpone + leggero era l'adrenaline...

Esagerato, dai, forse il mio sci e' un pelo piu stretto ( 88 ) e i miei scarponi di certo sono moooolto piu leggeri :D
rusca ha scritto:vuoi sapere come è andata ?
il primo di noi è arrivato in cima con scarponi da pista e sci
movement circa 30 min. prima del loro " skyrunner "

Osso e' un mito, 2a gita di skialp della sua vita, e' partito di me tutto tranquillo ed un po impaggiato con i powpow nuovi (quanto sono belli????) poi dopo il piano mi ha passato, di buon passo e con martino abbiamo detto "andra' a prendere rusca???". Non l'ha fermato piu nessuno!!!!!!!! Ad un certo punto ha detto che ha sentito uno venir su forte dietro di lui, e non ha voluto farsi passare, ha accelerato e l'ha seminato!!!!

P.S. Domenica mi son fatto altri 800m circa, su e giu, e non ho patito piu di tanto!!!!! Oggi le gambe stan bene.. incredibile!!!!

Grazie martino per la compagnia che mi hai fatto, sempre in fondo alla coda... :oops:


Vai kiki!! se vai avanti così in canada farai sicuramente dei bei giri
appropo' che giro avete poi fatto per andare in zona coira da andermatt? treno o tutto auto?
ciao gpm
Avatar utente
gpm
 
Messaggi: 92
Images: 9
Iscritto il: dom mag 16, 2004 11:24 am
Località: Caorso (PC)

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda kiki » lun gen 16, 2006 11:49 am

gpm ha scritto:appropo' che giro avete poi fatto per andare in zona coira da andermatt? treno o tutto auto?
ciao gpm


Caricato comodamente la macchina ad Andermatt e traghettata con una salita magnifica, di notte con luna piena, fino a Sedrun, poi con circa 1:30 siamo scesi a Chur e risaliti a Sankt Peter, verso Arosa.

Davvero un gran tour della svizzera!!!!!!!!!
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda kiki » lun gen 16, 2006 11:55 am

_Uli ha scritto:A quanto scrivi tu e combinando con cio' che dici rusca, mica stai diventando un piccolo muostro? Insomma 1 Davide basta, ma 2????? Come faro' io allora in quell' isola???


Ma non temere che le mie prestazioni son sempre quelle...

_Uli ha scritto:A parte questo, dopo la telefonatina di ieri: che strada avete fatto voi per il "Stotzigen First" e soprattutto: quale in discesa. Mica ho capito bene come si prende la strada (del Furka presuppongo? O quella militare di Witenwasseren?)?? Bo ...

Dalla cima Stotzingen abbiamo disceso la parte nord, quella che non fa nessuno ;) (tutti tranne me e Rusca dalla cima proprio!!! noi prendendola appena piu in basso, troppe rocce) puntando dritto il fondovalle dove c'e' una vecchia linea ferroviaria, poi dal fondo siamo risaliti sci in spalla fino alla strada e ridiscesi a valle... ma non ti so dire che strada fosse...
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda _Uli » lun gen 16, 2006 12:03 pm

kiki ha scritto:
_Uli ha scritto:A quanto scrivi tu e combinando con cio' che dici rusca, mica stai diventando un piccolo muostro? Insomma 1 Davide basta, ma 2????? Come faro' io allora in quell' isola???


Ma non temere che le mie prestazioni son sempre quelle...

_Uli ha scritto:A parte questo, dopo la telefonatina di ieri: che strada avete fatto voi per il "Stotzigen First" e soprattutto: quale in discesa. Mica ho capito bene come si prende la strada (del Furka presuppongo? O quella militare di Witenwasseren?)?? Bo ...

Dalla cima Stotzingen abbiamo disceso la parte nord, quella che non fa nessuno ;) (tutti tranne me e Rusca dalla cima proprio!!! noi prendendola appena piu in basso, troppe rocce) puntando dritto il fondovalle dove c'e' una vecchia linea ferroviaria, poi dal fondo siamo risaliti sci in spalla fino alla strada e ridiscesi a valle... ma non ti so dire che strada fosse...


Ok, ok. Allora c'e' ancora speranza per me (vecchietto).

Quanto descrivi fa senzo. Siete scesi, ma non so in quale punto esatto, comunque, alla vecchia linea della Furka-Oberalpbahn (prima della costruzione della galleria del Furka (da Realp a Oberwald). In quei tempi la ferrovia d' inverno era interrotta e non si passava da Andermatt nel Vallese e viceversa.

E si', la strada e la strada del Furkapass. Ma quanto siete risaliti poi? Se vedo bene dovresti essere scesi e saliti abbastanza nelle vicinanze del valico (?) Questo tragitto, l' avete fatti tutti quanti o solo rusca e te?

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda rusca » lun gen 16, 2006 12:45 pm

_Uli ha scritto:Quanto descrivi fa senzo. Siete scesi, ma non so in quale punto esatto, comunque, alla vecchia linea della Furka-Oberalpbahn (prima della costruzione della galleria del Furka (da Realp a Oberwald). In quei tempi la ferrovia d' inverno era interrotta e non si passava da Andermatt nel Vallese e viceversa.

E si', la strada e la strada del Furkapass. Ma quanto siete risaliti poi? Se vedo bene dovresti essere scesi e saliti abbastanza nelle vicinanze del valico (?) Questo tragitto, l' avete fatti tutti quanti o solo rusca e te?

Saluti,

Uli


vedo di spiegartelo io ,
la salita viene affrontata sul costone , ed è molto intuitiva ,
poco prima di arrivare in cima , sul filo della cresta , molto larga
inizia il pendio che va a finire sulla vecchia linea ferrioviaria.
Quella x intenderci che va sul versante opposto alla strada x il furkapass.
La discesa è completamente in ombra , quindi la neve che abbiamo trovato era ancora polverosissima.
Non ce n'era tanta , ma sufficiente x divertirsi.
La discesa va fatta tenendo conto di realp , e quindi va fatta tutta verso dx.

Cmq. si può scendere direttamente dalla cima , dico scendere xchè
i primi 50 mt. non sono praticamente sciabili.

la cosa strana è che lo Stoz. è una gita dei locals , ma c'è quasi nessuno
che fa quella discesa , davvero strano ...

siamo risaliti circa 10 min. ma se ne può fare a meno , basta seguire il percorso della vecchia ferrovia che ti porta sulla strada di realp ,
c'è xò un ponte da fare e con poca neve è molto pericoloso ,
si tratta di 20 mt , ma troppo ripidi da sciare se c'è poca neve

vabbhe dai se fai il bravo ti ci portiamo :-))

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Re: Sul peso dell'attrezzatura da ski-alp...

Messaggioda gpm » lun gen 16, 2006 12:49 pm

Ok, ok. Allora c'e' ancora speranza per me (vecchietto).

Quanto descrivi fa senzo. Siete scesi, ma non so in quale punto esatto, comunque, alla vecchia linea della Furka-Oberalpbahn (prima della costruzione della galleria del Furka (da Realp a Oberwald). In quei tempi la ferrovia d' inverno era interrotta e non si passava da Andermatt nel Vallese e viceversa.

E si', la strada e la strada del Furkapass. Ma quanto siete risaliti poi? Se vedo bene dovresti essere scesi e saliti abbastanza nelle vicinanze del valico (?) Questo tragitto, l' avete fatti tutti quanti o solo rusca e te?

Saluti,

Provo a spiegare dove siamo atterrati dopo la discesa dal versante nors dello stotzigen:
sulla ferrovia che funziona solo d'estate (penso) circa 500 metri più a monte del ponte ferroviario che rialzano e che quindi non è possibile attraversare; dove siamo arrivati c'è una invece un ponticello che ti fa attraversare il torrente e da li parte una stradina (in salita) che ti porta sul quinto o sesto tornante della strada del furka, da li discesa sulla strada o, visto che c'era ancora un pò di polverina magica, tagliando da un tornante all'altro
abbiamo fatto tutti la discesa praticamente dalla punta dello stotzigen tranne loro che l'hanno iniziata entrando 50metri più in basso
PS l'unico motivo per cui con queste condizioni tutti ridiscendono dal versante da cui sono saliti è forse proprio perchè per rientrare dalla nord c'è un pò da ravanare altrimenti penso che facciano quella gita solo per salire
comunque meglio così che ci lasciano la polvere
gpm
Avatar utente
gpm
 
Messaggi: 92
Images: 9
Iscritto il: dom mag 16, 2004 11:24 am
Località: Caorso (PC)

Messaggioda Topocane » lun gen 16, 2006 12:50 pm

ma alla fine, se ho ben capito guardando la carta, si fan ca 450 m d discesa, poi il resto è per la stradina che riporta a valle, giusto?!?!

se così fosse mi par un po' riduttivo, contro i 1200 di salita che è lo Stotzinger, no? :roll:

forse ho capito male io, però :wink:

ciàps
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda kiki » lun gen 16, 2006 12:55 pm

Topocane ha scritto:ma alla fine, se ho ben capito guardando la carta, si fan ca 450 m d discesa, poi il resto è per la stradina che riporta a valle, giusto?!?!

se così fosse mi par un po' riduttivo, contro i 1200 di salita che è lo Stotzinger, no? :roll:

forse ho capito male io, però :wink:


E' proprio cosi, ma devo dire che ci fosse stata appena piu neve sarebbe stata discesa fantastica ,dalla cima, tipo il vallone che abbiamo perso noi, nella parte di attacco :evil: (la prossima volta, e'... :P)

Comunque abbiamo trovato da divertirci!!!
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda scienziato » lun gen 16, 2006 13:00 pm

secondo me in discesa prima di risalire saranno almeno 850-900 metri

e scendendo per il canalone che arriva al ponte o sulla sua destra saranno oltre 1000

comunque tra le due discese non c'e' paragone...
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda _Uli » lun gen 16, 2006 13:05 pm

Topocane ha scritto:ma alla fine, se ho ben capito guardando la carta, si fan ca 450 m d discesa, poi il resto è per la stradina che riporta a valle, giusto?!?!

se così fosse mi par un po' riduttivo, contro i 1200 di salita che è lo Stotzinger, no? :roll:

forse ho capito male io, però :wink:

ciàps
Topoc


@rusca, gpm, topocane

Si', e proprio come dici tu. C'e' relativamente poca discesa per un bel po' di salita. Inoltre, quei pendii la' sono un po' temuti per le valanghe (situazione simile come anche per i pendii sotto al Winterhorn in direzione Zumdorf e Realp. Quando sei pratico - e quando non ancora son saliti e scesi degli eserciti (come ora dopo tutto 'sto bel tempo quasi certamente) - di neve buona ne trovi anche nelle fosse e sui pendii laterali alla salita.

Ma per roba poco pratica (reddittizia) anch' io ne ho fatto: Ieri (con verbier - le foto?) Col de la Golette (300 m di salita, ripida, alla fine anche verso i 50°, versante sud, scalette ben fatte ma ghiacciate) e sul versante opposto (completamente nord) neve polverosa ma molto tracciata, buona (nel senso di non tracciato) solo fra i cespugli, discesa fino a 1.900, poi via per la strada di servizio del Lac de Salanfe, strabattuta e dura, i pendii laterali erano poco consigliabili per la crosta). Ma comunque, gia' il bel paesaggio e la traccia di neve farinosa sono un conforto, dai :-) Non direi giornata galattica, ma bella si :-) e panorami straordinari!

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda rusca » lun gen 16, 2006 15:16 pm

kiki ha scritto:
Topocane ha scritto:ma alla fine, se ho ben capito guardando la carta, si fan ca 450 m d discesa, poi il resto è per la stradina che riporta a valle, giusto?!?!

se così fosse mi par un po' riduttivo, contro i 1200 di salita che è lo Stotzinger, no? :roll:

forse ho capito male io, però :wink:


E' proprio cosi, ma devo dire che ci fosse stata appena piu neve sarebbe stata discesa fantastica ,dalla cima, tipo il vallone che abbiamo perso noi, nella parte di attacco :evil: (la prossima volta, e'... :P)

Comunque abbiamo trovato da divertirci!!!


certo che siete due bei fenomeni !!
450 mt di discesa ??
e gli altri 750 dove sono ? chi se li è venduti ?
750 mt di discesa sulla strada ?
il passo è 2436
ralp = 1538
lo stoz è 2745
neppure ad inventarsi i numeri si possono fare 450 mt di dislivello
in discesa e poi scendere sulla strada !!!

avevo acceso il cardio con l'altimetro ,
la discesa sino al ponticello , quindi di pura ( o pudre :-) )
discesa sono quasi 1100 . poi siamo risaliti di c.a. 120 mt
e infine siamo scesi sulla strada x c.a. 200 mt ....
+ o - xchè l'altimetro del polar non è proprio preciso..
in salita infatti mi ha dato 1180 mt al posto 1210...

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda scienziato » lun gen 16, 2006 15:30 pm

concordo con rusca

a okkio sui 1000 metri di discesa...si fanno 4-5 tornanti al massimo

secondo me a meno di nevicate recenti conviene scendere da li
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.