bummi ha scritto:Enzolino ha scritto:Cesen ha detto che le riviste gli hanno chiesto delle foto sulla montagna in questione (Jannu? Lotse?), allora lui ando' da un'amico che le aveva e le diede alle riviste senza affermare che fossero le sue, cosa invece riportata dalle riviste, che fece scoppiare lo scandalo. Siccome si sa che le riviste sguazzano nelle polemiche e nelle controversie, non mi sorprenderei se la versione di Cesen fosse quella giusta.
La montagna era il Lhotse e l'ascensione "incriminata" riguardava la parete Sud. Cesen affermò di essere salito per di là in sei giorni, ma non lasciò alcun segno del suo passaggio. La cosa fece scalpore e siccome alcune altre sue ascensioni erano già state messe in dubbio gli vennero chieste le foto che potessero provare quello che affermava.
Così produsse le immagini di Vikki Groselj, peccato che in un primo momento omise di dire che le immagini non erano sue...
Successivamente a questo episodio Cesen non fece più nulla di significativo a livello alpinistico, attualmente allena la squadra slovena di arrampicata sportiva. Maestri, invece, dimostrò ampiamente sia prima che dopo il Torre qual'era il suo livello come alpinista. Per questo secondo me accostarli ha molto poco senso.
bummi
Vabbe' ... Cesen la racconta diversamente ...
Comunque i due hanno molto in comune. Anzi!
Cesen aveva i requisiti psico-fisico-tecnici per fare quello che dice di aver fatto, mentre Maestri no!
Difatti Maestri attribuisce i meriti dell'ascensione della parte superiore del Torre ad Egger, che sarebbe salito su incrostazioni di ghiaccio mai osservate da altri. E' ritornato su un'altro percorso usando il compressore. Quindi se usassimo le capacita' come criterio di riferimento, penso che Maestri non meriterebbe molta credibilita'.
Della via che Maestri dice di aver salito son state trovate tracce solo nel
primo quarto.
La Sud del Lotse e' ben piu' grande, e credo che chi si muova da solo su una grande parete credo che pensi prima di tutto a riportare a casa la pellaccia, focalizzandosi e non pensando troppo alle tracce da lasciare. Non mi stupisce quindi che i ripetitori non ne abbiano trovato.
Il fatto che abbia smesso di scalare puo' essere soprattutto dovuto alla demotivante sfiducia da parte del mondo alpinistico.
La differenza tra Cesen e Maestri e' il fatto che, mentre il primo e' stato recidivo nel non lasciare prove dei suoi passaggi, al secondo e' capitato solo una volta.
Insomma, io tutte queste differenze tra le due vicende non le vedrei.
Ciao
Lorenzo