Condizioni Rondinaio

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Condizioni Rondinaio

Messaggioda gigi72 » ven gen 13, 2006 12:34 pm

Buone condizioni ieri sulla parete SE del Monte Rondinaio (appennino toscoemiliano). Abbiamo fatto il canale Segantini.
La prima metà del canale, di avvicinamento, presenta neve un po' bagnata che comunque tiene; occhio alle continue scariche di ghiaccio (piccole dimensioni fortunatamente :) ) proveniente dalle soprastanti pareti rivolte a sud.
Il canale vero e proprio, esposto più a est, presenta buona neve dura tranne che in paio di punti sul pendio finale con crosta non portante. In cima niente cornice.
Non abbiamo visto chiodi, probabilmente per l'abbondante innevamento.

Ciao,
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Re: Condizioni Rondinaio

Messaggioda Earon » ven gen 13, 2006 13:13 pm

gigi72 ha scritto:Buone condizioni ieri sulla parete SE del Monte Rondinaio (appennino toscoemiliano). Abbiamo fatto il canale Segantini.
La prima metà del canale, di avvicinamento, presenta neve un po' bagnata che comunque tiene; occhio alle continue scariche di ghiaccio (piccole dimensioni fortunatamente :) ) proveniente dalle soprastanti pareti rivolte a sud.
Il canale vero e proprio, esposto più a est, presenta buona neve dura tranne che in paio di punti sul pendio finale con crosta non portante. In cima niente cornice.
Non abbiamo visto chiodi, probabilmente per l'abbondante innevamento.

Ciao,
GG


ciao, grazie delle info, anche se non penso di passare da quelle parti nelle prossime uscite...

senti.... i chiodi secondo la relazione di barsuglia ci dovrebbero essere alle soste, per 8 tiri....

che mi dici sulle difficoltà?! mi confemi il D- sulla guida?

a me rimane come sogno nel cassetto la NE.... :roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: Condizioni Rondinaio

Messaggioda gigi72 » ven gen 13, 2006 13:49 pm

[/quote]

ciao, grazie delle info, anche se non penso di passare da quelle parti nelle prossime uscite...

senti.... i chiodi secondo la relazione di barsuglia ci dovrebbero essere alle soste, per 8 tiri....

che mi dici sulle difficoltà?! mi confemi il D- sulla guida?

a me rimane come sogno nel cassetto la NE.... :roll:[/quote]

Noi non abbiamo visto chiodi. Abbiamo fatto 6 o 7 tiri con corda da 60 sostando su fittoni e piccozze.

Per quanto riguarda la difficoltà, io non è che abbia tanta esperienza, però sinceramente D- mi sembra eccessivo. Ci sono solo pochi metri del primo tiro ripidi che tra l'altro se fatti sulla sx sono più facili. Quello che non sottovaluterei è il dislivello complessivo: dalla base del canale sono 700 m.

Scendendo dal Rondinaio ho scrutato la parete NE: anche se corta è tutt'altro genere di difficoltà. Quel versante ora comunque non è in condizioni.

Riguardo alla relazione che dici, abbiamo fatto a fine anno il canale centrale alle 3 Potenze: la difficoltà è tutta nelle cascate iniziali che purtroppo non erano formate e abbiamo dovuto evitare, per il resto è un canale e pendio facile. Molto più continuo e bello il canale Segantini.
Ciao, GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Re: Condizioni Rondinaio

Messaggioda Earon » ven gen 13, 2006 14:48 pm

gigi72 ha scritto:


ciao, grazie delle info, anche se non penso di passare da quelle parti nelle prossime uscite...

senti.... i chiodi secondo la relazione di barsuglia ci dovrebbero essere alle soste, per 8 tiri....

che mi dici sulle difficoltà?! mi confemi il D- sulla guida?

a me rimane come sogno nel cassetto la NE.... :roll:[/quote]

Noi non abbiamo visto chiodi. Abbiamo fatto 6 o 7 tiri con corda da 60 sostando su fittoni e piccozze.

Per quanto riguarda la difficoltà, io non è che abbia tanta esperienza, però sinceramente D- mi sembra eccessivo. Ci sono solo pochi metri del primo tiro ripidi che tra l'altro se fatti sulla sx sono più facili. Quello che non sottovaluterei è il dislivello complessivo: dalla base del canale sono 700 m.

Scendendo dal Rondinaio ho scrutato la parete NE: anche se corta è tutt'altro genere di difficoltà. Quel versante ora comunque non è in condizioni.

Riguardo alla relazione che dici, abbiamo fatto a fine anno il canale centrale alle 3 Potenze: la difficoltà è tutta nelle cascate iniziali che purtroppo non erano formate e abbiamo dovuto evitare, per il resto è un canale e pendio facile. Molto più continuo e bello il canale Segantini.
Ciao, GG[/quote]

ok, grazie delle info! pendenza del segantini?
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda gigi72 » ven gen 13, 2006 15:51 pm

Le pendenze sono quelle indicate nella relazione.
prima metà del canale, di avvicinamento: dai 30 ai 40°.
Canale vero e proprio: i primi 4 metri del primo tiro sono sui 70/80 se fatti a dx (ghiaccio/neve), sulla sx invece sui 60/70° (neve). Il resto del canale è circa sui 45°. Nella parte alta la pendenza aumenta un poco con qualche risalto un po' più ripido.
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda simo il 4 CG » ven gen 13, 2006 16:27 pm

gigi72 ha scritto:Le pendenze sono quelle indicate nella relazione.
prima metà del canale, di avvicinamento: dai 30 ai 40°.
Canale vero e proprio: i primi 4 metri del primo tiro sono sui 70/80 se fatti a dx (ghiaccio/neve), sulla sx invece sui 60/70° (neve). Il resto del canale è circa sui 45°. Nella parte alta la pendenza aumenta un poco con qualche risalto un po' più ripido.
GG


ma da dove si parte? cioè per capirci, al raduno del lago santo può essere un canale fattibile?
simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda gigi72 » ven gen 13, 2006 16:58 pm

La parete SE del Rondinaio è sul versante della Garfagnana (lato sud del crinale principale dell'appennino). Il canale si raggiunge dalla strada che porta al rifugio Casentini, sopra l'orrido di Botri (non so se ne hai mai sentito parlare). Partire dal lago Santo mi pare molto faticoso, anche se non impossibile.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Earon » ven gen 13, 2006 18:11 pm

gigi72 ha scritto:La parete SE del Rondinaio è sul versante della Garfagnana (lato sud del crinale principale dell'appennino). Il canale si raggiunge dalla strada che porta al rifugio Casentini, sopra l'orrido di Botri (non so se ne hai mai sentito parlare). Partire dal lago Santo mi pare molto faticoso, anche se non impossibile.


simo simo, è una bella scarpinata, io l'ho fatta alla vigilia di natale su neve fresca e sono morto mezzo :lol:

cmq se vieni al raduno, una battuta in zona rondinaio/r.lombardo è fattibile con la traccia già fatta, e inoltre la zona è moooolto interessante...

a differenza della parete del giovo la zona è più.... più! e non mancano vie classificate D, D+, fino a dei TD aperti recentemente....


oltre ai soliti canalini dolci che non mancano...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Python » lun gen 23, 2006 14:32 pm

Immagine

Gigi72, dalla foto che ho messo si vede questo canale?
più o meno è fatta dal rifugio Casentini
Avatar utente
Python
 
Messaggi: 38
Images: 3
Iscritto il: mar apr 12, 2005 10:30 am
Località: Costa etrusca

Messaggioda gigi72 » lun gen 23, 2006 16:33 pm

Python ha scritto:Gigi72, dalla foto che ho messo si vede questo canale?
più o meno è fatta dal rifugio Casentini


Ciao Python,
Ecco il canale Segantini.
C'e' ancora più neve di quanta ne avevamo trovata noi, si risale il primo canale dal sentiero Cai e si segue l'invaso principale fino a quando sulla sinistra si apre un canale tra rocce (nella foto quasi tutte incrostate di neve) inizialmente molto ripido, a quota 1750 m circa. Il canale sbuca poi in cima alla parete SE, con 50 metri di crinale facile si arriva in cima.
Ciao,
GG

Immagine
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Python » lun gen 23, 2006 17:57 pm

la foto è del 3gennaio.
capito, vedendola anche dalla Borra al Fosso, era tutto molto instabile a occhio e croce.
Avatar utente
Python
 
Messaggi: 38
Images: 3
Iscritto il: mar apr 12, 2005 10:30 am
Località: Costa etrusca

Messaggioda Earon » lun gen 23, 2006 22:53 pm

Python ha scritto:la foto è del 3gennaio.
capito, vedendola anche dalla Borra al Fosso, era tutto molto instabile a occhio e croce.


ma c'è un verso di arrivare con la macchina a foce a giovo?

oppure bisogna per forza lasciarla al casentini?

l'avvicinamento dalla foce è mooooolto più agevole, se invece no, il rondinaio rimane una montagna per pochi... :lol:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda gigi72 » mar gen 24, 2006 9:41 am

Earon ha scritto:
Python ha scritto:la foto è del 3gennaio.
capito, vedendola anche dalla Borra al Fosso, era tutto molto instabile a occhio e croce.


ma c'è un verso di arrivare con la macchina a foce a giovo?

oppure bisogna per forza lasciarla al casentini?

l'avvicinamento dalla foce è mooooolto più agevole, se invece no, il rondinaio rimane una montagna per pochi... :lol:


Di arrivare in cima dal lato casentini, con queste condizioni, con un mezzo motorizzato non se ne parla proprio!
Ti dico solo che al ritorno dalla strada del duca, in un paio di punti, oltre ad avere i ramponi ai piedi, la piccozza in mano mi ha fatto molto comodo...
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Earon » mar gen 24, 2006 10:30 am

gigi72 ha scritto:
Earon ha scritto:
Python ha scritto:la foto è del 3gennaio.
capito, vedendola anche dalla Borra al Fosso, era tutto molto instabile a occhio e croce.


ma c'è un verso di arrivare con la macchina a foce a giovo?

oppure bisogna per forza lasciarla al casentini?

l'avvicinamento dalla foce è mooooolto più agevole, se invece no, il rondinaio rimane una montagna per pochi... :lol:


Di arrivare in cima dal lato casentini, con queste condizioni, con un mezzo motorizzato non se ne parla proprio!
Ti dico solo che al ritorno dalla strada del duca, in un paio di punti, oltre ad avere i ramponi ai piedi, la piccozza in mano mi ha fatto molto comodo...


ok, chiaro... penso sia addirittura più agevole l'avvicinamento dal lago santo...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda gigi72 » mar gen 24, 2006 10:41 am

Earon ha scritto:ok, chiaro... penso sia addirittura più agevole l'avvicinamento dal lago santo...


Non lo so, partendo dal lago Santo bisogna calarsi (circa45°) dal colletto di quota 1800 a E del Rondinaio, fino alla base (quota 1750) dell'ultima parte del canale, cioè di quella interessante.
Fare tutto il giro lago santo-foce a giovo-strada del duca per prendere il canale alla base secondo me è mooolto faticoso.

Dalla parte del casentini non è così male, l'auto si lascia a circa 1000 metri.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Earon » mar gen 24, 2006 10:56 am

gigi72 ha scritto:
Earon ha scritto:ok, chiaro... penso sia addirittura più agevole l'avvicinamento dal lago santo...


Non lo so, partendo dal lago Santo bisogna calarsi (circa45°) dal colletto di quota 1800 a E del Rondinaio, fino alla base (quota 1750) dell'ultima parte del canale, cioè di quella interessante.
Fare tutto il giro lago santo-foce a giovo-strada del duca per prendere il canale alla base secondo me è mooolto faticoso.

Dalla parte del casentini non è così male, l'auto si lascia a circa 1000 metri.


mmm... in effetti io ragionavo sull'avvicinamento alla NE, non la SE...

arrivare alla NE dal lago dovrebbe essere intorno alle 2 ore...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda gigi72 » mar gen 24, 2006 11:01 am

Earon ha scritto:
gigi72 ha scritto:
Earon ha scritto:ok, chiaro... penso sia addirittura più agevole l'avvicinamento dal lago santo...


Non lo so, partendo dal lago Santo bisogna calarsi (circa45°) dal colletto di quota 1800 a E del Rondinaio, fino alla base (quota 1750) dell'ultima parte del canale, cioè di quella interessante.
Fare tutto il giro lago santo-foce a giovo-strada del duca per prendere il canale alla base secondo me è mooolto faticoso.

Dalla parte del casentini non è così male, l'auto si lascia a circa 1000 metri.


mmm... in effetti io ragionavo sull'avvicinamento alla NE, non la SE...

arrivare alla NE dal lago dovrebbe essere intorno alle 2 ore...


Si, direi qualcosa del genere, poi dipende dalla neve.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Python » mer gen 25, 2006 13:27 pm

Earon ha scritto:
Python ha scritto:la foto è del 3gennaio.
capito, vedendola anche dalla Borra al Fosso, era tutto molto instabile a occhio e croce.


ma c'è un verso di arrivare con la macchina a foce a giovo?

oppure bisogna per forza lasciarla al casentini?

l'avvicinamento dalla foce è mooooolto più agevole, se invece no, il rondinaio rimane una montagna per pochi... :lol:


ora come ora, non arrivi nemmeno al casentini, visto l'abbondante innevamento. comunque poco più avanti al rifugio la strada è interdetta ai veicoli a motore.
sicchè in su con sci+pelli o ciaspole
Avatar utente
Python
 
Messaggi: 38
Images: 3
Iscritto il: mar apr 12, 2005 10:30 am
Località: Costa etrusca

Messaggioda Earon » mer gen 25, 2006 17:53 pm

Python ha scritto:
Earon ha scritto:
Python ha scritto:la foto è del 3gennaio.
capito, vedendola anche dalla Borra al Fosso, era tutto molto instabile a occhio e croce.


ma c'è un verso di arrivare con la macchina a foce a giovo?

oppure bisogna per forza lasciarla al casentini?

l'avvicinamento dalla foce è mooooolto più agevole, se invece no, il rondinaio rimane una montagna per pochi... :lol:


ora come ora, non arrivi nemmeno al casentini, visto l'abbondante innevamento. comunque poco più avanti al rifugio la strada è interdetta ai veicoli a motore.
sicchè in su con sci+pelli o ciaspole


ok, meglio dall'altra parte, la strada è sempre pulita...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.