Gradi cascate: un po' di chiarezza

Messaggioda rocco » gio gen 12, 2006 10:39 am

Avete notato la scala delle difficoltà su Gulliver? Tra i gradi 4 di riferimento c'è Shiva Lingam (ad Argentière suppongo).
La definizione di grado 4 riporta 10 m a 90°. A veder le foto di Shiva a me sembrano almeno 20-25. Probabilmente è cambiato il metro di misura...Nel senso che ora le cascate si misurano con il mezzometro... :wink:

Ah, dimenticavo...Su pareti c'è un articolo su Argentière dove Shiva è gradata III/6...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » gio gen 12, 2006 11:05 am

Rocco, il problema è uno solo:

definire una scala ed attenersi.

Se prendiamo buona la scala classica/storica, che quella scelta da Damilano, molte cascate valutate da Ezio e da altri hanno gradi stretti.
Se no, definiamo un'altra scala.

Poi, se fai 10 metri verticali con le Monster o con le picche di Grassi, fai sempre e comunque 10 metri verticali. Vorrà dire che noi siamo più fortunati perchè abbiamo a disposizione materiali migliori che ci fanno fare cascate impegnative in minor tempo e con più sicurezza.

Secondo me la scala dev'essere del tutto svincolata dai materiali usati. Anche perchè se no ora noi dovremmo nasconderci di fronte alle imprese su roccia fatte prima l'avvento di nut, friend, scarpette, ecc...
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda rocco » gio gen 12, 2006 11:20 am

Supergiovane ha scritto:Rocco, il problema è uno solo:

definire una scala ed attenersi.



Ok, sono d'accordo, atteniamoci.
Prediamo per buona quella riportata da Gulliver.
Da ora in avanti Shiva=Patrì di dx :wink:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » gio gen 12, 2006 11:32 am

Allora, con le cascate che ti sei sparato, sei troppo il più forte :!: :D :D 8) 8)
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda il berna » gio gen 12, 2006 11:48 am

rocco ha scritto:
Supergiovane ha scritto:Rocco, il problema è uno solo:

definire una scala ed attenersi.



Ok, sono d'accordo, atteniamoci.
Prediamo per buona quella riportata da Gulliver.
Da ora in avanti Shiva=Patrì di dx :wink:



Secondo me quelle descritte in Gulliver sono tutte un po'più dure di Patrì di dx.... Vatti a fare Double Scot o Fontana dei desideri...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda rocco » gio gen 12, 2006 11:56 am

Il berna ha scritto:Secondo me quelle descritte in Gulliver sono tutte un po'più dure di Patrì di dx.... Vatti a fare Double Scot o Fontana dei desideri...

Infatti, io ho comparato casualmente i due estremi riportati come riferimento per il grado 4.

Poi si chiama Double Scotch...e su Ice fall la danno III/5+...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » gio gen 12, 2006 12:07 pm

E Bonne Année?
Come la valutate?
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda rocco » gio gen 12, 2006 12:14 pm

Supergiovane ha scritto:E Bonne Année?
Come la valutate?

Tu che l'hai fatta di recente come la valuteresti?

Io l'ho fatta 3 anni fa, era in ottime condizioni, e con il mio socio, che di cascate ne fa ogni anno una carrellata, concordammo su un 4+
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » gio gen 12, 2006 12:22 pm

Venerdì scorso era in buone/ottime condizioni.
La candela del secondo tiro era molto lavorata: si andava bene in aggancio e c'erano buoni punti per i piedi, anche se c'erano molte candelette che rendevano il tutto più delicato.
Era un tiro molto "psicologico" perchè i chiodi non erano proprio ottimali...
Come singolo, il Candelabro del Coyote mi è sembrato più fisico, ma Bonne Année presenta un tiro decisamente più continuo.
Io direi sul 4+/5, anche se vorrei evitare il più possibile pareri personali, visto la totale soggettività nel dare i "numeri" :lol:
Attenendomi alla scala di Damilano, Bonne Année è 5, avendo egli valutato nel suo libro 4+/5 il Candelabro.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Buzz » gio gen 12, 2006 20:24 pm

" Si ha un bel dire che chi beneficia di tale scrupolo è il ripetitore, che, in questo modo, si trova informato più precisamente delle difficoltà a cui andrà incontro. La verità è che la tendenza a moltiplicare le partizioni rivela il diffuso e patetico orgoglio di occupare, se non il primo, almeno un meritevole posto nella classifica degli alpinisti.
Per tale ragione dunque, quanto più preciso sarà il grado attribuito alla propria via, tanto più preciso sarà il merito che si avrà diritto di reclamare. E se, in fin dei conti, la propria via sarà - se lo sarà - inferiore a tante altre, sarà pur sempre a tante altre superiore, tanto che l'ideale sarebbe sapere il suo esatto posto in una graduatoria che comprenda tutte le vie del mondo."


:wink:

da "narcisi di montagna" di nereo zepper
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » gio gen 12, 2006 22:04 pm

"Non nego che la questione abbia un risvolto pratico e razionale, ma tu prova ad ascoltare i discorsi degli alpinisti, le loro infinite dispute sulla sfumatura del grado, la loro pretesa di sapere se tale via sia, di quel nulla magari, più difficile o più facile di quell'altra; prova a cogliere la smania del neofita nel chiedere se il passaggio appena compiuto valga cinque bi meno o cinque a più; prova a soppesare tutta l'insistenza, la cavillosità, il rigore, il fanatismo che gravano sulle questioni di classificazione, e vedrai che, se solo un poco conosci l'animo umano, neppure tu farai difficoltà ad ammettere che nessuno di costoro, quando se ne interessa o ne parla, pensa al risvolto pratico, ossia ad agevolare i ripetitori.
Sono soltanto contorsioni del più disperato narcisismo, invece, sono i disordinati sintomi di un bisogno patologico di dichiarare il proprio valore. E tutto portando la grossolana testimonianza di un numero: celebrando la quantità, appunto.

Resta, però, che l'esperienza della difficoltà non sarebbe in nessun modo quantificabile. Non ci sarebbe nemmeno ragione di paragonarla con altre esperienze. Che gli giova al primo salitore sapere quanto è stata difficila la sua via?
Lo hanno capito il suo fiato, i suoi muscoli quanto era difficile; glielo ha detto la sua apprensione, talvolta la sua paura; glielo suggerisce continuamente il suo ricordo, lo conserva indefinitivamente la sua anima. Non c'è un più o un meno davanti a ciò che ha fatto, ma un questo e un quello, un così e un altrimenti. La via non conta niente: la via c'era sempre, con le sue placche i suoi camini e i suoi tetti. Anche prima che vi arrivasse l'alpinista. E la salita che conta invece: è l'esperienza!

Pensi davvero che giovi ai ripetitori conoscere le difficoltà? Oppure gli toglie qualcosa? Non pensi piuttosto che spersonalizzi la loro esperienza, il loro rapporto con la difficoltà, rendendo quest'ultima soltanto una quantità fissa e assoluta come un peso da sollevare, una distanza da superare, un tempo cronometrico da accorciare?

Ci sono sempre delle ragioni di sicurezza. Un ripetitore dovrebbe sapere a cosa va incontro?
E perchè mai dovrebbe saperlo?
Per non dover fallire un tentativo su tre?

Ci si è allenati a tutto; allenarsi un pò più a fondo nell'arte della ritirata non avrebbe fatto certo male all'alpinismo. Gli avrebbe fatto anzi bene.
L'incognita sarebbe rimasta - anche nelle ripetizioni - un fattore determinante: relativo s'intende, ma determinante. Forse sarebbe aumentato il rischio, ma un alpinismo che procede verso l'eliminazione del rischio è un alpinismo che procede verso l'eliminazione di se stesso.

Diciamo piuttosto che la psiche degli alpinisti non avrebbe retto ad una dimostrazione tanto continua e frustrante dei loro limiti.

Diciamo piuttosto che una bella e onesta carriera di ripetizioni portate a termine - così com'è da sempre il caso più frequente - conferisce a tutti una sufficiente illusione di grandezza, o in ogni modo appaga il bisogno di autostima assai più dell'esercizio di un frequente fallimento.
Esercio onesto e coraggioso però, e del tutto fortificante per dei caratteri rigorosi come quelli che s'impongono di avere gli alpinisti.

No. Non gioverebbe neppure ai ripetitori; perlomeno a quelli che, salendo le montagne, credono di praticare qualche cos'altro che uno sport.
Questi piccoli obiettivi pretestuosi che sono i centimetri, i decimi di secondo, i centri da cogliere - nel nostro caso i gradi o le frazioni di grado da superare - servono solo a vedere chi è più bravo: a niente altro.

Se l'obiettivo di un alpinista non riesce ad essere diverso, se in cuor suo non chiede di più a ciò che fa, se, in altre parole, cerca il successo perchè il contenuto della sua esperienza personale gli è insufficiente, il suo rapporto con la montagna non può essere altro che sterile: pretestuoso appunto. Insignificante.

Lasciamo dunque alla montagna il suo mistero. Non vada chi la pratica a misurarne il centimetro, a segnarne ogni tragitto, a descriverne ogni minima difficoltà giustificandosi col beneficio che altri ne trarranno, quando ogni suo atto è dettato dalla purà vanità, dalla voglia di distinguersi, di promuoversi, di mettersi in mostra.

Essere qualcosa non basta?
Bisogna che sappiano tutti ciò che siamo, quanto valiamo e che ce lo misurino addosso?

Tanto forte è l'angosciosa incertezza di sè che tormenta tutti noi?

Ecco: la certezza di sè.
Si vada a cercare quella sui monti e non frammenti, briciole di un numero che non dice nulla."


"narcisi di montagna" nereo zepper
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Earon » gio gen 12, 2006 22:20 pm

Buzz ha scritto:...



bello... lo stai leggendo in questi tempi?!
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Buzz » gio gen 12, 2006 22:45 pm

Earon ha scritto:
Buzz ha scritto:...



bello... lo stai leggendo in questi tempi?!


no, tempo fa
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Precedente

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.