teocalca ha scritto:comunque devo ancora decidere se scegliere il 35 f2 ,il 50 1.8 opure l'85 1.8
che ne pensi zio?
Innanzitutto in alto il grido:
COMPAGNI!
facendo un confronto ristretto a 35 f/2 e 50 f/1.8 il 35 prevale qualitativamente a tutta apertura, da 2.8 in poi hanno entrambi una nitidezza eccellente. Entrambi hanno una vignettatura notevole a tutta apertura, fatto normale per diaframmi così aperti, che comunque sparisce chiudendo di uno stop, come correzione distorsione sono a pari elevato livello, a parte le qualità ottiche il 35 ha dalla sua una ghiera di messa a fuoco manuale degna del suo nome, la finestrella con la scala delle distanze e la baionetta in metallo. Ora, non che la baionetta in plastica dia problemi a livello di precisione di innesti etc. l'unico neo può essere l'usura maggiore della plastica con il continuo monta/smonta rispetto al metallo. Se hai la fortuna di trovare usato il 50 f/1.8 mark I (quello odierno è il mark II) troverai un'ottica identica senza le semplificazioni che hanno introdotto per renderlo più economico (ghiera messa a fuoco, innesto e scala delle distanze). Considererei per ultima cosa che il 35 per quanto sia economico costa il doppio dell'ultraeconomico 50 e a livello di prezzo sarebbe quasi confrontabile con il 50 f/1.4 che ha anche il motore USM.
Quale scegliere? Non saprei

Dipende anche da che obiettivi hai già nel corredo e che genere di fotografia preferisci.
L'85 mm non riuscirei proprio a paragonarlo a questi due, è complementare, ha una resa ottica eccellente, ma anche in questo caso sceglierei in base a quello che già hai in corredo. Con il 70-200 se non avessi ottiche di elevata qualità "in basso" sceglierei il 35 mm oppure il 50 1.8 + 28 2.8 (altra economica alternativa).
Dimenticavo:
COMPAGNI!
