Un consiglio o un'idea.

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Un consiglio o un'idea.

Messaggioda Ciccio powdermissile » mer dic 21, 2005 16:24 pm

Qualcuno ha già provato o comunque ha un'idea dei Head Super Mojo, sembrano fatti molto bene, ottima struttura e nervetura, ma mi lascia un po' lì quel grandissimo raggio di sciancratura 37mt, penso che sia l'unico su tanti.
Che dite?
Troppo impegnativo da usare sempre? poi non ha la coda rialzata, non che sia indispensabile ma?
Ciao e grazie.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 18:12 pm

il sanouk mi pare faccia 54 metri di sciancratura....ti assicuro che se non c'e' del ghiaccio ci sci anche in pista.....la sciancratura è NEMICA della polvere! aboliamola!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 18:55 pm

scienziato ha scritto:il sanouk mi pare faccia 54 metri di sciancratura....ti assicuro che se non c'e' del ghiaccio ci sci anche in pista.....la sciancratura è NEMICA della polvere! aboliamola!


Meglio queste sciancrature:
Tip ? 134 mm
Waist ? 137 mm
Tail ? 128 mm
???

Ma, se per alcuni va benone, per altri no. Non direi, cosi' genericamente, che la sciancratura e' nemica della polvere. Per te e' cosi' :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:00 pm

belle quelle dimensioni...sono dei birdos??

secondo me con lo sci sciancrato se non li carichi bene ti vanno un pò per i cavoli loro e sulla crosta possono infossarsi...invece lo sci dritto se ne sbatte di cosa incontra.....

il teorico dell'anti sciancratura infatti è il grande shane McConkey...
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda kiki » mer dic 21, 2005 19:01 pm

Io preferisco ancora 90-60-90...
O sono troppo stretti???
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda verbier61 » mer dic 21, 2005 19:04 pm

consiglio a tutti questo thread su TGR:
http://tetongravity.com/forums/showthread.php?t=41028

come vedi si parla anche del supermojo... effettivamente se lo fletti è meno rigido del 103.

il discorso sciancrature lo vedo così:
ho provato domenica scorsa i sanouk è sono rimasto 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O sono I N C R E D I B I L I..... la spatola lavora come nessun'altra nel farti galleggiare, la posizione arretrata (e forse anche le code biforcute :wink: ) ti permettono di girare come e dove vuoi... insomma un tale shock in positivo che ero ripromesso di non parlarne più fino a quando non li provo di nuovo su nevi meno perfette.... in tutto questo il raggio a 54 metri non mi ha fatto un baffo, anzi, come scrivevo prima, sono gli sci più facili da curvare in fresca che abbia mai provato
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda verbier61 » mer dic 21, 2005 19:09 pm

il credo di shane: sci scancrato + polvere = infossatura del centro mentre le punte restano in superficie.. brutta storia... se fai però uno sci d'acqua tipo lo spatula ti viene spontaneo scivolare.... e spesso finisci per scivolare di lato (e sul duro devi farlo tenendo il rosario in mano).... da qui lo sviluppo del progetto pontoon con la coda più stretta fatta per infossarsi un po' e fare alzare la spatola
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 19:10 pm

scienziato ha scritto:il teorico dell'anti sciancratura infatti è il grande shane McConkey...


E quello della sciancratura l' ancora piu' grande Perret :-) :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 19:12 pm

kiki ha scritto:Io preferisco ancora 90-60-90...
O sono troppo stretti???


Mi sa che qui siamo ad una biforcazione piuttosto importante :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:16 pm

spargiamo poco la voce, verb.....tutti pensano che sia un fenomeno a fare le curvette sulle gobbe coi sanouk....e invece porca boia, girano da soli...dopo un sei ore a tritare della fresca ero fresco come una rosa e non ho centrato neanche un albero :wink: :D controllo totale!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 19:19 pm

scienziato ha scritto:secondo me con lo sci sciancrato se non li carichi bene ti vanno un pò per i cavoli loro e sulla crosta possono infossarsi...invece lo sci dritto se ne sbatte di cosa incontra.....


Io invece credo che dipende dal tipo di curva che vuoi fare: Il Birdos 11 si chiama 11 giusto perche' la "curva" (adesso che lo scrive mi ricorda le parallele convergenti di Aldo Moro) sono due dritte parallele.

Per chi invece e' usato di chiudere le curve (e a mio avviso saranno molti di coloro che vengono dallo sci agonistico e/o di pista a livello piuttosto alto) la sciancratura serve anche in fresca. Non dimentichero' mai le tracce di Piero Gros nei larici di Sauze d' Oulx: neppure la minima traccia di derapata neanche in 60 cm di polvere, curve condotte alla perfezione ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda verbier61 » mer dic 21, 2005 19:19 pm

OK hai perfettamente ragione! boccaccia mia statte zitta! mettiamola così: sono sci difficilissimi e solo noi che siamo dottori dottorati e e professori siamo capaci di farli girare.... giusto? :roll:
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:27 pm

bravo verb! hai capito teniamo il segreto :wink: :D

uli son daccordo con te che dipende dal tipo di sciata....io chiudo poco o nulla le curve e tendo a tenere gli sci piatti anche perchè scio praticamente da dieci anni quasi solo fuoripista. a me piace farli derapare gli sci in fresca...è una sensazione bellissima farli scivolare inclinandosi....sulla polvere van poi tutti bene ma nella crosta lo sci dritto con spatola alta secondo me va mooolto meglio....
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda Baldazzar » mer dic 21, 2005 19:27 pm

scienziato ha scritto:spargiamo poco la voce, verb.....tutti pensano che sia un fenomeno a fare le curvette sulle gobbe coi sanouk....e invece porca boia, girano da soli...dopo un sei ore a tritare della fresca ero fresco come una rosa e non ho centrato neanche un albero :wink: :D controllo totale!


Ma cambiano i tuoi sanouk rispetto a quelli prima serie?
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Ciccio powdermissile » mer dic 21, 2005 19:28 pm

Grazie per le delucidazioni, quindi i super mojo possono essere quasi paragonabili ai sanouk apparte la coda di rondine?
Penso più rigidi però almeno altatto, stavo pensando di sostituirli ai Big Daddy, che dite?
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:30 pm

Baldazzar ha scritto:
scienziato ha scritto:spargiamo poco la voce, verb.....tutti pensano che sia un fenomeno a fare le curvette sulle gobbe coi sanouk....e invece porca boia, girano da soli...dopo un sei ore a tritare della fresca ero fresco come una rosa e non ho centrato neanche un albero :wink: :D controllo totale!


Ma cambiano i tuoi sanouk rispetto a quelli prima serie?


cambia la serigrafia e il materiale con cui è fatta la superfice....per il resto sono uguali
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda scienziato » mer dic 21, 2005 19:33 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Grazie per le delucidazioni, quindi i super mojo possono essere quasi paragonabili ai sanouk apparte la coda di rondine?
Penso più rigidi però almeno altatto, stavo pensando di sostituirli ai Big Daddy, che dite?


son di sicuro più rigidi.....e in pista devono andare meglio sul duro però, ma non penso che siano molto diversi dai big daddy che anche loro son rigidini
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda verbier61 » mer dic 21, 2005 19:33 pm

supermojo e sanouk secondo me sono agli antipodi! i sanouk sono gli sci FAT più molli che abbia mai flesso, ancora più molli dei vecchi armada JP vs Julien. Credo invece (però senza averli provati, quindi la mia opinione vale zero) che i supermojo siano piuttosto simili come sensazione ai big daddy... roba per gente muscolosa :roll:
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Baldazzar » mer dic 21, 2005 19:34 pm

scienziato ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
scienziato ha scritto:spargiamo poco la voce, verb.....tutti pensano che sia un fenomeno a fare le curvette sulle gobbe coi sanouk....e invece porca boia, girano da soli...dopo un sei ore a tritare della fresca ero fresco come una rosa e non ho centrato neanche un albero :wink: :D controllo totale!


Ma cambiano i tuoi sanouk rispetto a quelli prima serie?


cambia la serigrafia e il materiale con cui è fatta la superfice....per il resto sono uguali


Grazie :D
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda _Uli » mer dic 21, 2005 19:36 pm

scienziato ha scritto:uli son daccordo con te che dipende dal tipo di sciata....io chiudo poco o nulla le curve e tendo a tenere gli sci piatti anche perchè scio praticamente da dieci anni quasi solo fuoripista. a me piace farli derapare gli sci in fresca...è una sensazione bellissima farli scivolare inclinandosi....sulla polvere van poi tutti bene ma nella crosta lo sci dritto con spatola alta secondo me va mooolto meglio....


Tre considerazioni:

a) ti monti un paio anche a tele? ;-) ;-)

b) se ti piace andare in derapata, che fai sul ripido (ripido lungo, dove non puoi cadere) e con la neve irregolare che noi qui nelle Alpi la troviamo tanto spesso?

c) per quanto riguarda la crosta non credi che sia piuttosto un' effetto della velocita' alta che ti permette questo sci (che che ne sia ne il motivo)? Per i talloni liberi la crosta e' molto piu' dura da fara che per i fissati, come sai. Vedendo uno scendere ad Andermatt - a telemark - in una crosta veramente ostica quasi da dio, gli chiesi in funivia come si faceva. Risposta: Bisogna andare veloci. Che equivale l' altrettanto bel detto di Davide: A tele, la crosta la si rompe col ginocchio. Ammetto che mi sembra giusto ma che io son troppo vecchio per fare cio' :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.