consigli arva?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Micol » gio dic 15, 2005 10:59 am

Ortovox M2
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda mb » gio dic 15, 2005 20:47 pm

verbier61 ha scritto:se ne è già parlato all'infinito! comunque resto convinto che i più facili da usare (questione imortantissima! l'M2 non è così facile) siano X1, dts tracker e barryvox. Il barryvox ha anche il vantaggio delle dimensioni ridotte... te lo ficchi in tasca (acceso!) e non se ne parla più. ma la cosa più importante di tutte è IMPARARE A USARLO!!!


Sono d'accordo con l'accento posto sulla facilità di utilizzo. Test svizzeri - consigliano gli arva digitali direzionali, più facili da usare e con tempi di ritrovamento migliori rispetto a quelli non direzionali (una sola antenna), in particolare in condizioni di stress (articolo in inglese):
http://www.avalanche.org/~uac/Common-questions_files/Avalanche_Rescue_Beacon_Testing.pdf
L'analogico (ortovox m2, ma anche barryvox mammut, il vecchio fitre, ecc) è comunque più utilizzabile nei seppellimenti multipli, ma è necessario saperlo usare molto bene (praticamente soccorso alpino).
Il nuovo pieps a tre antenne ha risolto il problema dei falsi massimi, ma è piuttosto costoso (credo 50 euro in più) e non è analogico (= problemi per seppellimenti multipli con più di due sepolti vicini - può capitare, ma, ripeto, solo i 'professionisti' sono in grado di sfruttare gli analogici in simili situazioni).

L'unica tasca 'utilizzabile' è quella della salopette, se si può chiudere bene (cerniera). Era consigliata per arva poco pratici da togliere (il vecchio fitre era ben difficile da togliere senza spogliarsi, e questo portava via tempo prezioso). Il barryvox non ne ha bisogno.

ciao
Marco
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda biemme » gio dic 15, 2005 21:29 pm

mb ha scritto:
verbier61 ha scritto:se ne è già parlato all'infinito! comunque resto convinto che i più facili da usare (questione imortantissima! l'M2 non è così facile) siano X1, dts tracker e barryvox. Il barryvox ha anche il vantaggio delle dimensioni ridotte... te lo ficchi in tasca (acceso!) e non se ne parla più. ma la cosa più importante di tutte è IMPARARE A USARLO!!!


Sono d'accordo con l'accento posto sulla facilità di utilizzo. Test svizzeri - consigliano gli arva digitali direzionali, più facili da usare e con tempi di ritrovamento migliori rispetto a quelli non direzionali (una sola antenna), in particolare in condizioni di stress (articolo in inglese):
http://www.avalanche.org/~uac/Common-questions_files/Avalanche_Rescue_Beacon_Testing.pdf
L'analogico (ortovox m2, ma anche barryvox mammut, il vecchio fitre, ecc) è comunque più utilizzabile nei seppellimenti multipli, ma è necessario saperlo usare molto bene (praticamente soccorso alpino).
Il nuovo pieps a tre antenne ha risolto il problema dei falsi massimi, ma è piuttosto costoso (credo 50 euro in più) e non è analogico (= problemi per seppellimenti multipli con più di due sepolti vicini - può capitare, ma, ripeto, solo i 'professionisti' sono in grado di sfruttare gli analogici in simili situazioni).

L'unica tasca 'utilizzabile' è quella della salopette, se si può chiudere bene (cerniera). Era consigliata per arva poco pratici da togliere (il vecchio fitre era ben difficile da togliere senza spogliarsi, e questo portava via tempo prezioso). Il barryvox non ne ha bisogno.

ciao
Marco



biemme quota emmebi :wink:

per tiztn : comprati quello che trovi in offerta tra barrivox e M2 (se costano uguali, barrivox)
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda traino » gio dic 15, 2005 21:29 pm

Ciao...io ho avuto la possibilità di poter provare anche per più volte il vecchio Fitre analogico, l'Ortovox M2, l'Ortovox F1 e il Barryvox.
Premettendo che per fortuna non mi è mai capitato di doverli usare in casi reali, ma solo in campi di simulazione e esercitazione, comunque ho trovato che: il Fitre ha una gran portata e che con il sitema a croci è un gran bel apparecchio, per usarlo con le linee d'induzione bisogna esser veramente pratici e allenati. L'M2 l'ho trovato si con una gran portata ma un pò complicato da utilizzare, la barra di potenza del segnale secondo me fa un pò di confusione, la stessa impressione me l'ha data F1.
Personalmente ho comperato un Barryvox con il quale mi trovo molto bene perchè mi da la possibilità di lavorare in digitale portandomi subito sul segnale più forte quindi più vicino, poi premendo un tasto posso passare in analogico e far la ricerca finale con il sistema a croci (se serve visto che dal momento che lo strumento mi segnala distanze nell'ordine dei 2m comincio a sondare)tutto questi pur sapendo che ha una portata ridotta rispetto al Fitre e all'M2, questo però potrebbe essere anche un piccolo vantaggio in caso di più travolti lontati tra loro.
Comunque aldilà delle personali impressioni o scelte, bisogna una volta acquistato una strumento imparare a usarlo ed allenarsi ogni volta che sia possibile.
Personalmente comunque ti consiglierei il Barryvox...con la speranza di non usarlo mai...se non per finta! :wink:
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda kenzo » gio dic 15, 2005 23:26 pm

Visto oggi al Decathlon:

Arva(Ortovox F1 Retriever)+Sonda+pala(Camp) = ? 200

ke ne dite?
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda seba » ven dic 16, 2005 10:24 am

l'offerta dechatlon nn è regalata calcolando che l'F1 è solo digitale e lo trovi nei negozi a 129 euro sonda 40 euro pala altri 40 risparmio 9 euro
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda esteban » ven dic 16, 2005 13:10 pm

seba ha scritto:l'offerta dechatlon nn è regalata calcolando che l'F1 è solo digitale e lo trovi nei negozi a 129 euro sonda 40 euro pala altri 40 risparmio 9 euro


L'F1 Retriever è solo ANALOGICO.
Si differenzia dal F1 perché non ha i led di indicazione e, forse, per la minore portata (http://www.bivouak.net/matos/matos.php?categorie=7&id_sport=1).

Il Barrivox ed i digitali in generale mi sembrano poco efficienti in caso di ricerca in seppellimento multiplo, oltre alla portata massima limitata.
Secondo me i migliori (anche come qualità prezzo) sono l'F1 e l'M2.

Lato pala:
tra non averla ed averne una qualsiasi è ovviamente meglio la seconda ipotesi, ma tra le tante pale è meglio averne una un pò più robusta, anche se pesante.
Quelle in plastica è meglio lasciarle ai garisti.

Sonda:
lunghezza minima almeno 2 metri.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda tiztn » ven dic 16, 2005 13:49 pm

Tante opinioni.....ne terrò conto.

l'importante è far pratica...tanta pratica.

speriamo nevichi....
Excelsior!
tiztn
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer nov 30, 2005 12:52 pm
Località: Villa Lagarina (TN)

Messaggioda seba » ven dic 16, 2005 15:32 pm

sorry , nella fretta, ho confuso F1 anal e X1 dig
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda kenzo » ven dic 16, 2005 15:45 pm

esteban ha scritto:
seba ha scritto:l'offerta dechatlon nn è regalata calcolando che l'F1 è solo digitale e lo trovi nei negozi a 129 euro sonda 40 euro pala altri 40 risparmio 9 euro


L'F1 Retriever è solo ANALOGICO.
Si differenzia dal F1 perché non ha i led di indicazione e, forse, per la minore portata (http://www.bivouak.net/matos/matos.php?categorie=7&id_sport=1).

Il Barrivox ed i digitali in generale mi sembrano poco efficienti in caso di ricerca in seppellimento multiplo, oltre alla portata massima limitata.
Secondo me i migliori (anche come qualità prezzo) sono l'F1 e l'M2.

Lato pala:
tra non averla ed averne una qualsiasi è ovviamente meglio la seconda ipotesi, ma tra le tante pale è meglio averne una un pò più robusta, anche se pesante.
Quelle in plastica è meglio lasciarle ai garisti.

Sonda:
lunghezza minima almeno 2 metri.


Grazie
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda spaceski » ven dic 16, 2005 22:29 pm

Ho comprato da poco l'Ortovox X1.
Potevo scegliere tra questo ed il Barrivox (allo stesso prezzo)

Ottimi entrambi, il secondo forse è più completo, in quanto ha un sacco di funzioni (personalizzazioni).

Però alla fine ho scelto l' X1 per un discorso di garanzia e semplicità.
Mi è stato detto e confermato da alcuni amici, che in caso di guasto, la Barrivox è moooolto lunga nella riconsegna dell'apparecchio.
In più bisogna spedire in Svizzera.
Mentre per l'X1, il discorso cambia. Esiste una sede italiana della ditta costruttrice e i tempi si accorciano decisamente.

Considerando che nel momento del bisogno, la tensione e la facilità nel farsi prendere dal panico è fattibile, un apparecchio facile da usare e senza troppe regolazioni, ti aiuta sicuramente.

L' X1 è veramente facile da usare, non ha pulsanti o regolazioni di sorta, basta solamente ascoltare e seguire la freccia, a prova di principiante (ma in fondo l'importante è il risultato!).

Questo mi ha aiutato nella scelta, in quanto l'essenziale è AVERE UN ARVA e soprattutto SAPERE COME SI USA.

Siete dìaccordo?


Ciao a tutti.
Avatar utente
spaceski
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer nov 16, 2005 11:43 am
Località: cuneo

Messaggioda vis » ven dic 16, 2005 22:37 pm

esteban ha scritto:
Il Barrivox ed i digitali in generale mi sembrano poco efficienti in caso di ricerca in seppellimento multiplo, oltre alla portata massima limitata.
Secondo me i migliori (anche come qualità prezzo) sono l'F1 e l'M2.


A dire il vero, il barryvox è utilizzabile anche in analogico: basta andare nelle personalizzazioni abilitarne la funzione! con la pressione di un tasto si può poi passare subito da digitale ad analogico! :wink:
Avatar utente
vis
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 16, 2005 17:14 pm
Località: Gorizia

Messaggioda red » mar dic 20, 2005 14:54 pm

spaceski ha scritto:Mi è stato detto e confermato da alcuni amici, che in caso di guasto, la Barrivox è moooolto lunga nella riconsegna dell'apparecchio.
In più bisogna spedire in Svizzera.


devo contraddirti.
In seguito ad una caduta violenta ho rotto (meglio, scheggiato) l'involucro esterno del Barrivox. L'ho spedito a Socrep (il distributore italiano di Mammut) e ho atteso una quindicina di giorni. Oltretutto sono cortesi e immediati nelle risposte.
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda SAFFO78 » mar dic 20, 2005 15:01 pm

red ha scritto:
spaceski ha scritto:Mi è stato detto e confermato da alcuni amici, che in caso di guasto, la Barrivox è moooolto lunga nella riconsegna dell'apparecchio.
In più bisogna spedire in Svizzera.


devo contraddirti.
In seguito ad una caduta violenta ho rotto (meglio, scheggiato) l'involucro esterno del Barrivox. L'ho spedito a Socrep (il distributore italiano di Mammut) e ho atteso una quindicina di giorni. Oltretutto sono cortesi e immediati nelle risposte.


Devo, purtroppo, testimoniare la lungaggine dell'assitenza Barrivox. A me lo hanno tenuto 3 mesi.

Sicuramente dipendera' dal tipo di danno: elettronico/meccanico...forse sono assistenze diverse!

Saluti.
SAFFO78
 
Messaggi: 146
Images: 3
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:23 am

Messaggioda dani » mar dic 20, 2005 15:31 pm

ATTENZIONE!
Per il barrivox sincerarsi che sia quello con il nuovo guscio.
Le confezioni, soprattutto quelle dell'anno scorso, hanno l'etichetta rossa nell'angolo alto a sinistra "NUOVO GUSCIO". E' importante chiedere al venditore che non sia uno dei modelli con guscio a scarsa resistenza.

Ho letto che c'è gente che mette l'arva sotto il braccio...non è posizione felicissima basta pensare ad una caduta laterale, il peso del corpo potrebbere far fare "CRICC-CRACC" alle costoline.

Ciao a tutti e buon fuoripista
Meglio avere il culo gelato, che il gelato nel culo!!!
Avatar utente
dani
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 23, 2004 12:32 pm
Località: Brescia

Messaggioda esteban » mar dic 20, 2005 15:42 pm

vis ha scritto:
esteban ha scritto:
Il Barrivox ed i digitali in generale mi sembrano poco efficienti in caso di ricerca in seppellimento multiplo, oltre alla portata massima limitata.
Secondo me i migliori (anche come qualità prezzo) sono l'F1 e l'M2.


A dire il vero, il barryvox è utilizzabile anche in analogico: basta andare nelle personalizzazioni abilitarne la funzione! con la pressione di un tasto si può poi passare subito da digitale ad analogico! :wink:


Può essere utilizzato simulando l'analogico, in realtà il tempo di eleborazione del segnale rimane leggermente più lungo, come tutti gli altri digitali.
E poi la portata rimane comunque quella di un digitale, cioè inferiore ad un analogico.

Infine, da esperienza pratica, in un esercizio di ricerca (ricerca multipla senza spegnimento del primo arva) di due manichini con arva seppelliti in una valanga grosso modo 100 x 60 m, tutte le persone che avevano un arva digitale (6 su 13) non sono riuscite a portare a termine la ricerca nel tempo massimo stabilito.

Quanto all'X1, secondo me è l'Arva ideale da dare ad un cliente di guida alpina che non sa nulla in materia (o poco) e che non ha voglia di imparare, perché - come detto - è d'uso intuitivo, ma per contro ha limitate possibilità.
A mio avviso, anche un utilizzatore solamente domenicale, visto che di domeniche passate sulla neve ce ne sono in numero discreto, dovrebbe documentarsi ed esercitarsi sull'utilizzo dell'Arva e quindi - visto l'impegno - sceglierne uno un poco più complesso, ma molto più duttile.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda vis » mar dic 20, 2005 16:24 pm

Non credo che il barryovx simuli un analogico. Prova a leggere QUI, scrivono che, oltre alle due antenne digitali, ne possiede una terza analogica.

Inolte leggendo nelle FAQ: "When the Barryvox is configured to "dA" (analogico) , it can be used as a genuine analog transceiver

Poi può benissimo essere che mi stia sbagliando! :wink:
Avatar utente
vis
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 16, 2005 17:14 pm
Località: Gorizia

Messaggioda seba » mar dic 20, 2005 17:54 pm

infatti ha il segnale e la ricerca sia in Analogico che in Digitale ...
ovviamnete se lo utilizzi solo in D dimunuisce la portata e la variazione di segnale è più lenta rispetto all' A di 0,8 secondi quindi quando ti muovi devi essere un attimo più lento , ma una volta preso il segnale , arrivi in zona travolto velocemente
se lo utilizzi in A lavora come un analogico vero e proprio, ha una portata leggermente superiore rispetto al sistema D in quanto il segnaledeve essere elaborato da entarmbe le antenne
ovviamente per la ricerca fine è meglio usare solo il segnale A in quanto il seganle D nn è facilmente interpretabile

le antenne cmq sono solo due ....mi pare che il nuovo piepsi abbia 3 antenne
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

ortovox m2

Messaggioda garmont2005 » mar dic 20, 2005 17:58 pm

sabato con una guida abbiamo fatto 5h di esercitazione.
chi aveva m1, chim2, chi altri.
nella ricerca a + seppelliti l'm2 era il migliore.
nel singolo seppellito anche.
io mi trovo bene e la guida pure lo aveva.
consiglio quindi m2.
quello + piccolo rosso se i 2 seppelliti sono in linea o molto vicini fatica a riconoscerli e ne esclude 1.
ciao!


andrea
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Re: ortovox m2

Messaggioda SAFFO78 » mar dic 20, 2005 18:20 pm

garmont2005 ha scritto:sabato con una guida abbiamo fatto 5h di esercitazione.
chi aveva m1, chim2, chi altri.
nella ricerca a + seppelliti l'm2 era il migliore.
nel singolo seppellito anche.
io mi trovo bene e la guida pure lo aveva.
consiglio quindi m2.
quello + piccolo rosso se i 2 seppelliti sono in linea o molto vicini fatica a riconoscerli e ne esclude 1.
ciao!


andrea


quale intendi per "+ piccole e rosso"???
SAFFO78
 
Messaggi: 146
Images: 3
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:23 am

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.