divieti scialpinismo in pista

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

divieti scialpinismo in pista

Messaggioda luc » mar dic 20, 2005 11:24 am

ciao ragazzi
qualch'uno mi sa aggiornare sui divieti di frequentare le piste da sci con
gli attrezzi da sci alpinismo? In particolare in Trentino?
Ma poi le multe vi sembrano una cosa legale?
E' possibile che un libero cittadino non possa frequentare una zona del territorio non recintata e non privata a qualsiasi ora del giorno e della notte?
Nel parco dello Stelvio mi si dice che i guardiaparco a Peio danno la multa agli scialpinisti e intanto quest'estate in territorio del parco si e' costruito una nuova funivia e fatto sbancamenti per una nuova pista.!!!
Ma siamo matti?
Secondo me, quando si trovano poliziotti,vigili o quant'altro che provano a multarci è ora di passare alle maniere forti!
luc
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar dic 20, 2005 11:14 am

Messaggioda paolo 76 » mar dic 20, 2005 11:30 am

http://www.paganella.net/sito/news.php?id=48

sembra di sì...

tieni cmq conto che ogni comune/società di impianti ha un'ampia discrezionalità...

...un bel casino...

:roll:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Re: divieti scialpinismo in pista

Messaggioda Aldino » mar dic 20, 2005 11:30 am

luc ha scritto: Secondo me, quando si trovano poliziotti,vigili o quant'altro che provano a multarci è ora di passare alle maniere forti!


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

ehm... cosa intendi con "maniere forti"?
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Re: divieti scialpinismo in pista

Messaggioda boletus » mar dic 20, 2005 11:36 am

luc ha scritto:Secondo me, quando si trovano poliziotti,vigili o quant'altro che provano a multarci è ora di passare alle maniere forti!


si direbbe che tu sia ben disposto a vedere le amate montagne attraverso delle sbarre :lol: :lol: :lol:
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda Topocane » mar dic 20, 2005 11:43 am

secondo me risalire le piste ci vuol un bel coraggio chiamarlo Scialpinismo!!! 8O 8O

visto che, sulle piste, a torto o ragione che si voglia pensare, ci son delle persone che han pagato per scendere in sicurezza dalle stesse.
risalendole in senso contrario, magari in gruppetti o cmq se soli a testa bassa sul cronometro... rende il *sacrosanto* piacere di chi ha pagato per scendere... un po' un terno al lotto!

con tutte le montagne che abbiamo la fortuna di avere noi, sulla catena delle alpi, la catena di montagne più importante, imponente dell'intero continente europeo... proprio a bordo degli impianti mi devo mettere a salire?!?! :roll: 8O :roll:

ci vuol 'na bella fantasia, ehh! :wink:

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda boletus » mar dic 20, 2005 11:44 am

Topocane ha scritto:secondo me risalire le piste ci vuol un bel coraggio chiamarlo Scialpinismo!!! 8O 8O

visto che, sulle piste, a torto o ragione che si voglia pensare, ci son delle persone che han pagato per scendere in sicurezza dalle stesse.
risalendole in senso contrario, magari in gruppetti o cmq se soli a testa bassa sul cronometro... rende il *sacrosanto* piacere di chi ha pagato per scendere... un po' un terno al lotto!

con tutte le montagne che abbiamo la fortuna di avere noi, sulla catena delle alpi, la catena di montagne più importante, imponente dell'intero continente europeo... proprio a bordo degli impianti mi devo mettere a salire?!?! :roll: 8O :roll:

ci vuol 'na bella fantasia, ehh! :wink:

8)
Topoc


quoto tutto :wink:
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda luc » mar dic 20, 2005 11:59 am

per chi pratica gare di scialpinismo o si allena per gli "8000" e si allena dopo lavoro (cioè tutti i giorni) e' molto comodo di sera e di notte allenarsi su una pista di 1000/1200 metri di dislivello e poi scendere velocemente e senza grossi problemi. E' chiaro che non andrei la domenica a risalire una pista da sci in mezzo al casino che c'è, anche se comunque non vedo il problema se qualch'uno lo vuole fare o perche' le condizioni in montagna non sono sicure o perche' non e' esperto e non se la sente di affrontare l'ambiente montagna.
E' comunque un discorso di liberta', e riguardo alle maniere forti...be' si , intendo proprio rifiutarsi di farsi identificare e quindi multare, visto che a parer mio nel risalire una montagna con gli sci non commetto reato, il problema semmai e' di chi questa montagna l'ha "sventrata",disboscata e banalizzata per far soldi creando questi parchi divertimenti e pretendendo di dettare regole su terreni non di loro proprieta'!
luc
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar dic 20, 2005 11:14 am

Messaggioda rpadesi » mar dic 20, 2005 12:04 pm

Purtroppo risalire le piste è vietato di giorno perchè si mette a rischio chi ha pagato per sciare in pista e di notte merchè si mette a rischio se stessi contro i gatti delle nevi che battono le piste. Io di notte ci vado spesso ad allenarmi stando bene attento che i gatti non stiano lavorando... normalmente non dice niente nessuna ma so che se vogliono possono multarti.
Il divieto di sci fuoripista/scialpinismo messo in certe stazioni per tutta la stagione è assolutamente illegale quindi da considerare invalido. C'è la possibilità che un sindaco emetta un ordinanza per alcuni giorni (o comunque per un periodo ben delimitato) dopo essersi consultati con dei tecnici (... che non si sa chi sono) che hanno constatato un reale pericolo valanghe. In questo caso l'odinanza è valida, puoi essere multato e nel caso succeda qualcosa vai incontro a un procedimento penale.
Ciao,
Ricky.
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

Messaggioda Aldino » mar dic 20, 2005 12:32 pm

luc ha scritto: il problema semmai e' di chi questa montagna l'ha "sventrata",disboscata e banalizzata per far soldi creando questi parchi divertimenti e pretendendo di dettare regole su terreni non di loro proprieta'!


non riusciamo proprio a evitare queste uscite populistiche del c... vero?
troppo comode per scaricare le nostre ovviamente piccole responsabilità...
(piccoli uomini piccole responsabilità, grandi uomini grandi responsabilità :wink: )
Non ti piacciono le piste? non andarci, nè in salita nè in discesa.
Perchè non vai in autostrada in bici o a far jogging?
Nella maggior parte dei divieti che ho visto si parla comunque di divieto di risalire le piste durante l'apertura degli impianti. Questi divieti sono cominciati a spuntare con la crescita esponenziale di gente che lo faceva.
Idem per i divieti (più o meno legittimi) a sciare fuori pista.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda bummi » mar dic 20, 2005 12:34 pm

Topocane ha scritto:secondo me risalire le piste ci vuol un bel coraggio chiamarlo Scialpinismo!!! 8O 8O

visto che, sulle piste, a torto o ragione che si voglia pensare, ci son delle persone che han pagato per scendere in sicurezza dalle stesse.
risalendole in senso contrario, magari in gruppetti o cmq se soli a testa bassa sul cronometro... rende il *sacrosanto* piacere di chi ha pagato per scendere... un po' un terno al lotto!

con tutte le montagne che abbiamo la fortuna di avere noi, sulla catena delle alpi, la catena di montagne più importante, imponente dell'intero continente europeo... proprio a bordo degli impianti mi devo mettere a salire?!?! :roll: 8O :roll:

ci vuol 'na bella fantasia, ehh! :wink:

8)
Topoc


Topastro come non essere d'accordo. Il bello dello scialpinismo è proprio quello di potersi allontanare il più possibile da certi postacci.
Evidentemente però, se hanno dovuto mettere questi divieti il fenomeno è più popolare di quello che si crede. Mah... :(
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar dic 20, 2005 15:36 pm

Ciao a tutti ed entro in merito anch?io alla questione.
Prima di tutto voglio tentare di rispondere alla domanda di Luc. Come si sa la questione è ormai da due anni a questa parte oggetto di discussione e del resto ben si presta vista la non chiarezza e la condrattitorietà della stessa. All?inizio tra l?altro le diverse regioni si comportavano in modo diverso e tutto ciò non ha fatto che aumentare l?incertezza ed il dubbio in chi talvolta od anche spesso risaliva presso le piste. Sta di fatto che oggi formalmente è vietato risalire le piste di sci non solo con gli sci ma anche a piedi o con le ciaspole, pena dei trasgressori la multa; ciò è ufficialmente motivato da questioni di sicurezza. E si badi bene non solo durante l?apertura al pubblico delle piste ma durante l?intero arco delle ventiquattro ore, visto che anche di sera o di notte in effetti sussistono potenziali situazioni di pericolo (mezzi battipista con con visibilità ridotta e cabina insonorizzata). Secondo alcune interpretazioni e me ne ricordo una esposta a Bormio nell?Inverno 2003/2004 la legge od il decreto non esclude la possibilità di risalire a bordo pista o nei pressi della stessa; il problema è che è difficile determinare spesso dove sia il confine tra la pista ed i pressi della stessa. La legge è contradditoria del resto perché non mi sembra che ponga divieto ai gestori degli impianti di percorrere le piste con mezzi battipista o mezzi di trasporto meccanici (vedi motoslitte) durante il normale periodo di apertura delle piste stesse (quindi evidenti situazioni di pericolo). Insomma come detto c?è poca chiarezza ed il sospetto che tale legge vada a ledere la libertà dell?individuo con ombre di incostituzionalità.
Di conseguenza io mi sono regolato così: e cioè vado lo stesso magari in orari non di punta e preferibilmente in comprensori un po in disparte e spero mi vada bene. La polizia mi ha fermato una volta sola e mi ha raccomandato di stare a bordo pista, altre volte mi son passati di fianco e non han fatto neanche una piega. Poi sta anche a noi risalire con modo stando attenti ed in disparte.
Ho il sospetto che le motivazioni di tale legge siano economiche, perché giustamente il gestore spende soldi per il mantenimento delle piste, e quindi scoccia un po vedere gente che non paga e soprattutto visti i prezzi degli impianti, il potenziale pericolo di nuovi adepti alla disciplina. Allora che siano coerenti e facciano pagare un ticket per l?accesso alle piste come del resto fanno nel comprensorio svizzero del Diavolezza dove se paghi puoi risalire.
Seconda cosa mi lascia sempre un po perplesso e diffidente vedere che qualcuno si erga a gestore di quale modo sia il migliore per andare in montagna ed avere la verità per dire cosa sia sci-alpinismo e cosa non lo sia. Del resto è stato introdotto nell'ambito delle gare la distinzione tra sci-alpinismo e ski-alp per differenziare le competizioni che si svolgono rispettivamente fuoripista ed in pista. Io faccio entrambe le cose e cioè salite fuoripista e salite a bordo pista e trovo le due cose assolutamente compatibili. Io se le condizioni non son buone o mi voglio allenare mi sparo i miei bei metri di dislivello a bordo pista, mi alleno e non rischio e non rompo le palle a nessuno o almeno spero. E? ovvio che se posso o le condizioni sono idoneee preferisco farmi il Gross Ruchen od il Monte Bianco che andare da Bormio a Bormio 3000 ma non sempre ciò è possibile. Inoltre se uno vuole affrontare bene la montagna bisogna essere allenati e quello di correre o risalire a bordo pista è un ottimo allenamento. È almeno quindici anni che non prendo un impianto di risalita e tutte le mie gite me le faccio rigorosamente con i miei mezzi, certo nell?utilizzare le piste come forma di allenamento scendo ad un compromesso con la società tecno-consumistica, ma sempre molto meno di tanta gente che si fa il freeriding che tanto vado di moda sulle pagine di questo forum usando funivie a tutto spiano (comunque è libera di farlo).
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda luc » mar dic 20, 2005 15:46 pm

non riusciamo proprio a evitare queste uscite populistiche del c... vero?
troppo comode per scaricare le nostre ovviamente piccole responsabilità...
(piccoli uomini piccole responsabilità, grandi uomini grandi responsabilità )
Non ti piacciono le piste? non andarci, nè in salita nè in discesa.
Perchè non vai in autostrada in bici o a far jogging?
q


"Caro" Aldino, se qui c'è qualch'uno di "piccolo" e che potrebbe andare in autostrada a fare jogging di sicuro quello sei tu!
Ho chiesto delle info su un argomento del quale evidentemente non sei a conoscenza o del quale non ti importa niente. Probabilmente vivi in città,a me invece, visto che sulle montagne del Trentino ci vivo l'argomento piste mi tocca.Se non lo sai qui da noi si continua a costruire nuovi impianti di risalita e nuove piste, e bene o male anche noi valligiani con un minimo di coscenza ecologica dobbiamo farci i conti visto che dove fino a due anni fa andavamo a tagliar legna ora sciano i citrulli come te.
Lo scialpinismo di notte sulle piste e sulle cime "vergini" qui da noi si e' sempre fatto e, per allenamento o divertimento intendo continuare a farlo, nonostante i divieti e il parere di gente come te.
luc
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar dic 20, 2005 11:14 am

Messaggioda mamo » mar dic 20, 2005 15:51 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti ed entro in merito anch?io alla questione.
.....ma sempre molto meno di tanta gente che si fa il freeriding che tanto vado di moda sulle pagine di questo forum usando funivie a tutto spiano (comunque è libera di farlo).
Fabrizio


Friraiding ???

Ma sono l'unico a non aver capito cosa Kazzo sia ???
8O :? :o
E vi rimando al mio appello :
frirais???ominkiafrittaebollita
8) :lol: :P
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda jonni74 » mar dic 20, 2005 16:11 pm

luc ha scritto:per chi pratica gare di scialpinismo o si allena per gli "8000" e si allena dopo lavoro (cioè tutti i giorni) e' molto comodo di sera e di notte allenarsi su una pista di 1000/1200 metri di dislivello e poi scendere velocemente e senza grossi problemi. E' chiaro che non andrei la domenica a risalire una pista da sci in mezzo al casino che c'è, anche se comunque non vedo il problema se qualch'uno lo vuole fare o perche' le condizioni in montagna non sono sicure o perche' non e' esperto e non se la sente di affrontare l'ambiente montagna.
E' comunque un discorso di liberta', e riguardo alle maniere forti...be' si , intendo proprio rifiutarsi di farsi identificare e quindi multare, visto che a parer mio nel risalire una montagna con gli sci non commetto reato, il problema semmai e' di chi questa montagna l'ha "sventrata",disboscata e banalizzata per far soldi creando questi parchi divertimenti e pretendendo di dettare regole su terreni non di loro proprieta'!



...non ti pare un controsenso? Spari a "zero" su chi disbosca e costruisce le piste da sci ma nello stesso tempo vuoi usufruire della comodità di una bella pista battuta, che sia di notte o di giorno, per risalire in tranquillità e sicurezza o per allenarti... secondo me c'è qualcosa che non va nel tuo discorso...

Gio :arrow: :arrow: :arrow:
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

Messaggioda luc » mar dic 20, 2005 16:40 pm

...non ti pare un controsenso? Spari a "zero" su chi disbosca e costruisce le piste da sci ma nello stesso tempo vuoi usufruire della comodità di unabella pista battuta, che sia di notte o di giorno, per risalire in tranquillità e sicurezza o per allenarti... secondo me c'è qualcossa che non va nel tuo discorso...

Q

accidenti, non pensavo di scatenare tutte queste critiche.sono nuovo del forum ma mi sembra che invece di scambiarsi info e notizie lo sport preferito qui sia di criticarsi a vicenda.
Vabbè, comunque Jonny volevo solo dirti che per molti scialpinisti che vivono in montagna e molto vicino alle piste come me, le piste non hanno portato nessun guadagno che non sia un indubbio peggioramento in termini di afflusso di gente, traffico ed inquinamento.
Ora mi sento anche dire che non posso piu' piu' risalirle con le pelli neanche di notte.
Io ho sempre fatto 30 o 40000 metri di dislivello all'anno sulle piste, e questo non e' altro che una bella e veloce alternativa al "solito" allenamento (150.000 metri di dislivello all'anno) su quelle sei o sette cime intorno a casa che si frequentano dopo lavoro quasi tutti i giorni.
Sto parlando di allenamento. Capito!!!
E chiaro che se poi voglio veramente fare scialpinismo o alpinismo o arrampicata, e se voglio usufruire dell'allenamento fatto anche sulle piste ,allora lo faccio in ben altri luoghi.
Ma ripeto che non mi sembra giusto che la solita lobby degli "impiantisti", che ha le sue logiche di mercato e che non c'entrano niente con la nostra passione di montagna, venga a dirmi dove posso o non posso andare di giorno o di notte,con gli sci o senza sulle nostre (intese come mie, tue e di tutti) montagne.
Se gli impiantisti vogliono battere neve con i loro "gatti" e non vogliono farci passare alcune persone che non utilizzano i loro impianti e che non pagano ,sono problemacci loro, e anzi visto che le montagne, come le spiagge, non sono di loro proprieta', io me ne sbatto, e ci passo. anche di notte, e se qualch'uno mi vuole multare deve riuscire a prendermi!
luc
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar dic 20, 2005 11:14 am

Messaggioda mamo » mar dic 20, 2005 16:52 pm

luc ha scritto:
...non ti pare un controsenso? ....... secondo me c'è qualcossa che non va nel tuo discorso...

Q

accidenti, non pensavo di scatenare tutte queste critiche.sono nuovo del forum .....
.....Ora mi sento anche dire che non posso piu' piu' risalirle con le pelli neanche di notte.
....
Sto parlando di allenamento. Capito!!!
......
Se gli impiantisti vogliono battere neve con i loro "gatti" e non vogliono farci passare alcune persone che non utilizzano i loro impianti e che non pagano ,sono problemacci loro, ..... e se qualch'uno mi vuole multare deve riuscire a prendermi!


Scusate se ho omesso un po' dei discorsi , ma c'è una cosa di cui sono assai curioso .
Come mai in Piemonte e Valle d'Aosta non esistono questo tipo di problemi ( di mia conoscenza ) ed esistono invece in lombardia e Trentono Alto Adige ?
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda jonni74 » mar dic 20, 2005 16:52 pm

luc ha scritto:
...non ti pare un controsenso? Spari a "zero" su chi disbosca e costruisce le piste da sci ma nello stesso tempo vuoi usufruire della comodità di unabella pista battuta, che sia di notte o di giorno, per risalire in tranquillità e sicurezza o per allenarti... secondo me c'è qualcossa che non va nel tuo discorso...

Q

accidenti, non pensavo di scatenare tutte queste critiche.sono nuovo del forum ma mi sembra che invece di scambiarsi info e notizie lo sport preferito qui sia di criticarsi a vicenda.
Vabbè, comunque Jonny volevo solo dirti che per molti scialpinisti che vivono in montagna e molto vicino alle piste come me, le piste non hanno portato nessun guadagno che non sia un indubbio peggioramento in termini di afflusso di gente, traffico ed inquinamento.
Ora mi sento anche dire che non posso piu' piu' risalirle con le pelli neanche di notte.
Io ho sempre fatto 30 o 40000 metri di dislivello all'anno sulle piste, e questo non e' altro che una bella e veloce alternativa al "solito" allenamento (150.000 metri di dislivello all'anno) su quelle sei o sette cime intorno a casa che si frequentano dopo lavoro quasi tutti i giorni.
Sto parlando di allenamento. Capito!!!
E chiaro che se poi voglio veramente fare scialpinismo o alpinismo o arrampicata, e se voglio usufruire dell'allenamento fatto anche sulle piste ,allora lo faccio in ben altri luoghi.
Ma ripeto che non mi sembra giusto che la solita lobby degli "impiantisti", che ha le sue logiche di mercato e che non c'entrano niente con la nostra passione di montagna, venga a dirmi dove posso o non posso andare di giorno o di notte,con gli sci o senza sulle nostre (intese come mie, tue e di tutti) montagne.
Se gli impiantisti vogliono battere neve con i loro "gatti" e non vogliono farci passare alcune persone che non utilizzano i loro impianti e che non pagano ,sono problemacci loro, e anzi visto che le montagne, come le spiagge, non sono di loro proprieta', io me ne sbatto, e ci passo. anche di notte, e se qualch'uno mi vuole multare deve riuscire a prendermi!


...forse non mi sono spiegato bene... io sono d'accordo con te e anch'io sfrutto le piste di notte... ci abito a 2 passi e per me è veramente una comodità la sera farmi qualche risalita. Ma se in qualche modo sfrutto questa pista per i miei comodi mi risulta strano poi criticarne la creazione o il creatore (delle piste intendo...). Che poi tu lo faccia per allenamento o diletto poco cambia. Tutto qua.
Non sono ceto dalla parte degli impiantisti, anzi l'anno scorso sono riuscito a non pagare nemmeno uno ski-pass, sempre e solo scialpinismo, soprattutto non sulle piste comunque! :)
Si potrebbe tentare la "provocazione" di pagare lo ski-pass e poi mettersi a risalire le piste... cosa succederebbe a questo punto? Secondo me la multa è comunque assicurata... ma lascio questa incombenza a chi vuole buttar via una trentina di eurini.

Gio :arrow: :arrow: :arrow:
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

Messaggioda Topocane » mar dic 20, 2005 17:21 pm

luc ha scritto:
Se gli impiantisti vogliono battere neve con i loro "gatti" e non vogliono farci passare alcune persone che non utilizzano i loro impianti e che non pagano ,sono problemacci loro, e anzi visto che le montagne, come le spiagge, non sono di loro proprieta', io me ne sbatto, e ci passo. anche di notte, e se qualch'uno mi vuole multare deve riuscire a prendermi!


nessuno vuol far polemica, ma sei il primo tu a sparare a zero su una cosa che, a ben vedere, non conosci.
le piste, così come le spiagge, sono del Demanio Pubblico, al quale il gestore, degli impianti o degli stabilimenti balneari, PAGA un affitto, una quota per l'uso di questo terreno demaniale.
io non sto a difendere nessuno, per partito preso. tantomeno gli impianti o gli imprenditori che li gestiscono, costuriscono e sfruttano.
però parlare così, per muovere l'aria...
tu fai una cosa contro una legge...
tu ti assumi la responsabilità di pagarne le conseguenze.

sulla validità, obiettività e senso della legge se ne può discutere. anzi, se ne deve discutere...
però il fatto di andare a volersi allenare in un posto non atto a fare ciò.. curato e gestito da qlcn che deve trarne da vivere... beh, nn la vedo molto distante dal voler andare ad allenarti in bici in autostrada, eh!

non è assolutamente né un obbligo impostoti da qlcn ne tantomeno un diritto tuo il dover risalire delle piste battute, a spese di altri, la notte o di giorno. è una scelta tua... è ben diverso, scusa.

se tutti rompessimo i maroni perchè non ci lasciano fare TUTTO quello che vogliamo, che alla fine sono veramente capricci, sportivi o meno...
behh..vedi tu come dovrebbe andare la cosa, nn so

io i miei 60k metri di dsl all'anno me li faccio cmq, nei fine settimana e nelle vacanze... e se posso cerco di star ben alla larga, quando risalgo, dagli impianti.
riguarda a quanto detto sopra rispetto al classificare Scialpinismo questa attività.. beh, si è risposto da solo, dicendo che una Federazione Sportiva ha addirituttra creato due attività differenti, in una delle quali si considera il risalire e scendere le piste. ok, ma NON è SciAlpinismo, quello. è attività sportiva. punto. io mi riferivo a quello, visto che la domanda iniziale era riferita al fare Scialpinismo sulle piste. tutto qui.

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda mamo » mar dic 20, 2005 17:28 pm

Topocane ha scritto:nessuno vuol far polemica, ma sei il primo tu a sparare a zero su una cosa che, a ben vedere, non conosci.
le piste, così come le spiagge, sono del Demanio Pubblico, al quale il gestore, degli impianti o degli stabilimenti balneari, PAGA un affitto, una quota per l'uso di questo terreno demaniale.
8)
Topocane


Ehi topastro guarda che le piste da sci vengono tracciate su terreni di proprietà privata affittati stagionalemnte dal gestore degli impianti .
Non so che tipo di contratto venga stipulato , ma sta di fatto che sono terreni privati non demaniali !

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda paolo 76 » mar dic 20, 2005 17:30 pm

Topocane ha scritto:nessuno vuol far polemica, ma sei il primo tu a sparare a zero su una cosa che, a ben vedere, non conosci.
le piste, così come le spiagge, sono del Demanio Pubblico, al quale il gestore, degli impianti o degli stabilimenti balneari, PAGA un affitto, una quota per l'uso di questo terreno demaniale.


...partendo dall'idea che anche a me sembra un po' stupido risalire le piste, ma de gustibus...

Non sempre le piste sono del demanio, anzi. Spesso sono di privati che concedono ai gestori di passare con le piste sui propri terreni (in cambio di stagionali gratuiti, solitamente). L'alternativa è quella di venir espropriati... :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.