Direi che le valanghe non colpiscono solo in maniera mirata gli sciatori. Anche chi fa alpinismo invernale è potenzialmente a rischio. Perchè allora non sento mai nessuno che ne parla? Immagino che quasi nessuno si metta l'arva. Sbaglio?

da clod » gio dic 15, 2005 17:00 pm
da casaro » gio dic 15, 2005 17:03 pm
da clod » gio dic 15, 2005 17:05 pm
casaro ha scritto:Io devo essere sincero e dico che non l'ho mai usato, anche se so già in partenza di fare una coglionata!!!Io di solito facendo al più delle cascate cerco di informarmi il più possibile sulle condizioni della neve e non vado sulle colate che devono ancora scaricare...
da dademaz » gio dic 15, 2005 19:01 pm
clod ha scritto:Allora: si fa un gran parlare in fatto di scialpinismo/freeride di pericolo valanghe, autosoccorso e della necessità di girare sempre attrezzati con arva-pala-sonda e di saperli usare.
Direi che le valanghe non colpiscono solo in maniera mirata gli sciatori. Anche chi fa alpinismo invernale è potenzialmente a rischio. Perchè allora non sento mai nessuno che ne parla? Immagino che quasi nessuno si metta l'arva. Sbaglio?
da clod » gio dic 15, 2005 19:03 pm
dademaz ha scritto:clod ha scritto:Allora: si fa un gran parlare in fatto di scialpinismo/freeride di pericolo valanghe, autosoccorso e della necessità di girare sempre attrezzati con arva-pala-sonda e di saperli usare.
Direi che le valanghe non colpiscono solo in maniera mirata gli sciatori. Anche chi fa alpinismo invernale è potenzialmente a rischio. Perchè allora non sento mai nessuno che ne parla? Immagino che quasi nessuno si metta l'arva. Sbaglio?
bhe dipende esattamente di cosa stai parlando....cmq in modo un po' generico:
il pericolo + grande è dato dal tagliare un pendio (con gli sci tagli, mentre a piedi potresti anche salire o scendere sulla linea di massima pendenza).
poi anche il fatto che l'alpinismo invernale si svolge su pareti con inclinazione maggiore fa si che queste scarichino prima!
infine se vai a fare una nord in inverno e parte una valanga avere l'arva o meno non ti serve a molto!![]()
tendenzialmente potrebbero essere + pericolosi gli avvicinamenti alle pareti che non le pareti stesse!
ripeto questo in linea generale, poi bisognerebbe vedere nello specifico.
altra cosa invece sono le cascate....insomma fare avvicinamenti con gli sci potenzialmente pericolosi ed andarci senza arva è come fare una gita di ski-alp senza lo stesso!
Davide
da Testa » gio dic 15, 2005 19:14 pm
da clod » gio dic 15, 2005 19:19 pm
Testa ha scritto:Inoltre considera che l'uso dell'arva non è così semplice come potrebbe sembrare, bisognerebbe fare delle esercitazioni.
Quanti tra i pochi che lo usano si esercitano seriamente?
da dademaz » gio dic 15, 2005 19:20 pm
Testa ha scritto:Inoltre considera che l'uso dell'arva non è così semplice come potrebbe sembrare, bisognerebbe fare delle esercitazioni.
Quanti tra i pochi che lo usano si esercitano seriamente?
da biemme » gio dic 15, 2005 21:17 pm
dademaz ha scritto:clod ha scritto:Allora: si fa un gran parlare in fatto di scialpinismo/freeride di pericolo valanghe, autosoccorso e della necessità di girare sempre attrezzati con arva-pala-sonda e di saperli usare.
Direi che le valanghe non colpiscono solo in maniera mirata gli sciatori. Anche chi fa alpinismo invernale è potenzialmente a rischio. Perchè allora non sento mai nessuno che ne parla? Immagino che quasi nessuno si metta l'arva. Sbaglio?
bhe dipende esattamente di cosa stai parlando....cmq in modo un po' generico:
il pericolo + grande è dato dal tagliare un pendio (con gli sci tagli, mentre a piedi potresti anche salire o scendere sulla linea di massima pendenza).
poi anche il fatto che l'alpinismo invernale si svolge su pareti con inclinazione maggiore fa si che queste scarichino prima!
infine se vai a fare una nord in inverno e parte una valanga avere l'arva o meno non ti serve a molto!![]()
tendenzialmente potrebbero essere + pericolosi gli avvicinamenti alle pareti che non le pareti stesse!
ripeto questo in linea generale, poi bisognerebbe vedere nello specifico.
altra cosa invece sono le cascate....insomma fare avvicinamenti con gli sci potenzialmente pericolosi ed andarci senza arva è come fare una gita di ski-alp senza lo stesso!
Davide
da AlbertAgort » gio dic 15, 2005 23:26 pm
dademaz ha scritto:
il pericolo + grande è dato dal tagliare un pendio
da civre » ven dic 16, 2005 11:21 am
AlbertAgort ha scritto:dademaz ha scritto:
il pericolo + grande è dato dal tagliare un pendio
io sapevo che non era così..insomma non centra tagliare o no, centra il peso che ci metti sopra
da Davide1980 » ven dic 16, 2005 17:05 pm
da LimaMike » ven dic 16, 2005 17:57 pm
Io penso che andrebbe portato con se anche in semplici gite con le ciaspole non solo per alpinismo o scialp
da clod » ven dic 16, 2005 19:41 pm
da dags1972 » ven dic 16, 2005 21:25 pm
da teocalca » ven dic 16, 2005 22:27 pm
da Davide1980 » sab dic 17, 2005 6:40 am
clod ha scritto:Quindi tu mi consiglieresti di usare arvapalasonda sempre.
Tanto già ce le ho. Ma considerendo di quantagente già non lo usa a fare skialp....non oso immaginare in altri ambiti
da ULTRA_MASSI » mer dic 21, 2005 12:12 pm
da Andrea Orlini » mer dic 21, 2005 14:24 pm
ULTRA_MASSI ha scritto:Prossimamente comincerò a fare gite con le ciaspole ; mi consigliate quindi di procurarmi ARVA+PALA+SONDA ?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.