maurocon ha scritto:Puoi dirmi il titolo e l'autore per piacere?
secondo voi con stà per "confuso" o "condito"?

da Maxxo » lun dic 05, 2005 18:23 pm
maurocon ha scritto:Puoi dirmi il titolo e l'autore per piacere?
da maurocon » lun dic 05, 2005 18:35 pm
Maxxo ha scritto:maurocon ha scritto:Puoi dirmi il titolo e l'autore per piacere?
secondo voi con stà per "confuso" o "condito"?
da LimaMike » mar dic 06, 2005 10:17 am
maurocon ha scritto:Puoi dirmi il titolo e l'autore per piacere?
da esteban » mar dic 06, 2005 13:38 pm
da biemme » mar dic 06, 2005 18:37 pm
esteban ha scritto:A veder la foto di copertina del nuovo manuale di alpinismo su ghiaccio e misto già mi trovo in disaccordo: quando ho percorso la cresta di Bionassay mi sono legato ben vicino al mio compagno di cordata, mentre nella foto si vede una progressione in conserva luuuuuuuuunnnga.
A me sembra che in caso di caduta di uno dei due compagni, l'altro si prende uno strappone mica da ridere.....altro che trattenere immediatamente il compagno!
Allora guardo la tecnica di progressione in conserva su cresta e vedo che a pag 394 e 395 viene descritta correttamente la conserva corta a circa 2 metri.
Poi guardo le foto a pag. 401, le numero c-10-50, 51e 52, e scopro che nelle foto i due alpinisti della cordata sono a 5/7 metri di distanza uno dall'altro.
Che ne pensate?
da biemme » mar dic 06, 2005 18:55 pm
esteban ha scritto:.............
da esteban » mer dic 07, 2005 10:08 am
da biemme » mer dic 07, 2005 20:44 pm
esteban ha scritto:[quote="biemme]
ciao esteban,
tieni conto che quella non è una copertina, ma una sovracopertina; non conosco l’origine nè l'autore, nè i protagonisti della foto, ma potrebbe anche risalire a periodi antecedenti all’elaborazione (recentissima) del capitolo sulla progressione in conserva, che è del tutto inedito (e così approfonditamente, non è trattato in alcun altro manuale in circolazione).
quanto al merito, se ritieni la cresta di bionassay un terreno facile dove potersi muovere a 2 metri tenendo delle asole in mano, hai ragione, ma a me sembra che nella foto la distanza sia di circa 10 metri, che non è una conserva lunga, intesa per tale quella a cordata distesa, bensì una conserva media (nell’accezione indicata nel manuale).
La conserva media, con distanza di 10 metri e senza asole in mano, viene consigliata su creste e terreni che presentino qualche passaggio tecnico, dove cioè il capocordata potrebbe aver necessità di maggiore corda per dover assicurare, sia pure per brevi tratti, con ancoraggi veloci, il compagno (e potrebbe anche starci la bionassay).
Nelle altre 3 foto di cui parli, gli alpinisti sono a 5 metri perché lì è illustrata (e c’è scritto) la conserva corta su pendio aperto, sul quale terreno la distanza consigliata è 5 metri a corda tesa, cioè senza asole in mano.
La conserva corta su creste e terreni + facili è invece, pur sempre a 5 m, ma la distanza "visibile" tra i componenti si riduce a 2 m, in quanto i restanti 3 metri vengono raccolti in mano in asole, che sono consentite, appunto, perchè su terreno facile (ne viene illustrata la foto poche pagine prima).
condivido, infine, il fatto che parlando di conserva, molto più che di altre tecniche, si possono avere idee molto diverse su distanze e metodi, ma questo capitolo è stato fatto proprio per dettare una certa uniformità didattica nell'ambito delle scuole cai. Il modo in cui ciascuno poi procede in conserva quando fa attività con gli amici, è molto + in funzione delle capacità e dell'esperienza della cordata
saluti
biemme
da dags1972 » ven dic 16, 2005 20:20 pm
da dags1972 » ven dic 16, 2005 20:56 pm
dags1972 ha scritto:
spettacolo...
da pilù » ven dic 16, 2005 22:19 pm
da dags1972 » sab dic 17, 2005 0:09 am
pilù ha scritto:dove lo si può acquistare ...perchè di stamparlo non ho voglia...
da pilù » sab dic 17, 2005 1:22 am
in realtà voleva essere un velato accenno al fatto che il pdf per quanto protetto contro la stampa è facilmente sproteggibile....capisciamme...
da Davide1980 » sab dic 17, 2005 6:37 am
da dags1972 » sab dic 17, 2005 9:30 am
pilù ha scritto:in realtà voleva essere un velato accenno al fatto che il pdf per quanto protetto contro la stampa è facilmente sproteggibile....capisciamme...
ah si?? e come si farebbe a sproteggerlo e stamparlo...se non sono troppo indiscreto??
da dags1972 » sab dic 17, 2005 10:11 am
gialp ha scritto:
E' da un po' che provo![]()
...
non mi apre il link![]()
da fabri » sab dic 17, 2005 11:09 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.