picche camp divax

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

picche camp divax

Messaggioda maxkalzone » gio dic 15, 2005 15:14 pm

Immagine

Van bene a far cascate "tranquille"?? ciao e grazie
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio dic 15, 2005 15:48 pm

Sembrano molto simili alle aztar della petzl... E cmq le cascate si facevano anche 15/20 anni fa con attrezzi che oggi sembrerebbero mortali!!!!

L'unica cosa che fa un po' pensare è che il manico in gomma non è integrale... Di conseguenza quando impugnerai la picca dall'alto usandola per l'equilibrio su pendii facili, o soltanto mentre cammini... Sul metallo posteriore all'impugnatura si potrebbe formare un sottile strato di gelo (quando fa veramente freddo si forma di sicuro)... Che potrebbe rivelarsi scivoloso per il palmo della mano quando tornerai alla traction...

Per il resto giudica bene la becca...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda casaro » gio dic 15, 2005 16:57 pm

Anche secondo me il manico non completamente gommato se si ghiaccia diventa un problema!Ho consatato direttamnte sul campo che quando picchia molto freddo l'acqua che cola sul manico della picca gela all'istante, addirittura mi si era gelaro anche il moschettoncino di attacco della dragonne... :?
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Earon » gio dic 15, 2005 17:07 pm

sono mevavigliose per noi maschiacci!!!!
:lol: :lol:

scherzo... a parte il fatto che sono "da donna" (mah... ora ci mancava giusto la picca da uomo e la picca da donna... comunque... :roll: )

hanno la becca classificata B, tecnica...

sfugge a prima vista, ma.... poi magari uno non se ne fa un c***o, però in genere per utilizzi tecnici e non di alpinismo base, serebbe meglio una piccozza T (tecnica, appunto....)
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda maxkalzone » gio dic 15, 2005 17:43 pm

il problema è che io gia ce l'ho questa picozza. Sono indeciso se prendere anche il martello divax o lasciar perdere
:?
quel bastardo non mi ha detto che era da donna accidenti!!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda clod » gio dic 15, 2005 17:46 pm

maxkalzone ha scritto:il problema è che io gia ce l'ho questa picozza. Sono indeciso se prendere anche il martello divax o lasciar perdere
:?
quel bastardo non mi ha detto che era da donna accidenti!!


E tu come ti ci trovi?

Tirano fuori un lato della tua personalità che non conoscevi? :mrgreen: :roll: :wink: :lol:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Earon » gio dic 15, 2005 17:53 pm

clod ha scritto:
maxkalzone ha scritto:il problema è che io gia ce l'ho questa picozza. Sono indeciso se prendere anche il martello divax o lasciar perdere
:?
quel bastardo non mi ha detto che era da donna accidenti!!


E tu come ti ci trovi?

Tirano fuori un lato della tua personalità che non conoscevi? :mrgreen: :roll: :wink: :lol:


fanculo il fatto che sono da donna, piuttosto il fatto della becca :?
comunque ormai ti direi di completare la coppia, al massimo prendi una alpax martello, non so, non sembrano molto diverse...

l'alpax ha anche la becca marchiata T...

cambia il carico di rottura di un po... :roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda casaro » gio dic 15, 2005 17:54 pm

8O non sapevo che esistessero anche le picche specifiche da donna 8O
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Earon » gio dic 15, 2005 17:58 pm

casaro ha scritto:8O non sapevo che esistessero anche le picche specifiche da donna 8O


una cazzata della camp...
più specializzazione = più spesa....

ma in questo caso hanno pisciato proprio fuori dal vaso... :roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda casaro » gio dic 15, 2005 18:04 pm

Effettivamente sono proprio una cavolatina.
Tra un po' mi sa che arriverà anche lo zaino della Furla per alpinismo estremo e i pantaloni di Goretex firmati da Cavalli... 8O :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda maurocon » gio dic 15, 2005 18:13 pm

Riguardo la resistenza del manico e della becca, io la sapevo cosi':
resistenza T (tecnica), tenuta garantita 350 kg
resistenza B (basica), tenuta garantita 250 kg

...SIA PER IL MANICO CHE PER LA BECCA!!!

infatti ci sono dei modelli da casata che hanno manico T (ovviamente) e becca B (la lama risulta quindi più fina e più precisa! ...ma anche più fragile).
In generale per gli attrezzi modulari, le becche T si usano sul misto....

Aspetto che qualcuno mi dice che non ci ho capito niente!!!! :cry:
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Earon » gio dic 15, 2005 18:15 pm

maurocon ha scritto:Riguardo la resistenza del manico e della becca, io la sapevo cosi':
resistenza T (tecnica), tenuta garantita 350 kg
resistenza B (basica), tenuta garantita 250 kg

...SIA PER IL MANICO CHE PER LA BECCA!!!

infatti ci sono dei modelli da casata che hanno manico T (ovviamente) e becca B (la lama risulta quindi più fina e più precisa! ...ma anche più fragile).
In generale per gli attrezzi modulari, le becche T si usano sul misto....

Aspetto che qualcuno mi dice che non ci ho capito niente!!!! :cry:


mmmm..... non hai capito un c***o :lol:

scherzo, penso anche io cosi.... comunque preferirei in ogni caso tutto T...
non so quante marche fanno picche con manico T e becca B... forse è solo la mia ignorantia
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda maurocon » gio dic 15, 2005 18:17 pm

Earon ha scritto:
maurocon ha scritto:Riguardo la resistenza del manico e della becca, io la sapevo cosi':
resistenza T (tecnica), tenuta garantita 350 kg
resistenza B (basica), tenuta garantita 250 kg

...SIA PER IL MANICO CHE PER LA BECCA!!!

infatti ci sono dei modelli da casata che hanno manico T (ovviamente) e becca B (la lama risulta quindi più fina e più precisa! ...ma anche più fragile).
In generale per gli attrezzi modulari, le becche T si usano sul misto....

Aspetto che qualcuno mi dice che non ci ho capito niente!!!! :cry:


mmmm..... non hai capito un c***o :lol:

scherzo, penso anche io cosi.... comunque preferirei in ogni caso tutto T...
non so quante marche fanno picche con manico T e becca B... forse è solo la mia ignorantia



Petzl di sicuro (vedi becca Blueice) e forse pure Grivel...
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda maxkalzone » gio dic 15, 2005 18:21 pm

Earon ha scritto:
clod ha scritto:
maxkalzone ha scritto:il problema è che io gia ce l'ho questa picozza. Sono indeciso se prendere anche il martello divax o lasciar perdere
:?
quel bastardo non mi ha detto che era da donna accidenti!!


E tu come ti ci trovi?

Tirano fuori un lato della tua personalità che non conoscevi? :mrgreen: :roll: :wink: :lol:


fanculo il fatto che sono da donna, piuttosto il fatto della becca :?
comunque ormai ti direi di completare la coppia, al massimo prendi una alpax martello, non so, non sembrano molto diverse...

l'alpax ha anche la becca marchiata T...

cambia il carico di rottura di un po... :roll:


In effetti sembrano quasi identiche...

ImmagineImmagine
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maurocon » gio dic 15, 2005 18:23 pm

Peccato che non fanno l'alpax-paletta con lama a banana!!
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda steazzali » gio dic 15, 2005 18:23 pm

maurocon ha scritto:Riguardo la resistenza del manico e della becca, io la sapevo cosi':
resistenza T (tecnica), tenuta garantita 350 kg
resistenza B (basica), tenuta garantita 250 kg

...SIA PER IL MANICO CHE PER LA BECCA!!!

infatti ci sono dei modelli da casata che hanno manico T (ovviamente) e becca B (la lama risulta quindi più fina e più precisa! ...ma anche più fragile).
In generale per gli attrezzi modulari, le becche T si usano sul misto....

Aspetto che qualcuno mi dice che non ci ho capito niente!!!! :cry:


per il manico ok.
350 kg e 250 kg provati con 3 fettucce sul manico provati sul "laterale" per dirla semplice.
si usano 2 fettucce alle estremità a distanza di 500mm una al centro ovviamente a 250mm dalle altre due con dei coefficienti correttivi se il manico è meno di 500mm

per le becche è diverso, viene fatta una prova di torsione della becca. ma è un po' più complicato da spiegare. e poi ci sono un po' di altri test di cui uno a fatica.
ma Martedì vi dico di più :wink:

quasi tutte le picche dell'ultima generazione montano le becche marchiate B perchè più "performante" su ghiaccio perchè più sottile. ma qui è meglio chiedere a jos :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Earon » gio dic 15, 2005 18:59 pm

maurocon ha scritto:Peccato che non fanno l'alpax-paletta con lama a banana!!


:? :? :? :? esatto, è una bella pecca.... io infatti ho una coppia di alpax con due beccche a curvatura diversa... :x
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda casaro » gio dic 15, 2005 19:49 pm

Ma solo per curiosità personale, cosa costano queste picche?
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Jos » gio dic 15, 2005 19:52 pm

Secondo me no. Tutto si può fare, beninteso, ma bisogna vedere quanto ci si diverte.

Per andare su ghiaccio di fusione ripido ci vuole la becca ad angolo negativo. Questo venne scoperto, qualche decina di anni fa, dai primi cascatisti. Quelli con la Stubai o con i primi Simond andavano su che era una bellezza, quelli con le Supercourmayeur trovavano lungo, per quanto fossero forti. Ci sono parecchie testimonianze divertenti, in giro, a riguardo.

Non vedo perché tornare indietro. Per divertirsi su cascata, si deve avere un minimo di equipaggiamento specifico, e la Alpax è fuori dal giro. La mia modesta opinione è di tenerla come attrezzo da montagna ed eventualmente per le prime esperienze di ghiaccio verticale affittare qualcosa.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Earon » gio dic 15, 2005 20:00 pm

Jos ha scritto:Secondo me no. Tutto si può fare, beninteso, ma bisogna vedere quanto ci si diverte.

Per andare su ghiaccio di fusione ripido ci vuole la becca ad angolo negativo. Questo venne scoperto, qualche decina di anni fa, dai primi cascatisti. Quelli con la Stubai o con i primi Simond andavano su che era una bellezza, quelli con le Supercourmayeur trovavano lungo, per quanto fossero forti. Ci sono parecchie testimonianze divertenti, in giro, a riguardo.

Non vedo perché tornare indietro. Per divertirsi su cascata, si deve avere un minimo di equipaggiamento specifico, e la Alpax è fuori dal giro. La mia modesta opinione è di tenerla come attrezzo da montagna ed eventualmente per le prime esperienze di ghiaccio verticale affittare qualcosa.


DOH!!!!

in effetti anche sul sito la specificano come attrezzo al massimo da goulotte....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.