
Van bene a far cascate "tranquille"?? ciao e grazie
da maxkalzone » gio dic 15, 2005 15:14 pm
da NonVedoUnChiodo » gio dic 15, 2005 15:48 pm
da casaro » gio dic 15, 2005 16:57 pm
da Earon » gio dic 15, 2005 17:07 pm
da maxkalzone » gio dic 15, 2005 17:43 pm
da clod » gio dic 15, 2005 17:46 pm
maxkalzone ha scritto:il problema è che io gia ce l'ho questa picozza. Sono indeciso se prendere anche il martello divax o lasciar perdere
![]()
quel bastardo non mi ha detto che era da donna accidenti!!
da Earon » gio dic 15, 2005 17:53 pm
clod ha scritto:maxkalzone ha scritto:il problema è che io gia ce l'ho questa picozza. Sono indeciso se prendere anche il martello divax o lasciar perdere
![]()
quel bastardo non mi ha detto che era da donna accidenti!!
E tu come ti ci trovi?
Tirano fuori un lato della tua personalità che non conoscevi?![]()
![]()
![]()
da casaro » gio dic 15, 2005 17:54 pm
da Earon » gio dic 15, 2005 17:58 pm
casaro ha scritto:8O non sapevo che esistessero anche le picche specifiche da donna
da casaro » gio dic 15, 2005 18:04 pm
da maurocon » gio dic 15, 2005 18:13 pm
da Earon » gio dic 15, 2005 18:15 pm
maurocon ha scritto:Riguardo la resistenza del manico e della becca, io la sapevo cosi':
resistenza T (tecnica), tenuta garantita 350 kg
resistenza B (basica), tenuta garantita 250 kg
...SIA PER IL MANICO CHE PER LA BECCA!!!
infatti ci sono dei modelli da casata che hanno manico T (ovviamente) e becca B (la lama risulta quindi più fina e più precisa! ...ma anche più fragile).
In generale per gli attrezzi modulari, le becche T si usano sul misto....
Aspetto che qualcuno mi dice che non ci ho capito niente!!!!
da maurocon » gio dic 15, 2005 18:17 pm
Earon ha scritto:maurocon ha scritto:Riguardo la resistenza del manico e della becca, io la sapevo cosi':
resistenza T (tecnica), tenuta garantita 350 kg
resistenza B (basica), tenuta garantita 250 kg
...SIA PER IL MANICO CHE PER LA BECCA!!!
infatti ci sono dei modelli da casata che hanno manico T (ovviamente) e becca B (la lama risulta quindi più fina e più precisa! ...ma anche più fragile).
In generale per gli attrezzi modulari, le becche T si usano sul misto....
Aspetto che qualcuno mi dice che non ci ho capito niente!!!!
mmmm..... non hai capito un c***o![]()
scherzo, penso anche io cosi.... comunque preferirei in ogni caso tutto T...
non so quante marche fanno picche con manico T e becca B... forse è solo la mia ignorantia
da maxkalzone » gio dic 15, 2005 18:21 pm
Earon ha scritto:clod ha scritto:maxkalzone ha scritto:il problema è che io gia ce l'ho questa picozza. Sono indeciso se prendere anche il martello divax o lasciar perdere
![]()
quel bastardo non mi ha detto che era da donna accidenti!!
E tu come ti ci trovi?
Tirano fuori un lato della tua personalità che non conoscevi?![]()
![]()
![]()
fanculo il fatto che sono da donna, piuttosto il fatto della becca![]()
comunque ormai ti direi di completare la coppia, al massimo prendi una alpax martello, non so, non sembrano molto diverse...
l'alpax ha anche la becca marchiata T...
cambia il carico di rottura di un po...
da maurocon » gio dic 15, 2005 18:23 pm
da steazzali » gio dic 15, 2005 18:23 pm
maurocon ha scritto:Riguardo la resistenza del manico e della becca, io la sapevo cosi':
resistenza T (tecnica), tenuta garantita 350 kg
resistenza B (basica), tenuta garantita 250 kg
...SIA PER IL MANICO CHE PER LA BECCA!!!
infatti ci sono dei modelli da casata che hanno manico T (ovviamente) e becca B (la lama risulta quindi più fina e più precisa! ...ma anche più fragile).
In generale per gli attrezzi modulari, le becche T si usano sul misto....
Aspetto che qualcuno mi dice che non ci ho capito niente!!!!
da Earon » gio dic 15, 2005 18:59 pm
maurocon ha scritto:Peccato che non fanno l'alpax-paletta con lama a banana!!
da Jos » gio dic 15, 2005 19:52 pm
da Earon » gio dic 15, 2005 20:00 pm
Jos ha scritto:Secondo me no. Tutto si può fare, beninteso, ma bisogna vedere quanto ci si diverte.
Per andare su ghiaccio di fusione ripido ci vuole la becca ad angolo negativo. Questo venne scoperto, qualche decina di anni fa, dai primi cascatisti. Quelli con la Stubai o con i primi Simond andavano su che era una bellezza, quelli con le Supercourmayeur trovavano lungo, per quanto fossero forti. Ci sono parecchie testimonianze divertenti, in giro, a riguardo.
Non vedo perché tornare indietro. Per divertirsi su cascata, si deve avere un minimo di equipaggiamento specifico, e la Alpax è fuori dal giro. La mia modesta opinione è di tenerla come attrezzo da montagna ed eventualmente per le prime esperienze di ghiaccio verticale affittare qualcosa.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.