Les Calanques...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Herman » mar dic 13, 2005 14:09 pm

Donatello ha scritto:ovviamente si è reso necessario un tempo lunghetto (2 sec.) e questo purtroppo ho provocato il leggero mosso delle barche in primo piano!


pensavo, ma il leggero mosso della barche in primo piano non potrebbe essere dovuto al fatto che, visto il tempo lunghetto, non fossero stabili in quanto sull'acqua?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Donatello » mar dic 13, 2005 14:21 pm

Herman ha scritto:
Donatello ha scritto:ovviamente si è reso necessario un tempo lunghetto (2 sec.) e questo purtroppo ho provocato il leggero mosso delle barche in primo piano!


pensavo, ma il leggero mosso della barche in primo piano non potrebbe essere dovuto al fatto che, visto il tempo lunghetto, non fossero stabili in quanto sull'acqua?


esatto :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Herman » mar dic 13, 2005 14:27 pm

Donatello ha scritto:
Herman ha scritto:
Donatello ha scritto:ovviamente si è reso necessario un tempo lunghetto (2 sec.) e questo purtroppo ho provocato il leggero mosso delle barche in primo piano!


pensavo, ma il leggero mosso della barche in primo piano non potrebbe essere dovuto al fatto che, visto il tempo lunghetto, non fossero stabili in quanto sull'acqua?


esatto :roll:


avevo capito che non avevi il cavalletto :roll: :roll:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Donatello » mar dic 13, 2005 14:32 pm

Herman ha scritto:
Donatello ha scritto:
Herman ha scritto:
Donatello ha scritto:ovviamente si è reso necessario un tempo lunghetto (2 sec.) e questo purtroppo ho provocato il leggero mosso delle barche in primo piano!


pensavo, ma il leggero mosso della barche in primo piano non potrebbe essere dovuto al fatto che, visto il tempo lunghetto, non fossero stabili in quanto sull'acqua?


esatto :roll:


avevo capito che non avevi il cavalletto :roll: :roll:


Orpo, prova a fare una foto con un tempo di 2 sec a mano libera... altroché mosso :roll: :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Paolo Marchiori » mar dic 13, 2005 15:18 pm

paolo 76 ha scritto:COMPLIMENTI! veramente belle le foto!


x paolin: fa' un fischio quando ci torni!! :wink:


sarà fatto! Intanto potresti venire a Murcia questo Marzo...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda trivi » mar dic 13, 2005 19:15 pm

Donatello ha scritto:
Herman ha scritto:
Donatello ha scritto:
Herman ha scritto:
Donatello ha scritto:ovviamente si è reso necessario un tempo lunghetto (2 sec.) e questo purtroppo ho provocato il leggero mosso delle barche in primo piano!



pensavo, ma il leggero mosso della barche in primo piano non potrebbe essere dovuto al fatto che, visto il tempo lunghetto, non fossero stabili in quanto sull'acqua?


esatto :roll:


avevo capito che non avevi il cavalletto :roll: :roll:


Orpo, prova a fare una foto con un tempo di 2 sec a mano libera... altroché mosso :roll: :wink:


domanda da mega ignorante:
dovendo usare un tempo così lungo, come hai fatto a capire che con due secondi avresti avuto la giusta esposizione? hai fatto più tentativi? oppure vai per esperienza?
mi sa che mi sono un pò ingarbugliato nella domanda :?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Pororoca » mar dic 13, 2005 19:19 pm

....complimenti per le foto...
"...le vere difficoltà non sono gli ostacoli della vità, ma la nostra incapacità di vivere ciò che vorremmo vivere..." P.Berhault
Avatar utente
Pororoca
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer ago 03, 2005 12:15 pm
Località: Trento

Messaggioda Donatello » mer dic 14, 2005 0:45 am

trivi ha scritto:domanda da mega ignorante:
dovendo usare un tempo così lungo, come hai fatto a capire che con due secondi avresti avuto la giusta esposizione? hai fatto più tentativi? oppure vai per esperienza?
mi sa che mi sono un pò ingarbugliato nella domanda :?


Dunque, intanto l'esposimetro ti aiuta anche in queste circostanze, ma è bene non farci troppo affidamento visto che talvolta un riflesso o un lampione vicino possono ingannarlo.

Poi c'è un minimo di esperienza, in genere ho visto che con il 10mm a f11 per fare foto "cittadine" con molte luci 1-2 secondi vanno bene.

In fine è necessario scattare diverse foto provando soluzioni differenti, mano a mano che si fa esperienza il numero necessario per azzeccare lo scatto giusto diminuisce.

Ultima cosa (IMO) prendi con le pinze ciò che vedi sul display, anzi, se puoi spegnilo e usa il mirino :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda giudirel » mer dic 14, 2005 1:09 am

Quasi off topics...
28 anni fa ad En Vau ho conosciuto una ragazza.
Nel frattempo l'ho sposata e ci ho fatto due figlie e me ne sono pentito molto raramente... :? :?
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Donatello » mer dic 14, 2005 1:21 am

giudirel ha scritto:Quasi off topics...
28 anni fa ad En Vau ho conosciuto una ragazza.
Nel frattempo l'ho sposata e ci ho fatto due figlie e me ne sono pentito molto raramente... :? :?


Beh, il posto è ideale... :wink:

ehm... le figlie arrampicano?? :lol:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda trivi » mer dic 14, 2005 15:53 pm

Donatello ha scritto:Dunque, intanto l'esposimetro ti aiuta anche in queste circostanze, ma è bene non farci troppo affidamento visto che talvolta un riflesso o un lampione vicino possono ingannarlo.


Ma per scattare a due secondi hai usato la posa b (si chiama così? :oops: quella che tieni premuto, in solodoni :wink: ) giusto? e lì lìesposimetro non ti può dare informazioni, o sì?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Zio Vare » mer dic 14, 2005 16:07 pm

trivi ha scritto:Ma per scattare a due secondi hai usato la posa b (si chiama così? :oops: quella che tieni premuto, in solodoni :wink: ) giusto? e lì lìesposimetro non ti può dare informazioni, o sì?

Provo ad anticipare una risposta visto che la 20D ha praticamente gli stessi tempi di esposizione ed esposimetro della mia 30V. I tempi impostabili a priorità di tempi o in manuale vanno da 30" a 1/4000 quindi puoi selezionare direttamente un tempo di 2" senza ricorrere alla posa B. Visto che ha detto di aver avuto un f/16 imamgino abbia impostato tempi e diaframmi in manuale, in questo caso l'esposimetro di dice solo se per lui l'immagine risulterebbe sovra o sottoesposta e di quanto, permettendo comunque di scattare la foto. Avrebbe potuto anche impostare la priorità di tempi a 2" e in questo caso l'esposimetro avrebbe impostato un diaframma in base al tipo di lettura impostato (multizona, spot, media a prevalenza centrale).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » mer dic 14, 2005 17:04 pm

Zio Vare ha scritto:
trivi ha scritto:Ma per scattare a due secondi hai usato la posa b (si chiama così? :oops: quella che tieni premuto, in solodoni :wink: ) giusto? e lì lìesposimetro non ti può dare informazioni, o sì?

Provo ad anticipare una risposta visto che la 20D ha praticamente gli stessi tempi di esposizione ed esposimetro della mia 30V. I tempi impostabili a priorità di tempi o in manuale vanno da 30" a 1/4000 quindi puoi selezionare direttamente un tempo di 2" senza ricorrere alla posa B. Visto che ha detto di aver avuto un f/16 imamgino abbia impostato tempi e diaframmi in manuale, in questo caso l'esposimetro di dice solo se per lui l'immagine risulterebbe sovra o sottoesposta e di quanto, permettendo comunque di scattare la foto. Avrebbe potuto anche impostare la priorità di tempi a 2" e in questo caso l'esposimetro avrebbe impostato un diaframma in base al tipo di lettura impostato (multizona, spot, media a prevalenza centrale).


Esatto, ho scattato in manuale, partendo da 1 sec a step di 1/2 secondo fino a 3... poi ho scelto la migliore.
La posa B la uso dai 30 sec in su, e sempre con lo scatto remoto.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mer dic 14, 2005 17:08 pm

Donatello ha scritto:Esatto, ho scattato in manuale, partendo da 1 sec a step di 1/2 secondo fino a 3... poi ho scelto la migliore.

x curiosità: hai provato a scattare a priorità di diaframma? che tempi ti dava l'esposimetro?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda siria » mer dic 14, 2005 17:23 pm

qualcuno ci va per capodanno?
Avatar utente
siria
 
Messaggi: 1479
Iscritto il: gio set 19, 2002 14:29 pm
Località: Prov. Milano

Messaggioda Donatello » mer dic 14, 2005 21:45 pm

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:Esatto, ho scattato in manuale, partendo da 1 sec a step di 1/2 secondo fino a 3... poi ho scelto la migliore.

x curiosità: hai provato a scattare a priorità di diaframma? che tempi ti dava l'esposimetro?


Ho provato, e mi sembra che consigli dei tempi un pelo più lunghi (mi pare intorno ai 2,5/3 sec.), ma i risultati alla fine sono molto simili e comunque nel dubbio vale sempre la vecchia formula... meglio sottoesporre...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mer dic 14, 2005 22:32 pm

Donatello ha scritto:Ho provato, e mi sembra che consigli dei tempi un pelo più lunghi (mi pare intorno ai 2,5/3 sec.)

Grazie dell'indicazione. Un'ultima domanda e poi non ti stresso più :D
Con un'ottica così corta (10 mm) immagino avrai una profondità di campo elevatissima anche ai diaframmi in cui generalmente la nitidezza resa dell'obiettivo è massima (4-5.6). C'è una differenza apprezzabile nella PDC se utilizzi f/16? Ad esempio nel 20 mm a f/5.6 con fuoco a ∞ è tutto a fuoco da 90 cm in poi, a f/16 da 30 cm in poi; il 10 mm come si comporta?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreag » mer dic 14, 2005 22:36 pm

giudirel ha scritto:Quasi off topics...
28 anni fa ad En Vau ho conosciuto una ragazza.
Nel frattempo l'ho sposata e ci ho fatto due figlie e me ne sono pentito molto raramente... :? :?


Porca p*****a, ma lo sai che a me è successa quasi la stessa cosa????

c'entra sempre En Vau, e si parla di 18 anni fa, giusto in questo periodo.....
incredibile!!!
:wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Donatello » mer dic 14, 2005 22:40 pm

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:Ho provato, e mi sembra che consigli dei tempi un pelo più lunghi (mi pare intorno ai 2,5/3 sec.)

Grazie dell'indicazione. Un'ultima domanda e poi non ti stresso più :D
Con un'ottica così corta (10 mm) immagino avrai una profondità di campo elevatissima anche ai diaframmi in cui generalmente la nitidezza resa dell'obiettivo è massima (4-5.6). C'è una differenza apprezzabile nella PDC se utilizzi f/16? Ad esempio nel 20 mm a f/5.6 con fuoco a ∞ è tutto a fuoco da 90 cm in poi, a f/16 da 30 cm in poi; il 10 mm come si comporta?


Perchè dovresti stressare?
Sono considerazione molto interessanti che immagino possano interessare molti :wink:

Come PDC credo che alla fine della fiera cambi poco o niente, però ho notato (ma non so se sia una regola fissa) che in genere gli obbiettivi si comportano meglio se utilizzati a metà diaframma.
Quindi essendo il 10-22 un 3.5-4.5 preferisco chiudere a 11.
Tra f11 e f16 non ho notato differenze, solo la coincidenza che nella foto f16, malgrado il tempo più lungo, semplicemente per "culo" le barche si sono mosse meno :lol:

Quindi normalmente se non ho bisogno di un particolare sfocato, cerco di chiudere un po' di più (sempre se ho a disposizione un buon cavalletto).
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mer dic 14, 2005 23:56 pm

Donatello ha scritto:Perchè dovresti stressare?
Sono considerazione molto interessanti che immagino possano interessare molti

Bene allora continuo :D

Donatello ha scritto:Come PDC credo che alla fine della fiera cambi poco o niente, però ho notato (ma non so se sia una regola fissa) che in genere gli obbiettivi si comportano meglio se utilizzati a metà diaframma.
Quindi essendo il 10-22 un 3.5-4.5 preferisco chiudere a 11

Su questo non mi trovi d'accordo. Non bisogna guardare la "metà diaframma" in funzione della luminosità massima dell'obiettivo, la stragrande maggioranza degli obiettivi ha il suo picco di nitidezza tra f/4 ed f/8 dopodichè la nitidezza cala sempre e anche di molto. Anche gli obiettivo molto luminosi in genere hanno una nitidezza crescente da f/1.4-1.8 fino a f/4; ci sono casi in cui l'obiettivo è ottimizzato per lavorare a tutta apertura, ad esempio il Canon 100-300 f/5.6 L, la curva della nitidezza cala sempre da 5.6 in poi, in pratica è una retta discendente, oppure il 70-200 f/2.8 in cui la nitidezza è maggiore a f/2.8 che a f/4 ma sono casi particolari. Anche per il tuo 10-22 suppongo che il picco della nitidezza sia quasi corrispondente alla tutta apertura (f/4-5.6).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron