auguri a caio

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Enzolino » lun dic 12, 2005 15:24 pm

c.caio ha scritto:...bravo....
traccia bianca corda statica
segno tratteggiato blu dove si e' tranciata
tratteggio rosso linea del volo...
8O ... Mazza ... che culo ...
Ma il casco ce l'avevi? 8O
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Zio Vare » lun dic 12, 2005 15:32 pm

c.caio ha scritto:traccia bianca corda statica
segno tratteggiato blu dove si e' tranciata
tratteggio rosso linea del volo...

8O
minkiolina! 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » lun dic 12, 2005 15:38 pm

caio sarà pure sfiga o quello che è... (discorso che abbiamo fatto)

sarà pure culo ... che ad ammazzarsi ci si ammazza anche cascando dalla sedia se ti dice male


ma certo che sei comunque bello tosto eh ?

di ossa di fisico insomma...

ad ammazzarti che ne vuole... ;-)

ci vuole un fucile da caccia grossa! un 30-30 minimo!
:D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zio Vare » lun dic 12, 2005 15:44 pm

Ma adesso la statistica direbbe che hai altri 11 anni per chiodare in tutta tranquillità? :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda schen » lun dic 12, 2005 16:25 pm

c.caio ha scritto:...bravo....
traccia bianca corda statica
segno tratteggiato blu dove si e' tranciata
tratteggio rosso linea del volo...


Ciao Caio,
sono tanto felice che l'Icaro di Traversella non abbia disimparato a volare!
Dunque, oggi più che mai vale la mia "sign" mutuata da Roby Perucca... Namastè, masste mac nen!
Un abbraccio da marco "schen".

p.s. ti aspetto per fare insieme qualche gita su poudreuse degna di tale nome! Adesso non perdi molto, visto che abbiamo ancora un monostrato distruggisolette.. Riprenditi in fretta!
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda c.caio » lun dic 12, 2005 17:13 pm

gug ha scritto:Caio, se ti va, ci racconteresti la dinamica dell'incidente? Io (come penso anche altri del forum) passo molte ore sospeso a corde statiche o meno e, sapendo cosa è andato storto, potrei evitare di fare fesserie.
Auguri comunque per la guarigione.
Ciao :wink:


...difficile che tu possa fare la fesseria che ho fatto io, bisogna essere troppo fessi e non credo tu raggiunga i miei livelli... e dopo tutte le vie chiodate, tutto il tempo trascorso appeso in parete a trafficare, una cosa del genere non dovevo lasciarla sfuggire...
In pratica stavo attrezzando un nuova via che ha uno sviluppo un po' tortuoso, nel senso che ad un certo punto obliqua a sx e poi dopo a dx, superando in questo modo un tratto strapiombante, siccome ero ancora in fase di pulizia e disgaggi avevo la corda statica assicurata ad un unico ancoraggio molto piu' a monte e quindi nella sua discesa a piombo la corda passava posso sul bordo di questo piccolo strapiombo. In genere, proprio per evitare simili inconvenienti, sistemo protezioni intermedie (frien, dadi, nuts o semplici chiodi) per far correre la corda da lavoro in posti sicuri.
Il giono prima, mentre lavoravo su un'altra via di fianco, avevo notato l'infelice situazione di quella statica e mi ero ripromesso di andare a controllare la situazione appena avessi rimesso mani su quel tiro.
Il giorno dell'incidente ho rimosso questo proposito e ho iniziato a risalire con i jumar questa statica, fino a circa 10/12mt da terra, ho fatto un foro per un resinato e poi ho iniziato a calarmi per posare il trapano e fare altro... qualche istante dopo la corda si e' spezzata in quel maledetto spigolo tagliente.
Che dire quindi?
mai abbassare la guardia, mai dire "poi lo farò" ecc.ecc.ecc.
Antenne dritte sempre e comunque...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun dic 12, 2005 17:16 pm

Enzolino ha scritto:
c.caio ha scritto:...bravo....
traccia bianca corda statica
segno tratteggiato blu dove si e' tranciata
tratteggio rosso linea del volo...
8O ... Mazza ... che culo ...
Ma il casco ce l'avevi? 8O


...beh, no... che diamine...
quando uno e' fesso e' fesso fino in fondo,
no?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Enzolino » lun dic 12, 2005 17:57 pm

c.caio ha scritto:Che dire quindi?
mai abbassare la guardia, mai dire "poi lo farò" ecc.ecc.ecc.
Antenne dritte sempre e comunque...
Comunque ti ringrazio ... ho sempre trascurato la possibilita' di rottura della corda a causa di spigoli affilati ... :? ... ora staro' piu' attento ... :wink:

Buona guarigione ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda c.caio » lun dic 12, 2005 18:25 pm

Enzolino ha scritto:
c.caio ha scritto:Che dire quindi?
mai abbassare la guardia, mai dire "poi lo farò" ecc.ecc.ecc.
Antenne dritte sempre e comunque...
Comunque ti ringrazio ... ho sempre trascurato la possibilita' di rottura della corda a causa di spigoli affilati ... :? ... ora staro' piu' attento ... :wink:

Buona guarigione ... :wink:


... puo' darsi che il semplice passaggio di una corda su un profilo "tagliente" non rechi danni particolari, il fatto e' che io, utilizzando per un po' quella corda su quel profilo e spostandomi anche lateralmente, abbia causato un effetto di frizione ripetuta sulla stessa porzione di corda, ne' piu' ne' meno con l'effetto di una lenta coltellata.
Inoltre le corde statiche, per la loro natura, non hanno elasticita' e quindi si continua a frizionare e rovinare la stessa zona...
Per finire dipende anche dal tipo di roccia e quella sulla quale io traffico e' ricca di quarzo e spesso si trovano vere e proprie estrusioni di quarzo che formano degli spigoli taglientissimi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » lun dic 12, 2005 18:43 pm

c.caio ha scritto:
Enzolino ha scritto:
c.caio ha scritto:Che dire quindi?
mai abbassare la guardia, mai dire "poi lo farò" ecc.ecc.ecc.
Antenne dritte sempre e comunque...
Comunque ti ringrazio ... ho sempre trascurato la possibilita' di rottura della corda a causa di spigoli affilati ... :? ... ora staro' piu' attento ... :wink:

Buona guarigione ... :wink:


... puo' darsi che il semplice passaggio di una corda su un profilo "tagliente" non rechi danni particolari, il fatto e' che io, utilizzando per un po' quella corda su quel profilo e spostandomi anche lateralmente, abbia causato un effetto di frizione ripetuta sulla stessa porzione di corda, ne' piu' ne' meno con l'effetto di una lenta coltellata.
Inoltre le corde statiche, per la loro natura, non hanno elasticita' e quindi si continua a frizionare e rovinare la stessa zona...
Per finire dipende anche dal tipo di roccia e quella sulla quale io traffico e' ricca di quarzo e spesso si trovano vere e proprie estrusioni di quarzo che formano degli spigoli taglientissimi.


Oltre a questo penso che il vero danno l'abbia fatto la salita con i bloccanti e la conseguente oscillazione che si provoca sulla corda. E' il motivo per cui in speleologia si fanno i frazionamenti, che poi credo che tu faccia con gli ancoraggi intermedi che hai detto, oltre che le deviazioni della corda.
Grazie per le spiegazioni: le terrò senz'altro ben presenti.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda c.caio » lun dic 12, 2005 19:09 pm

gug ha scritto:
c.caio ha scritto:
Enzolino ha scritto:
c.caio ha scritto:Che dire quindi?
mai abbassare la guardia, mai dire "poi lo farò" ecc.ecc.ecc.
Antenne dritte sempre e comunque...
Comunque ti ringrazio ... ho sempre trascurato la possibilita' di rottura della corda a causa di spigoli affilati ... :? ... ora staro' piu' attento ... :wink:

Buona guarigione ... :wink:


... puo' darsi che il semplice passaggio di una corda su un profilo "tagliente" non rechi danni particolari, il fatto e' che io, utilizzando per un po' quella corda su quel profilo e spostandomi anche lateralmente, abbia causato un effetto di frizione ripetuta sulla stessa porzione di corda, ne' piu' ne' meno con l'effetto di una lenta coltellata.
Inoltre le corde statiche, per la loro natura, non hanno elasticita' e quindi si continua a frizionare e rovinare la stessa zona...
Per finire dipende anche dal tipo di roccia e quella sulla quale io traffico e' ricca di quarzo e spesso si trovano vere e proprie estrusioni di quarzo che formano degli spigoli taglientissimi.


Oltre a questo penso che il vero danno l'abbia fatto la salita con i bloccanti e la conseguente oscillazione che si provoca sulla corda. E' il motivo per cui in speleologia si fanno i frazionamenti, che poi credo che tu faccia con gli ancoraggi intermedi che hai detto, oltre che le deviazioni della corda.
Grazie per le spiegazioni: le terrò senz'altro ben presenti.


... infatti solitamente cosi' faccio, ma era scritto che succedesse questo...
Oltre alla semplice questione del puro incidente ci sono troppe altre cose che non si possono ridurre al fato o al caso...
Doveva succedere... purtroppo... e doveva succedere adesso
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda biemme » mar dic 13, 2005 1:01 am

c.caio ha scritto: .........ne' piu' ne' meno con l'effetto di una lenta coltellata...........Inoltre le corde statiche, per la loro natura, non hanno elasticita' e quindi si continua a frizionare e rovinare la stessa zona...


ciao caio,
è proprio così :?

pensa che anni fa in svizzera, durante un'esercitazione di elisoccorso in collaborazione con amici della rega, un medico soccorritore con figurante (vero) sulle spalle erano appesi ad una statica che non appena finì sotto carico su uno spigolo nascosto da una pianta, si tranciò di netto con uno schiocco sinistro : solo una corda dinamica di sicurezza, che avevamo agganciato al medico dall'alto per pura precauzione, evitò una probabile, doppia tragedia.

Chiunque avesse visto quella statica nel punto di rottura senza aver assistito all'incidente, avrebbe scommesso su un taglio fatto con un coltello ! :wink:

ancora tanti auguri
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda trivi » mar dic 13, 2005 18:59 pm

minchia! 8O

auguri! :D appena ti rimetti per festeggiare si potrebbe organizzare un raduno di dty tooling a traversella :P
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda gug » mar dic 13, 2005 19:13 pm

c.caio ha scritto:Oltre alla semplice questione del puro incidente ci sono troppe altre cose che non si possono ridurre al fato o al caso...
Doveva succedere... purtroppo... e doveva succedere adesso



:?: :?: :?: Perchè?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda c.caio » mar dic 13, 2005 20:33 pm

gug ha scritto:
c.caio ha scritto:Oltre alla semplice questione del puro incidente ci sono troppe altre cose che non si possono ridurre al fato o al caso...
Doveva succedere... purtroppo... e doveva succedere adesso



:?: :?: :?: Perchè?


...discorso lungo che entra in altri campi...
Nella vita non c'e' spazio per il caso...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » mar dic 13, 2005 20:45 pm

Basta un po di nastro, magari del tipo americano, oppure un tubo di gomma morbido (canna per annaffiare) tagliato, da mettere intorno alla corda.
Si da così in parete, quando si risale con le jumar, specie se su una statica.

Come va Caio, meglio?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nove inseguito » mar dic 13, 2005 20:45 pm

c.caio ha scritto:
gug ha scritto:
c.caio ha scritto:Oltre alla semplice questione del puro incidente ci sono troppe altre cose che non si possono ridurre al fato o al caso...
Doveva succedere... purtroppo... e doveva succedere adesso



:?: :?: :?: Perchè?


...discorso lungo che entra in altri campi...
Nella vita non c'e' spazio per il caso...

ti do pienamente ragione!
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda c.caio » mer dic 14, 2005 1:27 am

Roberto ha scritto:
Come va Caio, meglio?


...per certi aspetti va un po' meglio e lo noto soprattutto nella riduzione di tempo impiegato per fare movimenti elementari, tipo alzarsi dal letto o da una semplice sedia. Sono trascorsi solo tre giorni da quando sono a casa e vedo che certe azioni mi vengono un po' meglio... anche se il dolore persiste. Ora vengono fuori lividi ovunque e mi sento come se una mandria di bufali avesse ballato la rumba sulla mia schiena... ma passera'...
Il gomito e' sempre nel suo gesso e dopo l'intervento di riduzione della lussatura non mi ha piu' dato problemi... aspetto la prima visita di controllo, tra 10 giorni, per saperne di piu'...
Di certo faccio fatica a stare in piedi o seduto e la posizione orizzontale e a letto e' ancora l'unica soluzione... e non posso certo avere pretese a riguardo...
:?

vorrei sapere che fine ha fatto il prode S4 (che era presente) perche' gli ho scritto messaggi privati sia qui sia sul forum di traversella e gli ho telefonato ma non ho avuto risposte... volevo ringraziarlo come si deve..
spero di sentirlo presto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Buzz » mer dic 14, 2005 9:07 am

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:
Come va Caio, meglio?


...per certi aspetti va un po' meglio e lo noto soprattutto nella riduzione di tempo impiegato per fare movimenti elementari, tipo alzarsi dal letto o da una semplice sedia. Sono trascorsi solo tre giorni da quando sono a casa e vedo che certe azioni mi vengono un po' meglio... anche se il dolore persiste. Ora vengono fuori lividi ovunque e mi sento come se una mandria di bufali avesse ballato la rumba sulla mia schiena... ma passera'...
Il gomito e' sempre nel suo gesso e dopo l'intervento di riduzione della lussatura non mi ha piu' dato problemi... aspetto la prima visita di controllo, tra 10 giorni, per saperne di piu'...
Di certo faccio fatica a stare in piedi o seduto e la posizione orizzontale e a letto e' ancora l'unica soluzione... e non posso certo avere pretese a riguardo...
:?

vorrei sapere che fine ha fatto il prode S4 (che era presente) perche' gli ho scritto messaggi privati sia qui sia sul forum di traversella e gli ho telefonato ma non ho avuto risposte... volevo ringraziarlo come si deve..
spero di sentirlo presto.


S4 ho saputo che dopo l'esperienza con te ha venduto scarpette rinvii e corda e si è dato alla coltivazione di funghi in cantina ... ora scrive sul forum www.unfunghetto.it :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mer dic 14, 2005 9:10 am

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:
Come va Caio, meglio?


...per certi aspetti va un po' meglio e lo noto soprattutto nella riduzione di tempo impiegato per fare movimenti elementari, tipo alzarsi dal letto o da una semplice sedia. Sono trascorsi solo tre giorni da quando sono a casa e vedo che certe azioni mi vengono un po' meglio... anche se il dolore persiste. Ora vengono fuori lividi ovunque e mi sento come se una mandria di bufali avesse ballato la rumba sulla mia schiena... ma passera'...
Il gomito e' sempre nel suo gesso e dopo l'intervento di riduzione della lussatura non mi ha piu' dato problemi... aspetto la prima visita di controllo, tra 10 giorni, per saperne di piu'...
Di certo faccio fatica a stare in piedi o seduto e la posizione orizzontale e a letto e' ancora l'unica soluzione... e non posso certo avere pretese a riguardo...
:?

vorrei sapere che fine ha fatto il prode S4 (che era presente) perche' gli ho scritto messaggi privati sia qui sia sul forum di traversella e gli ho telefonato ma non ho avuto risposte... volevo ringraziarlo come si deve..
spero di sentirlo presto.
Probabile che dovrai fare un po di riabilitazione per il gomito, ne so qualcosa io.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron